Fancar_ ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma i 4300 euro in meno della Leon 2.0TDI da 150CV rispetto alla Golf 2.0TDI da 150CV non sono dettagli

Ognuno valuti secondo le proprie esigenze il peso dei dettagli ed anche quanto tempo conta di tenere l'auto.
Ciao.
Nessuno regala niente.
La Golf è il giusto compromesso. È da lei che discende tutto. Senza dei lei non esisterebbero nè la Leon nè la Golf.
Capisco che chi arriva a fatica a comprare la Leon difenda la sua sclelta come quella più furba. È comprensibilissimo. Però le differenze ci sono, si notano. Se uno proviene da una Grande Punto la Leon gli sembrerà già bella. È giusto che sia così. Le differenze tra Leon e Golf io le noto. Poi, parere soggettivo, la Leon la trovo insipida e senza un'anima. A quel punto forse valuterei una Giulietta 2.0 mJET 150 cv: ottimo motore, design italiano, auto con un'anima, soddisfazione di acquistare italiano, auto intrigante e oggetto di sconti e promozioni interessanti.
Ringraziando Dio non ho preso la Leon perchè ci arrivavo a fatica ma per scelta.
Sono stato prima in VW per la Golf VII 2.0 TDI Highline e quando sono uscito, ormai convinto di prenderla, ho visto in lontananza anche la Seat (va parte della stessa concessionaria ma si trova, pur essendo lo stesso capannone, a circa 100 m) e così ho voluto toccare con mano quanto si diceva intorno alla Leon.
Toccando con mano, e prima del preventivo, ho potuto apprezzare la sostanza dell'auto che è praticamente la stessa della Golf ed ho potuto toccare con mano come i dettagli della Golf erano davvero superiori (gli interni mi piacevano di più ed erano decisamente più curati).
Quando ho visto che il risparmio era di 4300 euro, con pari allestimento (di più c'erano solo i fari full led sulla Leon) ho valutato che potevo fare a meno della tasca delle porte rivestite, del portabagagli più rifinito e dell'estetica più "adulta", soprattutto considerando che dentro quell'auto ci entreranno 2 bambini di 3 e 6 anni

Inoltre sono il tipo che l'auto se la tiene e quindi non mi interessa di quanto la svalutazione possa penalizzarla per i primi 5-6 anni. A 30.000 km/anno in 8-10 anni le brucio comunque e dopo 5 anni e 150.000 km l'usato svaluta sempre tanto, Golf inclusa (la Golf da 25000 euro passerà a 8000 euro mentre la Leon da 20500 euro passerà a 3000 euro? Me ne farò una ragione....)
Come dicevo, ognuno valuti quanto sono importanti i dettagli, le finiture, l'estetica e quanto tempo conta di tenersi l'auto e poi decida di conseguenza.
Non mi sono sentito nè mi sento più furbo o più capace: ho solo scelto secondo le mie idee e le mie esigenze e non penso, neanche minimamente, che chi prende Golf VII o Audi A3 sia un coglione.
Comunque venivo da una BMW 118D e non da una Punto.
Per dovere di cronaca, la Giulietta non l'ho presa, e lavorando per Fiat avrei avuto anche degli sconti sostanziosi, perchè non garantisce lo stesso comfort della Leon e perchè il motore lo trovo peggiore, più ruvido, meno lineare e meno parco, in una parola, meno moderno: io nelle auto non cerco l'anima ma le cose concrete
La Leon da 184CV è meccanicamente identica alla Golf GTD avendo anche lei il multilnk: da non sottovalutare per chi è in cerca dei dettagli.
Sempre per la questione dei dettagli mi piacerebbe anche sapere perchè la Golf da 122CV a benzina costa, da preventivo, 2000 euro in più della Leon, la 2.0TDI 4300 euro in più e la GTD, ma di questo non ho il preventivo, anche più dei 4300 euro?
Ciao.