<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'evoluzione della tecnica... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

l'evoluzione della tecnica...

loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
partendo dalle critiche continue su alfa milano (che tra l'altro nessuno ha ancora provato, giudicato e conosciuto in profondità...) a senso fare dei confronti a prescindere sulla validità di una soluzione tecnica rispetto ad un'altra...?

esempio:

la "banalissima" Ford Focus RS, con motore 2500 turbo 5 cilindri Volvo da 305cv, la "banalissima" trazione anteriore, le "banalissime" sospensioni McPherson sull'avantreno dove viene scaricata tutta la potenza... ha raggiunto sulla pista di Balocco un tempo di 3'01''72 contro i 3'01''24 raggiunti dalla BMW 135i Coupé forte del 6 cilindri 3000cc biturbo da 306cv e di soluzioni tecniche di base ben superiori...

mettendo per un attimo da parte le differenze che le leggi della fisica fanno evidenziare (sottosterzo & c...) secondo il tipo di trazione, sospensioni, ammortizzatori, pneumatici... e che possono far preferire una o l'altra soluzione..., non pensate che questi risultati possano in un certo modo confermare che nel nuovo millenio c'è la possibilità che un sistema tecnico "banale" possa dare dei risultati eccellenti se dietro c'è un profondo lavoro di affinamento delle proprie semplici specifiche tecniche...?

il "revoknucle" brevettato da Ford dopo 6 anni di sviluppo prevede all'avantreno, in luogo del convenzionale portamozzo presente sul McPherson, che ruota insieme all'ammortizzatore, due elementi disgiunti di cui il primo fisso e un secondo libero di ruotare coordinato alla linea di sterzo: in questo modo risulta fortemente ridotto proprio il disassamento dell'asse di rotazione (king-pin offset nella terminologia tecnica internazionale) tra centro ruota e asse di sterzata, che è quello che genera normalmente anche forti reazioni al volante. questa soluzione consente di ottenere risultati simili a quelli ottenibili con una sospensione a doppi triangoli sovrapposti, mantenendo però l'economia di costruzione tipica di un McPherson... la focus RS è assemblata sulle stesse linee produttive degli altri modelli... (fonte Auto).

pensate sia sempre giusto partire con il giudicare scadente una soluzione a prescindere...? e, mettendo per un attimo da parte i gusti personali, che valore diamo al fatto che ci si possa divertire allo stesso modo, con prestazioni simili anche su pista, tenendosi in tasca 10.000 euro in più... (Focus Rs vs BMW 135i Coupé)...?

Prego? Ed il titolo cosa centra?
Per me l'evoluzione della tecnica è tutt'altra cosa. Di evoluzione tecnica parlo quando tecniche e soluzioni costose e sportive (come TP quadrilatero ecc ecc.) vengono evolute a renderle meno costose a cui possa accedere anche il comune mortale... e non spalmare soluzioni "utiliaresche" su macchine che dovrebbero essere premium o sportive e cercare di eliminare gli effetti collaterali...per poi parlare di evoluzione della tecnica :rolleyes: :hunf:

IMHO

E' da ieri invece che mi chiedo cosa c'entra BMW e Ford nel forum ALFA!!!!!
Ma si sa,anche se lui si stupisce quando lo dico,che autofede e' un vero appassionato di BMW e la sua missione e' quella di farcele conoscere.

Se poi ripenso che ha fatto chidere a BC una discussione che riguardava la fiat e lui ne apre una che non c'entra nulla con l'Alfa Romeo le critiche di non essere imparziale dovrebbe accettarle,almeno quello.

Infatti. Non capisco questo comportamento. Non capisco i vari paragoni con Ford e BMW. Questi marchi non m'interessano. Alfa deve trovare la SUA strada....possibilmente con TP :) :)

Eddai, ragazzi! Mi stupite... tipi svegli come voi, non riescono a cogliere.... :rolleyes:

Giacchè di Alfa Romeo oggi non esiste più: un motore, un pianale, una trazione posteriore, insomma, niente di niente, quando ci si trova a parlare di Alfa Romeo, ci si deve trovare a parlare di:
- quello che di Alfa Romeo non è: ovvero, motori fiat, motori gm, motori maserati( ? ), pianali fiat, pianali fiat-gm, pianali maserati ( ? )
- quello che Alfa Romeo non è, ma potrebbe essere, e quindi a seconda dei punti di vista: come Ford; come Audi, come BMW, come Abarth, come Lotus...

Insomma ragazzi, secondo me non è che autofede & Co. abbiano tutti i torti: parlano di altro come facciamo noi tante volte, perchè parlando di Alfa Romeo si può discutere di tutto, tranne che di Alfa Romeo... 8)

SZ
 
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
partendo dalle critiche continue su alfa milano (che tra l'altro nessuno ha ancora provato, giudicato e conosciuto in profondità...) a senso fare dei confronti a prescindere sulla validità di una soluzione tecnica rispetto ad un'altra...?

esempio:

la "banalissima" Ford Focus RS, con motore 2500 turbo 5 cilindri Volvo da 305cv, la "banalissima" trazione anteriore, le "banalissime" sospensioni McPherson sull'avantreno dove viene scaricata tutta la potenza... ha raggiunto sulla pista di Balocco un tempo di 3'01''72 contro i 3'01''24 raggiunti dalla BMW 135i Coupé forte del 6 cilindri 3000cc biturbo da 306cv e di soluzioni tecniche di base ben superiori...

mettendo per un attimo da parte le differenze che le leggi della fisica fanno evidenziare (sottosterzo & c...) secondo il tipo di trazione, sospensioni, ammortizzatori, pneumatici... e che possono far preferire una o l'altra soluzione..., non pensate che questi risultati possano in un certo modo confermare che nel nuovo millenio c'è la possibilità che un sistema tecnico "banale" possa dare dei risultati eccellenti se dietro c'è un profondo lavoro di affinamento delle proprie semplici specifiche tecniche...?

il "revoknucle" brevettato da Ford dopo 6 anni di sviluppo prevede all'avantreno, in luogo del convenzionale portamozzo presente sul McPherson, che ruota insieme all'ammortizzatore, due elementi disgiunti di cui il primo fisso e un secondo libero di ruotare coordinato alla linea di sterzo: in questo modo risulta fortemente ridotto proprio il disassamento dell'asse di rotazione (king-pin offset nella terminologia tecnica internazionale) tra centro ruota e asse di sterzata, che è quello che genera normalmente anche forti reazioni al volante. questa soluzione consente di ottenere risultati simili a quelli ottenibili con una sospensione a doppi triangoli sovrapposti, mantenendo però l'economia di costruzione tipica di un McPherson... la focus RS è assemblata sulle stesse linee produttive degli altri modelli... (fonte Auto).

pensate sia sempre giusto partire con il giudicare scadente una soluzione a prescindere...? e, mettendo per un attimo da parte i gusti personali, che valore diamo al fatto che ci si possa divertire allo stesso modo, con prestazioni simili anche su pista, tenendosi in tasca 10.000 euro in più... (Focus Rs vs BMW 135i Coupé)...?

Prego? Ed il titolo cosa centra?
Per me l'evoluzione della tecnica è tutt'altra cosa. Di evoluzione tecnica parlo quando tecniche e soluzioni costose e sportive (come TP quadrilatero ecc ecc.) vengono evolute a renderle meno costose a cui possa accedere anche il comune mortale... e non spalmare soluzioni "utiliaresche" su macchine che dovrebbero essere premium o sportive e cercare di eliminare gli effetti collaterali...per poi parlare di evoluzione della tecnica :rolleyes: :hunf:

IMHO

E' da ieri invece che mi chiedo cosa c'entra BMW e Ford nel forum ALFA!!!!!
Ma si sa,anche se lui si stupisce quando lo dico,che autofede e' un vero appassionato di BMW e la sua missione e' quella di farcele conoscere.

Se poi ripenso che ha fatto chidere a BC una discussione che riguardava la fiat e lui ne apre una che non c'entra nulla con l'Alfa Romeo le critiche di non essere imparziale dovrebbe accettarle,almeno quello.

Infatti. Non capisco questo comportamento. Non capisco i vari paragoni con Ford e BMW. Questi marchi non m'interessano. Alfa deve trovare la SUA strada....possibilmente con TP :) :)

Eddai, ragazzi! Mi stupite... tipi svegli come voi, non riescono a cogliere.... :rolleyes:

Giacchè di Alfa Romeo oggi non esiste più: un motore, un pianale, una trazione posteriore, insomma, niente di niente, quando ci si trova a parlare di Alfa Romeo, ci si deve trovare a parlare di:
- quello che di Alfa Romeo non è: ovvero, motori fiat, motori gm, motori maserati( ? ), pianali fiat, pianali fiat-gm, pianali maserati ( ? )
- quello che Alfa Romeo non è, ma potrebbe essere, e quindi a seconda dei punti di vista: come Ford; come Audi, come BMW, come Abarth, come Lotus...

Insomma ragazzi, secondo me non è che autofede & Co. abbiano tutti i torti: parlano di altro come facciamo noi tante volte, perchè parlando di Alfa Romeo si può discutere di tutto, tranne che di Alfa Romeo... 8)

SZ

Purtroppo hai proprio ragione.
Ormai sto arrivando alla conclusione che Alfa Romeo per i signori di Torino sia solo un stemma da appiccicare su una carrozzeria montata su una fiat per accalappiare qualche cliente in più....
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
partendo dalle critiche continue su alfa milano (che tra l'altro nessuno ha ancora provato, giudicato e conosciuto in profondità...) a senso fare dei confronti a prescindere sulla validità di una soluzione tecnica rispetto ad un'altra...?

esempio:

la "banalissima" Ford Focus RS, con motore 2500 turbo 5 cilindri Volvo da 305cv, la "banalissima" trazione anteriore, le "banalissime" sospensioni McPherson sull'avantreno dove viene scaricata tutta la potenza... ha raggiunto sulla pista di Balocco un tempo di 3'01''72 contro i 3'01''24 raggiunti dalla BMW 135i Coupé forte del 6 cilindri 3000cc biturbo da 306cv e di soluzioni tecniche di base ben superiori...

mettendo per un attimo da parte le differenze che le leggi della fisica fanno evidenziare (sottosterzo & c...) secondo il tipo di trazione, sospensioni, ammortizzatori, pneumatici... e che possono far preferire una o l'altra soluzione..., non pensate che questi risultati possano in un certo modo confermare che nel nuovo millenio c'è la possibilità che un sistema tecnico "banale" possa dare dei risultati eccellenti se dietro c'è un profondo lavoro di affinamento delle proprie semplici specifiche tecniche...?

il "revoknucle" brevettato da Ford dopo 6 anni di sviluppo prevede all'avantreno, in luogo del convenzionale portamozzo presente sul McPherson, che ruota insieme all'ammortizzatore, due elementi disgiunti di cui il primo fisso e un secondo libero di ruotare coordinato alla linea di sterzo: in questo modo risulta fortemente ridotto proprio il disassamento dell'asse di rotazione (king-pin offset nella terminologia tecnica internazionale) tra centro ruota e asse di sterzata, che è quello che genera normalmente anche forti reazioni al volante. questa soluzione consente di ottenere risultati simili a quelli ottenibili con una sospensione a doppi triangoli sovrapposti, mantenendo però l'economia di costruzione tipica di un McPherson... la focus RS è assemblata sulle stesse linee produttive degli altri modelli... (fonte Auto).

pensate sia sempre giusto partire con il giudicare scadente una soluzione a prescindere...? e, mettendo per un attimo da parte i gusti personali, che valore diamo al fatto che ci si possa divertire allo stesso modo, con prestazioni simili anche su pista, tenendosi in tasca 10.000 euro in più... (Focus Rs vs BMW 135i Coupé)...?

Prego? Ed il titolo cosa centra?
Per me l'evoluzione della tecnica è tutt'altra cosa. Di evoluzione tecnica parlo quando tecniche e soluzioni costose e sportive (come TP quadrilatero ecc ecc.) vengono evolute a renderle meno costose a cui possa accedere anche il comune mortale... e non spalmare soluzioni "utiliaresche" su macchine che dovrebbero essere premium o sportive e cercare di eliminare gli effetti collaterali...per poi parlare di evoluzione della tecnica :rolleyes: :hunf:

IMHO

E' da ieri invece che mi chiedo cosa c'entra BMW e Ford nel forum ALFA!!!!!
Ma si sa,anche se lui si stupisce quando lo dico,che autofede e' un vero appassionato di BMW e la sua missione e' quella di farcele conoscere.

Se poi ripenso che ha fatto chidere a BC una discussione che riguardava la fiat e lui ne apre una che non c'entra nulla con l'Alfa Romeo le critiche di non essere imparziale dovrebbe accettarle,almeno quello.

Infatti. Non capisco questo comportamento. Non capisco i vari paragoni con Ford e BMW. Questi marchi non m'interessano. Alfa deve trovare la SUA strada....possibilmente con TP :) :)

Eddai, ragazzi! Mi stupite... tipi svegli come voi, non riescono a cogliere.... :rolleyes:

Giacchè di Alfa Romeo oggi non esiste più: un motore, un pianale, una trazione posteriore, insomma, niente di niente, quando ci si trova a parlare di Alfa Romeo, ci si deve trovare a parlare di:
- quello che di Alfa Romeo non è: ovvero, motori fiat, motori gm, motori maserati( ? ), pianali fiat, pianali fiat-gm, pianali maserati ( ? )
- quello che Alfa Romeo non è, ma potrebbe essere, e quindi a seconda dei punti di vista: come Ford; come Audi, come BMW, come Abarth, come Lotus...

Insomma ragazzi, secondo me non è che autofede & Co. abbiano tutti i torti: parlano di altro come facciamo noi tante volte, perchè parlando di Alfa Romeo si può discutere di tutto, tranne che di Alfa Romeo... 8)

SZ

Purtroppo hai proprio ragione.
Ormai sto arrivando alla conclusione che Alfa Romeo per i signori di Torino sia solo un stemma da appiccicare su una carrozzeria montata su una fiat per accalappiare qualche cliente in più....

Quoto SZ e fpalo68
100%

:thumbup: :thumbup:
 
secondo me l'Alfa dalla MiTo in poi ha cambiato rotta,anzichè affidarsi a delle soluzioni meccaniche sta scegliendo di accoppiare l'elettronica a delle soluzioni meno raffinate,sta facendo bene? male? bho...intanto facciamola uscire sta Milano e poi giudichiamo,a questo punto però ci vorrebbe un motore da 300cv!!!
 
SediciValvole ha scritto:
secondo me l'Alfa dalla MiTo in poi ha cambiato rotta,anzichè affidarsi a delle soluzioni meccaniche sta scegliendo di accoppiare l'elettronica a delle soluzioni meno raffinate,sta facendo bene? male? bho...intanto facciamola uscire sta Milano e poi giudichiamo,a questo punto però ci vorrebbe un motore da 300cv!!!

Si si hai proprio ragione, con l'uscita della mito l'Alfa ha cessato di essere un costrutture di auto ed è diventata un carrozziere.

300 cv sulla milano?? e come li mette a terra???? molto divertente
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
partendo dalle critiche continue su alfa milano (che tra l'altro nessuno ha ancora provato, giudicato e conosciuto in profondità...) a senso fare dei confronti a prescindere sulla validità di una soluzione tecnica rispetto ad un'altra...?

esempio:

la "banalissima" Ford Focus RS, con motore 2500 turbo 5 cilindri Volvo da 305cv, la "banalissima" trazione anteriore, le "banalissime" sospensioni McPherson sull'avantreno dove viene scaricata tutta la potenza... ha raggiunto sulla pista di Balocco un tempo di 3'01''72 contro i 3'01''24 raggiunti dalla BMW 135i Coupé forte del 6 cilindri 3000cc biturbo da 306cv e di soluzioni tecniche di base ben superiori...

mettendo per un attimo da parte le differenze che le leggi della fisica fanno evidenziare (sottosterzo & c...) secondo il tipo di trazione, sospensioni, ammortizzatori, pneumatici... e che possono far preferire una o l'altra soluzione..., non pensate che questi risultati possano in un certo modo confermare che nel nuovo millenio c'è la possibilità che un sistema tecnico "banale" possa dare dei risultati eccellenti se dietro c'è un profondo lavoro di affinamento delle proprie semplici specifiche tecniche...?

il "revoknucle" brevettato da Ford dopo 6 anni di sviluppo prevede all'avantreno, in luogo del convenzionale portamozzo presente sul McPherson, che ruota insieme all'ammortizzatore, due elementi disgiunti di cui il primo fisso e un secondo libero di ruotare coordinato alla linea di sterzo: in questo modo risulta fortemente ridotto proprio il disassamento dell'asse di rotazione (king-pin offset nella terminologia tecnica internazionale) tra centro ruota e asse di sterzata, che è quello che genera normalmente anche forti reazioni al volante. questa soluzione consente di ottenere risultati simili a quelli ottenibili con una sospensione a doppi triangoli sovrapposti, mantenendo però l'economia di costruzione tipica di un McPherson... la focus RS è assemblata sulle stesse linee produttive degli altri modelli... (fonte Auto).

pensate sia sempre giusto partire con il giudicare scadente una soluzione a prescindere...? e, mettendo per un attimo da parte i gusti personali, che valore diamo al fatto che ci si possa divertire allo stesso modo, con prestazioni simili anche su pista, tenendosi in tasca 10.000 euro in più... (Focus Rs vs BMW 135i Coupé)...?

Prego? Ed il titolo cosa centra?
Per me l'evoluzione della tecnica è tutt'altra cosa. Di evoluzione tecnica parlo quando tecniche e soluzioni costose e sportive (come TP quadrilatero ecc ecc.) vengono evolute a renderle meno costose a cui possa accedere anche il comune mortale... e non spalmare soluzioni "utiliaresche" su macchine che dovrebbero essere premium o sportive e cercare di eliminare gli effetti collaterali...per poi parlare di evoluzione della tecnica :rolleyes: :hunf:

IMHO

E' da ieri invece che mi chiedo cosa c'entra BMW e Ford nel forum ALFA!!!!!
Ma si sa,anche se lui si stupisce quando lo dico,che autofede e' un vero appassionato di BMW e la sua missione e' quella di farcele conoscere.

Se poi ripenso che ha fatto chidere a BC una discussione che riguardava la fiat e lui ne apre una che non c'entra nulla con l'Alfa Romeo le critiche di non essere imparziale dovrebbe accettarle,almeno quello.

Infatti. Non capisco questo comportamento. Non capisco i vari paragoni con Ford e BMW. Questi marchi non m'interessano. Alfa deve trovare la SUA strada....possibilmente con TP :) :)

Eddai, ragazzi! Mi stupite... tipi svegli come voi, non riescono a cogliere.... :rolleyes:

Giacchè di Alfa Romeo oggi non esiste più: un motore, un pianale, una trazione posteriore, insomma, niente di niente, quando ci si trova a parlare di Alfa Romeo, ci si deve trovare a parlare di:
- quello che di Alfa Romeo non è: ovvero, motori fiat, motori gm, motori maserati( ? ), pianali fiat, pianali fiat-gm, pianali maserati ( ? )
- quello che Alfa Romeo non è, ma potrebbe essere, e quindi a seconda dei punti di vista: come Ford; come Audi, come BMW, come Abarth, come Lotus...

Insomma ragazzi, secondo me non è che autofede & Co. abbiano tutti i torti: parlano di altro come facciamo noi tante volte, perchè parlando di Alfa Romeo si può discutere di tutto, tranne che di Alfa Romeo... 8)

SZ

Purtroppo hai proprio ragione.
Ormai sto arrivando alla conclusione che Alfa Romeo per i signori di Torino sia solo un stemma da appiccicare su una carrozzeria montata su una fiat per accalappiare qualche cliente in più....

Quoto SZ e fpalo68
100%

:thumbup: :thumbup:

IO invece NO!!!!!
:D :D :D

;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
partendo dalle critiche continue su alfa milano (che tra l'altro nessuno ha ancora provato, giudicato e conosciuto in profondità...) a senso fare dei confronti a prescindere sulla validità di una soluzione tecnica rispetto ad un'altra...?

esempio:

la "banalissima" Ford Focus RS, con motore 2500 turbo 5 cilindri Volvo da 305cv, la "banalissima" trazione anteriore, le "banalissime" sospensioni McPherson sull'avantreno dove viene scaricata tutta la potenza... ha raggiunto sulla pista di Balocco un tempo di 3'01''72 contro i 3'01''24 raggiunti dalla BMW 135i Coupé forte del 6 cilindri 3000cc biturbo da 306cv e di soluzioni tecniche di base ben superiori...

mettendo per un attimo da parte le differenze che le leggi della fisica fanno evidenziare (sottosterzo & c...) secondo il tipo di trazione, sospensioni, ammortizzatori, pneumatici... e che possono far preferire una o l'altra soluzione..., non pensate che questi risultati possano in un certo modo confermare che nel nuovo millenio c'è la possibilità che un sistema tecnico "banale" possa dare dei risultati eccellenti se dietro c'è un profondo lavoro di affinamento delle proprie semplici specifiche tecniche...?

il "revoknucle" brevettato da Ford dopo 6 anni di sviluppo prevede all'avantreno, in luogo del convenzionale portamozzo presente sul McPherson, che ruota insieme all'ammortizzatore, due elementi disgiunti di cui il primo fisso e un secondo libero di ruotare coordinato alla linea di sterzo: in questo modo risulta fortemente ridotto proprio il disassamento dell'asse di rotazione (king-pin offset nella terminologia tecnica internazionale) tra centro ruota e asse di sterzata, che è quello che genera normalmente anche forti reazioni al volante. questa soluzione consente di ottenere risultati simili a quelli ottenibili con una sospensione a doppi triangoli sovrapposti, mantenendo però l'economia di costruzione tipica di un McPherson... la focus RS è assemblata sulle stesse linee produttive degli altri modelli... (fonte Auto).

pensate sia sempre giusto partire con il giudicare scadente una soluzione a prescindere...? e, mettendo per un attimo da parte i gusti personali, che valore diamo al fatto che ci si possa divertire allo stesso modo, con prestazioni simili anche su pista, tenendosi in tasca 10.000 euro in più... (Focus Rs vs BMW 135i Coupé)...?

Prego? Ed il titolo cosa centra?
Per me l'evoluzione della tecnica è tutt'altra cosa. Di evoluzione tecnica parlo quando tecniche e soluzioni costose e sportive (come TP quadrilatero ecc ecc.) vengono evolute a renderle meno costose a cui possa accedere anche il comune mortale... e non spalmare soluzioni "utiliaresche" su macchine che dovrebbero essere premium o sportive e cercare di eliminare gli effetti collaterali...per poi parlare di evoluzione della tecnica :rolleyes: :hunf:

IMHO

E' da ieri invece che mi chiedo cosa c'entra BMW e Ford nel forum ALFA!!!!!
Ma si sa,anche se lui si stupisce quando lo dico,che autofede e' un vero appassionato di BMW e la sua missione e' quella di farcele conoscere.

Se poi ripenso che ha fatto chidere a BC una discussione che riguardava la fiat e lui ne apre una che non c'entra nulla con l'Alfa Romeo le critiche di non essere imparziale dovrebbe accettarle,almeno quello.

Infatti. Non capisco questo comportamento. Non capisco i vari paragoni con Ford e BMW. Questi marchi non m'interessano. Alfa deve trovare la SUA strada....possibilmente con TP :) :)

Eddai, ragazzi! Mi stupite... tipi svegli come voi, non riescono a cogliere.... :rolleyes:

Giacchè di Alfa Romeo oggi non esiste più: un motore, un pianale, una trazione posteriore, insomma, niente di niente, quando ci si trova a parlare di Alfa Romeo, ci si deve trovare a parlare di:
- quello che di Alfa Romeo non è: ovvero, motori fiat, motori gm, motori maserati( ? ), pianali fiat, pianali fiat-gm, pianali maserati ( ? )
- quello che Alfa Romeo non è, ma potrebbe essere, e quindi a seconda dei punti di vista: come Ford; come Audi, come BMW, come Abarth, come Lotus...

Insomma ragazzi, secondo me non è che autofede & Co. abbiano tutti i torti: parlano di altro come facciamo noi tante volte, perchè parlando di Alfa Romeo si può discutere di tutto, tranne che di Alfa Romeo... 8)

SZ

Purtroppo hai proprio ragione.
Ormai sto arrivando alla conclusione che Alfa Romeo per i signori di Torino sia solo un stemma da appiccicare su una carrozzeria montata su una fiat per accalappiare qualche cliente in più....

Quoto SZ e fpalo68
100%

:thumbup: :thumbup:

IO invece NO!!!!!
:D :D :D

;)

:lol: :lol: :lol: :lol: :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
secondo me l'Alfa dalla MiTo in poi ha cambiato rotta,anzichè affidarsi a delle soluzioni meccaniche sta scegliendo di accoppiare l'elettronica a delle soluzioni meno raffinate,sta facendo bene? male? bho...intanto facciamola uscire sta Milano e poi giudichiamo,a questo punto però ci vorrebbe un motore da 300cv!!!

Sulla prima parte condivido.....ma lasciomole fare a ford le TA da 300cv.....e' altro che deve fare alfa romeo.....la Thema Ferrari la fece la fiat.
Quando si decise di mettere il busso sulla Alfasud sprint venne messo dietro con la trazione posteriore....non ditemi che sono passati tanti anni e che la ta ha fatto progressi perche' anche la tp li ha fatti....e se io li noto sulla gt da soli 150cv vuol dire che ancora ci sono ;)

http://www.motorlegend.com/video-voiture/alfasud-sprint-6c/568.html
 
Penso che autofede volesse rimarcare che una ta con 300cv può dare le stesse prestazioni di una tp con potenza simile; che è vero, se, come nel caso del confronto, la ta è una versione estrema dell'auto in oggetto; motivo per cui ho chiesto ( non lo so) se la 135i avesse l'assetto M o ne fosse sprovvista; fosse senza assetto, non sarebbe confrontabile dal punto di vista del senso del topic che voleva comunicare autofede.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Penso che autofede volesse rimarcare che una ta con 300cv può dare le stesse prestazioni di una tp con potenza simile; che è vero, se, come nel caso del confronto, la ta è una versione estrema dell'auto in oggetto; motivo per cui ho chiesto ( non lo so) se la 135i avesse l'assetto M o ne fosse sprovvista; fosse senza assetto, non sarebbe confrontabile dal punto di vista del senso del topic che voleva comunicare autofede.

Anche con l'assetto M, la BMW rimane una versione non estrema della vettura in questione, come invece è la Focus RS.
Se consideriamo che la sospensione anteriore della Ford non è, come qualcuno ha detto, un banale McPherson ma un evoluzione dello stesso sviluppata in 6 anni di studio e ricerca, si comprende come sia difficile mettere a terra tali potenze con una TA.
 
Drayer ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Penso che autofede volesse rimarcare che una ta con 300cv può dare le stesse prestazioni di una tp con potenza simile; che è vero, se, come nel caso del confronto, la ta è una versione estrema dell'auto in oggetto; motivo per cui ho chiesto ( non lo so) se la 135i avesse l'assetto M o ne fosse sprovvista; fosse senza assetto, non sarebbe confrontabile dal punto di vista del senso del topic che voleva comunicare autofede.

Anche con l'assetto M, la BMW rimane una versione non estrema della vettura in questione, come invece è la Focus RS.
Se consideriamo che la sospensione anteriore della Ford non è, come qualcuno ha detto, un banale McPherson ma un evoluzione dello stesso sviluppata in 6 anni di studio e ricerca, si comprende come sia difficile mettere a terra tali potenze con una TA.

Ma a questo punto metto in dubbio l' efficenza economica di tale soluzione rispetto ad un sistema "più semplice" a quattro ruote motrici come per esempio lo è stato per la Escort Cosworth.... :rolleyes:
 
loopo ha scritto:
Drayer ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Penso che autofede volesse rimarcare che una ta con 300cv può dare le stesse prestazioni di una tp con potenza simile; che è vero, se, come nel caso del confronto, la ta è una versione estrema dell'auto in oggetto; motivo per cui ho chiesto ( non lo so) se la 135i avesse l'assetto M o ne fosse sprovvista; fosse senza assetto, non sarebbe confrontabile dal punto di vista del senso del topic che voleva comunicare autofede.

Anche con l'assetto M, la BMW rimane una versione non estrema della vettura in questione, come invece è la Focus RS.
Se consideriamo che la sospensione anteriore della Ford non è, come qualcuno ha detto, un banale McPherson ma un evoluzione dello stesso sviluppata in 6 anni di studio e ricerca, si comprende come sia difficile mettere a terra tali potenze con una TA.

Ma a questo punto metto in dubbio l' efficenza economica di tale soluzione rispetto ad un sistema "più semplice" a quattro ruote motrici come per esempio lo è stato per la Escort Cosworth.... :rolleyes:

Un sistema a quattro ruote motrici, anche se non eccessivamente complesso, è sempre più efficace di una trazione anteriore quando coppia e potenza in gioco arrivano a certi livelli.
Basta infatti vedere come una TI con haldex come la S3 faccia lo stesso tempo della Focus sullo stesso circuito nonostante i 40 cavalli in meno ed un peso equivalente.
Sull'efficenza economica non mi pronuncio, non ho abbastanza elementi
 
Cometa Rossa ha scritto:
Penso che autofede volesse rimarcare che una ta con 300cv può dare le stesse prestazioni di una tp con potenza simile; che è vero, se, come nel caso del confronto, la ta è una versione estrema dell'auto in oggetto; motivo per cui ho chiesto ( non lo so) se la 135i avesse l'assetto M o ne fosse sprovvista; fosse senza assetto, non sarebbe confrontabile dal punto di vista del senso del topic che voleva comunicare autofede.
Per me rimane comunque poco sensata anche con assetto M..
La 135i mi fà divertire in pista e staccare i tempi, poi rimetto tutto in ordine, giacca, cravatta e ritorna ad essere un'auto che fà togliere sfizi, ha mille funzioni e pensa al confort di tutti i giorni. La focus no.
La 135i è adatta a pista e a portare in vacanza proprietario e consorte, L'RS no. Togliamo dalla BMW certe cagate da businnes class ed estremizziamola e vediamo ancora il paragone al tempo. La vera differenza non si misura col cronometro.
E non è solo questione di assetto, ma su una 135 spingo a 200 e dopo un giorno scendo col sorriso dopo una giornata spesa a divertirmi, dall'RS scendo con la schiena a pezzi divertendomi meno e cercando di dimostrare quanto spingo.
Per questo, assetto M o meno, non capisco il confronto. BMW non si limita al cronometro, volesse farlo farebbe meglio, RS offrisse quello che ha la BMW farebbe peggio.
Sinceramente non spero nel ritorno alla tp di alfa per questi confronti, ma perchè mi piace un'auto con ottime doti stradali con un divertimento alto e che possa usare tutti i giorni. Io mica cronometro quanto ci metto a fare il passo penice, invece mi importa come lo faccio. Il cronometro non lo dice, il mio sorriso e la mia schiena sì.. Questo l'RS lo dimentica e le TA man mano lasciano spazio a TP e TI. per questo il confronto mi pare comunque insensato.. Dalla Milano mi aspetto più lo stile bmw che quello RS, trazione e meccanica a parte..
 
zanzano ha scritto:
ma scusate ma quakche d'uno ci capisce qualche cosa??
ALFA ROMEO compie l'anno prossimo 100 anni di vita e salta fuori che deve impararare a costruire le TA da Ford!!
come se le attuali TA (made in fiat..) siano di basso livellO!!

vabbe dai!!

30 anni fa c'era la 75 e adesso c'e gente che dice cheALFA ROMEO deve imaprare a fare TP dalle famigerate CESSWAGEN!!
salti zanza

:D :D :D Gente strana che c'è in giro :D :D :D

Forse queste persone non hanno visto il master test della 159 e non sanno che la 156 ha vinto fior di WTCC contro le varie Tp.
Cosa dici, devo riproporre il video del master test?
 
ho aspettato un po' a rispondere... come al solito i "soliti noti" scrivono le stesse cose... e addirittura 75 turbo c'infila anche la palese richiesta di chiusura del thread perchè fuori tema... proprio lui che 2gg fa ne ha appoggiato uno d'impostazione uguale, al quale questo si richiama (il parallelogramma di watt della nuova astra)... quando si dice senso critico e obiettivo...

comunque... mettendo, pur con difficoltà, da parte i giudizi sulle persone che scrivono in questo forum e che si sentono superiori agli altri e alfisti doc solo perchè amanti delle alfa del passato e perchè odiano l'alfa gestita dalla fiat...e tornando al senso del thread... che non è quello di guidicare quale vettura sia migliore tra focus rs e 135i, né quello che alfa deve imparare a fare TA da Ford, né quello di stabilire se questo tipo di soluzione tecnica evoluta è migliore di una più complessa adottata anni indietro per ottenere grandi potenze su ta...

il senso è fare una fotografia su un aspetto tecnico scelto da ford... e sul risultato che ha ottenuto con pochi soldi... ottenendo tempi in pista equivalenti a quelli di una sportiva di razza come la Bmw 135i M che parte favoritissima con TP, un 6 cilindri biturbo 3000cc, assetto sportivo, elica sul cofano...

il senso quindi non è quello di mortificare la bavarese (se ci sono riuscito comunque non mi dispiace :D ), per quanto mi riguarda, avendone la possibilità, non comprerei ne una ne l'altra visto che esteticamente non mi danno nulla e che non mi nascondo definendo la 1er coupè addirittura brutta...

ma che forse, e ripeto forse, non ha sempre senso giudicare una soluzione a prescindere come scadente o inadeguata solo perchè storicamente lo è sempre stata...

quindi anche una Milano con una sospensione in apparenza più semplice con 2 bracci e 1/2 in luogo di un multilink puro, se ben sviluppata anche in tutti gli altri aspetti legati alla dinamica dell'auto, potrebbe ottenere degli ottimi risultati su strada e consentire di tenere i listini in termini più umani cosa di cui è evidente che i tedeschi non si preoccupano...

p.s. annotazione per chi mi chiedeva se la 135i aveva l'assetto M... non ho la prova sottomano ma mi risulta che la 135i coupè sia venduta solo in versione M... e la stessa rappresenta la versione Top di tutta la gamma della serie 1 (non esiste una M1...)... comunque anche M5 V10 e M6 V10 hanno preso recentemente uno "schiaffo" dalle Jaguar V8 XF e XR... non ci sono più certezze in questo mondo... ;)
 
Back
Alto