<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus Rx 400h usata con oltre dieci anni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lexus Rx 400h usata con oltre dieci anni

Una curiosità: parte il rollio e la sensazione di poca dinamicità, ti ha mai dato l'impressione di essere effettivamente insicura? Per dire, scarsa tenuta di strada, sottosterzo eccessivo, o magari sovrasterzo in rilascio, reazioni strane, magari una correzione di emergenza o quasi, da spavento... insomma per capire se è solo una sensazione di auto poco agile e sportiva ma comunque ragionevolmente sicura (per esempio, le Golf base, non GTI, una volta erano così, abbastanza "bolse" e rollanti - ovviamente in un altro ordine di grandezza - ma con una buona tenuta di strada tutto sommato) oppure se bisogna fare comunque attenzione, pur essendo consapevoli che ha baricentro alto ed è pesante, e regolarsi di conseguenza. Bisogna "contenersi" molto rispetto ad un'auto bassa e più agile? Se si ha l'abitudine di guidare, ovviamente senza strafare, in modo un po' dinamico, sono auto da evitare a priori? Non ho esperienza di guida di grossi SUV.

Allora diciamo che di suo la RX non invoglia a correre ma ad una guida molto rilassata, sia per il baricentro alto ma soprattutto per il cambio (quando togli il piede dall'acceleratore i giri vanno a zero). Nella nuova RX mettendo in sequenziale il cambio e sport+ il motore tiene abbastanza i giri ma comunque non invoglia a "mangiarsi" le curve. Rispondendo alla tua domanda, insicura in assoluto sicuramente no però ci sono due cose da segnalare: mi è capitato con il modello precedente di dover scartare una macchina davanti a me in autostrada, quindi cambio rapido di direzione e velocità autostradale e ho avuto percezione di instabilità; quando in partenza si dà molto gas l'anteriore spesso slitta e il volante "va un po' per conto suo" come se l'anteriore si alleggerisse molto...probabilmente è solo una sensazione ma comunque non piacevole
 
Dipende anche dall'allestimento e dalle coperture, la mia RX-450h ha le barre antirollio a controllo elettronico e se la cava bene piuttosto bene anche nei tornanti di montagna, fino al 2019 tutte le estati ci andavo in Francia a trovare dei parenti, e quasi sempre ho fatto il valico alpino (Moncenisio o Monginevro) a pieno carico e con il box portabagagli.

Mai avuto sensazioni di alleggerimento del volante, o sensazioni di perdita di aderenza.

Per contro, con i cerchi da 18" e le coperture spalla 60 nelle curve prese un po' allegramente (> 90 kmh) si possono avvertire vibrazioni al volante, fenomeno che con i 19" e pneumatici spalla 55 non si presenta.

Ma potrebbe essere anche colpa degli pneumatici da 18" (Continental) di spalla un po' morbida, infatti non li "calzo" più anche se mi assicuravano 1/l * 100 km in meno grazie alla scorrevolezza in classe A.
In nuce, quello della RX450h rimane un comportamento di fondo sottosterzante, se vogliamo da guida "turistica", ma del tutto sicuro.
[Edit per correzione]
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un nuovo mezzo per sostituire la mia ultra ventennale Volvo 850 sw ed ho adocchiato questa (per l'epoca) perla rara, che mi ha sempre attratto fin dalla sua uscita sul mercato.
Se all'epoca era per me economicamente irraggiungibile, ora diventa alla portata, con quotazioni intorno agli 8.000€: se ne trovano diverse del 2007-2008 con chilometraggi intorno ai 200.000 km.
Mi sono documentato un pò in rete e l'affidabilità che garantisce la 400h sembra fuori discussione, ma il mio dubbio è sul mix età/chilometraggio che sembrerebbe portare il sistema ibrido oltre i limiti di durata (per età) previsti dalla casa madre.
Premesso che faccio meno di 10.000 km/anno e che sono conscio che i consumi saranno paragonabili alla mia vecchia 850 a benzina e che in alternativa sarei orientato ad una meno attraente, ma più fresca, Toyota Auris Touring Sport Hybrid, chiedo un vostro parere: rischio di fare un acquisto di cui potrò pentirmi con manutenzioni costose o nonostante tutto l'alta qualità Lexus può garantirmi sonni tranquilli ancora per diversi km/anni?
Varrebbe la pena spendere 4-5mila euro in più per una 450h più recente?


Oppure è meglio che scenda dal trono Lexus e mi accontenti della più umile Auris (anche per gli eventuali costi di gestione/manutenzione)?

Una Lexus di 13 anni, con 200.000 km a 8000€ è sicuramente un affare per chi la vende. Prendila subito, non fattela scappare.
 
Back
Alto