1)pi_greco ha scritto:alfistaConvinto ha scritto:pi_greco ha scritto:e quindi dove si dovrebbe pubblicare in una rivista a caso? le riviste scientifiche certificate e con regolare impact factor servono proprio perchè la pubblicazione è prima verificata da diverse commissioni competenti di altre istituzioni scientifiche, eventualmente contestata e verificata dalla rivista stessa per contenuti e forma di analisi e risultati
questa è storia (sono appassionato anche di questo): il progresso non viene e nella storia non è venuto, dalle riviste scientifiche... ma viene dalla fantasia di pochi uomini straordinari che vengono additati come pazzi dagli accademici della loro stessa generazione, appunto dagli stessi accademici che "verificano le suddette riviste". ti risulta?
se è accaduto in passato sistematicamente xke nn dovrebbe accadere ora?
pi_greco ha scritto:l' informatica non è una scienza, visto che non applica il metodo scientifico galileiano, e nemmeno un'arte, di cui peraltro capisco poco ma che è incentrata sulla comunicazione estetica, l'informatica è una disciplina tecnica come l'ingegneria che non può prescindere dall'elettronica digitale e dalla logica che sta dietro ai comandi di un linguaggio
l'informatica nn è una scienza?? mmm probabilmente hai ragione.. forse nn è neanche arte! è semplicemente la libertà di creare a proprio piacimento senza nessuna regola fissa, e l'unico limite imposto dalla propria immaginazione!
un uomo molto piu titolato di me sul suddetto argomento dice:
"Sono convinto che l'informatica abbia molto in comune con la fisica. Entrambe si occupano di come funziona il mondo a un livello abbastanza fondamentale. La differenza, naturalmente, è che mentre in fisica devi capire come è fatto il mondo, in informatica sei tu a crearlo. Dentro i confini del computer, sei tu il creatore. Controlli ? almeno potenzialmente ? tutto ciò che vi succede. Se sei abbastanza bravo, puoi essere un dio. Su piccola scala."
pi_greco ha scritto:ti risulta molto male, ti consiglio di informarti meglio
elencameli sono molto contento se mi fossi sbagliato,dico davvero!
1 affermazione: falsa, le riviste scientifiche ad il mondo accedemicosi basano ul metodo speimentale, non si può sfuggire, non mi risulta che einstein o fermi ne fossero avulsi
2 affermazione, informatica e fisica non sono nemmeno parenti, nemmeno di falcoltà
amico galileo ha rischiato la pelle, leonardo anche!
ad albert e al signor edison da piccoli i maestri dicevano ai genitori che erano ritardati, marconi nn venne ammesso all'università, tesla venne sempre additato come pazzo... nn mi sembra che nessuna istituzione pubblica scientifica gli abbia mai dato dei fondi per la ricerca!!!
tutti loro si sono dovuti trovare i soldi da soli, la comunità non li ha mai accettati!
2) informatica e fisica hanno aspirazioni differenti!
-un fisico aspira a capire l'onnipotente
-un informatico aspira a diventare onnipotente