<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus NX Luxury 3600 km 10 e lode | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Lexus NX Luxury 3600 km 10 e lode

Ti ringrazio per la risposta molto esaustiva, ma apparte il navigatore che uso sempre il telefono perchè piu pratico, ha delle funzionalità in piu il PRO??? grazie in anticipo
 
Il touch pad è proprio del navigatore pro, la rotellina del navigatore standard.
Secondo i più, ed io sono d'accordo, è più pratica la rotellina ma molto più bello il navigatore pro.
Questa è una cosa che non capirò mai, Tutti hanno usato il PAD su un Laptop o i Touch screen del cellulare, ma trovano il touchpad della Lexus difficile da usare!!!! Non ha senso..
 
Il touchpad Lexus pare essere migliorato negli ultimi upgrade rimanendo comunque dall'usabilità perfettibile...

Poco da fare: i giapponesi, nel bene o nel male, spesso si devono distinguere!
 
Questa è una cosa che non capirò mai, Tutti hanno usato il PAD su un Laptop o i Touch screen del cellulare, ma trovano il touchpad della Lexus difficile da usare!!!! Non ha senso..

Forse perché l'auto è in movimento e le dita si muovono senza senso sul pad.
Io ho la sensazione che chi progetta gli interni delle auto ed utilizza soprattutto schermi tattili per sostituire i tasti fisici, poi si dimentichi di provarle in strada, le auto.
Al buio un tasto lo puoi sempre trovare, lo tocchi, lo riconosci e solo dopo lo premi.
Toccare al buio uno schermo tattile non dà mai la certezza di avere fatto la scelta corretta, se prendi una buca poi...e riuscire a capire poi cosa hai premuto diventa una caccia al tesoro
Penso soprattutto allo schermo Volvo et similia.
La sensibilità che danno i tasti fisici, secondo me è insostituibile.

Per non parlare poi delle impronte che restano sullo schermo...
 
i tedeschi devono per lo più oramai fare opera di consolidamento/zione verso ciò che ha ai più sino ad adesso evidentemente convinto (vedi vendite), mentre altri marchi certamente meno radicati, quindi famosi, come in questo caso lexus nel mercato europeo (in usa è invece tutt'altra musica ad es) devono invece crearsi un'identità e relativa percezione di prodotto...

---
Magari certi marchi non si sono radicati in Europa perché nel periodo d'oro del Diesel non sono stati capaci di fabbricarne uno decente.
Marchi che quando provarono la loro auto di punta sul mercato europeo, questa, a dispetto dei quasi 180CV di targa, in sesta marcia non riprendeva.
Allora si accorciarono i rapporti del cambio, e a quel punto riprendeva, ma consumava come un benzina.
Ogni riferimento alla Lexus IS220d è puramente voluto.
 
Back
Alto