<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> LEXUS CT 200h: ANTEPRIMA MONDIALE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

LEXUS CT 200h: ANTEPRIMA MONDIALE

...la ritengo un'auto inutile perché si tratta di un ibrido di vecchia concezione che sarà superato dalle versioni con batteria ricaricabile e perché non è in gradi di incidere in nulla sul mercato europeo...sarà poi vero che i tedeschi inseguono?...non sarà forse che il fatto che annuncino ibridi senza metterli in produzione deriva dal fatto che non ne hanno bisogno essendo leader nelle motorizzazioni diesel? Non lo so, ma l'ibrido a questo livello di sviluppo mi sembra solo un esercizio di stile più che una risorsa.
 
Oofus ha scritto:
Per il prezzo si sa che Bmw Mercedes Lexus Infiniti fanno pagare il marchio, non ci si deve sorprendere.

Vero.
Però il marchio BMW vuol dire sportività e prestazioni, quello Audi finiture al vertice, Mercedes, almeno una volta così era, robustezza.
E tutti e tre i marchi ofrono una gamma di motorizzazioni incredibile.

Io non ho ancora capito cosa Lexus s'aspetta che il cliente compri col suo marchio.
Ampia scelta di motorizzazionI? Non mi pare.
Sportività? Direi di no, visto che la CT 200h, se ho compreso bene, ha l'equivalente di 136 CV sommando benzina ed elettrico.

Cosa vuole vendere a 30.000 euro, le batterie per fare 2 km in silenzio?
Consumerà poco? Come un diesel 1.600cc, presumo.
Quindi?

Ahhh... ci sono arrivato alla fine: vuole vendere esclusività!
Su questo punto, a pensarci bene, è insuperabile: vende piu' o meno come Ferrari in questo paese.
 
...esclusiva lo è diventata per forza, da quando in mezza italia non esiste un concessionario è esclusivissima...l'altro giorno ero a Pesaro ed un taxista mi si è avvicinato per vedere la IS, gli piaceva molto, ma quando gli ho detto che il conc più vicino era a Bologna ha storto il naso dicendo: come? ed io per comprare un'auto dovrei andare fino a bologna?...e poi per l'assistenza...Per l'assistenza può stare tranquillo, da oltre un anno abbiamo l'officina Honda (fintissima Lexus) di Bologna...quando capiranno quei geni di Lexus Italia che affidare l'assistenza alle concessionarie Toyota non distruggerà l'esclusività, ma aiuterà a vendere più auto?...ma forse ha ragione chi mi ha preceduto:se vendessero un po' di più si sentirebbero meno esclusivi :-(
 
La prima generazione di ibridi era un esercizio di stile, questa è già più funzionale, la prossima sarà ancora meglio e permetterà di fare 20 o 50 km in modalità elettrica, ogni tecnologia ha dei tempi di sviluppo e nel mentre le case devono passare alla cassa non possono aspettare "la soluzione finale" prima di incassare. Adesso c'è questa, a qualcuno non piace? Che aspetti la prossima generazione. Industrialmente costruire un auto elettrica è più facile di un auto ibrida, ma i problemi sono: costi maggiori, scarsità di litio, rete capillare di distributori di energia (ci vuole almeno un decennio per formarla), l'auto elettrica sarà il futuro ad ora ci dobbiamo accontentare di: benzina + gas o metano, benzina + elettrico, benzina + etanolo (molto sottovalutata qui da noi)

Per il prezzo un paio di siti parlavano di 21.000 euro, aggiungiamoci l'iva arriverà a 25.000 la versione base che come sappiamo la versione base Lexus è già accessoriata e non è come la versione base Bmw . Riguardo i cavalli di ufficiale non c'è ancora niente, i 136 sono una stima dei giornalisti/blog. Toyota punta molto sulla CT200h, da questo nuovo pianale usciranno un nuovo piccolo crossover ed una 3 porte; si aspettano un significativo aumento di vendite in Europa BusinessWeek

Le strategie di Lexus Europa sul mercato italiano le trovo incomprensibili.
 
The New York Times (and many other outlets) is reporting that the Lexus CT 200h will start with a ?21,000 when it goes on sale in Europe next year.
 
Ho visto ieri la CT200h al Salone di Ginevra, luci e ombre: bella davanti, molto bella anche da tre quarti anteriore, di fianco và ancora bene, da tre quarti posteriore si nota che c'è qualcosa che non và, da dietro si ha la conferma; non che il posteriore sia male è che non centra con il resto della carrozzeria, ha un bel muso una linea filante ma poi al finale muore lì è come se avessero preso il posteriore di un'altra macchina e ce l'avessero applicato sopra. Queste sono le mie prime impressioni, poi per poter valutare effettivamente la linea bisogna vederla varie volte, in strada, vederla passare, di certo se avrò intenzione di comprarla non sarà certo la linea posteriore a farmi cambiare idea; se ad uno interessa la linea si deve indirizzare su un Bmw.

Sulle caratteristiche non si sa niente, ne quanti cv ne i consumi, sulla brochure anche in italiano ci sono due pagine in cui dice poco, dice che optionals saranno: fari anabbaglianti a led, impianto Mark Levinson, pacchetto navigazione, remote touch.

Ibrido sarà il futuro prossimo, buon per la Toyota che è avanti. L'auto elettrica è ancora un sogno, troppi problemi, la Renault sta giocando d'azzardo, sta puntando molto sull'elettrico (a meno che i modelli elettrici esposti siano solo immagine e di cartone con numeri inventati) ma un auto con un'autonomia di 150 km e che impiega 8/9 ore per caricarsi non raggiungerà mai le masse. Penso che Renault, già piena di debiti, sarà la prima grande casa europea a chiudere o ad essere venduta.
 
Oofus ha scritto:
Ho visto ieri la CT200h al Salone di Ginevra, luci e ombre: bella davanti, molto bella anche da tre quarti anteriore, di fianco và ancora bene, da tre quarti posteriore si nota che c'è qualcosa che non và, da dietro si ha la conferma; non che il posteriore sia male è che non centra con il resto della carrozzeria, ha un bel muso una linea filante ma poi al finale muore lì è come se avessero preso il posteriore di un'altra macchina e ce l'avessero applicato sopra. Queste sono le mie prime impressioni, poi per poter valutare effettivamente la linea bisogna vederla varie volte, in strada, vederla passare, di certo se avrò intenzione di comprarla non sarà certo la linea posteriore a farmi cambiare idea; se ad uno interessa la linea si deve indirizzare su un Bmw.

Sulle caratteristiche non si sa niente, ne quanti cv ne i consumi, sulla brochure anche in italiano ci sono due pagine in cui dice poco, dice che optionals saranno: fari anabbaglianti a led, impianto Mark Levinson, pacchetto navigazione, remote touch.

Ibrido sarà il futuro prossimo, buon per la Toyota che è avanti. L'auto elettrica è ancora un sogno, troppi problemi, la Renault sta giocando d'azzardo, sta puntando molto sull'elettrico (a meno che i modelli elettrici esposti siano solo immagine e di cartone con numeri inventati) ma un auto con un'autonomia di 150 km e che impiega 8/9 ore per caricarsi non raggiungerà mai le masse. Penso che Renault, già piena di debiti, sarà la prima grande casa europea a chiudere o ad essere venduta.

Per me è un'occassione persa.
Mi spiego meglio.
Era la volta buona che si poteva riuscire ad avere una compatta sportiveggiante, con interni eccellenti, che non fosse crucca (ammesso che i crucchi sulle compatte facciano interni eccellenti, cosa che in realtà non è)

Poi me la fanno con una linea che discutibile è dir poco (soprattutto nella parte posteriore, come da te osservato) e con un solo motore dispobile. E pure fiacco.
Boh!

Vuoi fare l'ibrido? Va bene, anzi, benissimo. Ma perchè solo quello?

Mi pare che fu Bernd Pischetsrieder, ex Ceo BMW, a dire i giapponesi sanno fare le macchine, ma non il marketing.

E' vero che fare marketing comune per Asia, America ed Europa è impresa titanica, però basterebbe così poco a volte...
 
Magari il lancio sarà con l'ibrida ma chi impedisce di avere le altre motorizzazioni? Nessuno, perciò ci saranno.
 
Secondo me c'è bisogno di una Lexus così... io ho la Prius da un paio di mesi, e se c'è un'aspetto che lascia un pò a desiderare sono le rifiniture e il comfort, ovvero insonorizzazione e assorbimento delle sospensioni. Se hanno mantenuto la stessa meccanica (ma tempo addietro si parlava del 2,2 litri della Toyota Camry) col 1.8 da 99 hp non c'è da aspettarsi "sfracelli", dal punto di vista prestazioni, ma nemmeno una macchina troppo seduta. Il prezzo IMHO non sarà inferiore ai 35.000.
Saluti
 
controilbanditismo ha scritto:
Era la volta buona che si poteva riuscire ad avere una compatta sportiveggiante, con interni eccellenti, che non fosse crucca (ammesso che i crucchi sulle compatte facciano interni eccellenti, cosa che in realtà non è)
Si la CT200h è proprio questa: è un auto sportiveggiante non tedesca con degli interni eccellenti; qualcuno in un post precedente chiedeva per quale motivo prendere Lexus ed uno dei motivi sono gli interni superiore per qualità alle tedesche.

Il motore 1.800 è solo il primo proposto poi in seguito usciranno le CT300h e CT400h (solo ibride naturalmente), il pianale che stanno usando è stato creato per un uso ibrido, non ci sono compromessi sarà un ottimo ibrido. Il motivo del solo ibrido non è di marketing ma commerciale, Toyota è all'avanguardia sull'ibrido e più vende ibridi più si ricopre dagli investimenti e più fà esperienza per rimanere all'avanguardia, nessuna casa ne sà più di Toyota sugli ibridi
 
chassid ha scritto:
...per 35000 euro ci sarà la fila :shock: :twisted: :shock:
Si tratta solo di fare un pò di conti... assodato che, per ovvie ragioni non può costare quanto la Prius, e stante la scomparsa degli incentivi, una CT200h con navigatore e pelle- suppongo di serie - non può costare meno di quella cifra.... (Prius 1.8 Executive con vernice perlata: 34.050.00 Euro )
Saluti
Igino
 
Vista a Ginevra, PESSIMA ! L'ennesimo sbaglio di Lexus, che nella speranza di recuperare un mercato nuovo ha banalmente copiato male macchine di successo da giovani . Passo dopo passo segna la sua fine, almeno in Italia. Il suo mercato è diverso, doveva lavorare a tenersi la fascia di mercato che aveva già invece di far fuggire tutti con politiche assurde e cappelle megagalattiche! Mi dispiace molto, poteva fare grandi cose da noi, io ero il primo a crederci 4 anni fa, ora non ci scommetterei più neppure 1 euro...
Io credo invece ora moltissimo ad Infiniti, secondo me farà strada in Italia, anche se è appena arrivata, soprattutto ora che ha a listino il nuovo diesel per tutti i modelli.
 
quoto quanto sopra...macchina inutile, non si risparmia in carburante, tecnologia troppo costosa senza incentivi e brutta, decisamente brutta. Toyota sta facendo un errore dopo l'altro, volete sapere che fine farà Lexus in Italia dopo che Infiniti avrà presentato i suoi diesel sei cilindri da 550 nm con cambio automatico?...scomparirà...ma io dico, possibile che il più grande gruppo automobilistico del mondo sia così rigido ed orbo nelle sue scelte?
 
Back
Alto