ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
dipende dal caso.
in una tangenziale o viale urbano di collegamento, a 2 corsie per senso di marcia, senza marciapiedi e intersezioni dirette, e con cartelli di divieto di transito per pedoni e biciclette, e ce ne sono diversi, non vedo perchè non mettere il limite 70.
(nell'asse mediano di Cagliari il limite 70 funziona e i pedoni e non circolano)
una strada, anche extraurbana, ma zeppa di abitazioni con accesso diretto e priva di marciapiedi/piste ciclabili in sede separata, il limite ovviamente sarebbe 50.
altrimenti non trovo nessuna utile controindicazione alla regola generale sulle statali/provinciali secondarie, se non sviluppate su percorsi tortuosi e a scarsa visibilità, ad avere il limite 90 con l'installazione di 50/70 nei punti critici (incroci, accessi di centri commerciali) e termine subito dopo.
nelle extraurbane principali, 110.
in autostrada, 130 (difficilmente useranno mai il 150....)
____________
tenere dei limiti "a vista" incompatibili col tipo di strada, come 10 km in aperta campagna con 2/3 corsie per senso di marcia e limite 50, manco fosse il lungomare...
sposta più concentrazione su tachimetro e meno sulla circolazione.
la fobia da multa, se non si guida una macchina con regolatore di velocità, ti fa perdere la concentrazione.
senza contare i consumi.
con la supercinque dovrei tenere, per stare fisso entro i 50 in pianura, la terza o al massimo la quarta, salvo scalare in caso di falsopiani.
con la twingo seconda/terza, la quinta non si può inserire prima degli 80, la quarta sarebbe sotto i mille giri....