<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Levami una curiosità, cos'è quel contatore... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

"Levami una curiosità, cos'è quel contatore...

E

Ehm... la mia fiducia era mal riposta :emoji_blush:
Gliel'ho chiesto ma stavo guidando io sulla mia, inizialmente ha tergiversato chiedendomi se la stessi prendendo in giro, poi ha detto ma lì, non c'è l''acqua? Poi ha farfugliato qualcosa tipo vroom vroom (Probabilmente pensa che sia un contavroom o un vroomometro).
Insomma non ha saputo rispondere :emoji_confounded:
caspita, a sto punto devo fare l´esperimento pure io....credo che lo sappia ma...si sa mai!!
 
Scherzi a parte, senza far finta di essere politically correct, credo che le donne che sanno cos'è e a cosa serve il contagiri siano una netta minoranza, ma non perchè sono "ignoranti", perchè proprio non gliene frega niente. Hanno imparato a guidare più o meno a orecchio, vanno bene e continuano così, che gliene frega di quella lancetta che va su e giù?
magari sapessero guidare a orecchio..
Mia moglie della 208 quando presa disse che le piaceva molto il fatto che le dicesse quando cambiare marcia...
Stendiamo un velo pietoso sul fatto che se io le dicevo di cambiare marcia la risposta non è qui riportabile....
 
magari sapessero guidare a orecchio..
Mia moglie della 208 quando presa disse che le piaceva molto il fatto che le dicesse quando cambiare marcia...
Stendiamo un velo pietoso sul fatto che se io le dicevo di cambiare marcia la risposta non è qui riportabile....

La mia si è quasi indignata scoprendo la funzione di quel triangolino con la scritta 'shift'. Poi vabbè, è puntualmemte sottocoppia o inutilmente prossima al limitatore, ma questa è un'altra storia...
 
Effettivamente adesso che c'è l'indicatore che ti invita a cambiare il contagiri non è più indispensabile anche per chi non ha orecchio.
Io l'ho provato su una Renault a noleggio,però si attivava solo in modalità eco,e l'ho trovato utile anche perchè non essendo abituato alle 6 marce a volte mi dimenticavo di avere ancora una marcia a disposizione dopo la 5a.
Oppure non essendo abituato a guidare un diesel in caso di rallentamento non scalavo abituato alla mia auto che digerisce bene anche la 5a a velocità cittadine.

Conosco persone però che malsopportano che sia qualcun altro a dire loro quando devono cambiare.
Anche se poi magari le vedi viaggiare per km e km in terza col motore prossimo a 3000 giri senza senso.
 
conosco un buon avvocato... :emoji_grin:

....certo che, a leggervi, posso ritenermi fortunatissimo.
Ha imparato a controllare anche i livelli da sola, e la macchina non è affatto semplice (motore posteriore, gli altri liquidi nel cofano anteriore.
Sai, se i miei avessero visto la Twingo e si sarebbero turati il naso (magari comprandola Turbo), ci sarebbe stato un grande ritorno indietro nel tempo come con la 126, 127 e le Uno con le grandi differenze che sono
  1. Le Portiere sono 4.
  2. Avrebbero avuto, rispetto alla 126, un pistone in più e il quintuplo della potenza.
E magari avrebbero avuto le stesse sensazioni che avevano avuto da giovani con la grande differenza che non c'era da tirare nessuna levetta e avrebbero avuto 5 marce.
 
Effettivamente adesso che c'è l'indicatore che ti invita a cambiare il contagiri non è più indispensabile anche per chi non ha orecchio.
Io l'ho provato su una Renault a noleggio,però si attivava solo in modalità eco,e l'ho trovato utile anche perchè non essendo abituato alle 6 marce a volte mi dimenticavo di avere ancora una marcia a disposizione dopo la 5a.
Oppure non essendo abituato a guidare un diesel in caso di rallentamento non scalavo abituato alla mia auto che digerisce bene anche la 5a a velocità cittadine.

Conosco persone però che malsopportano che sia qualcun altro a dire loro quando devono cambiare.
Anche se poi magari le vedi viaggiare per km e km in terza col motore prossimo a 3000 giri senza senso.
Ho provato con il Berlingo (Aspirato) ad andare in Paese in 5^: La regge ma supero il limite di 10 Km/h e forse la stessa cosa con le sorelle.
 
Pure io lo voglio!
Che invidia...

Scherzi a parte la mia auto non ce l'ha davvero il contagiri,è un allestimento base.
Hai per caso l'allestimento Elefantino Blu che ha anche un mio amico? L'ultima auto che era priva di contagiri era la Uno 1.0 I.E. Start (Anch'essa un modello base) che era stata sostituita dalla Clio Grigia. Quando penso a certi/e neopatentati/e che si lagnavano, allora io che cosa dovevo dire perché i miei, fino a 11 anni fa, preferivano che guidassi un'auto che era così ridotta all'osso da non avere nemmeno lo sportello del cassetto portaoggetti?
 
A proposito... il voltmetro e il manometro dell'olio ce li aveva pure l'Horizon GLS di mio padre... e però non aveva il contagiri.

(quanti ricordi solo a vedere questa foto... però la nostra aveva gli interni blu, e non aveva il contagiri e la doppia scala del tachimetro)

hqdefault.jpg
A proposito di ricordi di vecchie auto, l'antenata spirituale casalinga delle auto che ho in casa (FIAT Uno DS) Aveva alla Destra un orologio regolabile
s-l300.jpg

Mentre questo era quello della sua sostituta
big_5.jpg

s-l640.jpg

Che regressione!
 
Ultima modifica:
Hai per caso l'allestimento Elefantino Blu che ha anche un mio amico?

Magari quella era già più accessoriata e mi pare che l'allestimento elefantino,blu e rosso,siano arrivati dopo.
La mia è una LE,allestimento privo di qualsiasi confort.

L'ultima auto che era priva di contagiri era la Uno 1.0 I.E. Start (Anch'essa un modello base) che era stata sostituita dalla Clio Grigia. Quando penso a certi/e neopatentati/e che si lagnavano, allora io che cosa dovevo dire perché i miei, fino a 11 anni fa, preferivano che guidassi un'auto che era così ridotta all'osso da non avere nemmeno lo sportello del cassetto portaoggetti?

Mio fratello aveva una Uno Rap.
Non aveva nemmeno l'orologio.
 
A proposito di ricordi di vecchie auto, l'antenata spirituale casalinga delle auto che avevo in casa (FIAT Uno DS) Aveva alla Destra un orologio regolabile
s-l300.jpg

Mentre questo era quello della sua sostituta
big_5.jpg

s-l640.jpg

Che regressione!

Quando mio fratello ricevette la Uno e mio padre fece installare l'impianto a metano dovette cercare da un demolitore un quadro strumenti di una versione più accessoriata che avesse anche il chilometraggio parziale.
 
Comunque a parte il contagiri e i dati tecnici io ho notato che spesso alle automobiliste non interessano nemmeno i dati "anagrafici" dell'auto.
Conosco diverse donne che non sanno dirti ne il modello ne la targa della propria auto,non ne parliamo dell'auto del marito o dei figli.
Però imho sarebbe meglio memorizzare questi dati.
Possono sempre tornare utili,metti che ti rubino la macchina se telefoni alla polizia e non sai dire marca,modello e targa che fai?
Gli dici è una macchina blu grande con un diddl appeso allo specchietto?
 
Back
Alto