<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus IS250 una bella giornata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lexus IS250 una bella giornata

ninogatto ha scritto:
Bell'articolo caro Alexone, complimenti, mi hai fatto sognare. Certo che ho capito che le vere Lexus sono con i motori a benzina e cambi automatici. Io con la mia 220 d non posso gustare a pieno quello cha hai provato tu in quelle strade di montagne. La mia come confort di viaggio credo sia come la 250 ma come motore , da quanto leggo da te, il divario è abbissale, il motore in salita quasi arranca, le cambiate un pò brusche e lente ,il motore anche con 180 cavalli non spinge, ha dei vuoti incolmabili,non ha quegli spunti che dici tu, ed in questo caso le blasonate tedesce diesel mi danno batoste, ma poi mi vendico sul piano o in autostrada dove lassù si viaggia come su un cuscino d'aria.
La prossima sara una :? :D benzina!!!!

Parlando di prestazioni il V6 della 250 è sicuramente un altro pianeta e rispetto al diesel della 220, è più performante, più sfruttabile, più silenzioso. Tieni però presente che la IS, anche nella sua versione a benzina, non è stata concepita per essere essenzialmente sportiva. Parlando di prestazioni sportive penso che l'unica in grado fare tecnicamente meglio sia la bmw 325i, mentre audi 2.0 tfsi e MB C230 penso che stiano tecnicamente dietro alla IS, la prima per la dinamica di guida telaio/sospensioni la seconda sia per motore che per dinamiche di guida. Tutto questo sulla carta perchè poi le auto bisogna saperle guidare e io ti assicuro che, in un tratto di strada in montagna con un misto molto stretto, ho superato e tenuto vergognosamente dietro un bmw 325i che neanche in rettilineo riusciva a riavvicinarsi, lui ci ha provato ma dopo due curve e un tornante ha desistito dato che ad ogni curva restava sempre più dietro.

In ogni caso, come anche tu hai già accennato, una IS è molto di più del suo motore.

Buona Lexus.
 
Alexone complimenti. La voglia di tornare sulla grande L l'ho già da solo, ma una recensione come la tua accende ogni ricordo dei miei 16 mesi di GS.
Effettivamente quanto hai scritto per la tua IS, potrei ricopiarlo tale e quale per la mia GS: non era viaggiare, era godimento allo stato puro.

I tempi per il rientro si stanno accorciando, grazie al lavoro che, avendo cambiato completamente genere, non fa più le bizze.

In un mio post, ho chiesto di darmi indicazioni su RX e neve: solo due risposte, spero ne arrivino altre. Potrebbe essere lei la prossima: usando oggi la mia auto molto meno (dopo un decennio e mezzo, per lavoro uso i mezzi di un altro...), potrei orientarmi su un bell'usato fresco o un km. 0, se ne trovo uno.

Buona Lexus a tutti.
 
benassistefano ha scritto:
Alexone complimenti. La voglia di tornare sulla grande L l'ho già da solo, ma una recensione come la tua accende ogni ricordo dei miei 16 mesi di GS.
Effettivamente quanto hai scritto per la tua IS, potrei ricopiarlo tale e quale per la mia GS: non era viaggiare, era godimento allo stato puro.

I tempi per il rientro si stanno accorciando, grazie al lavoro che, avendo cambiato completamente genere, non fa più le bizze.

In un mio post, ho chiesto di darmi indicazioni su RX e neve: solo due risposte, spero ne arrivino altre. Potrebbe essere lei la prossima: usando oggi la mia auto molto meno (dopo un decennio e mezzo, per lavoro uso i mezzi di un altro...), potrei orientarmi su un bell'usato fresco o un km. 0, se ne trovo uno.

Buona Lexus a tutti.

Felice di aver contribuito. :D
 
Alexone, leggo solo ora il tuo interessantissimo e appassionato post: che dire, dopo tre anni di IS 250 ti assicuro che non posso che sottoscrivere ogni tua parola come se le avessi scritte io in questo momento, perchè le tue sensazioni al volante della tua nuova IS 250 sono le stesse che provo io ancora adesso.
Come ho già scritto in un precedente post, ancora dopo anni ti inventerai qualunque scusa pur di salire sulla tua Lexus e partire. Almeno per me è ancora così ma, sono sicuro, lo sarà anche per te.
Ancora complimenti e Buona Lexus a tutti ma soprattutto a te.

PS: Naturalmente il tuo post si è ben meritato le cinque stelle! 8)
 
A voi fortunati possessori di lexus is 250 chiedo un parere sui consumi. Ho una mezza idea di cambiare la mia is 220 d con quella a benzina.
 
...acquistare adesso un IS nuova non so se sia davvero conveniente, la macchina è ottima, ma se è vero come dicono che, tra un anno uscirà il modello completamente nuovo, con anche un nuovo pianale, forse converrebbe aspettare o indirizzarsi verso un buon usato (sempre che lo si trovi)...il my 2009 ha molte migliorie rispetto ai my precedenti, ma credo che il vero salto di qualità lo abbia fatto solo il modello diesel con le nuove rapportature...la IS250 è rimasta praticamente invariata, anche il sistema multimediale è praticamente lo stesso (ormai un po' datato)...motivo per cui io, personalmente, aspetterei a comprare del nuovo (a meno di offerte clamorose, o a meno di pensare di tenere l'auto almeno dieci anni)
 
X antoconan
Come molti possessori di IS250 (ma anche di GS300 che monta il V6 da 3 litri) possono dirti, e come tu stesso puoi trovare facendo delle ricerce nel forum, i consumi pur non essendo elevati, variano molto a seconda dello stile di guida, delle strade e della sensibilità del pilota. La IS250 monta un V6 da 2,5 litri a benzina, che come tutti i benzina di questa cubatura, in tema di consumi risente molto delle abilità del pilota. Comunque diciamo che riesci a stare approsimmativamente sui 8,5 l/100km circa (percorsi extraurbano e urbano) e a scendere sicuramente molto in autostrada a velocità di codice. Io sulla mia che ha 4000km stò facendo tra i 7.4 e i 7,8 su percorsi misti in autostrada e extraurbano tranquillo. Poi è ovvio che se spremi tutti i 208 cavalli facendo girare spesso il motore al suo limite di 6500 (ricordati di abbassare i finestrini perche il sound del V6 è favoloso) e adottando uno spirito sportivo, i 13-14 l/100km non tardano a farsi strada. Dipende molto da te.
Se non fai moltissimi Km in un anno vai comunque a colpo sicuro sulla 250, non te ne pentirai. Fino ad oggi non ho letto di nessuno (ma proprio nessuno) che dopo aver acquistato una 250 si sia lamentato di qualcosa.

PS. Le differenze tra la 220 e la 250, cambio automatico e motore a parte non sono molte, cito però la presenza di un diverso assetto che consente alla 250 di essere più bassa di 15mm, la presenza sulla 250 del ricircolo dell'aria automatico (molto comodo) non presente sulla 220 oltre ad una ventina di chili in meno per la più performante 250.
Le differenze dell'attuale modello my09 rispetto al precedente ci sono e ne puoi leggere alcune a questo link
http://rapidshare.com/files/206808238/09-IS-300-250-220d-new-features.pdf.html (per scaricare i files fai clik sul bottone "Free User" )
Il file illustra le differenze sia interne che esterne, in 27 pagine di contenuti.
E' ovvio che non sono differenze sostanziali ma miglioramenti della versione precedente. Per il modello nuovo credo che però si debba attendere ben più di 12 mesi, sicuramente non credo che la nuova IS verrà messa in vendita prima del 2011-2012. Bisogna capitalizzare gli investimenti sulla attuale versione e la crisi allunga tutte le migliori previsioni fatte a tempo debito.

Parlando della luxury, a parte il cambiamento di alcuni interni, io ho aprezzato in particolare l'aggiornamento delle mappe del navigatore e la possibilità di impostare la destinazione anche con auto in movimento.

Ciao e buona Lexus
 
...se Lexus rispetta i suoi tempi nel 2011 sarà presentata la nuova Is, dirò di più, a partire dal nuovo prototipo di cui si parla in un'altra voce del forum, Lexus, dopo la nuova RX, darà il via ad un cambio d'immagine di tutti i modelli...per IS in particolare si parla anche di una piattaforma dedicata, non più quella della GS...Oggi non acquisterei una IS nuova se non per tenerla almeno 10 anni, ottima cosa invece se uno trova un buon usato o una km 0, ma di IS 250 ce ne sono talmente poche in giro che è quasi impossibile.
 
cari chassid e alexone vi ringrazio molto per le vostre opinioni.
tenete conto che io sono , almeno fino ad oggi ,molto contento della mia is 220 d. con la quale ho percorso quasi 100.000 mila km senza nessun problema (neanche una lampadina bruciata), ma provando l'is benzina del concessionario anche dopo pochi metri ti accorgi che è tutto un altro viaggiare, da quì la tentazione di permutare la mia is con un ottimo usato benzina.
PS i consumi medi lella is 220d sono 6.1- 6.2 l/100 km nel misto sempre usando il piede con leggerezza.

ciao
 
ninogatto ha scritto:
Bell'articolo caro Alexone, complimenti, mi hai fatto sognare. Certo che ho capito che le vere Lexus sono con i motori a benzina e cambi automatici. Io con la mia 220 d non posso gustare a pieno quello cha hai provato tu in quelle strade di montagne. La mia come confort di viaggio credo sia come la 250 ma come motore , da quanto leggo da te, il divario è abbissale, il motore in salita quasi arranca, le cambiate un pò brusche e lente ,il motore anche con 180 cavalli non spinge, ha dei vuoti incolmabili,non ha quegli spunti che dici tu, ed in questo caso le blasonate tedesce diesel mi danno batoste, ma poi mi vendico sul piano o in autostrada dove lassù si viaggia come su un cuscino d'aria.
La prossima sara una :? :D benzina!!!!

mah
e dire che anche sui diesel spesso toiota ci ha imbroccato
e meno male che non hanno il dpf quelle lexus se no prevedevo bagni di sangue.
quello che è molto triste è l'assenza di automatici o semiautomatici seq. tipo VW
ciao
 
...vedo che siamo d'accordo e che i consumi sono esattamente in linea con quelli che rilevo io e non siamo per nulla vicini a quelli del benzina...sono d'accordo con te che anche la is220d sia una ottima vettura, non capisco poi che senso abbia paragonarla con un sei cilindri da 250 cv (contento alex?) oltretutto le due vetture, a parità di allestimenti hanno anche una considerevole differenza di prezzo, capisco se il diesel, come accade di solito, costasse, a parità di cilindrata, 2/3mila euro più del benzina, ma qui è vero il contrario, quindi chi sceglie il diesel non deve ammortizzare un costo superiore, è chi fa certi paragoni e sceglie il benzina che deve spiegare come ammortizzerà il maggior costo di listino della sua vettura...ribadisco, questo confronto è un esercizio di stile che non porta a nulla, sono due cose talmente diverse e rispondono ad utilizzi talmente diversi che non è possibile...come ho avuto modo di dire in un altro post (qualcuno però non ha voluto capirne il senso)...sull'acquisto dell'usato sono d'accordo con te, adesso il nuovo non vale davvero la pena, anche se qualcuno spinge in altro senso...chissà poi perchè????...come se il 2011 fosse poi così lontano...
 
...il diesel toyota/lexus non ha per nulla grossi problemi (sgrat sgrat) tant'è vero che, sui modelli toyota (auris e persino rav4) che lo montano con la corretta rapportatura è veramente una bomba...l'errore assurdo è stato fatto in Lexus sulla prima serie di Is su cui era montato un gruppo cambio/trasmissione definito "assurdo" da molte riviste specializzate...risolto questo resta un ottimo motore perfettamente all'altezza dei tedeschi che fanno diesel da una vita...è per questo che sostengo che Lexus non lo debba abbandonare, ma migliorare imparando dall'esperienza...
 
chassid ha scritto:
...il diesel toyota/lexus non ha per nulla grossi problemi (sgrat sgrat) tant'è vero che, sui modelli toyota (auris e persino rav4) che lo montano con la corretta rapportatura è veramente una bomba...l'errore assurdo è stato fatto in Lexus sulla prima serie di Is su cui era montato un gruppo cambio/trasmissione definito "assurdo" da molte riviste specializzate...risolto questo resta un ottimo motore perfettamente all'altezza dei tedeschi che fanno diesel da una vita...è per questo che sostengo che Lexus non lo debba abbandonare, ma migliorare imparando dall'esperienza...

A me sembra di ricordare che abbiano soltanto accorciato il rapporto al ponte sul 2.2 diesel.
Adesso la macchina riprende decisamente meglio in 6° marcia, pero' in autostrada consuma come il 2.5 benzina (circa 10 Km/l a 130 Km/h).

L'accoppiata motore cambio della IS 220d e come una coperta troppo corta, se la tiri troppo da una parte resti scoperto dall'altra.
 
In merito all'accoppiata motore/cambio inadeguata da molti lamentata, ho saputo recentemente da un concessionario Lexus che sarebbe stata la soluzione scelta da Lexus per il mercato tedesco (all'epoca incentivato sotto una certa soglia di CO2 emessa), al fine di contenere i consumi.

Spiegazione valida o bufala? Personalmente non saprei. Che ne dite?

Buona Lexus a tutti.
 
Back
Alto