<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite 50 kmh: che senso ha | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

limite 50 kmh: che senso ha

ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
Non devono alzare limiti ma mettere dei limiti corretti: il concetto è ben diverso.

Qual'è la tua percorrenza annua in extraurbano escludendo l'autostrada?

Ciao.
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
se si crede che i limiti sono inutili perchè ogni guidatore è capace di riconoscere la giusta velocità allora si segua l'iter corretto per abolirli, come diceva il sommo poeta tutto il resto è noia
un pò come dire, se i politici di oggi non ti piacciono, candidati tu o taci. :rolleyes:

no dai il discorso è un poco più articolato, sicuramente l'ho semplificato io in maniera eccessiva.
Altre volte si è detto che in situazioni molto geograficamente specifiche e dove è appurato che si può rivedere il limite ci si può muovere allora si può intervenire con chi di competenza.Per le autostrade il discorso è un poco più complesso, ma tutti gli esempi che sono stati riportati qui non credo si riferiscano mai a tratti autostradali.
Poi io sottolineo che è inutile stare a lamentarsi e basta, se cosi fosse che ti posso dire.. conosci la strada? sai il limite quant'è ? rispettalo anche se non ti sta bene, altrimenti se prendi la multa probabilmente ti puoi permettere di pagarla
 
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A 50 km/h potrei stare anche in 4a ma temo che già al secondo viaggio mi toccherebbe prendere una pala per togliere il particolato dal filtro :D
Falso meno si consuma e meno particolato si emette e meno se ne deposita su EGR e filtro, non è che spingendo a 4000rpm il particolato venga soffiato via, il filtro lo trattiene comunque, semplicemente si riempirebbe prima e più frequentemente rigenererebbe... non è il filtro del clima di casa che si pulisce con una soffiata di aria compressa (e anche quello deve essere fatto nel modo giusto)
Mi aspetto che a 50 km/h in 4a l'efficienza della combustione non sia un granchè: magari è solo una sensazione ma riprendere dopo un rallentamento in 4a da 50 km/h va bene farci 30 km non me la sento.

Ciao.
Riprendere è una cosa marciare a velocità costante è un'altra, il consumo è davvero risibile (da cdb stimato intorno i 2cl/km) e ti posso assicurare che intaso di più quando faccio un po' di guida pesante, con tanti sorpassi tirando le marce e magari libero un po' i cavalli in autostrada... prima anche io credevo fosse necessario rimanere in coppia e a 50 ero in III, ora ho capito che la V è corretta, ma solo per mantenere i 50 o per rallentare dolcemente...
Con la mia auto in 4a a 50 km/h di tachimetro sono a poco più di 1200 giri/min mentre in 5a sarei a 1000 giri/min: è da escludere che possa usare la 5a per andare a 50 km/h.
Di solito mi porto a 55 km/h di tachimetro in modo che con la 4a mi trovo ad un regime leggermente più alto senza rischiare di prendere una multa: confido nella bontà degli strumenti (autovelox e tachimetro).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
Non devono alzare limiti ma mettere dei limiti corretti: il concetto è ben diverso.

Qual'è la tua percorrenza annua in extraurbano escludendo l'autostrada?

Ciao.

oddio con tutto il rispetto ma non ho mai sentito qualcuno lamentarsi che un limite è troppo alto, da qui la mia considerazione.

Guarda io faccio 20.000 km all'anno, circa il 40% sul GRA di roma dove occhio e croce ad ogni tratta faccio 8 km. Io mi metto sulla terza corsi di destra con il cruise controll a 95 km/h e sono contentissimo perchè consumo pochissimo, non mi stresso a dover frenare o cambiare corsia continuamente per superare perchè non trovo uno che va più piano di me, e alla fine della fiera per quegli 8 km che faccio avrò perso 2 minuti credo andando a quella velocità. Tutti quelli che vengono in auto con me vorrebbero picchiarmi ma io me ne frego.
Le stesse considerazioni le faccio per l'altro 20% di percorso che faccio in extraurbano dove di solito i limiti rispecchiano la velocità che si può tenere.
 
ALGEPA ha scritto:
se si crede che i limiti sono inutili perchè ogni guidatore è capace di riconoscere la giusta velocità allora si segua l'iter corretto per abolirli, come diceva il sommo poeta tutto il resto è noia
Non ho detto che ogni guidatore è capace di riconoscere la giusta velocità ma che la maggior parte dei guidatori che passa per quel tratto di strada è in grado di riconoscere la giusta velocità.

Ciao.
 
ALGEPA ha scritto:
Guarda io faccio 20.000 km all'anno, circa il 40% sul GRA di roma dove occhio e croce ad ogni tratta faccio 8 km. Io mi metto sulla terza corsi di destra con il cruise controll a 95 km/h e sono contentissimo perchè consumo pochissimo, non mi stresso a dover frenare o cambiare corsia continuamente per superare perchè non trovo uno che va più piano di me, e alla fine della fiera per quegli 8 km che faccio avrò perso 2 minuti credo andando a quella velocità. Tutti quelli che vengono in auto con me vorrebbero picchiarmi ma io me ne frego.
Le stesse considerazioni le faccio per l'altro 20% di percorso che faccio in extraurbano dove di solito i limiti rispecchiano la velocità che si può tenere.
Prova ad immaginare che bello sarebbe se invece di stare a 95 km/h con il cruise control dovessi stare a 50 km/h perchè sul GRA qualcuno decide che non bisogna superare i 50 km/h.
Questo è quello che avviene in extraurbano poco trafficato dalle mie parti ed è questo il motivo per cui sono "costretto" a prendere l'autostrada. Io non corro (ho un consumo medio su 45000 km di 20 km/l) ma non trovo giusto che debbano obbligarmi a stare fermo anche dove non ha senso stare fermi.
E' normale lamentarsi dei limiti bassi e non di quelli alti semplicemente perchè se il limiti sono "troppo" bassi sono "costretto" a rispettarli mentre se i limiti sono "troppo" alti posso semplicemente andare più piano.

Ciao.
 
ALGEPA ha scritto:
no dai il discorso è un poco più articolato, sicuramente l'ho semplificato io in maniera eccessiva.
Altre volte si è detto che in situazioni molto geograficamente specifiche e dove è appurato che si può rivedere il limite ci si può muovere allora si può intervenire con chi di competenza.Per le autostrade il discorso è un poco più complesso, ma tutti gli esempi che sono stati riportati qui non credo si riferiscano mai a tratti autostradali.
Poi io sottolineo che è inutile stare a lamentarsi e basta, se cosi fosse che ti posso dire.. conosci la strada? sai il limite quant'è ? rispettalo anche se non ti sta bene, altrimenti se prendi la multa probabilmente ti puoi permettere di pagarla
il fatto che ci sia un limite, segnalato da apposito cartello, BEN VISIBILE (caso raro purtroppo), indica che si debba rispettare anche tappandosi il naso se ci fa schifo.
e questo, per me, è palese e non lo discuto. ;)
si parlava del fatto (e ho articolato meglio nel mio primo messaggio a pagina 8 ) che l'ente gestore dovrebbe curare di più la scelta dei limiti.

se una strada ha determinate caratteristiche tecniche superiori, o si trova al di fuori del centro abitato, utilizzare limiti adatti a strade con caratteristiche inferiori genera innanzi tutto confusione (coadiuvata dalla presenza di cartelli mal posizionati e spesso in contraddizione reciproca) nel guidatore.

un pò come il limite 50 improvviso in piena autostrada o esteso sull'intero GRA.

il problema rimane l'eccesso di prudenza degli enti gestori, o la voglia matta di piazzare autovelox anzichè migliorare i punti deboli.
creare un rallentamento obligatorio non è più sicuro che correggere la causa del rallentamento (una curva pericolosa, un intersezione perpendicolare, ecc....).
 
rispondo a tutte e due per comodità... secondo me , sempre che non abbia capito male ed eventualmente me ne scuso, bisogna capire il motivo per cui si crede che l'ente ha messo un limite che si reputa non corretto. Se l'ha messo perche in disonestà allora è inutile starne a parlare , è come nel calcio, quando mi si dice che l'arbitro ha fatto una scelta per un tornaconto non ha senso stare a parlare di regolamento e via dicendo,ti dico che se la pensi cosi vuol dire che credi che ha commesso un reato e c'è poco da discuterne.

Se invece non parto dal presupposto che l'ente sia disonesto e il limite lo mette per un motivo valido che conosco, o magari per un motivo che è sempre valido ma posso anche non conosce mi ci adeguo.
 
mariopagnanelli ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...
Io invece ho una sensazione diversa: la maggior parte dei guidatori tendono ad andare alla velocità che ritengono corretta.
Una prova è il tratto di strada che porta alla mia città dove quando c'era il limite a 50 km/h la maggior parte andava sui 70 km/h e dopo che hanno spostato il limite a 70 km/h la maggior parte ha continuato ad andare a 70 km/h.
Nelle altre nazione essendo il limite "giusto" trovi che la maggior parte lo rispetta.

Ciao.

Quoto !!!!

Sì, vorrei vedere l'italiano medio ritenere "corretti", per esempio, gli 80 km/h sul tratto autostradale a quattro/cinque corsie che attraversa Vienna...ahahah :D

Questo è il problema: per l'italiano la legge è sempre "interpretabile"...
 
Jambana ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...
Io invece ho una sensazione diversa: la maggior parte dei guidatori tendono ad andare alla velocità che ritengono corretta.
Una prova è il tratto di strada che porta alla mia città dove quando c'era il limite a 50 km/h la maggior parte andava sui 70 km/h e dopo che hanno spostato il limite a 70 km/h la maggior parte ha continuato ad andare a 70 km/h.
Nelle altre nazione essendo il limite "giusto" trovi che la maggior parte lo rispetta.

Ciao.

Quoto !!!!

Sì, vorrei vedere l'italiano medio ritenere "corretti", per esempio, gli 80 km/h sul tratto autostradale a quattro/cinque corsie che attraversa Vienna...ahahah :D

Questo è il problema: per l'italiano la legge è sempre "interpretabile"...
Tu rispetti i limiti e li ritieni in gran parte, parlo di extraurbano, corretti?

Ciao.
 
La cosa che pero' nessuno sa' e che il limite massimo consentito su una strada NON lo puo' decidere liberamente l'ente proprietario. Ma dovrebbe esser scelto usando una "tabella" che viene descritta sul CDS che prende come riferimento le caratteristiche della strada e dove questa e' ubicata.
:?
Ma putroppo per motivi di "pubblica sicurezza" vengono emesse deroge e se da un lato magari c'è un reale pericolo, dall'altro c'è solo la necessità di creare un posto favorevole per gli agguati degli autovelox. Ed in entrambi i casi e' concesso (senza limitazioni) l'abbassamento della velocità massima consentica.
:?
 
bumper morgan ha scritto:
angelo0 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tutto è relativo, come diceva Einstein. Se confronto tre autostrade che più o meno conosco, ossia la BO-PD, la VE-BL e la BO-FI, ho qualche difficoltà a ritenere che lo stesso limite vada bene per tutte e tre. Certo che poi la differenza la fa il mezzo, ma soprattutto quello che da noi si chiama il sopramanico. Ed è il motivo per cui sulle Autobahn si ammazzano in pochi anche se vanno come i missili: quando vedono un mezzo più lento all'orizzonte rallentano, si tengono a distanza di rispetto, aspettano di avere strada e poi riaccelerano (almeno, quando ho guidato in Germania ho constatato questo). Da noi puoi contare nello specchietto i peli nel naso del conducente dell'auto che ti segue, negli intervalli tra un accecamento da bixenon e un altro. Mi sa che è questa la vera differenza.

Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...

Ho anche l'impressione che certi limiti siano eccessivamente bassi per:
-"scarico di responsabilità" preventivo da parte dell'ente che li ha imposti;
- in alcuni punti, ovviamente, fare cassa con gli autovelox;
- consapevolezza che tanto verranno "interpretati al rialzo" dagli automobilisti, per introdurre una specie di compensazione rispetto alle velocità effettive poi tenute, e quest'ultima opzione conoscendo i comportamenti diffusi sarebbe in perfetta buona fede, purtroppo.

ti dó 125 stelle.visto che hai detto una veritá dietro l'altra; é un pó che non vado in germania ma mi ricordo che appena uscivi dal centro abitato, il limite saliva subito a 70 kmh. Insomma i tedeschi sono piú disciplinati di noi ma non hanno limiti assurdi come da noi.
Altro esempio...il vedo sulle strade dei laghi Como e Garda molti tedeschi e, credimi , sono gli unici che nelle gallerie non sorpassano; per gli italiani il limite dei 70 e la doppia striscia continua non esistono, sorpassano e basta. Ovviamente senza fare di tutta l'erba un fascio.
..Piccola bugia Bumper, ho visto il 50KM/H dove ci stanno scuole e il 30Km/h dove non ci sono scuole e strade dritte. solo che noi in germania al 95% accettiamo quello che ci impongono.Anche la Germania noné perfetta quando si tratta di cassa....
Questa strada uscendo dalla citta di Francoforte e che va ad imboccare l autostrada collegata da un ponte,si deve andare a 80Km/h perché ancora considerato centro abbitato. sotto il ponte passa il Meno.
Ma guardate come é sicura, con viali per pedoni e cicli protette dai Rail
in modo che nessun pedone e bici possa usare la strada ca doppia corsia senza traffico contrario.Il punto con la tabella verso dietro, ci sono un 600 metri uscendo dalla cittá dove la velocitá sta fissata a 60KM/h

https://www.youtube.com/watch?v=UhfiZPFZRrQ
non ho detto una bugia ;)
ho detto ció che ho visto quando sono stato dalke parti di Friburgo dove uscendo da piccoli paesi, il limite si alzava subiti a 70 kmh
Credo che per le grandi cittá sia diverso.
Quanto poi alla disciplina, da quel che vedo sui suddetti laghi, noto che li rispettano piú facilmente che noi. Non voglio certo dire che non vi siano teste calde come da noi...di infrazioni ne faranno un mucchio anche lí. Coi macchinoni che hanno..... :D
Scusa ho dimenticato il faccino :)
 
Back
Alto