<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Limitatore 1.6TDI cr | Il Forum di Quattroruote

Limitatore 1.6TDI cr

Ciao a tutti in questi giorni mi era balenata l'idea di tirare un po' le marce, ma chiedo, il limitatore di giri c'è? cavolo ho tirato la seconda fino 5500 giri e ho mollato l'acceleratore perchè non mi sono fidato...
Che dite?
 
sinceramente non ho mai tirato un diesel fino a 5500 :D
max4800,anche perche' e' inutile tirar su' di piu' i giri di un diesel,si rovina solo il motore.
il limitatore sara' impostato attorno ai 6000
 
ma nenache sul 1,6 l'hanno messo!? sapevo che i vecchi 1,9 andavano su a regimi stellari ma credevo che col 1,6 l'avessero messo... secondo me non c'è... la mia vecchia focus lo aveva a 4700 giri/minuto.. se arrivi così in alto seconod me non l'hanno messo
 
Eh eh...chi se lo ricorda?
Entrava a circa 500 giri superata la zona rossa. Devo vedere se trovo una foto dell'interno della Seat e poi posso dedurlo...
 
io so' che a mio fratello a 5800giri gli si spegneva il motore sulla seat 1.9 tdi 90cv :D
poi quando l ho presa in mano io non e' piu' successo,chissa' come mai :lol:
 
mi smebra strano che non mettano il limitatore di giri!!! io con la fabia 1.4 TDI non ho mai superato i 4.500 tanto è inutile!! :)
 
io so che sui diesel VW il limitatore sembra un miraggio.. alcuni amici hanno provato a tiralo all'inverosimile e a 5500 rpm non succedeva ancora nulla... è tanto che non sia saltati per aria...
 
heì salve a tutti, sono uno skodista mancato (x un soffio), volevo dirvi che a me con la Leon tdi 90 cv, alcuni anni fa è capitato che il motore si è autodistrutto andando fuori giri da solo (io penso a causa della centralina impazzita...) per cui se ci fosse stato un limitatore, cio non sarebbe accaduto.... =&gt non c'è....

Ps. CarlitoBriganteVR spero che qualche giorno non ti venga in mente di provare la resistenza dei paraurti :D :D
 
Cl@udio86 ha scritto:
heì salve a tutti, sono uno skodista mancato (x un soffio), volevo dirvi che a me con la Leon tdi 90 cv, alcuni anni fa è capitato che il motore si è autodistrutto andando fuori giri da solo (io penso a causa della centralina impazzita...) per cui se ci fosse stato un limitatore, cio non sarebbe accaduto.... =&gt non c'è....

Ps. CarlitoBriganteVR spero che qualche giorno non ti venga in mente di provare la resistenza dei paraurti :D :D

mi sa che la tua autoaccelerata è stata causata dall'autoalimentazione dovuta alla franumazione delle bronzine della turbina con conseguente pompaggio di olio motore nelle camere di combustione...

mi spiace, consolati col fatto che non sei stato l'unico a cui è capitato.. purtroppo
 
gianko1982 ha scritto:
Cl@udio86 ha scritto:
heì salve a tutti, sono uno skodista mancato (x un soffio), volevo dirvi che a me con la Leon tdi 90 cv, alcuni anni fa è capitato che il motore si è autodistrutto andando fuori giri da solo (io penso a causa della centralina impazzita...) per cui se ci fosse stato un limitatore, cio non sarebbe accaduto.... =&gt non c'è....

Ps. CarlitoBriganteVR spero che qualche giorno non ti venga in mente di provare la resistenza dei paraurti :D :D

mi sa che la tua autoaccelerata è stata causata dall'autoalimentazione dovuta alla franumazione delle bronzine della turbina con conseguente pompaggio di olio motore nelle camere di combustione...

mi spiace, consolati col fatto che non sei stato l'unico a cui è capitato.. purtroppo

Spiega un po' sto fatto delle bronzine, perchè il meccanico mi parlò anche lui di olio aspirato, maio pensavo alla centralina, perchè tutt'ora, se colleghi il vag dice centralina assente alcune volte.... ah dicevi che è successo a più persone? dimmi uun po....
 
Cl@udio86 ha scritto:
Spiega un po' sto fatto delle bronzine, perchè il meccanico mi parlò anche lui di olio aspirato, maio pensavo alla centralina, perchè tutt'ora, se colleghi il vag dice centralina assente alcune volte.... ah dicevi che è successo a più persone? dimmi uun po....

Allora.. con l'usura gravosa (provocata da difettosità, maltrattamenti vari ecc ecc) le bronzine su cui poggia l'alberino che collega girante turbina con girante compressore si rovinano e si consumano creando gioco. Questo gioco può diventare elevato. Siccome le bronzine lavorano per meato fluido, ovvero un film, d'olio in questo caso, tra bronzina e alberino di trasmissione, se il gioco è elevato parte dell'olio trafila nei condotti di aspirazione e va a finire quindi nelle camere dei combustione e finisce bruciato. Quando questo gioco è tale per cui passa una qantità d'olio elevata questo va ad alimentare il motore anche se tu non acceleri, in quanto viene pompato dalla pompa olio collegata tramite ingranaggi all'albero motore che a sua volta viene ora alimentato dall'olio... insomma capirai che è un cane che si morde la coda e non c'è modo di spegnere il motore perchè anche se lo fai interrompi l'afflusso di gasolio ma non quello d'olio... se capita una cosa del genere l'unica via di fuga è premere la frizione (o mettere in N con il cambio automatico) e aspettare che il motore si grippi per mancanza d'olio e dunque si spenga...

è una delle possibili rogne dei motori turbocompressi. Se la turbina inizia a fischiare parecchio e se dai condotti dell'intercooler trafila parecchio olio allora è il cas di verificare lo stato di salute della turbina per evitare di rimetterci le penne in accellerate del genere...

se hai altre domande chiedi pure. Leggi anch nel forum volvo o in qualche altro forum d qualche altra casa.. capita con tutti i motori di utti i marchi se si verificano le condizioni ideali per il guasto... se ti va bene si grippa l'alberino e si inchioda tutto, se ti va male ti s imballa il motore e accelera da solo
 
gianko1982 ha scritto:
Cl@udio86 ha scritto:
Spiega un po' sto fatto delle bronzine, perchè il meccanico mi parlò anche lui di olio aspirato, maio pensavo alla centralina, perchè tutt'ora, se colleghi il vag dice centralina assente alcune volte.... ah dicevi che è successo a più persone? dimmi uun po....

Allora.. con l'usura gravosa (provocata da difettosità, maltrattamenti vari ecc ecc) le bronzine su cui poggia l'alberino che collega girante turbina con girante compressore si rovinano e si consumano creando gioco. Questo gioco può diventare elevato. Siccome le bronzine lavorano per meato fluido, ovvero un film, d'olio in questo caso, tra bronzina e alberino di trasmissione, se il gioco è elevato parte dell'olio trafila nei condotti di aspirazione e va a finire quindi nelle camere dei combustione e finisce bruciato. Quando questo gioco è tale per cui passa una qantità d'olio elevata questo va ad alimentare il motore anche se tu non acceleri, in quanto viene pompato dalla pompa olio collegata tramite ingranaggi all'albero motore che a sua volta viene ora alimentato dall'olio... insomma capirai che è un cane che si morde la coda e non c'è modo di spegnere il motore perchè anche se lo fai interrompi l'afflusso di gasolio ma non quello d'olio... se capita una cosa del genere l'unica via di fuga è premere la frizione (o mettere in N con il cambio automatico) e aspettare che il motore si grippi per mancanza d'olio e dunque si spenga...

è una delle possibili rogne dei motori turbocompressi. Se la turbina inizia a fischiare parecchio e se dai condotti dell'intercooler trafila parecchio olio allora è il cas di verificare lo stato di salute della turbina per evitare di rimetterci le penne in accellerate del genere...

se hai altre domande chiedi pure. Leggi anch nel forum volvo o in qualche altro forum d qualche altra casa.. capita con tutti i motori di utti i marchi se si verificano le condizioni ideali per il guasto... se ti va bene si grippa l'alberino e si inchioda tutto, se ti va male ti s imballa il motore e accelera da solo

Io una UNO che aveva fatto lo stesso lavoro l'ho spenta Mettendo la 5 e rilasciando la frizione e frenando al massimo. Il motore si è spento perchè non ce la faceva.

certo che con un automatico... non hai chance....
 
Back
Alto