a_gricolo ha scritto:
Tutto è relativo, come diceva Einstein. Se confronto tre autostrade che più o meno conosco, ossia la BO-PD, la VE-BL e la BO-FI, ho qualche difficoltà a ritenere che lo stesso limite vada bene per tutte e tre. Certo che poi la differenza la fa il mezzo, ma soprattutto quello che da noi si chiama il sopramanico. Ed è il motivo per cui sulle Autobahn si ammazzano in pochi anche se vanno come i missili: quando vedono un mezzo più lento all'orizzonte rallentano, si tengono a distanza di rispetto, aspettano di avere strada e poi riaccelerano (almeno, quando ho guidato in Germania ho constatato questo). Da noi puoi contare nello specchietto i peli nel naso del conducente dell'auto che ti segue, negli intervalli tra un accecamento da bixenon e un altro. Mi sa che è questa la vera differenza.
Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...
Ho anche l'impressione che certi limiti siano eccessivamente bassi per:
-"scarico di responsabilità" preventivo da parte dell'ente che li ha imposti;
- in alcuni punti, ovviamente, fare cassa con gli autovelox;
- consapevolezza che tanto verranno "interpretati al rialzo" dagli automobilisti, per introdurre una specie di compensazione rispetto alle velocità effettive poi tenute, e quest'ultima opzione conoscendo i comportamenti diffusi sarebbe in perfetta buona fede, purtroppo.