fabiologgia ha scritto:Maxetto ha scritto:Dato che il CVT lo ha utilizzato anche la Fiat è sicuramente un buon cambio![]()
Dal febbraio 1992 all'agosto 1998 ho avuto una Fiat Panda Selecta col motore Fire 1.0 da 45 CV ed il cambio CVT La comprai perchè mi piaeva (e mi piace ancora) il cambio automatico, e poi perchè era l'unica in pronta consegna, era in Concessionaria da un bel pò e mi fecero un bello sconto, la pagai 12 milioni di lire. Ci ho fatto la bellezza di 236.000 km e l'ho venduta (a 4.800.000 lire, ossia circa il doppio del suo valore di mercato di allora) ad una persona con problemi alle gambe che, con 200.000 lire dell'epoca la fece adattare per usarla senza pedali e la usò per molti anni e molti km ancora (non so esattamente quanti).
Finchè l'ho avuta io è stata sempre perfetta, il cambio non ha mai dato nessun problema e la sola manutenzione è stata, attorno ai 150mila km, il cambio dell'olio della trasmissione, intervento costatomi all'epoca (nel '97) 90.000 lire.
Guidarla in città era una goduria, fuori città molto meno, i consumi erano piuttosto elevati, una Panda normale faceva i 15-16, la mia Selecta faceva i 12 non di più, e poi le pastiglie ed i dischi dei freni anteriori (entrambi componenti maggiorati, gli stessi della Uno Turbo) duravano pochissimo, massimo 30mila km le pastiglie e 50mila km i dischi.
Personalmente ritengo, per la mia esperienza che il CVT sia un cambio eccellente per piccole utilitarie da città, non per grosse berline o, peggio, per auto sportive.
Saluti
evviva, finalmente qualcuno che parla per esperienza.
Tieni presente che nel frattempo il CVT si è evoluto molto, se già ti piaceva montato sulla panda, chissà cosa diresti degli attuali!