<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon vs Golf vs A3 Sportback | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Leon vs Golf vs A3 Sportback

Invece io ragiono al contrario e chiedo, di nuovo, a parità di prezzo meglio una Leon 2.0 TDI FR (l'allestimento migliore di Leon) o A3 1.6 Young (allestimento base di A3)?

Comunque il mio concetto di "premium" è semplice: deve essere superiore perchè una panda resta una panda anche se lo vesti in pelle umana e gli metti lo schermo da 60'' come navigatore.

Tradotto: un'auto premium deve essere migliore nei numeri, nell'estetica, nei materiali e nelle finiture. Praticamente deve porsi come ponte tra un segmento e l'altro. A dirla tutta, dovrebbe essere come minimo al livello del segmento superiore basic.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io ragiono al contrario e chiedo, di nuovo, a parità di prezzo meglio una Leon 2.0 TDI FR (l'allestimento migliore di Leon) o A3 1.6 Young (allestimento base di A3)?

Comunque il mio concetto di "premium" è semplice: deve essere superiore perchè una panda resta una panda anche se lo vesti in pelle umana e gli metti lo schermo da 60'' come navigatore.

Tradotto: un'auto premium deve essere migliore nei numeri, nell'estetica, nei materiali e nelle finiture. Praticamente deve porsi come ponte tra un segmento e l'altro. A dirla tutta, dovrebbe essere come minimo al livello del segmento superiore basic.

Ciao.

In questo caso dico Leon anche io....
Ma nel caso di una Leon full full optional e di una A3 business o admired (mediamemte accessoriate) a parita di motore, io dico A3 ;)
 
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io ragiono al contrario e chiedo, di nuovo, a parità di prezzo meglio una Leon 2.0 TDI FR (l'allestimento migliore di Leon) o A3 1.6 Young (allestimento base di A3)?

Comunque il mio concetto di "premium" è semplice: deve essere superiore perchè una panda resta una panda anche se lo vesti in pelle umana e gli metti lo schermo da 60'' come navigatore.

Tradotto: un'auto premium deve essere migliore nei numeri, nell'estetica, nei materiali e nelle finiture. Praticamente deve porsi come ponte tra un segmento e l'altro. A dirla tutta, dovrebbe essere come minimo al livello del segmento superiore basic.

Ciao.

In questo caso dico Leon anche io anche perchen2 la young della A3 facevsno meglio a chiamarla "barbon edition"....

Ma nel caso di una Leon full full optional e di una A3 business o admired (mediamemte accessoriate) a parita di motore, io dico A3 ;)
 
Jambana ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ah, solo un attimo...ho scoperto che c'è un'offerta speciale anche sulla CT200h! :D

E' in promozione a 22900?... :D

Quindi...a 1150? MENO del prezzo di listino pieno della Auris base...

Ovviamente, vanno confrontati solo i prezzi pieni e quelli in promozione, quindi
Cosa c'entrano le promozioni e gli sconti che esistono su ogni modello?
I listini, stabiliti dal costruttore, non da paperoga, dicono che tra due auto identiche di meccanica la differenza di prezzo va dai 3.000 euro della versione base ai 10.000 scarsi di quella di punta. E sono giustificati, secondo te?

Stiamo parlando o no della differenza di prezzo tra due modelli?

Se io o te andiamo a comprare oggi in concessionaria una CT e una Auris in versione base quanto paghiamo di differenza di prezzo reale visto che ci sono due promozioni ufficiali sul listino?

Che poi il discorso promozione non cambia praticamente niente riguardo la differenza di prezzo tra i due modelli, perché tale differenza rimane molto simile a quella che esiste tra i prezzi pieni, anzi tra quelli in promozione è maggiore di 200 Euro..

Vogliamo quindi parlare della realtà oppure no?

Quindi innanzitutto diciamo che la differenza di prezzo tra le due vetture parte da poco più di 3000 ?, poi possiamo fare tutte le considerazioni che vogliamo sugli allestimenti, optionals, etc etc

la realtà è che magari io domani compro un A3 in pronta consegna e la pago meno di una golf; le possibilità commerciali sono una cosa, i listini stabiliti dal costruttore un'altra.
 
Cometa Rossa ha scritto:
la realtà è che magari io domani compro un A3 in pronta consegna e la pago meno di una golf; le possibilità commerciali sono una cosa, i listini stabiliti dal costruttore un'altra.

Ovvio, ma in questo thread stiamo discutendo, mi pare, più che altro di prezzi di listino.
 
topomillo ha scritto:
Ma2 ha scritto:
topomillo ha scritto:
se voleto lo faccio... io se è difficile... :lol: :lol: la configurazione...

golf gtd 184 cv 5p vs leon fr tdi184 cv 5p...

e qua non mi tirate fuori la palla del ponte torcente perchè meccanicamente sono identiche... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

leon listino 25.900
golf gtd listino 32.100

? 6200....listino

ci paghi assicurazione bollo e gasolio per 3 anni :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

e se entri nelle dotazioni e nello sconto finale (leon regala full led) tale differenza supera 8500 euro ma si dai....poxca roba

In questo caso paghi anche un pò il nome "GTD" che e' stata la prima GT a gasolio...

giusto.... ma sono una valanga di soldi per due macchine tecnicamente e meccanicamente identiche. ;)

Credo debba essere palese che il target e le politiche di vendita dei 3 modelli presi in esame sono diametralmente diversi.

Poichè come spesso faccio presente quando compro una vettura non mi prendo solo la meccanica, l'elettronica ma tutto il resto e quindi interni, materiali, design e via discorrendo a me l'auto deve piacere nella sua totalità senza fare solo un paragone tra le viti di una e le viti dell'altra se quando poi entro mi ristrovo un design e soluzioni che non mi soddisfano come un ponte e zona cambio simile ad una Panda.

La Seat deve essere un apripista del Gruppo un po come Skoda, poca libertà di personalizzazione e nel complesso un equilibrio generale.
Ma alla fine non è che in Seat sono fessi ed in Audi furbi o viceversa è tutto rapportato; se prendiamo la 184 CV siamo sempre li, e il motore uguale, elettronica uguale ,bla, bla ,bla poi passiamo a tutto il resto e vedi che i sedili della Leon sono sedili dove un similpelle/alcantara lo paghi oltre 700 euro e quelli della A3 sono poltrone e pelle/alcantara lo paghi 1000 e se vuoi i sedili a guscio li puoi avere, su Leon o prendi gli alogeni o i full led non hai via di mezzo ci credo che mettono una versione di Full led più appetibile ma poi hai le frecce con le lampadine, se monti uno spoiler al tetto sulla Leon ti costa di più che su una A3 allora non è questione di furbi e stupidi ma semplicemente di variaire un'offerta di marchi secondo vari target di clienti. Se sua una Leon inizi a personalizzare sfori che è una bellezza.

Se poi ci allontaniamo dai lisitini la A3 essendo una premium e piuttosto richiesta alla fine si riesce a trovare a prezzi buoni anche rispetto ad una Leon meno trattata. ;)

Detto questo, ciò non esclude che tutte e tre le vetture per i target che si prefiggono siano ottime vetture.
 
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io ragiono al contrario e chiedo, di nuovo, a parità di prezzo meglio una Leon 2.0 TDI FR (l'allestimento migliore di Leon) o A3 1.6 Young (allestimento base di A3)?

Comunque il mio concetto di "premium" è semplice: deve essere superiore perchè una panda resta una panda anche se lo vesti in pelle umana e gli metti lo schermo da 60'' come navigatore.

Tradotto: un'auto premium deve essere migliore nei numeri, nell'estetica, nei materiali e nelle finiture. Praticamente deve porsi come ponte tra un segmento e l'altro. A dirla tutta, dovrebbe essere come minimo al livello del segmento superiore basic.

Ciao.

In questo caso dico Leon anche io....
Ma nel caso di una Leon full full optional e di una A3 business o admired (mediamemte accessoriate) a parita di motore, io dico A3 ;)
Capisci bene che mi stai dicendo che le parti in alluminio, le presunte tolleranze ridotte, le presunte insonorizzazioni migliori ecc. ecc. non sono poi chissà quale valore aggiunto, ma solo quel filo di trucco che ci sta bene ma che non trasformano uno scorfano in una sirena.

Detto questo, anch'io sono dell'avviso che chi prende un'A3 dovrebbe farlo per avere quei contenuti aggiunti che solo l'A3 ha, altrimenti farebbe meglio a scegliere altro.

Dal mio punto di vista un'A3, ma anche una serie 1, una classe a, basic e con motori da 90-130CV non hanno senso di esistere: eppure sono le più vendute :rolleyes:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io ragiono al contrario e chiedo, di nuovo, a parità di prezzo meglio una Leon 2.0 TDI FR (l'allestimento migliore di Leon) o A3 1.6 Young (allestimento base di A3)?

Comunque il mio concetto di "premium" è semplice: deve essere superiore perchè una panda resta una panda anche se lo vesti in pelle umana e gli metti lo schermo da 60'' come navigatore.

Tradotto: un'auto premium deve essere migliore nei numeri, nell'estetica, nei materiali e nelle finiture. Praticamente deve porsi come ponte tra un segmento e l'altro. A dirla tutta, dovrebbe essere come minimo al livello del segmento superiore basic.

Ciao.

In questo caso dico Leon anche io....
Ma nel caso di una Leon full full optional e di una A3 business o admired (mediamemte accessoriate) a parita di motore, io dico A3 ;)
Capisci bene che mi stai dicendo che le parti in alluminio, le presunte tolleranze ridotte, le presunte insonorizzazioni migliori ecc. ecc. non sono poi chissà quale valore aggiunto, ma solo quel filo di trucco che ci sta bene ma che non trasformano uno scorfano in una sirena.

Detto questo, anch'io sono dell'avviso che chi prende un'A3 dovrebbe farlo per avere quei contenuti aggiunti che solo l'A3 ha, altrimenti farebbe meglio a scegliere altro.

Dal mio punto di vista un'A3, ma anche una serie 1, una classe a, basic e con motori da 90-130CV non hanno senso di esistere: eppure sono le più vendute :rolleyes:

Ciao.

quotone con applausi.... e sai perchè?---

l'apparire per molti, troppi conta piu della concretezza dell'essere....

se guardi su 4r di questo mese c'è un abella tabella che speiga come seat sia poco redditizzia per il gruppo. e audi renda molto di più... ed è logico che sia cosi... se in molti spendono 8000 euro in piu per una macchina che a produrla avrà si o no 1500 euro in più di differenza il calcolo è fatto... e lo ripeto ben per audi...
 
FurettoS ha scritto:
Se poi ci allontaniamo dai lisitini la A3 essendo una premium e piuttosto richiesta alla fine si riesce a trovare a prezzi buoni
:shock:
La famosa legge del mercato vista al rovescio.

Il problema sai qual'è: che se facessero poche versioni ben accessoriate spenderesti la stessa cosa di quando oggi spenderesti prendere una versione mediamente accessoriata.
Visto che l'unico senso per cui si dovrebbe prendere un'auto "vestita da premium" è la presenza di questi accessori così, per alcuni, qualificanti, che senso ha avere tutta questa flessibilità nell'allestire le auto?

Ciao.
 
topomillo ha scritto:
se guardi su 4r di questo mese c'è un abella tabella che speiga come seat sia poco redditizzia per il gruppo. e audi renda molto di più... ed è logico che sia cosi... se in molti spendono 8000 euro in piu per una macchina che a produrla avrà si o no 1500 euro in più di differenza il calcolo è fatto... e lo ripeto ben per audi...
Io sono grato a VW, Audi e ai loro clienti perchè grazie a loro ho potuto prendere un'auto molto valida che altrimenti Seat non avrebbe mai potuto produrre.

Ciao.
 
matteomatte1 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dal mio punto di vista un'A3, ma anche una serie 1, una classe a, basic

la serie 1 è un quasi unicum nel segmento C, non la accomunerei alle altre per contenuti tecnici...
Si, è un unicum, almeno fino a questa generazione, ma rispetto alle altre si deve scendere a patti proprio con questa unicità (soprattutto per lo spazio a bordo e per le finiture non al livello delle altre, pur, comunque, superiori alle altre medie generaliste).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma2 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Invece io ragiono al contrario e chiedo, di nuovo, a parità di prezzo meglio una Leon 2.0 TDI FR (l'allestimento migliore di Leon) o A3 1.6 Young (allestimento base di A3)?

Comunque il mio concetto di "premium" è semplice: deve essere superiore perchè una panda resta una panda anche se lo vesti in pelle umana e gli metti lo schermo da 60'' come navigatore.

Tradotto: un'auto premium deve essere migliore nei numeri, nell'estetica, nei materiali e nelle finiture. Praticamente deve porsi come ponte tra un segmento e l'altro. A dirla tutta, dovrebbe essere come minimo al livello del segmento superiore basic.

Ciao.

In questo caso dico Leon anche io....
Ma nel caso di una Leon full full optional e di una A3 business o admired (mediamemte accessoriate) a parita di motore, io dico A3 ;)
Capisci bene che mi stai dicendo che le parti in alluminio, le presunte tolleranze ridotte, le presunte insonorizzazioni migliori ecc. ecc. non sono poi chissà quale valore aggiunto, ma solo quel filo di trucco che ci sta bene ma che non trasformano uno scorfano in una sirena.

Detto questo, anch'io sono dell'avviso che chi prende un'A3 dovrebbe farlo per avere quei contenuti aggiunti che solo l'A3 ha, altrimenti farebbe meglio a scegliere altro.

Dal mio punto di vista un'A3, ma anche una serie 1, una classe a, basic e con motori da 90-130CV non hanno senso di esistere: eppure sono le più vendute :rolleyes:

Ciao.

Non ho capito perché non ha senso prendere una A3 con 110 cv ad esempio...
Se ad uno piace un A3 (sia per l'estetica sia per la qualità del prodotto) ma non gli interessano le prestazioni sportive perché magari sceglie anche l'allestimento Ambiente, e' stupido perché l'A3 si compra solo da xxx cv in su.... Non mi sembra un ragionamento logico....

Se mi dici che trovi senza senso una A3 ambition, s-line con i 18' con il 1.6 tdi allora ti di ragione, ma non per tutte le A3...
 
Vorrei provare a tirare le somme in merito al confronto Golf vs A3 che mi sembra quello più dibattuto.

Entrambe partono dalla medesima base che è in comune anche con la Seat Leon (Escludo l'Octavia non comparendo nell'oggetto di questo topic). Tale base ha una rilevanza notevole dato che va a definire una percentuale elevata del veicolo nel suo complesso. Essa comprende infatti piattaforma, motori, cambi e sospensioni. Se ci fermiamo quindi a questo livello di zoom le differenze possono sembrare nulle, sia in termini qualitativi che quantitativi. Se però aumentiamo il livello di dettaglio dell'analisi si può vedere come poi ciascun brand applichi le proprie "customizzazioni" in modo da soddisfare i relativi target. Nello specifico Audi applica degli interventi che riguardando più aree:

- Carrozzeria: uso dell'alluminio nella realizzazione del cofano motore, dei parafanghi anteriori, della traversa dietro il paraurti anteriore , della traversa dietro il paraurti posteriore e di parti della sospensione anteriore MacPherson.
- Interni: materiali, finiture ed assemblaggi più pregiati
- Design (degli interni e degli esterni)
- Varianti: disponibilità di un maggior numero di versioni, ossia: 3p, 5p (SB), Sedan e Cabrio
- Personalizzazioni: maggiore livello di personalizzazione rispetto a Golf
- Gamma: più variegata con abbinamenti di motore/trasmissione/trazione inediti. Es. 2.0 TDI 184cv Quattro Stronic, 1.6 TDI 110cv 6 rapporti

A ciò poi si più aggiungere una messa a punto specifica. Se poi usciamo dall'ambito tecnico/meccanico va valutato, come per ogni prodotto, anche l'appeal del brand.

Mi sento quindi di affermare che le diversificazioni ci sono e poi ognuno associa ad esse il proprio peso. A valle poi di tale associazione possono partire infinite argomentazioni su quale sia la scelta migliore. Io le ritengo tre proposte molto interessanti nel panorama del segmento C e reputo lecita qualsiasi scelta venga fatta tra le tre. E' chiaro che nella scelta una discriminante è anche il costo d'acquisto.

Io personalmente (ma il discorso è soggettivo) sceglierei la Golf.
 
Back
Alto