<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> limite 50 kmh: che senso ha | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

limite 50 kmh: che senso ha

pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dalle mie parti i limiti sono quasi sempre insensati.

non te la prendere, rispondo a te perchè sei l'ultimo che ha sollevato la cosa, continuo chiedere però chi è che determina l'insensatezza di un limite. Non credo che affidarsi alla sensibilità di ogni singolo automobilista sia il sistema migliore.
Guarda come si comportano gli automobilisti e vedrai quali sono i limiti sensati.
In quel tratto di strada che porta in città in cui i limiti sono passati da 50 km/h a 70 km/h non si è avuto nessun aumento della velocità degli automobilisti segno che gli automobilisti, tranne i pirla che restano tali indipendentemente dai limiti di velocità, sanno adeguarsi alla strada che stanno percorrendo.
Del resto ti sembra normale che in 50-60 km in extraurbano con un solo attraversamento di un paesino (parliamo di 2 km) si debba andare in 3a per circa 35 km? Ed io non ho una LaFerrari....

Ciao.
perchè in terza? la mia a 50 sta tranquillamente in V, con un filino di gas...
C'è chi può e chi non può, io non può ;)
A 50 km/h potrei stare anche in 4a ma temo che già al secondo viaggio mi toccherebbe prendere una pala per togliere il particolato dal filtro :D
Penso che se si rispettassero i limiti, quasi sempre senza senso, senza percorrere le autostrade, in Italia non si venderebbe più un'auto diesel dal 1.6 in su.

Ciao.
 
ALGEPA ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Secondo me stiamo radicalizzando un po' la discussione. Credo che nessuno di quelli che sostengono l'inadeguatezza/finalità di molti limiti di velocità voglia davvero passare davanti alle scuole come Dom Toretto (parlo per me, ovviamente). Però è anche vero che il limite tipico di 50 km/h risale a quando i pneumatici da 215 li vedevi sulla Countach, o quando le utilitarie come la R6 che è stata la mia prima auto avevano spazi di arresto degni di un motoscafo, mentre con qualsiasi citycar di oggi a 70-80 basta guardare i freni per fermarsi. Io penso, come ho scritto spesso, che tra il bianco e il nero ci sono 255 toni di grigio, e non mi sembrerebbe così assurdo introdurre un limite intermedio tra i 50 del centro abitato e i 90 dell'extraurbano.

hai centrato il fatto...si sta parlando di 70 kmh su stradoni dove non ci sono case o pedoni e ne stiamo parlando come se avessi proposto i 200 kmh
come spesso accade si comincia a parlare di cani e si finisce col parlare di elefanti.
mah....

io ho spiegato il mio punto di vista a fronte di quello espresso da Cristiano

ed io ho ribadito non stiamo parlando di velocitá da F1; poi uno puó pensarla come vuole e ci mancherebbe altro. :D
 
a_gricolo ha scritto:
Tutto è relativo, come diceva Einstein. Se confronto tre autostrade che più o meno conosco, ossia la BO-PD, la VE-BL e la BO-FI, ho qualche difficoltà a ritenere che lo stesso limite vada bene per tutte e tre. Certo che poi la differenza la fa il mezzo, ma soprattutto quello che da noi si chiama il sopramanico. Ed è il motivo per cui sulle Autobahn si ammazzano in pochi anche se vanno come i missili: quando vedono un mezzo più lento all'orizzonte rallentano, si tengono a distanza di rispetto, aspettano di avere strada e poi riaccelerano (almeno, quando ho guidato in Germania ho constatato questo). Da noi puoi contare nello specchietto i peli nel naso del conducente dell'auto che ti segue, negli intervalli tra un accecamento da bixenon e un altro. Mi sa che è questa la vera differenza.

Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...

Ho anche l'impressione che certi limiti siano eccessivamente bassi per:
-"scarico di responsabilità" preventivo da parte dell'ente che li ha imposti;
- in alcuni punti, ovviamente, fare cassa con gli autovelox;
- consapevolezza che tanto verranno "interpretati al rialzo" dagli automobilisti, per introdurre una specie di compensazione rispetto alle velocità effettive poi tenute, e quest'ultima opzione conoscendo i comportamenti diffusi sarebbe in perfetta buona fede, purtroppo.
 
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tutto è relativo, come diceva Einstein. Se confronto tre autostrade che più o meno conosco, ossia la BO-PD, la VE-BL e la BO-FI, ho qualche difficoltà a ritenere che lo stesso limite vada bene per tutte e tre. Certo che poi la differenza la fa il mezzo, ma soprattutto quello che da noi si chiama il sopramanico. Ed è il motivo per cui sulle Autobahn si ammazzano in pochi anche se vanno come i missili: quando vedono un mezzo più lento all'orizzonte rallentano, si tengono a distanza di rispetto, aspettano di avere strada e poi riaccelerano (almeno, quando ho guidato in Germania ho constatato questo). Da noi puoi contare nello specchietto i peli nel naso del conducente dell'auto che ti segue, negli intervalli tra un accecamento da bixenon e un altro. Mi sa che è questa la vera differenza.

Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...

Ho anche l'impressione che certi limiti siano eccessivamente bassi per:
-"scarico di responsabilità" preventivo da parte dell'ente che li ha imposti;
- in alcuni punti, ovviamente, fare cassa con gli autovelox;
- consapevolezza che tanto verranno "interpretati al rialzo" dagli automobilisti, per introdurre una specie di compensazione rispetto alle velocità effettive poi tenute, e quest'ultima opzione conoscendo i comportamenti diffusi sarebbe in perfetta buona fede, purtroppo.

ti dó 125 stelle.visto che hai detto una veritá dietro l'altra; é un pó che non vado in germania ma mi ricordo che appena uscivi dal centro abitato, il limite saliva subito a 70 kmh. Insomma i tedeschi sono piú disciplinati di noi ma non hanno limiti assurdi come da noi.
Altro esempio...il vedo sulle strade dei laghi Como e Garda molti tedeschi e, credimi , sono gli unici che nelle gallerie non sorpassano; per gli italiani il limite dei 70 e la doppia striscia continua non esistono, sorpassano e basta. Ovviamente senza fare di tutta l'erba un fascio.
 
Jambana ha scritto:
la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80tutti vanno a 80...
tutti rispettano la segnaletica ma,non perché son migliori a noi.

Se in Germania o Austria ti pizzicano, non hai scusa che tenga.

E ti fermano anche con le auto civetta.

Saluti
 
E allora... perchè non facciamo una bella petizione...

Chiediamo limiti come si deve, e poi ci impegnamo a rispettarli.
E stiamo meglio tutti.
 
chiaro_scuro ha scritto:
A 50 km/h potrei stare anche in 4a ma temo che già al secondo viaggio mi toccherebbe prendere una pala per togliere il particolato dal filtro :D
Falso meno si consuma e meno particolato si emette e meno se ne deposita su EGR e filtro, non è che spingendo a 4000rpm il particolato venga soffiato via, il filtro lo trattiene comunque, semplicemente si riempirebbe prima e più frequentemente rigenererebbe... non è il filtro del clima di casa che si pulisce con una soffiata di aria compressa (e anche quello deve essere fatto nel modo giusto)
 
pi_greco ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
A 50 km/h potrei stare anche in 4a ma temo che già al secondo viaggio mi toccherebbe prendere una pala per togliere il particolato dal filtro :D
Falso meno si consuma e meno particolato si emette e meno se ne deposita su EGR e filtro, non è che spingendo a 4000rpm il particolato venga soffiato via, il filtro lo trattiene comunque, semplicemente si riempirebbe prima e più frequentemente rigenererebbe... non è il filtro del clima di casa che si pulisce con una soffiata di aria compressa (e anche quello deve essere fatto nel modo giusto)
Mi aspetto che a 50 km/h in 4a l'efficienza della combustione non sia un granchè: magari è solo una sensazione ma riprendere dopo un rallentamento in 4a da 50 km/h va bene farci 30 km non me la sento.

Ciao.
 
Jambana ha scritto:
Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...
Io invece ho una sensazione diversa: la maggior parte dei guidatori tendono ad andare alla velocità che ritengono corretta.
Una prova è il tratto di strada che porta alla mia città dove quando c'era il limite a 50 km/h la maggior parte andava sui 70 km/h e dopo che hanno spostato il limite a 70 km/h la maggior parte ha continuato ad andare a 70 km/h.
Nelle altre nazione essendo il limite "giusto" trovi che la maggior parte lo rispetta.

Ciao.
 
B-O-DISEL ha scritto:
Jambana ha scritto:
la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80tutti vanno a 80...
tutti rispettano la segnaletica ma non perché son migliori a noi.

Se in Germania o Austria ti pizzicano, non hai scusa che tenga.

E ti fermano anche con le auto civetta.

Saluti

Eh no... rispettano la segnaletica perché sono migliori di noi (altrimenti se ne infischierebbero esattamente come noi), possiamo invece dire che sono diventati (qui ti do ragione, forse non lo sono sempre stati e a volte, quando vengono in Italia certi si lasciano un po' andare...) migliori a suon di multe. Noi invece contro le multe facciamo ricorso... anche quando un solo briciolo di buon senso urlerebbe di pagare, tacere e non farlo più.
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tutto è relativo, come diceva Einstein. Se confronto tre autostrade che più o meno conosco, ossia la BO-PD, la VE-BL e la BO-FI, ho qualche difficoltà a ritenere che lo stesso limite vada bene per tutte e tre. Certo che poi la differenza la fa il mezzo, ma soprattutto quello che da noi si chiama il sopramanico. Ed è il motivo per cui sulle Autobahn si ammazzano in pochi anche se vanno come i missili: quando vedono un mezzo più lento all'orizzonte rallentano, si tengono a distanza di rispetto, aspettano di avere strada e poi riaccelerano (almeno, quando ho guidato in Germania ho constatato questo). Da noi puoi contare nello specchietto i peli nel naso del conducente dell'auto che ti segue, negli intervalli tra un accecamento da bixenon e un altro. Mi sa che è questa la vera differenza.

Aggiungerei che la differenza sta nel fatto che in Germania, Austria, etc, se c'è 50 tutti vanno a 50, se c'è 80 tutti vanno a 80...in Italia 50 significa come minimo 65, 80 significa 100, e in autostrada (lavori) anche 120...

Ho anche l'impressione che certi limiti siano eccessivamente bassi per:
-"scarico di responsabilità" preventivo da parte dell'ente che li ha imposti;
- in alcuni punti, ovviamente, fare cassa con gli autovelox;
- consapevolezza che tanto verranno "interpretati al rialzo" dagli automobilisti, per introdurre una specie di compensazione rispetto alle velocità effettive poi tenute, e quest'ultima opzione conoscendo i comportamenti diffusi sarebbe in perfetta buona fede, purtroppo.

ti dó 125 stelle.visto che hai detto una veritá dietro l'altra; é un pó che non vado in germania ma mi ricordo che appena uscivi dal centro abitato, il limite saliva subito a 70 kmh. Insomma i tedeschi sono piú disciplinati di noi ma non hanno limiti assurdi come da noi.
Altro esempio...il vedo sulle strade dei laghi Como e Garda molti tedeschi e, credimi , sono gli unici che nelle gallerie non sorpassano; per gli italiani il limite dei 70 e la doppia striscia continua non esistono, sorpassano e basta. Ovviamente senza fare di tutta l'erba un fascio.
..Piccola bugia Bumper, ho visto il 50KM/H dove ci stanno scuole e il 30Km/h dove non ci sono scuole e strade dritte. solo che noi in germania al 95% accettiamo quello che ci impongono.Anche la Germania noné perfetta quando si tratta di cassa....
Questa strada uscendo dalla citta di Francoforte e che va ad imboccare l autostrada collegata da un ponte,si deve andare a 80Km/h perché ancora considerato centro abbitato. sotto il ponte passa il Meno.
Ma guardate come é sicura, con viali per pedoni e cicli protette dai Rail
in modo che nessun pedone e bici possa usare la strada ca doppia corsia senza traffico contrario.Il punto con la tabella verso dietro, ci sono un 600 metri uscendo dalla cittá dove la velocitá sta fissata a 60KM/h

https://www.youtube.com/watch?v=UhfiZPFZRrQ
 
Back
Alto