<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT200h ...a venire da un diesel &#34;corposo&#34; sarei deluso?

modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Anche quella acustica é una prestazione, che puó essere valutata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.
Certo, ma non mi pareva proprio che fosse il termine del contendere.

Ad ogni modo c'é dire che non appena si chiede in un pó di potenza non é che il rumore e la sensazione di un frullatore in funzione sia il top.

Perché anche questo si ignora. L'ibrido porta ad unomstile di guida da ibrido. Si pela il gas per non entrare il termico, si molla il gas un km prima per far rigenerare le batterie quando si rallenta etcbetc. Vorrei vedere se uno tornasse dall'ibrido ad un'auto normale a gasolio, automatica e start e stop (magari quello di psa che spegne il motore anche in corsa), mantenendo lo stesso stile di guida.

Ovvio che se uno nel traffico ha 350nm a disposizione con un manuale e li usa tutti per poi incohidare al semaforo dopo, passare ad avere molte meno prestazioni e piú lineari, il cambio automatico ed sistema che incentiva a guidare in modo fluido lo troverà piú rilassante, ma il giorno in cui uni si rompe le palle di pelare il gas?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io, i miei amici e mio cugino con il diesel facciamo ancora meglio vuoi dire che siamo pallisti?
Il problema é che c'é chi, come te, deve per forza dire che é il piú prstazionale, che é il piú economico e che siccome oggi non si puó piú correre (che é una cazzata bella e buona) e la scelta migliore e piú indicata per tutti. Questo modo di fare mi secca sinceramente, perché é un modo di dare del idiota a tutti gli altri. Tu, come molti altri ibridisti ed alcuni subaristi, sembra che abbiate visto la luce e fate passare tutti gli altri per dei poveri coglioni.

A me alle persone che fanno qui, fanno là, su e giù e non riportano uno straccio di dati onestamente non ispirano fiducia, potresti elencare Marche, modelli, versioni, e in che situazioni tu i i tuoi amici fate queste strabilianti prestazioni ? Va bene tutto ma andare al di là delle leggi della fisica ce ne vuole tutta, considerando poi che a quanto dici dovrebbero essere anche motori prestazionali..... a fare i nonnini e medie alte sono capaci tutti.

Hai perso il fllo conduttore del post, se si consideri solo il titolo ti do ragione solo un imbecille compra un ibrido pensando di avere più prestazioni velocistiche di un "solo termico" (almeno oggi), ma purtroppo ti sei perso quello che l'autore del post ha scritto in seguito, specificando caratteristiche e esigenze che neanche se piangi in cinese riesci ad ottenere con un termico prestazionale, a meno che come ti ripeto non fai il nonno con il cappello. Nessuno ha detto che non si può più correre, puoi andarti a schiantare dove vuoi, ma se non hai niente da fare fai un giro per le tangenziali e provinciali milanesi e delle tue prestazioni ci farai una pippa.

Onestamente non ho visto nessuna luce anche perchè ho e guido anche auto tradizionalidi medie prestazioni e la luce che vedo spesso è quella della riserva. Mi diverto sia in un modo che nell'altro e poi se consideri chi ha un ibrido insignificante perchè te la prendi ?
 
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io, i miei amici e mio cugino con il diesel facciamo ancora meglio vuoi dire che siamo pallisti?
Il problema é che c'é chi, come te, deve per forza dire che é il piú prstazionale, che é il piú economico e che siccome oggi non si puó piú correre (che é una cazzata bella e buona) e la scelta migliore e piú indicata per tutti. Questo modo di fare mi secca sinceramente, perché é un modo di dare del idiota a tutti gli altri. Tu, come molti altri ibridisti ed alcuni subaristi, sembra che abbiate visto la luce e fate passare tutti gli altri per dei poveri coglioni.

A me alle persone che fanno qui, fanno là, su e giù e non riportano uno straccio di dati onestamente non ispirano fiducia, potresti elencare Marche, modelli, versioni, e in che situazioni tu i i tuoi amici fate queste strabilianti prestazioni ? Va bene tutto ma andare al di là delle leggi della fisica ce ne vuole tutta, considerando poi che a quanto dici dovrebbero essere anche motori prestazionali..... a fare i nonnini e medie alte sono capaci tutti.

Hai perso il fllo conduttore del post, se si consideri solo il titolo ti do ragione solo un imbecille compra un ibrido pensando di avere più prestazioni velocistiche di un "solo termico" (almeno oggi), ma purtroppo ti sei perso quello che l'autore del post ha scritto in seguito, specificando caratteristiche e esigenze che neanche se piangi in cinese riesci ad ottenere con un termico prestazionale, a meno che come ti ripeto non fai il nonno con il cappello. Nessuno ha detto che non si può più correre, puoi andarti a schiantare dove vuoi, ma se non hai niente da fare fai un giro per le tangenziali e provinciali milanesi e delle tue prestazioni ci farai una pippa.

Onestamente non ho visto nessuna luce anche perchè ho e guido anche auto tradizionalidi medie prestazioni e la luce che vedo spesso è quella della riserva. Mi diverto sia in un modo che nell'altro e poi se consideri chi ha un ibrido insignificante perchè te la prendi ?

Vivo sui navigli, lavoro a trezzano, la tangenziale la faccio ogni giorno. Mediamente esco dal lavoro alle 20 e posso andare anche a 180 quando torno a casa. Stessa cosa la posso fare a qualunque ora sull'inizio della milano genova. Per fare altri esempi, sull'a4 da milano a torino si puó correre, sul brennero si puó correrre, da verona a trieste si puó correre, sulla mestre belluno si puó correre, sull'a23 si puó correre, da la spezia a livorno si puó correre, da brescia a piacenza, da milano a pavia. Ti basta? Mai presa una multa e non vado a 150. In germania, dove le strade sono come le nostre, se non peggio, sulla corsia di sinistra si viaggia ben oltre i 200 e nessuno si lamenta della pericolosità, ne si riscontrano particolari incidenti. Non mi sembra da incoscienti viaggiare oltre i limiti quando le condizioni lo permettono.

Detto ció da spritmonitor, dati direi abbastanza oggettivi, la media delle ct200h consuma 5.4 lt/100km, la media delle nuove 118d (80%) e 116d é 5.8, solo automatiche. E già la 116d sta oltre i 190 e fa 0-100 in 9.7 effettivi. In definitiva direi quindi che é piú veloce, altrettanto economa, altrettanto fluida, al semaforo comunque si spegne. Cosa rimane alla Lexus?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.

su questo convengo perfettamente,
il mio post semplicemente conveniva sui consumi pressoche' identici
tra P e T che riportavi....
Dal momento che ci avevo fatto un 3D dopo avere letto la prova di AUTO.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.

Buongustaio...
E che ci hai di... bello?
 
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.

Buongustaio...
E che ci hai di... bello?

Non è la mia macchina personale ma comunque una Honda Jazz 1.4 vtec del 2009 allestimento full (mi sembra executive).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.

Buongustaio...
E che ci hai di... bello?

Non è la mia macchina personale ma comunque una Honda Jazz 1.4 vtec del 2009 allestimento full (mi sembra executive).

Be' prodotto di eccellente livello direi...
Hai riscontrato qualche inconveniente se pur minimale? Si sa mai...
 
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.

Buongustaio...
E che ci hai di... bello?

Non è la mia macchina personale ma comunque una Honda Jazz 1.4 vtec del 2009 allestimento full (mi sembra executive).

Be' prodotto di eccellente livello direi...
Hai riscontrato qualche inconveniente se pur minimale? Si sa mai...

Un'altro simpaticone.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
zero c. ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io ho provato la peugeot e confermo
Consumi, rendimenti, raffinatezza e usabilità sono decisamente differenti, ci son quei soliti 10 anni di knowhow di mezzo....

Il sistema peugeot non sembra essere allo stato dell'arte, ma dalla prova di alvolante veniva fuori che la 508 ibrida, con 200cv e la trazione integrale, ha un costo chilometrico pari alla prius v, come prestazioni di ben altro rilievo.

Anche su AUTO i conteggi sono su questo livello....
lo so perche', dopo aver letto i numeri, ci feci un 3D,
ma qui domina il Jap pensiero ;)

By the way, io ce l'ho una macchina jap, ne sono molto contento ed é perfettamente in linea con le mie aspettative e le esigenze per cui é stata comprata. Dopodiché ne conosco difetti e limiti (soggettivi ed oggettivi) e non cerco ne di difenderli ne di farli passare come "caratteristiche" cosa che accade quotidianamente con gli ibridisti e tanti altri quotidianamente.

Buongustaio...
E che ci hai di... bello?

Non è la mia macchina personale ma comunque una Honda Jazz 1.4 vtec del 2009 allestimento full (mi sembra executive).

Be' prodotto di eccellente livello direi...
Hai riscontrato qualche inconveniente se pur minimale? Si sa mai...

Un'altro simpaticone.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
hpx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Io, i miei amici e mio cugino con il diesel facciamo ancora meglio vuoi dire che siamo pallisti?
Il problema é che c'é chi, come te, deve per forza dire che é il piú prstazionale, che é il piú economico e che siccome oggi non si puó piú correre (che é una cazzata bella e buona) e la scelta migliore e piú indicata per tutti. Questo modo di fare mi secca sinceramente, perché é un modo di dare del idiota a tutti gli altri. Tu, come molti altri ibridisti ed alcuni subaristi, sembra che abbiate visto la luce e fate passare tutti gli altri per dei poveri coglioni.

A me alle persone che fanno qui, fanno là, su e giù e non riportano uno straccio di dati onestamente non ispirano fiducia, potresti elencare Marche, modelli, versioni, e in che situazioni tu i i tuoi amici fate queste strabilianti prestazioni ? Va bene tutto ma andare al di là delle leggi della fisica ce ne vuole tutta, considerando poi che a quanto dici dovrebbero essere anche motori prestazionali..... a fare i nonnini e medie alte sono capaci tutti.

Hai perso il fllo conduttore del post, se si consideri solo il titolo ti do ragione solo un imbecille compra un ibrido pensando di avere più prestazioni velocistiche di un "solo termico" (almeno oggi), ma purtroppo ti sei perso quello che l'autore del post ha scritto in seguito, specificando caratteristiche e esigenze che neanche se piangi in cinese riesci ad ottenere con un termico prestazionale, a meno che come ti ripeto non fai il nonno con il cappello. Nessuno ha detto che non si può più correre, puoi andarti a schiantare dove vuoi, ma se non hai niente da fare fai un giro per le tangenziali e provinciali milanesi e delle tue prestazioni ci farai una pippa.

Onestamente non ho visto nessuna luce anche perchè ho e guido anche auto tradizionalidi medie prestazioni e la luce che vedo spesso è quella della riserva. Mi diverto sia in un modo che nell'altro e poi se consideri chi ha un ibrido insignificante perchè te la prendi ?

Vivo sui navigli, lavoro a trezzano, la tangenziale la faccio ogni giorno. Mediamente esco dal lavoro alle 20 e posso andare anche a 180 quando torno a casa. Stessa cosa la posso fare a qualunque ora sull'inizio della milano genova. Per fare altri esempi, sull'a4 da milano a torino si puó correre, sul brennero si puó correrre, da verona a trieste si puó correre, sulla mestre belluno si puó correre, sull'a23 si puó correre, da la spezia a livorno si puó correre, da brescia a piacenza, da milano a pavia. Ti basta? Mai presa una multa e non vado a 150. In germania, dove le strade sono come le nostre, se non peggio, sulla corsia di sinistra si viaggia ben oltre i 200 e nessuno si lamenta della pericolosità, ne si riscontrano particolari incidenti. Non mi sembra da incoscienti viaggiare oltre i limiti quando le condizioni lo permettono.

Detto ció da spritmonitor, dati direi abbastanza oggettivi, la media delle ct200h consuma 5.4 lt/100km, la media delle nuove 118d (80%) e 116d é 5.8, solo automatiche. E già la 116d sta oltre i 190 e fa 0-100 in 9.7 effettivi. In definitiva direi quindi che é piú veloce, altrettanto economa, altrettanto fluida, al semaforo comunque si spegne. Cosa rimane alla Lexus?

Non rimane nulla. Fai conto poi che chi guida ibrido lo fa col piedino fatato, se guidasse così una 116d farebbe ben meglio della media sprintmotor (che comunque parla chiaro).
Ragazzi nel 2013 la golf bluemotion uscirà con un dichiarato di 3,2/100 km, dove vanno le ibride?
Resta la silenziosità e l'appagamento ecologico.
 
Back
Alto