<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus nx trazione integrale | Il Forum di Quattroruote

Lexus nx trazione integrale

ciao a tutti, avendo intenzione di acquistare l'nx , vorrei chiedere a chi già conosce l'auto come si comporta la trazione integrale, o meglio, considerando che la trazione è data dal motore elettrico posteriore , in caso di uso prolungato come ad esempio una lunga strada di montagna, non c'è il rischio che si esaurisca l'energia o comunque il motore entri in sofferenza e non dia la trazione sufficiente? Mi é capitato più volte di percorrere strade di montagna lunghe parecchi chilometri e tutti con neve costante e lunghi percorsi fuori asfalto anche in estate
 
Non ne sono possessore ma so che il sistema di trazione funziona on-demand, ossia quando lo stesso lo ritiene necessario in base alle diverse condizioni di bassa aderenza...

Da dire che siffatto sistema non risulterebbe sempre efficace e ciò principalmente proprio per via del citato motore elettrico posteriore il quale mostrerebbe la corda in termini di potenza in taluni frangenti... mentre relativamente alla sua "carica" il problema non si dovrebbe verosimilmente porre essendo proprio che provvede la parte termica a mantenere i livelli/parametri necessari...


Per la cronaca per i primi del '19 dovrebbe arrivare sul mercato l'equivalente firmata Toyota, ovvero Rav4, la quale adotta il rinnovato sistema integrale con tanto di unità elettrica posteriore potenziata (oltre ad una rinnovata unità termica sempre da 2,5 lt)...

Ps:
New rav4 dovrebbe anche essere proposto col nuovo 2.0 da 180 cv circa.
 
Ultima modifica:
L’analogo RAV 4 provato da Quattroruote diedi risultati deludenti in termini di trazione integrale
Se vedi la neve e la montagna una volta l’anno per cinque minuti non ci sono problemi
Altrimenti pensa ad altro
 
Aldilà del test ad opera della rivista che ci ospita... in dedicata room c'è un possessore ("pic67" o una cosa del genere) di rav hybrid che testimonia invece di prestazioni su neve (rampa piuttosto ostica) assolutamente adeguate (ciò anche in virtù di regresse esperienze con altri mezzi simili su medesimo percorso)...
 
Nei test che ho visto e ascoltando pareri vari sembra non sia poi malaccio su neve e fuoristrada leggero, penso a sterrati mulattiere greto di torrenti e roba simile, la mia preoccupazione è più sul l'inserimento della trazione integrale o meglio sulla certezza che il motore elettrico posteriore sia sempre a disposizione quando serve, ad esempio percorro una mulattiera lunga magari tre o quattro chilometri tra sassi solchi pozzanghere e fango, ad un certo punto il motore posteriore non ha più trazione, non si attiva per logiche di funzionamento a me sconosciute, spero abbiate capito cosa intendo, purtroppo non so come spiegarmi ma non conosco bene il funzionamento dell ibrido, non vorrei che "sul più bello" il sistema mi abbandoni, é la prima volta che mi avvicino a sistemi del genere, fino ad ora ho guidato patrol, pajero , integrale audi e integrale lexus, la rx300 non ibrida.
 
Visto dal vivo questo inverno su neve Rav ibrido.

Dire che fa pena è un delicato eufemismo. Il test di 4R è ben rappresentativo dell’assoluta inutilità di questo sistema.
 
Logico che stiamo a riferire di un SUV/crossover e per giunta senza alcuna vera e propria velleità squisitamente fuoristradistica (c'è chi fa meglio ... ma è pur vero che sono tutti dei NON ibridi).

Assodato ciò ribadisco che il livello di carica (in tal caso) del motore elettrico posteriore è assicurata/mantenuta in autonomia dalla parte termica qualora i parametri vadano a calare sotto la soglia minima di esercizio (frangenti in cui i consumi vanno a lievitare)...
 
Quindi se ho capito bene la "pseudo" trazione integrale viene comunque mantenuta attiva dal motore termico che trasferisce energia al motore elettrico posteriore. Che poi immagino il problema si presenta solo in salita o in piano perché in discesa comunque l'impianto frenante provvede a ricaricare. Giusto?
 
Puoi dare tutta la corrente che vuoi ma il motorino posteriore non ha potenza sufficiente a muovere il mezzo subima salita se le anteriori non fanno presa.
Io ho avuto l’occasione di vederlo su strada, ma il test di 4R è oggettivo, ripetibile e incontrovertibile.
 
Si è vero che il passaggio da fuoristrada o 4x4 permanenti a lexus/Toyota ibridi è un salto enorme, ma vivendo a Roma e utilizzando l'auto anche parecchio in città e non avendo praticamente trasporto pubblico, i diesel non sono o non saranno più garanzia di mobilità. Giá adesso ci sono spesso blocchi totali per le auto diesel anche euro 6.Le case automobilistiche sfornano praticamente solo auto diesel relegando i motori a benzina a pochi esemplari , tutti su ordinazione e con sconti ancora ridicoli, a parte i tempi di attesa biblici. Forse l'ibrido sará l'auto di passaggio e forse bisogna per il momento "accontentarsi" fino a quando aziende,istituzioni e anche automobilisti non inizieranno a fare chiarezza e scegliendo una strada più certa.Oltretutto c'è il rischio che fra 5 o6 anni un usato diesel sia più fuori mercato rispetto ad oggi.forse le aziende dovrebbero cominciare a sviluppare con l'ibrido una trazione integrale più seria rispetto a quelle presenti sul mercato oggi
 
Come mai il RAV4 sembra peggiore di lexus?
E chi dice che una sia peggiore dell’altra visto che sono assolutamente identiche?
Il Lexus NX è semplicemente il Rav con un vestito più elegante e curato.

Sicuro ti serva la trazione integrale? Su neve “stradale” bastano generalmente delle buone snowflake, eventualmente con un paio di catene in più. Su sterrato, se non impegnativo, basta avere gomme non ribassate e pianale non rasoterra. Se tu hai neve “non stradale” e/o sterrati pesanti, dovresti rimanere su una trazione integrale più convenzionale.
 
Back
Alto