<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori? | Il Forum di Quattroruote

l'ESP è stato pensato per quale tipo di guidatori?

curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D
 
L'ESP è pensato per aiutare l'auto a seguire i comandi impartiti principalmente con il volante. Ergo proverà a correggere il sottosterzo se l'auto sottosterza, proverà a correggere il sovrasterzo se l'auto parte di culo. In certi casi "previene" sovrasterzi o pendoli quando si fanno manovre ad alta velocità frenando preventivamente certe ruote. In altri casi è connesso al servo elettrico (nelle baracche VW per esempio) facendo suggerire al guidatore da quale parte sterzare per riallineare l'auto.
 
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

A me non ha mai dato fastidio, ma il mio è poco invasivo. Una volta che in rotonda l'auto era andata in sottosterzo però frenando la ruota posteriore interna ha rimesso l'auto nella giusta direzione... beh andavo a 40km/h quindi non sarebbe successo niente comunque, ma se fossi andato più veloce non avrei certo potuto fare di meglio dell'ESP per riprenderla
 
Suby01 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

A me non ha mai dato fastidio, ma il mio è poco invasivo. Una volta che in rotonda l'auto era andata in sottosterzo però frenando la ruota posteriore interna ha rimesso l'auto nella giusta direzione... beh andavo a 40km/h quindi non sarebbe successo niente comunque, ma se fossi andato più veloce non avrei certo potuto fare di meglio dell'ESP per riprenderla

quindi le manovre istintive del guidatore non disturbano l'esp confondendolo?
 
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
 
Andrebbe comunque analizzato caso per caso, non tutti i sistemi lavorano allo stesso modo, anche se quelli di ultima generazione sono decisamente migliorati.

Concettualmente l'introduzione di questi dispositivi dovrebbe cambiare un po' e abitudini nei casi d'emergenza come ad esempio per l'abs: a differenza delle vetture prive dove, per mantenere il controllo della vettura nelle inchiodate d'emergenza, la frenata và dosata, con l'abs è necessario pestare al massimo il pedale per avere la massima frebata, mentre al controllo pensa l'elettronica.

Con l'esp dovrebbe essere la stessa cosa e lasciare l'intervento il più possibile all'elettronica perchè, a meno che non si sappia esattamente cosa si sta facendo e quali reazioni potrebbe innescare, ogni interazione potrebbe provocare controreazioni addirittura deleterie...

Il problmea principale rimane sempre quello di dominare l'istinto. I veri piloti lo sanno fare benissimo in quanto allenati alle reazioni istintive.
 
economyrunner ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.
 
skamorza ha scritto:
economyrunner ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.

Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D
 
economyrunner ha scritto:
skamorza ha scritto:
economyrunner ha scritto:
mark_nm ha scritto:
curiosando qua e la leggo che controsterzare allo scopo di correggere la traiettoria di un'auto dotata di esp si finisce per ottenere l'effetto opposto in quanto lo si inganna ed è più probabile finire fuori strada.

Non avendo voglia di fare esperimenti con la mia auto e rubando una frase di un utente di questo foirum: opinioni in merito sono gradite :D

Dopo appena un mese dall'acquisto della mia prima auto con Esp, ho verificato di persona lo scherzetto che l'Esp ti fà.
In un curvone ad alta velocità, causa moto che taglio sulla mia corsia, dopo una frenata ho dovuto correggere di controsterzo DOPO la doppia correzione (mia più quella dell'Esp).
E' purtroppo un errata convinzione. L'esp non ti causa alcuna sbandata collaterale, semmai recupera, ove possibile, l'errata correzione da te effettuata. In strada è difficile valutare ciò che dico, ma in pista anche il più scettico si rende conto che ciò che fa l'esp, riesce neppure al miglior pilota. Quest'ultimo è in grado di fare i tempi, perchè è pagato per far quello. Ma quando commette degli errori, tutta la sua bravura ed esperienza non riescono a fare meglio dell'elettronica. Anche se sicuramente un pilota reagisce meglio di un guidatore normale, ovvio.
ad ogni modo, in molti casi l'elettronica va "imboccata". Se riusciamo a far scivolare la vettura con tutte e quattro le ruote contemporaneamente, senza una correzione col volante, oppure una frenata, l'esp NON interviene, perchè viene ingannato dai sensori, che non leggono alcuna imbardata. sono però casi limite.

Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.

Eh??
 
Diciamo comunque che l'istinto di un qualunque guidatore medio - che non abbia fatto corsi o non sia pilota - è quello di frenare, in caso di anomalo comportamento dell'auto.
Tale tendenza non inficia l'intervento dell'ESP in caso di sottsterzo e nemmeno di sovrasterzo, perchè ESP frenerà comunque con maggior intensità la ruota adeguata per contrastare la sbandata.
Diverso credo che sia il discorso se un pilota (appartenente a una sparuta minoranza) tendesse a controsterzare; presumo però che l'elettronica abbia una prontezza di intervento superiore a quella umana, e quindi impedirebbe l'innescarsi di un deciso sovrasterzo prima che il pilota inizi a correggerlo.
Sarebbe in effetti interessante un test dell'ESP con dei rallysti al volante.
 
economyrunner ha scritto:
Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D

MMhh un momento. A parte un curvone a 90 gradi preso a 100 km/h lo fai solo con l'auto di automan :D
comunque se c'è l'ABS e vai in sottosterzo comunque vuol dire che hai dato troppo angolo di sterzo quindi senza ESP diminuisci l'angolo di sterzo (e comunque vai dritto perchè sei su un curvone a 90 gradi a 100km/h e come direbbero a Roma "ti infroci") :D
Nel caso fossi così fortunato e bravo da riprenderla dovresti attendere di avere diminuito quanto basta la velocità per tornare a incrementare l'angolo di sterzo.
Con l'ESP invece.. ti infroci lo stesso. Ma se l'ESP fosse tanto bravo da rimediare alla tua cappella (un po' come io in moto quando da sedicenne ho preso un tornante pensando che fosse una curva :D ) mi aspetto che freni le ruote interne aumentando e di molto la possibilità di farla quella curva, non vedo perchè dovrebbe farti partire il didietro....
 
economyrunner ha scritto:
Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D

Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
 
Suby01 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D

Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Up per sminchiamento paggggggina!
 
Suby01 ha scritto:
Da quel che capisco io, leggendo quello che hai scritto, se sei in sottosterzo sterzi ancora di più verso sinistra? Ottieni l'effettto contrario di quello desiderato
Senza ESP sì. Con ESP, se aumenti poco la sterzata non succede nulla, se l'aumenti per bene altrochè se gira..
 
Suby01 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Parlo di due auto cmq con pianale rigido, mutilink insomma con ottima stabilità meccanica, una con Esp e l'altra no.
A 100 km/h su un curvone a 90 gradi a sx se dai una decisa frenata cosa succede??
Vai in sottosterzo.

Senza Esp:

Rilascio del freno ( magari con piccola accellerata) e sterzo verso sinistra di pochi gradi, se non sei molto oltre il limite l'auto la riprendi

Con Esp

Rilascio del freno, e subito l'Esp frena le ruote interne al raggio di curvatura, mentre tu hai dato già d'istinto sterzo verso sinistra di pochi gradi,. L'auto a quel punto ti va un pò in sovrasterzo, non sbandi ma perdi precisione nella manovra.
La sensazione è molto brutta la prima volta un pò come quando sperimenti per la prima volta l'abs sotto il piede.

Una volta che ci prendi la mano è un valido aiuto.

Ovviamente ognuno ha i suoi stili di guida e conosce i propri limiti. :D

MMhh un momento. A parte un curvone a 90 gradi preso a 100 km/h lo fai solo con l'auto di automan :D
comunque se c'è l'ABS e vai in sottosterzo comunque vuol dire che hai dato troppo angolo di sterzo quindi senza ESP diminuisci l'angolo di sterzo (e comunque vai dritto perchè sei su un curvone a 90 gradi a 100km/h e come direbbero a Roma "ti infroci") :D
Nel caso fossi così fortunato e bravo da riprenderla dovresti attendere di avere diminuito quanto basta la velocità per tornare a incrementare l'angolo di sterzo.
Con l'ESP invece.. ti infroci lo stesso. Ma se l'ESP fosse tanto bravo da rimediare alla tua cappella (un po' come io in moto quando da sedicenne ho preso un tornante pensando che fosse una curva :D ) mi aspetto che freni le ruote interne aumentando e di molto la possibilità di farla quella curva, non vedo perchè dovrebbe farti partire il didietro....

Boh non sapevo che avessi l'auto di automan, di certo in pochissimi con auto veramente serie tengono il mio passo in quella curva.

Poi se leggi bene quello che ho scrittom sopra è uguale a quello che tu affermi, ovvero "Nel caso fossi così fortunato e bravo da riprenderla dovresti attendere di avere diminuito quanto basta la velocità per tornare a incrementare l'angolo di sterzo".
 
Back
Alto