<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leon FR DSG tdi o Golf GTD DSG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Leon FR DSG tdi o Golf GTD DSG

elancia ha scritto:
Per me invece è una furbata avere un motore brillante su un'auto molto meno costosa. Della percezione degli altri non me potrebbe fregar di meno (imho-issimo). ;)

Ma quindi tu la comprerai ?

Sicuramente è un bell'acquisto! ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
soprattutto considerando che dentro quell'auto ci entreranno 2 bambini di 3 e 6 anni ;)
Beh complimenti ;)
chiaro_scuro ha scritto:
Per dovere di cronaca, la Giulietta non l'ho presa, e lavorando per Fiat avrei avuto anche degli sconti sostanziosi, perchè non garantisce lo stesso comfort della Leon e perchè il motore lo trovo peggiore, più ruvido, meno lineare e meno parco, in una parola, meno moderno: io nelle auto non cerco l'anima ma le cose concrete;)

Il nuovo 2.0 mJET da 150 cv non sarei così sicuro che sia inferiore a quello VW. I giornali elogiano la sua silenziosità, inoltre hai visto che consumi nella prova di Quattroruote? In occasione del restyling sulla Giulietta hanno migliorato anche l'insonorizzazione interna. Infatti se della Leon alcuni criticano il rumore di rotolamento come sottofondo costante -specialmente con pneumatici ribassati - sulla Giulietta viene messo in risalto il miglioramento del confort acustico specialmente per quanto riguarda il rumore di rotolamento e l'isolamento della zona bagagliaio posteriore.
 
Fancar_ ha scritto:
elancia ha scritto:
Per me invece è una furbata avere un motore brillante su un'auto molto meno costosa. Della percezione degli altri non me potrebbe fregar di meno (imho-issimo). ;)

Ma quindi tu la comprerai ?

Sicuramente è un bell'acquisto! ;)

No, no... consigliavo dal mio point of view...

Anch'io nel mio piccolo feci una scelta di rapporto qualità/prezzo e, se non si hanno complessi con gli altri (mancato riconoscimento) o si è in balìa di congetture (quali il valore residuo) consiglio, essendoci tali prodotti, di dirottarcisi senza se e senza ma*. ;)

* Se piacciono.
 
Quando ho preso l'auto io, le cose per la Giulietta stavano così, ora non saprei.
Mi sembra strano che un semplice &quot;aggiornamento&quot; del motore l'abbia stravolto ma vado ad intuito non avendo provato e quindi niente di affdabile.

Per il discorso rumorosità, prendo da altro thread un confronto fatto con l'A3 (la cugina di lusso).

Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9
Seat Leon 1.6 TDI Style:
A.I. a 130 km/h = 70 davanti &lt--meglio Leon
A.I. a 160 km/h = 55 davanti &lt--meglio Leon
50 su asfalto: 57.9 dB &lt--meglio Leon
50 su drenante: 64.4 dB &lt-- molto meglio Leon
50 su pavè: 73.2 &lt-- molto meglio Leon
Max accelerazione: 78.9 &lt-- molto peggio Leon (cambia il motore rispetto all'A3 e quindi il dato non è perfettamente confrontabile, però dalla prove che ho fatto io il motore su Leon, il mio è il 2.0TDI, si fa sentire di più che su Golf e A3)

A volte i numeri sono spietati nei confronti delle nostre percezioni.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sempre per la questione dei dettagli mi piacerebbe anche sapere perchè la Golf da 122CV a benzina costa, da preventivo, 2000 euro in più della Leon, la 2.0TDI 4300 euro in più e la GTD, ma di questo non ho il preventivo, anche più dei 4300 euro?

Ciao.

E addirittura la Leon SC 3 porte costa più cara della Leon 5 porte. Il contrario di quanto succede con la Golf.

Non so perché ci sia questa anomalia. Tra Leon SC 1.4 TSI 122 cv e Leon SC 1.8 TFSI 179 cv la differenza è simile a quella che si riscontra sull'A3.
Forse la Golf 1.4 TSI non è molto ben vista. In effetti a giudicare dalle vendite in Italia, una percentuale altissima di Golf è rappresentata dalle motorizzazioni a gasolio, credo attorno al 90 per cento.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quando ho preso l'auto io, le cose per la Giulietta stavano così, ora non saprei.
Mi sembra strano che un semplice &quot;aggiornamento&quot; del motore l'abbia stravolto ma vado ad intuito non avendo provato e quindi niente di affdabile.

Per il discorso rumorosità, prendo da altro thread un confronto fatto con l'A3 (la cugina di lusso).

Audi A3 5p tdi 150 ambition:
A.I. a 130 km/h = 65 davanti (dietro non rilevato)
A.I. a 160 km/h = 52 davanti
50 su asfalto: 58.8 dB
50 su drenante: 67.2 dB
50 su pavè: 75.2
Max accelerazione: 74.9
Seat Leon 1.6 TDI Style:
A.I. a 130 km/h = 70 davanti &lt--meglio Leon
A.I. a 160 km/h = 55 davanti &lt--meglio Leon
50 su asfalto: 57.9 dB &lt--meglio Leon
50 su drenante: 64.4 dB &lt-- molto meglio Leon
50 su pavè: 73.2 &lt-- molto meglio Leon
Max accelerazione: 78.9 &lt-- molto peggio Leon (cambia il motore rispetto all'A3 e quindi il dato non è perfettamente confrontabile, però dalla prove che ho fatto io il motore su Leon, il mio è il 2.0TDI, si fa sentire di più che su Golf e A3)

A volte i numeri sono spietati nei confronti delle nostre percezioni.

Ciao.

Saranno anche spietati ma se hai una Leon con i 17 o i 18 non potrai non notare il rumore di rotolamento degli pneumatici. I confronti inoltre andrebbero effettuati a parità di misura pneumatici. Per quanto riguarda il confort acustico quello da tenere principalmente in considerazione è l'AI, mentre i decibel lasciano un pò il tempo che trovano, perché non danno l'idea della "qualità" del rumore e del disagio per l'orecchio umano.
 
Quella Leon misurata da QR aveva le 225/45 R17. L'A3, se non ricordo male, montavo il cerchio da 18'' (diciamo che al massimo i numeri pongono le due auto allo stesso livello).
E l'A.I., riportato nel post, è migliore per Leon.

Le percezioni cambiano anche a seconda della percezione che hai dell'auto su cui stai seduto: per la maggior parte delle persone un Audi A3 sembrerà più silenziosa di una Seat Leon anche quando sono pari, stessa cosa vale per le prestazioni.

Ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma i 4300 euro in meno della Leon 2.0TDI da 150CV rispetto alla Golf 2.0TDI da 150CV non sono dettagli ;)
Ciao.

Si parlava di Leon 2.0 TDI 184 cv FR e io ho tirato fuori la Golf 2.0 TDI 150 cv.
Mi sembra inutile acquistare una Leon con un motore così potente. E alla rivendita ? Già una Golf GTD non viene più percepita da tutti, nonostante abbia addirittura un'allestimento e una caratterizzazione espressamente dedicate.

Io ho,dei paletti automobilistici invalicabili ...segmento C = golf!semza se è senza ma....ma ripeterei la scelta della leon fr,avrei 184 cv a prezzo da golf semi base....beh,ci penserei ;) comunque i dettagli di differenza li vedo anche io
 
Io la penso come Chiaroscuro, se posso risparmiare e avere la stessa auto dove l'unica differenza sono la qualità degli interni e forse guarnizioni e plastiche,bhe io vado a mani basse su Leon, perchè per il mio modo di vedere quello che trascina l'auto non sono i sedili più belli e curati e le plastiche più morbide ma bensì motore e tutto il resto della meccanica che ripeto sono la stessa cosa. Poi c'è anche da dire,che se l'autore del topic è il cliente che per esigenze cambia l'auto ogni 3/4 anni allora ci sta spendere qualche soldo in più per la Golf visto che in caso di permuta prende qualche soldino in più, come ci stà che possa essere quel cliente dove la "qualità" interna deve essere al top. Però Signori non facciamo passare il concetto che i sedili Golf sono morbidi,vellutati,avvolgenti e massaggianti mentre quelli della Leon sono duri,ruvidi e scomodi perchè non è vero ;) ;)
 
Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
soprattutto considerando che dentro quell'auto ci entreranno 2 bambini di 3 e 6 anni ;)
Beh complimenti ;)
chiaro_scuro ha scritto:
Per dovere di cronaca, la Giulietta non l'ho presa, e lavorando per Fiat avrei avuto anche degli sconti sostanziosi, perchè non garantisce lo stesso comfort della Leon e perchè il motore lo trovo peggiore, più ruvido, meno lineare e meno parco, in una parola, meno moderno: io nelle auto non cerco l'anima ma le cose concrete;)

Il nuovo 2.0 mJET da 150 cv non sarei così sicuro che sia inferiore a quello VW. I giornali elogiano la sua silenziosità, inoltre hai visto che consumi nella prova di Quattroruote? In occasione del restyling sulla Giulietta hanno migliorato anche l'insonorizzazione interna. Infatti se della Leon alcuni criticano il rumore di rotolamento come sottofondo costante -specialmente con pneumatici ribassati - sulla Giulietta viene messo in risalto il miglioramento del confort acustico specialmente per quanto riguarda il rumore di rotolamento e l'isolamento della zona bagagliaio posteriore.

tale nuovo motre è uscito oggi.... la leon con il 150 cv è fuori sul mercato da 12 mesi oramai. ;)
 
TyRoc ha scritto:
Io la penso come Chiaroscuro, se posso risparmiare e avere la stessa auto dove l'unica differenza sono la qualità degli interni e forse guarnizioni e plastiche,bhe io vado a mani basse su Leon, perchè per il mio modo di vedere quello che trascina l'auto non sono i sedili più belli e curati e le plastiche più morbide ma bensì motore e tutto il resto della meccanica che ripeto sono la stessa cosa. Poi c'è anche da dire,che se l'autore del topic è il cliente che per esigenze cambia l'auto ogni 3/4 anni allora ci sta spendere qualche soldo in più per la Golf visto che in caso di permuta prende qualche soldino in più, come ci stà che possa essere quel cliente dove la "qualità" interna deve essere al top. Però Signori non facciamo passare il concetto che i sedili Golf sono morbidi,vellutati,avvolgenti e massaggianti mentre quelli della Leon sono duri,ruvidi e scomodi perchè non è vero ;) ;)

quotone :D :D ;)
 
La Leon è più bella, più accessoriata e costa molto meno, inoltre se la tieni almeno 7-8 anni della differenza del valore residuo non te ne frega niente. Quindi, io direi Leon!
Certo, poi c'è chi dice davanti al bar : e però ho una Golf :) ( e davanti a questo cade qualsiasi discorso su prezzo, qualità etc etc )
 
Back
Alto