<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Levami una curiosità, cos'è quel contatore... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

"Levami una curiosità, cos'è quel contatore...

Sconsigliala, guidare è pericolosissimo, si rovinano le unghie a premere leve e pulsanti, i tacchi da 12 rischiano di rompersi :emoji_blush:

Lei per fortuna è un altro tipo di donna: niente tacchi da 12, e neanche da 11! :emoji_smile:
E non è neanche una "comodosa": mi stupì come riusciva a entrare (o meglio, a scendere) nella MX-5 pur con il perone rotto, il gesso e le stampelle.
Pensando che tanti e tante vogliono per forza il SUV, per non sforzare la loro povera schiena...
Comunque, mi tranquillizza il fatto che da neopatentata non la potrebbe guidare la MX-5! Si dovrebbe accontentare della Micra! :emoji_grimacing:
 
credo che le donne che sanno cos'è e a cosa serve il contagiri siano una netta minoranza, ma non perchè sono "ignoranti", perchè proprio non gliene frega niente. Hanno imparato a guidare più o meno a orecchio, vanno bene e continuano così
bè, quella è la base della guida, tante auto o moto vecchie il contagiri non l´hanno...e anche tante moderne...le mie moto da cross semplicemente non hanno strumenti...e chi guida un mezzo da tempo non lo guarda anche se l´ha, basta l´orecchio, io stesso sulla aprilia non voglio guardare il contagiri a 13mila rpm, che anche in prima sono circa 150km/h e in piena accelerazione (se sono a quei giri sto accelerando bene, altrimenti cambio prima, e se accelero bene fa 0-200 in meno di 7.5 secondi), preferisco guardare avanti...
 
Comunque credo che un gran numero di persone sia in qualche modo attratto da chi ha allo stesso tempo una grande passione e competenza su un argomento, qualunque esso sia; quindi, a meno che questi non sia un nerd incapace di mettere tre parole in fila (il che purtroppo può capitare, come ho potuto constatare ai tempi dell università...), le premesse per istruirle /li (va bene così? :emoji_grimacing:) ci siano sempre.

Forse sono troppo ottimista, ma un giorno, Agri, tua figlia ti chiederà in dettaglio le differenze tra 840i e 850Csi!
 
bè, quella è la base della guida, tante auto o moto vecchie il contagiri non l´hanno...e anche tante moderne...le mie moto da cross semplicemente non hanno strumenti...e chi guida un mezzo da tempo non lo guarda anche se l´ha, basta l´orecchio, io stesso sulla aprilia non voglio guardare il contagiri a 13mila rpm, che anche in prima sono circa 150km/h e in piena accelerazione (se sono a quei giri sto accelerando bene, altrimenti cambio prima, e se accelero bene fa 0-200 in meno di 7.5 secondi), preferisco guardare avanti...

Appunto, probabilmente siamo noi petrolhead che diamo importanza a quel quadrante, tant'è che molte strumentazioni moderne o non ce l'hanno proprio (vedi ibride), o prevedono configurazioni grafiche che non lo mostrano. Chissà, magari va bene così..... io resto ala moda vecia.
 
Appunto, probabilmente siamo noi petrolhead che diamo importanza a quel quadrante, tant'è che molte strumentazioni moderne o non ce l'hanno proprio (vedi ibride), o prevedono configurazioni grafiche che non lo mostrano. Chissà, magari va bene così..... io resto ala moda vecia.
per restare ala moda vecia...la mia moto omologata del 52 non ha ne tachimetro ne contagiri..XD
 
per restare ala moda vecia...la mia moto omologata del 52 non ha ne tachimetro ne contagiri..XD

Io la strumentazione più completa ce l'ho su quello che le mie donne chiamano el casson (però dicono che ci si viaggia comodi...) che ha persino il manometro dell'olio e il voltmetro. Ecco, magari l'ingegneressa di casa non avrebbe difficoltà a capire cosa significa kPa sulla scala del quadrante....
 
Ecco, magari l'ingegneressa di casa non avrebbe difficoltà a capire cosa significa kPa sulla scala del quadrante....
bè, chi l´avrebbe? vero che ci sono unità di misura più diffuse (tra queste anche l´odioso ettopascal, versione SI dell´ancor più terribile mBar) ma il Pascal è sempre l´unità di misura SI della pressione...pari a 1kg*1m/s^2/1m^2...semplice se si tiene conto di dover ridurre sempre tutto a kg, m e s...
 
Io la strumentazione più completa ce l'ho su quello che le mie donne chiamano el casson (però dicono che ci si viaggia comodi...) che ha persino il manometro dell'olio e il voltmetro.

A proposito... il voltmetro e il manometro dell'olio ce li aveva pure l'Horizon GLS di mio padre... e però non aveva il contagiri.

(quanti ricordi solo a vedere questa foto... però la nostra aveva gli interni blu, e non aveva il contagiri e la doppia scala del tachimetro)

hqdefault.jpg
 
... che sta accanto al tachimetro, grande uguale?"

Ebbene sì, la domanda mi è stata fatta da una persona che ha la patente da 15 anni (e che incidentalmente è di sesso femminile, dorme sotto il mio stesso tetto e credevo più o meno di conoscere)...

E noi qui a accapigliarci per un Multilink con mezza leva in più o in meno.
:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Mi hai messo curiosità. La prossima volta che salgo in macchina chiederò alla mia dolce metà se sappia cosa sia
 
bè, chi l´avrebbe? vero che ci sono unità di misura più diffuse (tra queste anche l´odioso ettopascal, versione SI dell´ancor più terribile mBar) ma il Pascal è sempre l´unità di misura SI della pressione...pari a 1kg*1m/s^2/1m^2...semplice se si tiene conto di dover ridurre sempre tutto a kg, m e s...

Ecco, ho parlato di ingegneri e salta fuori lui...... :p
 
Back
Alto