<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon vs Golf vs A3 Sportback | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Leon vs Golf vs A3 Sportback

mikuni ha scritto:
, la Spaceback e la A3 sono diverse ma poco poco. Il telaio è diverso ma le sospensioni sono simili. I motori sono uguali. Bisognerebbe provarle tutte e due una dopo l'altra per capire se ci sono differenze percettibili. Magari io e te le sentiremmo ma di certo non le sentirebbe il 99% dei clienti. Soprattutto quelli che comprano le Bmw e poi montano le catene davanti per esempio. Ovviamente dovremmo andare in pista e disattivare l'esp. Altrimenti non ce ne accorgeremmo nemmeno noi. Quindi direi che sono uguali se si guida in strada rispettando il codice e con l'esp inserito. Perfettamente uguali.

Probabilmente allora, non si coglierebbero nemmeno le differenze con una serie 5. La Fabia e la serie 5 sono uguali, perchè spendere di più?
 
mikuni ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
mikuni ha scritto:
Qualcuno ce la fa a mettere giù 5 o 6 cose in cui la A1 è meglio della Fabia o che la A3 è meglio della Skoda Spaceback? Basta la lista senza commenti.

Mikuni santa maria, la A3 e la Rapid Spaceback sono differenti almeno quanto lo sono la luna e la terra. Per favore! L'abbiamo detto dodicimila volte che la Rapid è una Polo allungata e nulla più. La segmento C che puoi paragonare alla premium A3 è l'Octavia.

Discorso Fabia-A1: mio fratello la sua Fabia Monte-Carlo 1.2 TSI l'ha pagata 16.500 ma tolto lo sconto e la permuta il costo di listino con tutti gli accessori superava abbondantemente i 20'000 euro... e una A1 ben accessoriata costa tranquillamente 30'000 euro...

I veicoli stessi possono costare poco o tanto, a seconda di allestimenti e optional. Di sicuro la A1 ha finiture e materiali da far rabbrividire la Fabia II, anche se ovviamente andrebbe ora paragonata con la più recente Fabia III. Ad ogni buon conto, ti basta guidare una A1 messa bene e poi una Fabia messa bene. Troverai tu le 5, 6, 7 o 80 (ottanta) differenze tra i due modelli...

Chicco, san giuseppe ( :D ), la Spaceback e la A3 sono diverse ma poco poco. Il telaio è diverso ma le sospensioni sono simili. I motori sono uguali. Bisognerebbe provarle tutte e due una dopo l'altra per capire se ci sono differenze percettibili. Magari io e te le sentiremmo ma di certo non le sentirebbe il 99% dei clienti. Soprattutto quelli che comprano le Bmw e poi montano le catene davanti per esempio. Ovviamente dovremmo andare in pista e disattivare l'esp. Altrimenti non ce ne accorgeremmo nemmeno noi. Quindi direi che sono uguali se si guida in strada rispettando il codice e con l'esp inserito. Perfettamente uguali.

E tuo fratello perchè ha comprato la Fabia e non la A1? Con tutte le ottanta differenze che ci sono... Dimmene 8 ti prego. Ma che siano cose che servono perchè delle finiture a me non me ne frega un cavolo. Non è che una Tata Vista con la plancia placcata oro e tempestata di diamanti, valore 100.000 euro solo di plancia, è meglio della Golf nè!

Ciao

&gt(Sto sempre aspettando l'elenco delle differenze)

Mio fratello ha comprato la Fabia perché ho deciso io per lui. Vuole un'auto e si fida del mio giudizio. È il classico ingegnerotto, genio e poco attento all'apparire. L'auto l'ho scelta io, configurata io, ho gestito la vendita e lui l'ha pagata e ritirata. Se il 1.2 TSI 105 cv fosse stato disponibile sulla Polo avrebbe una Highline 5 porte. Non ha bisogno di un'auto più grande del segmento B. Non ha preso una A1 nel 2012 perché volevo per lui il 105 cv e non la variante da 86 cv del 1.2 turbo benzina VW. Il 1.4 TSI 122 cv è inutile per lui. L'Ibiza fu scartata per la qualità degli interni.

Tecnicamente tra la Fabia e la A1 non c'è un abisso, ma tu ti poni il quesito delle migliaia di euro in più per "la stessa auto". Non è la stessa auto. Per te è sufficiente limitarsi a dire che finiture, materiali, insonorizzazione, design etc. sono futili pensieri. Per te è così, per un riscontro oggettivo NON è così. Tutto questo si paga. Puoi anche avere una A1 base, puoi paragonarla alle altre auto del segmento utilitarie, ma devi farlo su basi oggettive, non sul tuo accontentarti di un veicolo. Provale entrambe! Come sulla settimana enigmistica -trova le differenze!-, se ti apri ad una valutazione oggettiva ne troverai! Persino nella guida, fidati!

Rapid e A3 sono come la luna e la terra, meccanicamente sono distanti circa 85'000 km. Le sospensioni NON sono le medesime, il telaio NON è il medesimo! IL SEGMENTO NON È IL MEDESIMO...

Tutto va molto oltre le saldature, l'insonorizzazione, i materiali e la qualità dell'assemblaggio (questi paragoni calzerebbero paragonando A3, Golf, Octavia e Leon), siamo proprio su un altro pianeta.

E stiamo tutti ancora aspettando che tu ne prenda atto...
 
renexx ha scritto:
Se la macchina NON è la stessa, si può obiettare sulla differenza di prezzo, meno sul fatto che sia differente.
Sai meglio di me che il prezzo è uno degli elementi più importanti da considerare e non un elemento marginale sul quale si può discutere.
Con A3-Leon-Golf-Octavia il paragone viene anche più facile: è evidente che "sostanzialmente" sono auto simili e i test mostrano in maniera fin troppo evidente questa enorme similitudine (se ti fermi anche solo a leggere i numeri è impressionante quanto siano simili: siamo ai livelli di variabilità che c'è provando auto diverse ma uguali come allestimento e motorizzazione).
Quello che cambia è poco più dell'abito ma.....non è l'abito che fa il monaco ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Se la macchina NON è la stessa, si può obiettare sulla differenza di prezzo, meno sul fatto che sia differente.
Sai meglio di me che il prezzo è uno degli elementi più importanti da considerare e non un elemento marginale sul quale si può discutere.
Con A3-Leon-Golf-Octavia il paragone viene anche più facile: è evidente che "sostanzialmente" sono auto simili e i test mostrano in maniera fin troppo evidente questa enorme similitudine (se ti fermi anche solo a leggere i numeri è impressionante quanto siano simili: siamo ai livelli di variabilità che c'è provando auto diverse ma uguali come allestimento e motorizzazione).
Quello che cambia è poco più dell'abito ma.....non è l'abito che fa il monaco ;)

Ciao.
anni fa Quattroruote prese una A3, una Golf e una Leon e le mise sul ponte......da sotto non si distinguevano ;) (se non mi sbaglio erano le prime serie di A3 e Leon quelle con la stessa plancia e la Golf corrispondente)
 
ricordiamoci che adesso la differenza fra un'Audi e una Skoda si vede e si tocca però nel passato anche loro facevano certe porkate tipo A3 e Leon con la stessa plancia, Arosa e Lupo con la plancia della Polo e della Ibiza, non è solo la Fiat che mette nella Delta gli interni della Bravo. Adesso è diverso, cercano di differenziare almeno nella forma e di giustificare la differenza di prezzo con delle finiture più curate. Lo scandalo non è adesso ma quando fra A3 e Leon ci ballavano migliaia di euro pur avendo la stessa plancia e tutta la meccanica identica viti comprese.
 
esatto.
Stiamo perdendo di vista l'essenza del progetto mqb , ovvero realizzare un pianale con meccanica , elettronica (e molto altro che non ripeto) da condividere su tre/4 brand con "loghi" diversi cosi da avere un prodotto ottimo a un prezzo che molti si sognano .
immaginate una macchina al 70% già fatta che entra in linea soltanto per montagli su una scatola più o meno pregiata. questa è la figata.

ma nel gruppo audi non che sono dei geni ... fiat lo faceva agli inizi degli anni 90 vedi tipo tempra delta e altre. la verità è che in italia le macchine si sanno fare e pure bene.Ma come al solito siamo fessi e ci piacciono le macchine dei crucchi.
 
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Se la macchina NON è la stessa, si può obiettare sulla differenza di prezzo, meno sul fatto che sia differente.
Sai meglio di me che il prezzo è uno degli elementi più importanti da considerare e non un elemento marginale sul quale si può discutere.
Con A3-Leon-Golf-Octavia il paragone viene anche più facile: è evidente che "sostanzialmente" sono auto simili e i test mostrano in maniera fin troppo evidente questa enorme similitudine (se ti fermi anche solo a leggere i numeri è impressionante quanto siano simili: siamo ai livelli di variabilità che c'è provando auto diverse ma uguali come allestimento e motorizzazione).
Quello che cambia è poco più dell'abito ma.....non è l'abito che fa il monaco ;)

Ciao.

Quindi, discutiamo sui prezzi. I test che tu citi sottolineano le similitudini, ma anche le differenze.
Il "problema", con il gruppo VAG, è che anche i marchi meno blasonati partono da un ottimo livello di qualità, rispetto alla concorrenza (fatti salvi tutti i distinguo che ognuno vorrà porre), per cui le differenze coi marchi "cugini" più blasonati a volte sono difficili da quantificare.
 
mikuni ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
mikuni ha scritto:
Qualcuno ce la fa a mettere giù 5 o 6 cose in cui la A1 è meglio della Fabia o che la A3 è meglio della Skoda Spaceback? Basta la lista senza commenti.

Mikuni santa maria, la A3 e la Rapid Spaceback sono differenti almeno quanto lo sono la luna e la terra. Per favore! L'abbiamo detto dodicimila volte che la Rapid è una Polo allungata e nulla più. La segmento C che puoi paragonare alla premium A3 è l'Octavia.

Discorso Fabia-A1: mio fratello la sua Fabia Monte-Carlo 1.2 TSI l'ha pagata 16.500 ma tolto lo sconto e la permuta il costo di listino con tutti gli accessori superava abbondantemente i 20'000 euro... e una A1 ben accessoriata costa tranquillamente 30'000 euro...

I veicoli stessi possono costare poco o tanto, a seconda di allestimenti e optional. Di sicuro la A1 ha finiture e materiali da far rabbrividire la Fabia II, anche se ovviamente andrebbe ora paragonata con la più recente Fabia III. Ad ogni buon conto, ti basta guidare una A1 messa bene e poi una Fabia messa bene. Troverai tu le 5, 6, 7 o 80 (ottanta) differenze tra i due modelli...

Chicco, san giuseppe ( :D ), la Spaceback e la A3 sono diverse ma poco poco. Il telaio è diverso ma le sospensioni sono simili. I motori sono uguali. Bisognerebbe provarle tutte e due una dopo l'altra per capire se ci sono differenze percettibili. Magari io e te le sentiremmo ma di certo non le sentirebbe il 99% dei clienti. Soprattutto quelli che comprano le Bmw e poi montano le catene davanti per esempio. Ovviamente dovremmo andare in pista e disattivare l'esp. Altrimenti non ce ne accorgeremmo nemmeno noi. Quindi direi che sono uguali se si guida in strada rispettando il codice e con l'esp inserito. Perfettamente uguali.

E tuo fratello perchè ha comprato la Fabia e non la A1? Con tutte le ottanta differenze che ci sono... Dimmene 8 ti prego. Ma che siano cose che servono perchè delle finiture a me non me ne frega un cavolo. Non è che una Tata Vista con la plancia placcata oro e tempestata di diamanti, valore 100.000 euro solo di plancia, è meglio della Golf nè!

Ciao

&gt(Sto sempre aspettando l'elenco delle differenze)

Mikuni, i motori della Spaceback non sono gli stesi della A3, golf, leon e octavia....
Ma prima di scrivere certe cavolate non sarebbe meglio informarsi???
 
ottovalvole ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Se la macchina NON è la stessa, si può obiettare sulla differenza di prezzo, meno sul fatto che sia differente.
Sai meglio di me che il prezzo è uno degli elementi più importanti da considerare e non un elemento marginale sul quale si può discutere.
Con A3-Leon-Golf-Octavia il paragone viene anche più facile: è evidente che "sostanzialmente" sono auto simili e i test mostrano in maniera fin troppo evidente questa enorme similitudine (se ti fermi anche solo a leggere i numeri è impressionante quanto siano simili: siamo ai livelli di variabilità che c'è provando auto diverse ma uguali come allestimento e motorizzazione).
Quello che cambia è poco più dell'abito ma.....non è l'abito che fa il monaco ;)

Ciao.

anni fa Quattroruote prese una A3, una Golf e una Leon e le mise sul ponte......da sotto non si distinguevano ;) (se non mi sbaglio erano le prime serie di A3 e Leon quelle con la stessa plancia e la Golf corrispondente)

Alla fine la conclusione di quel confronto fu la stessa che io porto avanti da un po' di pagine, ovvero che la differenze c'erano, si poteva discutere sulle differenze di prezzo tra i modelli.
 
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Se la macchina NON è la stessa, si può obiettare sulla differenza di prezzo, meno sul fatto che sia differente.
Sai meglio di me che il prezzo è uno degli elementi più importanti da considerare e non un elemento marginale sul quale si può discutere.

Il prezzo però non è un elemento a sè stante (e fin qui penso che sarai d'accordo con me), e nemmeno "matematico".
Come gli accessori, anche gli allestimenti, le finiture, gli assemblaggi, le tarature di motori e assetti, ed infine il "peso" del Marchio (che ha una sua valenza, che possiamo accettare o meno) hanno un costo ed un prezzo che sono molto difficili da quantificare col bilancino.
Sta a noi dare un giudizio del tutto personale, non certo assoluto.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Se la macchina NON è la stessa, si può obiettare sulla differenza di prezzo, meno sul fatto che sia differente.
Sai meglio di me che il prezzo è uno degli elementi più importanti da considerare e non un elemento marginale sul quale si può discutere.
Con A3-Leon-Golf-Octavia il paragone viene anche più facile: è evidente che "sostanzialmente" sono auto simili e i test mostrano in maniera fin troppo evidente questa enorme similitudine (se ti fermi anche solo a leggere i numeri è impressionante quanto siano simili: siamo ai livelli di variabilità che c'è provando auto diverse ma uguali come allestimento e motorizzazione).
Quello che cambia è poco più dell'abito ma.....non è l'abito che fa il monaco ;)

Ciao.

Quindi, discutiamo sui prezzi. I test che tu citi sottolineano le similitudini, ma anche le differenze.
Il "problema", con il gruppo VAG, è che anche i marchi meno blasonati partono da un ottimo livello di qualità, rispetto alla concorrenza (fatti salvi tutti i distinguo che ognuno vorrà porre), per cui le differenze coi marchi "cugini" più blasonati a volte sono difficili da quantificare.
Siamo arrivati al punto di incontro: cambia il vestito, non il corpo.
Inserendo il prezzo, meglio una Leon 2.0 TDI FR a 24880 euro o una A3 1.6 TDI Young a 25190 senza neanche considerare i maggiori sconti su Seat?

Ciao.
 
Alla fine, stranamente, il concetto che passa sempre è che in un gruppo multimarchio, dove si condividono piattaforme, se prendi il modello economico sostanzialmente sei furbo perchè hai preso un'auto che é uguale al modello premium ma in più hai risparmiato un sacco di soldi, niente di più falso.

Credere che in un contesto dove hai come competitor Mini rispondi con una Fabia a me già fa ridere però se si è convinti di questo a posto così ma non bisogna farsi più domande allora.

La Fabia è come la A1, ma manco per niente! Perchè il fatto di derivare dalla stessa piattaforma non vul dire che hanno preso la Fabia ci hanno messo due ninnoli e 4 anelli e l'hanno buttata sul mercato. Il telaio della Polo è stato rivisto all'occorrenza solo per il progetto A1, perchè gli standard ricercati da Audi per questo modello erano altri quindi piu rigidità ed interventi sul telaio in punti precisi con acciai ad alta resistenza. Una scocca di circa 221 Kg di peso con rapporto di peso, resitenza e rigidità torsionali superiori alle cugine. Risultato, migliore dinamica. Già questo fa capire che è differente poi si aggiungono tutte un serie di differenze che fanno si che se scendi dalla A1 non senti la differenza tra un'altra Audi se scendi dalla Fabia si. Ma ci sta perchè la Fabia ha un target la A1 un altro.

Sul discorso Leon/Golf/Sportback la piattaforma MQB di origine è ovviamente condivisa ma superato questo punto i progetti si sviluppano per conto proprio, è palese che ci siano delle condivisioni ma materiali, design, alcune parti e via discorrendo sono stati gestiti ad hoc per ogni singolo marchio, poi ci sono fattori di personalizzazione che contribuiscono a differenziare i marchi così come le soluzioni adottate.
Giusto per, in A3 sia hanno Parafanghi, cofano e parte del comparto sospensivo in alluminio, i materiali sono superiori come le tolleranze di errore sono più restrittive, alcune soluzioni interne possono non fregare nulla ma hanno rischiesto uno sviluppo dedicato come il display a scomparsa o le bocchette a turbina con regolazione di ampiezza del flusso (non portata).

L'esperienza mi ha fatto comprendere che nei mercati odierni "," e ";" non sono la stessa cosa anche se per semplicità o per convenienza possono sembrare uguali.
 
mi spiace ma dici tante cose e confuse... molte vere ma altre voglio capire dove le leggi.

tolleranze differenti? la q3 la fanno nelle linee seat. :D
 
Back
Alto