<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon vs Golf vs A3 Sportback | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Leon vs Golf vs A3 Sportback

Eneagatto ha scritto:
jopeps228 ha scritto:
se parli di materiali legati a finzioni sopra cintura forse, e bagagliaio.
ma insonorizzanti e plancia sono gli stessi :)
non è proprio così, a parità di motori la Skoda e la Seat sono molto più rumorose della Golf ed A3
Mi porti i dati che mostrano l'Octavia e la Leon essere "molto" più rumorose di Golf e A3?
Lo sai che mi chiamo Brad e mi trombo Angiolina? 8)

Ciao.
 
chi sei e chi ti trombi sono affari tuoi. Però mi sento amichevolmente di consigliarti una visita dall'otorino se davvero non senti la differenza di rumore fra le auto indicate (a parità di motore)
 
jopeps228 ha scritto:
senza bisticciare... vi confermo che la differenze sono forse nella forma non nei contenuti... qualche vw e qualche audi l'ho ingenierizzata. :)

Ingegnerizzata e igienerizzata (che non esiste)...progettata o pulita?
 
matteomatte1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema è capirsi.
La base meccanica, per tutti i Gruppi, non solo VAG, viene condivisa su modelli diversi, anche di Marchi diversi e con un target diverso anch'esso.
Ciò succede per TUTTI, come dicevo per Toyota e Lexus, tanto per citare un esempio.
Che le differenze, spesso di materiali, allestimenti, sistemi di infotainment, fari led o xeno (ed altri mille piccoli particolari), possano valere o meno il plus di soldi richiesti, è QUELLO il nocciolo della discussione.
Skoda, Toyota, Dacia NON sono uguali a Audi, Lexus o Renault; che la differenza economica sia talvolta o spesso eccessiva, è altrettanto vero.

totalmente d'accordo senza considerare che trovo offensivo il mantra che sempre più spesso aleggia nel Forum di gente "intelligente" che ha comprato Skoda (o Seat o altro) al posto di una marca dello stesso gruppo ma con più blasone facendo l'affare della loro vita. Nessuno regala nulla e men che meno colossi tipo VAG o Toyota che hanno posizionato a meraviglia il loro line up.

Sono alcune cose certe della vita: non è vero che ciò che costa di più valga altrettanto, ma è ancor più vero che nessuno regala nulla.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Ciò succede per TUTTI, come dicevo per Toyota e Lexus, tanto per citare un esempio.

E' un po' diverso, comunque: la condivisione di pianali e meccaniche nel gruppo VW è spinta e riguarda modelli di quattro marchi diversi (VW, Audi, Skoda e Seat) oltre ad essere un punto strategico ed importante del loro piano industriale; nel caso dei modelli Lexus la condivisione di componenti con modelli marchiati Toyota è più marginale, in particolar modo per la gamma importata in Europa, nella quale riguarda la sola CT200h.

Sicuramente ci sono delle differenze tra Gruppi e mercati (America, EU, o Asia), però il concetto di condivisione è sempre quello.
Vorrei che chi sostiene che Skoda ed Audi sono la stessa cosa, chiedendo di indicargli dove stanno le differenze, che mi mostrassero dove stanno ben 12mila euro di differenza che ci possono essere tra appunto un'Auris e una CT200h che, ricordo, hanno la stessa meccanica.
 
Caro Baron89 pensi veramente di riuscire ad avere una risposta concreta? :lol:

Per quello che so la MQB ha una base comune per tutti e tre i modelli, un'ossatura base valevole per tutte e tre le case, che comprende anche una buona percentuale meccanica; dopo di che ogni casa per scelte di marketing, di target e di indentità del marchio ne distingue lo sviluppo.

Quindi chi compra una Leon compra una Leon, chi compra una Golf una Golf ed chi compra un'Audi un'Audi, poi se uno compra un divano in tessuto che ha lo stesso telaio di un equivalente in pelle ma con testate reclinabili e vano contenitore e dice che è uguale a quest'utimo è altro discorso.
Ad ognuno può fregare più o meno di finiture, materiali, soluzioni e quant'altro ma tutta questa serie di differenze unite a strade progettuali diverse per il prodotto finito genera offerte diverse ed ognuno è libero di scegliere quella che meglio lo convince, il fatto che uno non sia convinto non vuol dire che non esistano però. ;)

Il trasversale del gruppo VW si differenzia ad esempio anche per soluzioni di attacchi in plancia in relazione alla tipologia di veicolo.

Attached files /attachments/1845469=39025-Plancia.jpg
 
jopeps228 ha scritto:
ma cosa centra la traversa porta plancia ... come vedi la traversa per le mqb è la stessa.. pfff...

E chi l'ha menzionata la traversa! Io ho postato una tavola con dei fianchetti laterali, non c'entrano nulla con la traversa.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Ciò succede per TUTTI, come dicevo per Toyota e Lexus, tanto per citare un esempio.

E' un po' diverso, comunque: la condivisione di pianali e meccaniche nel gruppo VW è spinta e riguarda modelli di quattro marchi diversi (VW, Audi, Skoda e Seat) oltre ad essere un punto strategico ed importante del loro piano industriale; nel caso dei modelli Lexus la condivisione di componenti con modelli marchiati Toyota è più marginale, in particolar modo per la gamma importata in Europa, nella quale riguarda la sola CT200h.

Sicuramente ci sono delle differenze tra Gruppi e mercati (America, EU, o Asia), però il concetto di condivisione è sempre quello.
Vorrei che chi sostiene che Skoda ed Audi sono la stessa cosa, chiedendo di indicargli dove stanno le differenze, che mi mostrassero dove stanno ben 12mila euro di differenza che ci possono essere tra appunto un'Auris e una CT200h che, ricordo, hanno la stessa meccanica.
bhe tra una Auris e una CT200H c'è la stessa differenza di una Leon con l'A3
 
jopeps228 ha scritto:
ma che fianchetti laterali... hahahah

Mi fa piacere che ti fai due risate!

Io sono sempre pronto ad imparare quindi se vuoi dare la tua preziosa versione su questa piattaforma e le differenze lo leggerò con attenzione.
 
Eneagatto ha scritto:
chi sei e chi ti trombi sono affari tuoi. Però mi sento amichevolmente di consigliarti una visita dall'otorino se davvero non senti la differenza di rumore fra le auto indicate (a parità di motore)
Numeri non sensazioni.
Mi sento amichevolmente di consigliarti che se i numeri sono simili e tu senti molto meno rumore allora all'otorino ci devi andare tu.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Ciò succede per TUTTI, come dicevo per Toyota e Lexus, tanto per citare un esempio.

E' un po' diverso, comunque: la condivisione di pianali e meccaniche nel gruppo VW è spinta e riguarda modelli di quattro marchi diversi (VW, Audi, Skoda e Seat) oltre ad essere un punto strategico ed importante del loro piano industriale; nel caso dei modelli Lexus la condivisione di componenti con modelli marchiati Toyota è più marginale, in particolar modo per la gamma importata in Europa, nella quale riguarda la sola CT200h.

Sicuramente ci sono delle differenze tra Gruppi e mercati (America, EU, o Asia), però il concetto di condivisione è sempre quello.
Vorrei che chi sostiene che Skoda ed Audi sono la stessa cosa, chiedendo di indicargli dove stanno le differenze, che mi mostrassero dove stanno ben 12mila euro di differenza che ci possono essere tra appunto un'Auris e una CT200h che, ricordo, hanno la stessa meccanica.

Ciò che volevo dire sopra è che il cliente Lexus europeo può trovare elementi condivisi con Toyota solo sulla CT200h.

La RX450h e la nuova NX derivano nella struttura da una piattaforma utilizzata da altri modelli Toyota, ma hanno powertrain ibrido (oltre molto altro) specifici Lexus.

Le berline di medio/grande dimensione (IS, GS, LS), che sono tradizionalmente il core business Lexus, e la nuova coupé RC hanno invece pianale e meccanica specifici.

Sul mercato americano invece ci sono altri tre modelli che condividono pianale e powertran con modelli Toyota: la berlina ES ibrida (derivata nelle serie precedenti dal pianale della Camry e nella ultima serie da quello della Avalon) e i grossi suv "americani" GX e LX con motore V8, derivati dalla Land Cruiser. Tutti modelli che dalle nostre parti non arriveranno mai.

Per quanto riguarda la differenza di costo industriale, è pacifico che è completamente scollegata dal listino delle vetture soprattutto quando si tratta di "premium price", ma spesso anche di differenze di prezzo tra modelli della stessa gamma. Avevo per esempio avevo letto da qualche parte che la differenza di costo industriale tra una Boxster ed una 997 Turbo (che costava praticemente tre volte tanto a listino, 150 mila Euro contro 50) era probabilmente dell'ordine di una decina di migliaia di euro. Non so se sia vero, ma potrei crederci. E ciò è sicuramente vero per gli accessori opzionali.

Secondo me, piuttosto, il punto sta nell'accettare di pagare molto più cara un'auto che ha la meccanica completamente identica, salvo magari qualche regolazione, oltre ad un'infinità di componenti, in comune con un'altra, o addirittura con un'intera famiglia di auto di marchi diversi. Lì entrano in gioco le valutazioni e le esigenze personali di ognuno. Penso che tutte le scelte siano rispettabili, l'importante è essere consapevoli nella scelta.
Ovviamente, la condivisione di componenti tra molti modelli porta ad una certa spersonalizzazione nel carattere delle vetture, per questo personalmente non ne sono un grande fan, salvo quando avviene per modelli di uno stesso marchio per i quali trovo che sia positivo avere un DNA comune ed evidente per l'utilizzatore.

p.s. la differenza tra Auris Hybrid e CT non è di 12 mila euro, sui rispettivi siti internet e con le attuali promozioni leggo che la Auris Hybrid parte da 19500? e la CT200h da 27250, che sarebbe una differenza di 8250?.
Che fra l'altro per vetture ibride, con trasmissione automatica e ben equipaggiate, di cui una premium, mi paiono prezzi assolutamente onesti, direi molto concorrenziali rispetto a quelli di VW/Audi.
 
Back
Alto