<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus Ct200H My 2017/18 DRL: servizio clienti e cultura "Giapponese". | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lexus Ct200H My 2017/18 DRL: servizio clienti e cultura "Giapponese".

Va detto che aprire una officina nuova partendo da zero è impresa improba anche per i costi che un giovane non riesce a sostenere quand'anche avesse delle idee .. le officine esistenti spesso mirano ad arrivare alla pensione e comunque non lascian il passo ai giovani che devono sottostare ai "s'è sempre fatto così" e che prima di prendersi un auto moderna in garage preferiscono in ogni caso mettere le mani su auto più semplici e datate.
Da dire che in certi casi manco hanno tutti i torti perché le auto nuove e tecnologiche possono richiedere sforzi importanti di apprendimento .. lo studio necessario a risolvere un guasto può portare a costi d'intervento che poi il cliente magari non è disposto a pagare o comunque crea tensioni e in ultimo, ma non ultimo, l'apertura di contenziosi per interventi non riusciti o parzialmente riusciti potrebbe rivelarsi fatale per tante piccole officine.
 
Comunque credo che per risolvere la questione contatterò il Polacco, non mi passa neppure per la mente di sostituire i fari per la modica somma di €4.500 che aldilà del problema DRL tutto il resto funziona benissimo.
Certamente la distanza non aiuta poiché smontarli, spedirli e rimontarli quando riparati e nel frattempo non utilizzare l’auto é un grande disagio, per questo motivo mi sarebbe stato sufficiente spegnere entrambi i DRL e al bisogno accendere eventualmente gli anabbaglianti, visto che nella prima serie era possibile farlo in autonomia. Non sopporto guidare la mia auto sapendo che ha un problema, anche marginale. La chiamo “cultura della perfezione” e mi ritrovavo nella politica LEXUS, ma questo episodio proprio non mi va giù…
 
Comunque credo che per risolvere la questione contatterò il Polacco, non mi passa neppure per la mente di sostituire i fari per la modica somma di €4.500 che aldilà del problema DRL tutto il resto funziona benissimo.
Certamente la distanza non aiuta poiché smontarli, spedirli e rimontarli quando riparati e nel frattempo non utilizzare l’auto é un grande disagio, per questo motivo mi sarebbe stato sufficiente spegnere entrambi i DRL e al bisogno accendere eventualmente gli anabbaglianti, visto che nella prima serie era possibile farlo in autonomia. Non sopporto guidare la mia auto sapendo che ha un problema, anche marginale. La chiamo “cultura della perfezione” e mi ritrovavo nella politica LEXUS, ma questo episodio proprio non mi va giù…
Infatti.

Non credo ci sia davvero altra soluzione purtroppo
 
Va detto che aprire una officina nuova partendo da zero è impresa improba anche per i costi che un giovane non riesce a sostenere quand'anche avesse delle idee .. le officine esistenti spesso mirano ad arrivare alla pensione e comunque non lascian il passo ai giovani che devono sottostare ai "s'è sempre fatto così" e che prima di prendersi un auto moderna in garage preferiscono in ogni caso mettere le mani su auto più semplici e datate.
Da dire che in certi casi manco hanno tutti i torti perché le auto nuove e tecnologiche possono richiedere sforzi importanti di apprendimento .. lo studio necessario a risolvere un guasto può portare a costi d'intervento che poi il cliente magari non è disposto a pagare o comunque crea tensioni e in ultimo, ma non ultimo, l'apertura di contenziosi per interventi non riusciti o parzialmente riusciti potrebbe rivelarsi fatale per tante piccole officine.
Verissimo e non solo in questo settore.

Mancano maestranze in tutti i campi, tessile, industria, dovunque.

La nostra “gioventù” non ama più le attività artigianali, o entrare in fabbrica, sebbene le imprese di oggi siano molto diverse da quelle dei loro padri e nonni.

Un vero peccato.
 
Comunque credo che per risolvere la questione contatterò il Polacco, non mi passa neppure per la mente di sostituire i fari per la modica somma di €4.500 che aldilà del problema DRL tutto il resto funziona benissimo.
Certamente la distanza non aiuta poiché smontarli, spedirli e rimontarli quando riparati e nel frattempo non utilizzare l’auto é un grande disagio, per questo motivo mi sarebbe stato sufficiente spegnere entrambi i DRL e al bisogno accendere eventualmente gli anabbaglianti, visto che nella prima serie era possibile farlo in autonomia. Non sopporto guidare la mia auto sapendo che ha un problema, anche marginale. La chiamo “cultura della perfezione” e mi ritrovavo nella politica LEXUS, ma questo episodio proprio non mi va giù…
Ma se non facessi nulla e li tenessi cosi', quale sarebbe il problema? Non supereresti la revisione?
 
Back
Alto