<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lexus CT200h contro nuova Auris HSD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lexus CT200h contro nuova Auris HSD

blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Comportamento su strada/piacere di guida, Qui il discorso è "particolare", ossia, sono entrambe sicuramente efficaci ma in maniera diversificata.
L'Auris "può permettersi" di farlo con maggior confort dato che quello che CT fa previo assetto piùttosto rigido e "controllato", la Toyota "compensa" con una migliore distribuzione/accentramento dei pesi data dal posizionamento del pacco batteria che in corrispondenza del vano bagagli (dietro asse post), passa sotto al divano posteriore (davanti asse post), elemento che in quest'ultimo caso è anche più compatto e leggero!

giuro, quando ho letto sta cosa mi sono coricato sul pavimento :D :D :D
Sono contento per te che almeno di tanto in tanto in merito alle jap hai modo di "ilarizzare" dato che di solito un po meno in quanto ne passano poche dalle "cure" della tua officina! :D

Entrando nel merito, dove risiederebbe la tua reazione?

che non sarebbero efficaci su strada?
(il che di certo non mi risulta voler dire "essere delle F1 dei poveri"... ed in merito cercherei di chiarire il mio concetto con quello rilasciato da possessore - Auris hsd in tal caso - in proposito ... "Come è stato detto nel misto stretto [...] l'auris ha anche un handling eccellente pur mantenendo un comfort ben al di sopra della media del segmento. Son buoni tutti a fare go cart spaccaschiena")

che non sarebbe vero che una migliore distribuzione dei pesi/masse non possa in qualche modo "compensare" la rigidità di un'assetto ai fini del comportamento/efficacia su strada?

semplicemente la forma che ho usato?
 
zero c. ha scritto:
come lay out , accessoristica, materiali tra ct e auris c'è l'abisso delle Marianne mi pare :lol:
mi pare propio
Come accennato, non avendo visionato la CT di persona, e quindi potuto fare un paragone fra le due non potrei parlare con molta cognizione di causa, e men che meso di "abissi di differenza"... ma avendo invece visionato l'Auris posso dire di averne ricavato delle buonissime impressioni in termini di materieli impiegati (ad es parte alta della plancia) e grado di finiture generali (leggasi molto concrete e poco di "facciata" rispetto ad altre realizzazioni le quali puntano proprio su quest'ultimo fattore ;) )...
 
XPerience74 ha scritto:
Finiture, Qui probabilmente, imho seppur di non moltissimo, prevale la Lexus (anche perchè trattasi di "made in Japan").
Quello delle finiture è con tutta probabilità l'ambito in cui i due modelli differiscono maggiormente, con la Lexus ovviamente in meglio. La Lexus è fatta veramente bene mentre sull'Auris, al di là della pelle di parte dei sedili (solo per certi allestimenti) e per la plastica morbida della parte alta della plancia, per quanto riguarda la finitura e l'attenzione ai particolari hanno tirato via abbastanza velocemente... Nulla di scandaloso ma la differenza è evidente, basta guardare come sono state scelte e montate le varie parti della plancia.
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
come lay out , accessoristica, materiali tra ct e auris c'è l'abisso delle Marianne mi pare :lol:
mi pare propio
Come accennato, non avendo visionato la CT di persona, e quindi potuto fare un paragone fra le due non potrei parlare con molta cognizione di causa, e men che meso di "abissi di differenza"... ma avendo invece visionato l'Auris posso dire di averne ricavato delle buonissime impressioni in termini di materieli impiegati (ad es parte alta della plancia) e grado di finiture generali (leggasi molto concrete e poco di "facciata" rispetto ad altre realizzazioni le quali puntano proprio su quest'ultimo fattore ;) )...

Senza offesa parlo per le foto
Non so se ha il mark levinson la auris
E non so se puoi mettere pelle, tetto etc ma di primo acchito la CT mi pareva un'altra cosa... ;)
Anche mi pare abbia la leva del freno a mano ancora la auris, insomma un insieme solido ma non particolarmente promettente quanto a qualità percepita
Poi che sia avvitata comme il faut anche la auris...nulla quæstio eh :D
 
modus72 ha scritto:
... per quanto riguarda la finitura e l'attenzione ai particolari hanno tirato via abbastanza velocemente...
Io invece lo tradurrei in concretezza ... leggasi fattori che non inficiano, e men che meno provacano scompensi di alcun tipo (vedi rumori, scricchiolii, etc...)
quando si capirà/vorrà capire questo vorrà dire che quel gg vedremmo molte meno "scantosette" per strada ...
 
XPerience74 ha scritto:
Certo ragazzi, è assolutamente normale che una Lexus fosse rifinita ed allestita meglio della "mamma povera" Toyota ... :D

Avendola vista dal vivo, posso tranquillamente affermare, ovviamente IMHO, che, a livello di finiture, la CT200h mette in riga le varie Golf, A3, Serie 1 e Classe A, e la vedo molto più vicina a una D premium che non alle sue rivali. Il binomio Auris/CT è l'unico nel quale sceglierei per la versione "nobile" della stessa auto. La CT200h è veramente fatta benissimo, sia a livello di materiali, sia sul piano del design.
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
... per quanto riguarda la finitura e l'attenzione ai particolari hanno tirato via abbastanza velocemente...
Io invece lo tradurrei in concretezza ... leggasi fattori che non inficiano, e men che meno provacano scompensi di alcun tipo (vedi rumori, scricchiolii, etc...)
quando si capirà/vorrà capire questo vorrà dire che quel gg vedremmo molte meno "scantosette" per strada ...
Concretezza e finitura son due cose ben distinte. Sulla concretezza delle Toyota non c'è molto da discutere, è il loro punto di forza; sulle loro imperfezioni di finitura c'è invece molto da discutere visti i materiali ed i montaggi (parliamo sempre di interni). E' come confrontare una tesi di laurea stampata con la inkjet di casa oppure rilegata in copisteria, con la copertina in cartone rivestito in similpelle e con i caratteri dorati, la sostanza c'è in entrambe ma quella stampata in casa è solo concreta, quella rilegata è tutta un'altra cosa.
 
EdoMC ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Certo ragazzi, è assolutamente normale che una Lexus fosse rifinita ed allestita meglio della "mamma povera" Toyota ... :D

Avendola vista dal vivo, posso tranquillamente affermare, ovviamente IMHO, che, a livello di finiture, la CT200h mette in riga le varie Golf, A3, Serie 1 e Classe A, e la vedo molto più vicina a una D premium che non alle sue rivali. Il binomio Auris/CT è l'unico nel quale sceglierei per la versione "nobile" della stessa auto. La CT200h è veramente fatta benissimo, sia a livello di materiali, sia sul piano del design.

Certo
Il buon Xp si lascia prendere dall'enfasi per la proverbiale solidità costruttiva toy

Lexus è ...'n artra cosa.
Altri prezzi altri target ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Comportamento su strada/piacere di guida, Qui il discorso è "particolare", ossia, sono entrambe sicuramente efficaci ma in maniera diversificata.
L'Auris "può permettersi" di farlo con maggior confort dato che quello che CT fa previo assetto piùttosto rigido e "controllato", la Toyota "compensa" con una migliore distribuzione/accentramento dei pesi data dal posizionamento del pacco batteria che in corrispondenza del vano bagagli (dietro asse post), passa sotto al divano posteriore (davanti asse post), elemento che in quest'ultimo caso è anche più compatto e leggero!

giuro, quando ho letto sta cosa mi sono coricato sul pavimento :D :D :D

Mica per tutti "piacere di guida" significa stare su un bolide impazzito che beve come un camionista bielorusso, fa il casino di un caccia e per fare una curva bisogna girare il volante dalla parte opposta.....
 
modus72 ha scritto:
... Concretezza e finitura son due cose ben distinte ...
Io per concretezza mi riferivo proprio al contesto finiture dato che non sono dell'avviso che "sberluccicante = migliore/superiore ..." ma semmai quelle che mostrano comunque (e questo sarà effettivamente il tempo a dirlo) una riuscita in termini di solidità, durabilità, mancanza/contenimento di scricchiolii, cigolii, etc ...
Spesso e "volentieri" è solo/soprattutto "fumo negli occhi"...
 
XPerience74 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Comportamento su strada/piacere di guida, Qui il discorso è "particolare", ossia, sono entrambe sicuramente efficaci ma in maniera diversificata.
L'Auris "può permettersi" di farlo con maggior confort dato che quello che CT fa previo assetto piùttosto rigido e "controllato", la Toyota "compensa" con una migliore distribuzione/accentramento dei pesi data dal posizionamento del pacco batteria che in corrispondenza del vano bagagli (dietro asse post), passa sotto al divano posteriore (davanti asse post), elemento che in quest'ultimo caso è anche più compatto e leggero!

giuro, quando ho letto sta cosa mi sono coricato sul pavimento :D :D :D
Sono contento per te che almeno di tanto in tanto in merito alle jap hai modo di "ilarizzare" dato che di solito un po meno in quanto ne passano poche dalle "cure" della tua officina! :D

Entrando nel merito, dove risiederebbe la tua reazione?

che non sarebbero efficaci su strada?
(il che di certo non mi risulta voler dire "essere delle F1 dei poveri"... ed in merito cercherei di chiarire il mio concetto con quello rilasciato da possessore - Auris hsd in tal caso - in proposito ... "Come è stato detto nel misto stretto [...] l'auris ha anche un handling eccellente pur mantenendo un comfort ben al di sopra della media del segmento. Son buoni tutti a fare go cart spaccaschiena")

che non sarebbe vero che una migliore distribuzione dei pesi/masse non possa in qualche modo "compensare" la rigidità di un'assetto ai fini del comportamento/efficacia su strada?

semplicemente la forma che ho usato?

puoi parafrasare ed utilizzare qualsiasi forma: sempre boiate sono :D
te l'ho già detto che potresti fare il politico?
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
... Concretezza e finitura son due cose ben distinte ...
Io per concretezza mi riferivo proprio al contesto finiture dato che non sono dell'avviso che "sberluccicante = migliore/superiore ..." ma semmai quelle che mostrano comunque (e questo sarà effettivamente il tempo a dirlo) una riuscita in termini di solidità, durabilità, mancanza/contenimento di scricchiolii, cigolii, etc ...
Spesso e "volentieri" è solo/soprattutto "fumo negli occhi"...
Una Ct200h è tutt'altro che sberluccicante, eppure è finita decisamente bene. Non stiamo parlando di effetti speciali, bensì di giochi fra i vari componenti della plancia, di uniformità delle superfici, di piacevolezza al tatto di ciò che si sfiora con i polpastrelli, di armonia del colpo d'occhio, di precisione e costanza di funzionamento di pulsanti e manopole... Sotto tutti questi punti di vista, un'Auris è anni luce dalla Lexus, e non solo..
 
EdoMC ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Certo ragazzi, è assolutamente normale che una Lexus fosse rifinita ed allestita meglio della "mamma povera" Toyota ... :D

Avendola vista dal vivo, posso tranquillamente affermare, ovviamente IMHO, che, a livello di finiture, la CT200h mette in riga le varie Golf, A3, Serie 1 e Classe A, e la vedo molto più vicina a una D premium che non alle sue rivali. Il binomio Auris/CT è l'unico nel quale sceglierei per la versione "nobile" della stessa auto. La CT200h è veramente fatta benissimo, sia a livello di materiali, sia sul piano del design.

qualcuno fosse interessato, ce ne sono in giro a paccate
http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=43&mmvmd0=19717&mmvco=1&make=43&model=19717&pricefrom=1000&cy=I&ustate=N%2CU
 
Back
Alto