Ho visto ieri la CT200h al Salone di Ginevra, luci e ombre: bella davanti, molto bella anche da tre quarti anteriore, di fianco và ancora bene, da tre quarti posteriore si nota che c'è qualcosa che non và, da dietro si ha la conferma; non che il posteriore sia male è che non centra con il resto della carrozzeria, ha un bel muso una linea filante ma poi al finale muore lì è come se avessero preso il posteriore di un'altra macchina e ce l'avessero applicato sopra. Queste sono le mie prime impressioni, poi per poter valutare effettivamente la linea bisogna vederla varie volte, in strada, vederla passare, di certo se avrò intenzione di comprarla non sarà certo la linea posteriore a farmi cambiare idea; se ad uno interessa la linea si deve indirizzare su un Bmw.
Sulle caratteristiche non si sa niente, ne quanti cv ne i consumi, sulla brochure anche in italiano ci sono due pagine in cui dice poco, dice che optionals saranno: fari anabbaglianti a led, impianto Mark Levinson, pacchetto navigazione, remote touch.
Ibrido sarà il futuro prossimo, buon per la Toyota che è avanti. L'auto elettrica è ancora un sogno, troppi problemi, la Renault sta giocando d'azzardo, sta puntando molto sull'elettrico (a meno che i modelli elettrici esposti siano solo immagine e di cartone con numeri inventati) ma un auto con un'autonomia di 150 km e che impiega 8/9 ore per caricarsi non raggiungerà mai le masse. Penso che Renault, già piena di debiti, sarà la prima grande casa europea a chiudere o ad essere venduta.