<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limitatore di velocita' sui furgoni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Limitatore di velocita' sui furgoni

skamorza ha scritto:
AnyBody ha scritto:
Memuz ha scritto:
Non è raro comunque vedere i Dayli con gli allestimenti speciali (tipo corrieri per farmi capire), che fanno tranquillamente i 160 kmh. Come l'ultimo modello.

Allestito tipo questo per farmi capire meglio:
http://images01.olx.it/ui/2/05/07/38539807_1.jpg

Probabilmente la colpa maggiore ovviamente è dell'autista che non rispetta le distanze per farti paura per costringerti a passare.
http://web.iveco.com/italy/prodotti/pages/ecodaily_cabinato_sicurezza.aspx

... L?ESP che equipaggia ECODaily è di ultima generazione e integra tutte le funzioni per la sicurezza del veicolo: oltre al Load Adaptive Control, ABS, EBD, ASR, MSR, HBA e Hill Holder...

Frenare, frena di sicuro meglio di molte auto in circolazione.

Poi se alla guida c'è un idiota che non capisce che con quei mezzi non si corre, hai voglia a mettere limitatori: un sistema per farsi male lo trova lo stesso...
strano. tutti a criticare le auto infarcite di elettronica e poi cataloghiamo automaticamente come "frenanti meglio delle auto" dei mezzi da trasporto leggero solo perchè adottano quella stessa elettronica tanto criticata.
i mezzi da trasporto leggero NON freneranno e soprattutto NON saranno mai più stabili di una vettura a parità di condizioni. un furgone a 160 orari è una mina vagante. e se proprio vogliamo essere precisi frenano meglio a medio carico che non vuoti.

Certo che e' raggelante leggere
frenano meglio:
carichi
vuoti
semi carichi.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
skamorza ha scritto:
strano. tutti a criticare le auto infarcite di elettronica e poi cataloghiamo automaticamente come "frenanti meglio delle auto" dei mezzi da trasporto leggero solo perchè adottano quella stessa elettronica tanto criticata.
Mai criticato l'elettronica che infarcisce le auto, solo la sua presunta "indispensabilità" ai fini della "sicurezza".

Allo stesso modo non ho detto che il Daily frena meglio delle auto solo perché ha simili dotazioni elettroniche, ma perché oltre a quelle ha anche un impianto frenante dimensionato per frenare adeguatamente la massa del furgone a pieno carico, e quindi più che sufficiente a frenare una massa considerevolmente minore. Questo per rispondere a chi affermava che ci vogliono "chilometri" ad un furgone per frenare dai 130 Km/h.

i mezzi da trasporto leggero NON freneranno e soprattutto NON saranno mai più stabili di una vettura a parità di condizioni. un furgone a 160 orari è una mina vagante. e se proprio vogliamo essere precisi frenano meglio a medio carico che non vuoti.
Mai affermato alcunché riguardo alla stabilità. Mi sembra anzi di aver detto che "Questo naturalmente non vuol dire che ci si possa correre come a Monza (ingombri, passo e baricentro alto lo sconsigliano a prescindere)" e che "con quei mezzi non si corre".
 
Il limite di frenata di quasi tutti i veicoli stradali moderni e' determinato dagli pneumatici, non dall'impianto frenante.
La capacita' frenante (nella singola frenata) inoltre e' indipendente dalla massa del veicolo, a patto che l'impianto frenante sia sufficientemente dimensionato da sopportare il carico massimo ammesso.
Per i camion il discorso cambia, perche' al variare del carico variano spesso gli assi a terra e varia la taratura delle sospensioni.
 
E' anche normale che l'impianto frenante sia anche dimensionato, ma vogliamo mettere il rapporto altezza larghezza? Ricordo che per istinto oltre a frenzre si tende anche a sterzare e un mezzo più alto che largo di sicuro non si comporterà tanto bene. Specialmente i piccoli cassonati che sono pure corti.
 
Che i furgoni abbiano doti stradali penose e' ovvio, ma sono migliori di quanto si pensi. Basti ricordare cosa ha fatto Sabine Schmidt al 'Ring con un transit. ;)
Certo e' che sono pericolosi, soprattutto in quanto guidati tipicamente in modo assolutamente criminale.
 
dipende... se sono da guidare con la patente c quindi con massa superiore a 35 quintali (credo) sono tutti autolimitati. il nostro ivec dayli, nonostante il motorone che ha sotto, non supera in qualsiasi marcia gli 88km/h di cronotachigrafo :( a quella velocità frulla a mala pena a 2000 giri
 
AnyBody ha scritto:
morgan65 ha scritto:
SU 4R di questo mese c'e un articoletto sulla
possibilita' di imporre un limitatore di velocita'
sui furgoni e camper respossabili del 30% degli incidenti
Sarebbe ora si vedono in autostrada camioncini e
furgoni in terza corsia a 130-140 km/h se devono
frenare si fermano dopo
chilometri....
Sarà, ma raramente vedo incidenti in cui sono coinvolti furgoni e soprattutto camper. La maggior parte delle volte noto utilitarie e premium.

Il limitatore per queste sole categorie di veicoli mi sembra una chiassata propagandistica: mai visto correre alla disperata un camper (e ti credo, con quello che costano...) o un furgone carico.

Un furgone scarico invece frena come e meglio di un'autovettura (altro che "dopo chilometri") visto che l'impianto è dimensionato per frenare una massa considerevolmente maggiore. Questo naturalmente non vuol dire che ci si possa correre come a Monza (ingombri, passo e baricentro alto lo sconsigliano a prescindere), ma da qui a montare un limitatore ce ne passa...

infatti quotone ;) ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
che tristezza, farsi pubblicità con questi mezzucci....... :thumbdown:

Vedasi 2/3 messaggi più su... :rolleyes:

sim-sala-bim

la pubblicità su questo forum non è ammessa.
siccome non è ammessa, viene cancellata.

cortese nuovo utente il cui messaggio è stato cancellato, ti prego di attenerti alle regole.
grazie
 
Sarà, ma raramente vedo incidenti in cui sono coinvolti furgoni e soprattutto camper. La maggior parte delle volte noto utilitarie e premium.

Fai caso a come vanno i vari furgoni DHL
Traco SDA e poi ne riparliamo
Senza contare che dalle parti di Milano sono tutti sudamericani alla guida
molto spesso in corsia centrale dell' autostrada con quella a destra libera
 
Ai camper darei una.... rimappata, vista la cronica lentezza!

Invece i furgoni sono guidati molto spesso da autentici idioti, alcuni corrono come se avessero auto sportive, altri in autostrada intasano la corsia di sorpasso, che non dovrebbero vedere nemmeno col binocolo.
Non so se il limitatore sia la risposta giusta... Vorrei vedere quanti mezzi pesanti hanno il limitatore veramente in regola... :twisted:
Basterebbero maggiori sanzioni per chi guida male :? senza contare che un bel controllo ai gas di scarico non farebbe male a mezzi la cui manutenzione secondo me è un optional...... :(
 
morgan65 ha scritto:
SU 4R di questo mese c'e un articoletto sulla
possibilita' di imporre un limitatore di velocita'
sui furgoni e camper respossabili del 30% degli incidenti
Sarebbe ora si vedono in autostrada camioncini e
furgoni in terza corsia a 130-140 km/h se devono
frenare si fermano dopo
chilometri....
Ogni anno faccio circa 55.000 km con l'auto, 10-15000 con il camper e 5-10.000 con la moto e visto il comportamento dei furgoni sono pienamente d'accordo con l'inserimento di un limitatore.
Da camperista posso testimoniare, che andando alla media autostradale di 110 km/h, sorpasso quasi tutti gli altri camper.
Il vero problema sono gli autisti dei furgoni, e se poi si deve limitare anche la velocità dei camper , lo si faccia.
Circa l'incidentalità dei furgoni, non ho dati statistici certi, ma nell'ultimo anno, in autostrada ho visto quasi solo incidenti di furgoni.
Così come nelle statali di moto.
Saluti
 
Back
Alto