<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite 50 kmh: che senso ha | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

limite 50 kmh: che senso ha

chiaro_scuro ha scritto:
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A 50 km/h potrei stare anche in 4a ma temo che già al secondo viaggio mi toccherebbe prendere una pala per togliere il particolato dal filtro :D
Falso meno si consuma e meno particolato si emette e meno se ne deposita su EGR e filtro, non è che spingendo a 4000rpm il particolato venga soffiato via, il filtro lo trattiene comunque, semplicemente si riempirebbe prima e più frequentemente rigenererebbe... non è il filtro del clima di casa che si pulisce con una soffiata di aria compressa (e anche quello deve essere fatto nel modo giusto)
Mi aspetto che a 50 km/h in 4a l'efficienza della combustione non sia un granchè: magari è solo una sensazione ma riprendere dopo un rallentamento in 4a da 50 km/h va bene farci 30 km non me la sento.

Ciao.
Riprendere è una cosa marciare a velocità costante è un'altra, il consumo è davvero risibile (da cdb stimato intorno i 2cl/km) e ti posso assicurare che intaso di più quando faccio un po' di guida pesante, con tanti sorpassi tirando le marce e magari libero un po' i cavalli in autostrada... prima anche io credevo fosse necessario rimanere in coppia e a 50 ero in III, ora ho capito che la V è corretta, ma solo per mantenere i 50 o per rallentare dolcemente...
 
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
 
ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
Molte persone che conosco e che sanno guidare come io so ricamare, guidano guardandosi attorno e magari sono distratti da mille altre attività non inerenti alla guida e poi li trovi a non curarsi della segnaletica e di confrontarla con la propria condotta, risultato... vanno a casaccio e spesso non sanno cosa siano le distanze di sicurezza... io che ho subito ben due tamponamenti in autostrada ne sono assolutamente certo, è chiaro che se pigi in modo costante e non c'è traffico la macchina ti porta a 180 senza nessun problema, anzi con certe auto anche molto di più, ma bisogna vedere se comandano i cavalli del cofano o il diversamente equide nell'abitacolo.
 
ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
..Un motivo sarebbe quello,che in certe strade alzando la velocitá il traffico divenda piu fluido e meno stressante e intasa il luogo molto di meno dai gas.
Sicuramente ci sono strade dove davvero non si puo e non si deve se mette davvero la sicurezza a repentaglio... ma molte volte questo non é cosi ,si mette un cartello su strade che gia da se sono veloci,gia con la certezza che piu autisti superano la velocita fissata.Quindi, per fare cassa.

Ricordo che di solito fanno piu cassa chi é nuovo della zona.
 
ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
dipende dal caso.

in una tangenziale o viale urbano di collegamento, a 2 corsie per senso di marcia, senza marciapiedi e intersezioni dirette, e con cartelli di divieto di transito per pedoni e biciclette, e ce ne sono diversi, non vedo perchè non mettere il limite 70.
(nell'asse mediano di Cagliari il limite 70 funziona e i pedoni e non circolano)

una strada, anche extraurbana, ma zeppa di abitazioni con accesso diretto e priva di marciapiedi/piste ciclabili in sede separata, il limite ovviamente sarebbe 50.

altrimenti non trovo nessuna utile controindicazione alla regola generale sulle statali/provinciali secondarie, se non sviluppate su percorsi tortuosi e a scarsa visibilità, ad avere il limite 90 con l'installazione di 50/70 nei punti critici (incroci, accessi di centri commerciali) e termine subito dopo.

nelle extraurbane principali, 110.

in autostrada, 130 (difficilmente useranno mai il 150....)
____________

tenere dei limiti "a vista" incompatibili col tipo di strada, come 10 km in aperta campagna con 2/3 corsie per senso di marcia e limite 50, manco fosse il lungomare...
sposta più concentrazione su tachimetro e meno sulla circolazione.
la fobia da multa, se non si guida una macchina con regolatore di velocità, ti fa perdere la concentrazione.

senza contare i consumi.
con la supercinque dovrei tenere, per stare fisso entro i 50 in pianura, la terza o al massimo la quarta, salvo scalare in caso di falsopiani.
con la twingo seconda/terza, la quinta non si può inserire prima degli 80, la quarta sarebbe sotto i mille giri....
 
NEWsuper5 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io vorrei però capire l'innalzamento dei limiti di velocità per quale motivo dovrebbe essere fatto? Per arrivare più velocemente? Per un piacere di guida? Perchè non si riesce ad andare a certe andature(risposta che a me molti danno)?
dipende dal caso.

in una tangenziale o viale urbano di collegamento, a 2 corsie per senso di marcia, senza marciapiedi e intersezioni dirette, e con cartelli di divieto di transito per pedoni e biciclette, e ce ne sono diversi, non vedo perchè non mettere il limite 70.
(nell'asse mediano di Cagliari il limite 70 funziona e i pedoni e non circolano)

una strada, anche extraurbana, ma zeppa di abitazioni con accesso diretto e priva di marciapiedi/piste ciclabili in sede separata, il limite ovviamente sarebbe 50.

altrimenti non trovo nessuna utile controindicazione alla regola generale sulle statali/provinciali secondarie, se non sviluppate su percorsi tortuosi e a scarsa visibilità, ad avere il limite 90 con l'installazione di 50/70 nei punti critici (incroci, accessi di centri commerciali) e termine subito dopo.

nelle extraurbane principali, 110.

in autostrada, 130 (difficilmente useranno mai il 150....)
L'asse mediano di Cagliari è sopraelevato e ha svincoli di immissione ed uscita, posto poi che molto vanno dai 90 in su, altre strade di estrema periferia (stile viale Elmas se ben ricordo) hanno incroci a raso, immissioni da parcheggi e fermate di autobus, lì devi andare a 50 se non vuoi rischiare la vita altrui...
 
pi_greco ha scritto:
Molte persone che conosco e che sanno guidare come io so ricamare, guidano guardandosi attorno e magari sono distratti da mille altre attività non inerenti alla guida e poi li trovi a non curarsi della segnaletica e di confrontarla con la propria condotta, risultato... vanno a casaccio e spesso non sanno cosa siano le distanze di sicurezza... io che ho subito ben due tamponamenti in autostrada ne sono assolutamente certo, è chiaro che se pigi in modo costante e non c'è traffico la macchina ti porta a 180 senza nessun problema, anzi con certe auto anche molto di più, ma bisogna vedere se comandano i cavalli del cofano o il diversamente equide nell'abitacolo.
il problema più grande è la distanza di sicurezza.

ma tanto non la rispettano nemmeno se ci si trova tutti incolonnati a 45 orari fissi.
anzi, forse sono più probabili i tamponamenti. :shock:
 
pi_greco ha scritto:
L'asse mediano di Cagliari è sopraelevato e ha svincoli di immissione ed uscita, posto poi che molto vanno dai 90 in su, altre strade di estrema periferia (stile viale Elmas se ben ricordo) hanno incroci a raso, immissioni da parcheggi e fermate di autobus, lì devi andare a 50 se non vuoi rischiare la vita altrui...
viale Elmas, come viale Monastir, ha i marciapiedi e si trova all'interno del centro urbano.

quindi la questione non si pone.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
L'asse mediano di Cagliari è sopraelevato e ha svincoli di immissione ed uscita, posto poi che molto vanno dai 90 in su, altre strade di estrema periferia (stile viale Elmas se ben ricordo) hanno incroci a raso, immissioni da parcheggi e fermate di autobus, lì devi andare a 50 se non vuoi rischiare la vita altrui...
viale Elmas, come viale Monastir, ha i marciapiedi e si trova all'interno del centro urbano.

quindi la questione non si pone.
Lo sai bene che non tutti poi rispettano i 70 dell'asse mediano ed i 50 dei viali da te citati, tranne la sera quando chiedono informazioni alle ragazze che stanno ai lati dei viali... p.s. quanto mi manca cagliari, la vita che vi conducevo a gli amici, è stato come fare un servizio militare bis, ma con tutti gli agi del caso, tantatantatanta nostaglia
 
pi_greco ha scritto:
Lo sai bene che non tutti poi rispettano i 70 dell'asse mediano ed i 50 dei viali da te citati, tranne la sera quando chiedono informazioni alle ragazze che stanno ai lati dei viali... p.s. quanto mi manca cagliari, la vita che vi conducevo a gli amici, è stato come fare un servizio militare bis, ma con tutti gli agi del caso, tantatantatanta nostaglia
Certo che lo so, casualmente lo fanno nei punti con autovelox.

però 70 orari in una strada come l'asse mediano sono compatibili.
scendono a 50 nei punti critici e quando si ritorna alle condizioni urbane.

invece 50 negli altri viali, urbani, sono la norma. specie nei tratti dove ci sono i tombini e relativi gradini :D

sì, chi esagera c'è sempre, ma ci sono ovunque, anche in mezzo alle case.
ma un conto sono pochi in un limite generalizzato e più facile da rispettare.
un conto sono molti veicoli oltre un limite molto basso e pochi che lo rispettano.

in pieno centro, poi, 50 sono persino eccessivi e la coscienza ti indica che con i pedoni nella strada bisogna andare molto piano.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...
Io invece ho una sensazione diversa: la maggior parte dei guidatori tendono ad andare alla velocità che ritengono corretta.
Una prova è il tratto di strada che porta alla mia città dove quando c'era il limite a 50 km/h la maggior parte andava sui 70 km/h e dopo che hanno spostato il limite a 70 km/h la maggior parte ha continuato ad andare a 70 km/h.
Nelle altre nazione essendo il limite "giusto" trovi che la maggior parte lo rispetta.

Ciao.

Quoto !!!!
 
se si crede che i limiti sono inutili perchè ogni guidatore è capace di riconoscere la giusta velocità allora si segua l'iter corretto per abolirli, come diceva il sommo poeta tutto il resto è noia
 
angelo0 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tutto è relativo, come diceva Einstein. Se confronto tre autostrade che più o meno conosco, ossia la BO-PD, la VE-BL e la BO-FI, ho qualche difficoltà a ritenere che lo stesso limite vada bene per tutte e tre. Certo che poi la differenza la fa il mezzo, ma soprattutto quello che da noi si chiama il sopramanico. Ed è il motivo per cui sulle Autobahn si ammazzano in pochi anche se vanno come i missili: quando vedono un mezzo più lento all'orizzonte rallentano, si tengono a distanza di rispetto, aspettano di avere strada e poi riaccelerano (almeno, quando ho guidato in Germania ho constatato questo). Da noi puoi contare nello specchietto i peli nel naso del conducente dell'auto che ti segue, negli intervalli tra un accecamento da bixenon e un altro. Mi sa che è questa la vera differenza.

Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...

Ho anche l'impressione che certi limiti siano eccessivamente bassi per:
-"scarico di responsabilità" preventivo da parte dell'ente che li ha imposti;
- in alcuni punti, ovviamente, fare cassa con gli autovelox;
- consapevolezza che tanto verranno "interpretati al rialzo" dagli automobilisti, per introdurre una specie di compensazione rispetto alle velocità effettive poi tenute, e quest'ultima opzione conoscendo i comportamenti diffusi sarebbe in perfetta buona fede, purtroppo.

ti dó 125 stelle.visto che hai detto una veritá dietro l'altra; é un pó che non vado in germania ma mi ricordo che appena uscivi dal centro abitato, il limite saliva subito a 70 kmh. Insomma i tedeschi sono piú disciplinati di noi ma non hanno limiti assurdi come da noi.
Altro esempio...il vedo sulle strade dei laghi Como e Garda molti tedeschi e, credimi , sono gli unici che nelle gallerie non sorpassano; per gli italiani il limite dei 70 e la doppia striscia continua non esistono, sorpassano e basta. Ovviamente senza fare di tutta l'erba un fascio.
..Piccola bugia Bumper, ho visto il 50KM/H dove ci stanno scuole e il 30Km/h dove non ci sono scuole e strade dritte. solo che noi in germania al 95% accettiamo quello che ci impongono.Anche la Germania noné perfetta quando si tratta di cassa....
Questa strada uscendo dalla citta di Francoforte e che va ad imboccare l autostrada collegata da un ponte,si deve andare a 80Km/h perché ancora considerato centro abbitato. sotto il ponte passa il Meno.
Ma guardate come é sicura, con viali per pedoni e cicli protette dai Rail
in modo che nessun pedone e bici possa usare la strada ca doppia corsia senza traffico contrario.Il punto con la tabella verso dietro, ci sono un 600 metri uscendo dalla cittá dove la velocitá sta fissata a 60KM/h

https://www.youtube.com/watch?v=UhfiZPFZRrQ
non ho detto una bugia ;)
ho detto ció che ho visto quando sono stato dalke parti di Friburgo dove uscendo da piccoli paesi, il limite si alzava subiti a 70 kmh
Credo che per le grandi cittá sia diverso.
Quanto poi alla disciplina, da quel che vedo sui suddetti laghi, noto che li rispettano piú facilmente che noi. Non voglio certo dire che non vi siano teste calde come da noi...di infrazioni ne faranno un mucchio anche lí. Coi macchinoni che hanno..... :D
 
ALGEPA ha scritto:
se si crede che i limiti sono inutili perchè ogni guidatore è capace di riconoscere la giusta velocità allora si segua l'iter corretto per abolirli, come diceva il sommo poeta tutto il resto è noia
un pò come dire, se i politici di oggi non ti piacciono, candidati tu o taci. :rolleyes:
 
Back
Alto