ninogatto ha scritto:Bell'articolo caro Alexone, complimenti, mi hai fatto sognare. Certo che ho capito che le vere Lexus sono con i motori a benzina e cambi automatici. Io con la mia 220 d non posso gustare a pieno quello cha hai provato tu in quelle strade di montagne. La mia come confort di viaggio credo sia come la 250 ma come motore , da quanto leggo da te, il divario è abbissale, il motore in salita quasi arranca, le cambiate un pò brusche e lente ,il motore anche con 180 cavalli non spinge, ha dei vuoti incolmabili,non ha quegli spunti che dici tu, ed in questo caso le blasonate tedesce diesel mi danno batoste, ma poi mi vendico sul piano o in autostrada dove lassù si viaggia come su un cuscino d'aria.
La prossima sara una :?benzina!!!!
Parlando di prestazioni il V6 della 250 è sicuramente un altro pianeta e rispetto al diesel della 220, è più performante, più sfruttabile, più silenzioso. Tieni però presente che la IS, anche nella sua versione a benzina, non è stata concepita per essere essenzialmente sportiva. Parlando di prestazioni sportive penso che l'unica in grado fare tecnicamente meglio sia la bmw 325i, mentre audi 2.0 tfsi e MB C230 penso che stiano tecnicamente dietro alla IS, la prima per la dinamica di guida telaio/sospensioni la seconda sia per motore che per dinamiche di guida. Tutto questo sulla carta perchè poi le auto bisogna saperle guidare e io ti assicuro che, in un tratto di strada in montagna con un misto molto stretto, ho superato e tenuto vergognosamente dietro un bmw 325i che neanche in rettilineo riusciva a riavvicinarsi, lui ci ha provato ma dopo due curve e un tornante ha desistito dato che ad ogni curva restava sempre più dietro.
In ogni caso, come anche tu hai già accennato, una IS è molto di più del suo motore.
Buona Lexus.