<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> licei + 3% | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

licei + 3%

pi_greco ha scritto:
reputi inutile il latino ed il greco perchè antichi?

e allora cosa serve la storia o la filosofia o la letteratura?

a fare quello che dimostri di non sapere fare...

...PENSARE...

Non entro nel merito della discussione, ma affermazioni del genere non mi sembrano consone ad un "moderatore"...
 
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per alfista:

dicesi scienza disciplina basata sul metodo scientifico galileiano, basato sulla misurazione sperimentale e verifica della teoria

l'ingegneria e l'informatica non verificano nulla progettanocose che funzionano se ben progettate e realizzate ma non sono scienza

la genialità non si discute, ma la scienza non può basarsi solo sull'intuizione deve seguire sempre verifica sperimentale e validazione ripetibile

galileo e tesla da te citati ne sono fulgido esempio
sono perfettamente d'accordo!
appunto sarebbe ora che sistemassero il corso di tecnologie informatiche fuori dalla facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali

a torino era così già un quarto di secolo addietro, come è giusto
vedi allora non siamo poi cosi diversi!

la frase sulla fisica e l'informatica famosa è stata detta da Linus Torvalds..
in fondo qualcosa in comune la hanno anche se solo filosofica!
 
stratoszero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reputi inutile il latino ed il greco perchè antichi?

e allora cosa serve la storia o la filosofia o la letteratura?

a fare quello che dimostri di non sapere fare...

...PENSARE...

Non entro nel merito della discussione, ma affermazioni del genere non mi sembrano consone ad un "moderatore"...

in primis sono un forumista, non apostrofo trasgredendo il regolamento, mi limiti a constatare i fatti, dare ad uno del non cogitnas non è un'offesa ma una definizione, come diceva la mia prof di latino
 
stratoszero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reputi inutile il latino ed il greco perchè antichi?

e allora cosa serve la storia o la filosofia o la letteratura?

a fare quello che dimostri di non sapere fare...

...PENSARE...

Non entro nel merito della discussione, ma affermazioni del genere non mi sembrano consone ad un "moderatore"...
meglio qualche sana parola di troppo, spinta dalla passione che un finto e imbalsamato politicamente corretto!
detto questo non condivido nulla dell'affermazione di 3 e qualcosa detta da lui sopra :p
 
pi_greco ha scritto:
facci sapere...

andai per vedere cosa fosse.
mi fecero una proposta che ritenevo non alla mia altezza, e non accettai. senza storie, dissi solo che quel tipo di lavoro non era quello che desideravo.
nonostante io fossi stato assolutamente educato e per niente altezzoso, il tizio pensò bene di commentare sul tipo "vada pure a cercare una occupazione al suo livello, se la trova..."

finii l'università e qualche anno dopo, per pura combinazione, lo sfrattai dagli uffici.

non gli ho detto che l'occupazione al mio livello l'avevo trovata, ma l'ho pensato...
 
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per alfista:

dicesi scienza disciplina basata sul metodo scientifico galileiano, basato sulla misurazione sperimentale e verifica della teoria

l'ingegneria e l'informatica non verificano nulla progettanocose che funzionano se ben progettate e realizzate ma non sono scienza

la genialità non si discute, ma la scienza non può basarsi solo sull'intuizione deve seguire sempre verifica sperimentale e validazione ripetibile

galileo e tesla da te citati ne sono fulgido esempio
sono perfettamente d'accordo!
appunto sarebbe ora che sistemassero il corso di tecnologie informatiche fuori dalla facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali

a torino era così già un quarto di secolo addietro, come è giusto
vedi allora non siamo poi cosi diversi!

la frase sulla fisica e l'informatica famosa è stata detta da Linus Torvalds..
in fondo qualcosa in comune la hanno anche se solo filosofica!

massimo rispetto per chi ha creato linux di cui sono stato utente già ben quindici anni (o quasi addietro) ma il parallelo non calza

no, siamo diversi e la pensiamo diversamente qualche volta ed uguale qualche altra, è normale e fisiologico
 
alfistaConvinto ha scritto:
stratoszero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reputi inutile il latino ed il greco perchè antichi?

e allora cosa serve la storia o la filosofia o la letteratura?

a fare quello che dimostri di non sapere fare...

...PENSARE...

Non entro nel merito della discussione, ma affermazioni del genere non mi sembrano consone ad un "moderatore"...
meglio qualche sana parola di troppo, spinta dalla passione che un finto e imbalsamato politicamente corretto!
detto questo non condivido nulla dell'affermazione di 3 e qualcosa detta da lui sopra :p

tre e qualcosa un par di ciufoli io sono il numero perfetto, pur se irrazionale ed irrazionalizzabile la vera quadratura del cerchio, il numero REALE per definizione, la corvatura dello spazio, la linea unidimensionale che diviene bidimensionale, la forma perfetta.... come quella del parmigiano reggiano
 
stratoszero ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
meglio qualche sana parola di troppo, spinta dalla passione che un finto e imbalsamato politicamente corretto!

Contento tu... :rolleyes:

stratos lascia stare l'alfista che convinto non può più essere,

preferisco duellare due contro uno che tutti contro tutti
 
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
per alfista:

dicesi scienza disciplina basata sul metodo scientifico galileiano, basato sulla misurazione sperimentale e verifica della teoria

l'ingegneria e l'informatica non verificano nulla progettanocose che funzionano se ben progettate e realizzate ma non sono scienza

la genialità non si discute, ma la scienza non può basarsi solo sull'intuizione deve seguire sempre verifica sperimentale e validazione ripetibile

galileo e tesla da te citati ne sono fulgido esempio
sono perfettamente d'accordo!
appunto sarebbe ora che sistemassero il corso di tecnologie informatiche fuori dalla facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali

a torino era così già un quarto di secolo addietro, come è giusto
vedi allora non siamo poi cosi diversi!

la frase sulla fisica e l'informatica famosa è stata detta da Linus Torvalds..
in fondo qualcosa in comune la hanno anche se solo filosofica!

massimo rispetto per chi ha creato linux di cui sono stato utente già ben quindici anni (o quasi addietro) ma il parallelo non calza

no, siamo diversi e la pensiamo diversamente qualche volta ed uguale qualche altra, è normale e fisiologico
xke il fisico nn tenda di capire come è fatto l'universo?
 
non ciurlare nel manico l'universo è preesistente il computer è umano, senza implicazioni creazioniste sennò non ne usciamo
 
pi_greco ha scritto:
stratos lascia stare l'alfista che convinto non può più essere,

preferisco duellare due contro uno che tutti contro tutti

Non ho capito bene contro chi vuoi duellare.
Per quanto mi riguarda, ho fatto una considerazione sulla tua affermazione precedente: anche se nè io nè la lingua italiana siamo d'accordo con la tua risposta alla mia considerazione, la questione per me finisce qui, dato che l'apostrofato stesso non ha nulla da eccepire.
 
stratoszero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
stratos lascia stare l'alfista che convinto non può più essere,

preferisco duellare due contro uno che tutti contro tutti

Non ho capito bene contro chi vuoi duellare.
Per quanto mi riguarda, ho fatto una considerazione sulla tua affermazione precedente: anche se nè io nè la lingua italiana siamo d'accordo con la tua risposta alla mia considerazione, la questione per me finisce qui, dato che l'apostrofato stesso non ha nulla da eccepire.

duello puramente verbale e di scontro di idee, con chicchessia la cordia è monotona

per l'apostrofato non è apostrofato ma definito in senso letterale

così come se uno mi dà del brutto non mi offende ma descrive
 
pi_greco ha scritto:
non ciurlare nel manico l'universo è preesistente il computer è umano, senza implicazioni creazioniste sennò non ne usciamo
guarda! cè uno stato nn ricordo quale (mi sembra l'indiana) che per legge ha messo il pigreco=3
(neanche io avrei saputo fare di meglio).
ho in mente di fare un gioco di navi spaziali in tuo onore fisso il pi greco =3!!!
cosa potrà mai succedere :)

cmq il computer è limitato dalla sua memoria che appunto nn è infinita! ma sarà sempre di +!
cmq anche l'universo se nn sbaglio nn si sa se è infinito oppure no!
quindi magari in futuro in un computer ci potrebbe essere un universo :p
 
pi_greco ha scritto:
[

tre e qualcosa un par di ciufoli io sono il numero perfetto, pur se irrazionale ed irrazionalizzabile la vera quadratura del cerchio, il numero REALE per definizione, la corvatura dello spazio, la linea unidimensionale che diviene bidimensionale, la forma perfetta.... come quella del parmigiano reggiano

Stai attento che a Leeds ti vogliono sostituire con il Tau. :D
 
Back
Alto