Allora diciamo che di suo la RX non invoglia a correre ma ad una guida molto rilassata, sia per il baricentro alto ma soprattutto per il cambio (quando togli il piede dall'acceleratore i giri vanno a zero). Nella nuova RX mettendo in sequenziale il cambio e sport+ il motore tiene abbastanza i giri ma comunque non invoglia a "mangiarsi" le curve. Rispondendo alla tua domanda, insicura in assoluto sicuramente no però ci sono due cose da segnalare: mi è capitato con il modello precedente di dover scartare una macchina davanti a me in autostrada, quindi cambio rapido di direzione e velocità autostradale e ho avuto percezione di instabilità; quando in partenza si dà molto gas l'anteriore spesso slitta e il volante "va un po' per conto suo" come se l'anteriore si alleggerisse molto...probabilmente è solo una sensazione ma comunque non piacevole
Dipende anche dall'allestimento e dalle coperture, la mia RX-450h ha le barre antirollio a controllo elettronico e se la cava bene piuttosto bene anche nei tornanti di montagna, fino al 2019 tutte le estati ci andavo in Francia a trovare dei parenti, e quasi sempre ho fatto il valico alpino (Moncenisio o Monginevro) a pieno carico e con il box portabagagli. Mai avuto sensazioni di alleggerimento del volante, o sensazioni di perdita di aderenza. Per contro, con i cerchi da 18" e le coperture spalla 60 nelle curve prese un po' allegramente (> 90 kmh) si possono avvertire vibrazioni al volante, fenomeno che con i 19" e pneumatici spalla 55 non si presenta. Ma potrebbe essere anche colpa degli pneumatici da 18" (Continental) di spalla un po' morbida, infatti non li "calzo" più anche se mi assicuravano 1/l * 100 km in meno grazie alla scorrevolezza in classe A. In nuce, quello della RX450h rimane un comportamento di fondo sottosterzante, se vogliamo da guida "turistica", ma del tutto sicuro. [Edit per correzione]
Una Lexus di 13 anni, con 200.000 km a 8000€ è sicuramente un affare per chi la vende. Prendila subito, non fattela scappare.