<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico e' davvero ecologico? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico e' davvero ecologico?

modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Cerca su google progetto iter e progetto domo, centrali nucleari a fusione prive di scorie (emetteranno elio) con cui si potra produrre o elettricita' in gran quantita' o idrogeno.
Regards,
The frog
La piantiamo con le favole?
C'è un qualche moderatore in giro?
E perchè il moderatore? Non ti piace farti quattro risate aggratis?
Ricordo che ai bei tempi naque anche The Girin, più suonato (se possibile) del padre...
 
Nessuna favola, sono ricerche reali tangibili e programmate che praticamente il mondo intero sta svolgendo in comune. Cerca su google prima di parlare di favole.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Nessuna favola, sono ricerche reali tangibili e programmate che praticamente il mondo intero sta svolgendo in comune. Cerca su google prima di parlare di favole.

Regards,
The frog
E' il mio ambito lavorativo, non occorre che cerchi su Google per saper di cosa si tratti...
 
modus72 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Nessuna favola, sono ricerche reali tangibili e programmate che praticamente il mondo intero sta svolgendo in comune. Cerca su google prima di parlare di favole.

Regards,
The frog
E' il mio ambito lavorativo, non occorre che cerchi su Google per saper di cosa si tratti...

http://it.wikipedia.org/wiki/ITER

http://it.wikipedia.org/wiki/DEMO

Bene allora se ti dico di leggere questi due link immagino che non lo farai visto che sai di cosa si parla.....

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/ITER
http://it.wikipedia.org/wiki/DEMO
Bene allora se ti dico di leggere questi due link immagino che non lo farai visto che sai di cosa si parla.....
Regards,
The frog
Precisamente...
Tu invece hai idea di quale sia la differenza fra ricerca ed applicazione? Fra ricerca di base e ricerca applicata? mmmh a naso non direi... Qui si parla di avere dei prototipi funzionanti nel 2020 in modo da poter studiare e verificarne i principi. POI, eventualmente, si passerà alla progettazione e costruzione di esemplari "commerciali" funzionanti, il che significa che FORSE nel 2050 si cominceranno a vedere le applicazioni pratiche. Ripeto, FORSE.... Quindi non è il caso ORA di parlare di futuro elettrico per l'autotrazione come se l'opportunità sia lì, a portata di mano...
PS avevo letto di un tipo che faceva della ricerca sull'ibernazione e che prevedeva per il 2015 di riuscire a congelare e scongelare a piacimento dei mammiferi. Dire di "far ricerca su" e "prevedere che" è ben diverso dall'aver ragionevoli certezze di arrivarci.
 
E' chiaro che si tratta di ricerca per quanto riguarda il progetto ITER, ma c'e' pure una certa pianificazione dei tempi.

Regards,
The frog
 
http://motori.corriere.it/motori/attualita/13_marzo_12/auto-elettrica-inquinamento-zero-emissioni_a9b5c87c-8afb-11e2-b7df-bc394f2fb2ae.shtml
 
bumper morgan ha scritto:
http://motori.corriere.it/motori/attualita/13_marzo_12/auto-elettrica-inquinamento-zero-emissioni_a9b5c87c-8afb-11e2-b7df-bc394f2fb2ae.shtml

L'ingenger Pietro Menga prende un abbaglio clamoroso, infatti con il solare e l'eolico puoi far andare utenze domestiche non certo motori per autotrazione. C'e' un rapporto 1:20 tra la potenza per uso domestico e quella dei motori per autotrazione.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
con il solare e l'eolico puoi far andare utenze domestiche non certo motori per autotrazione.

E perchè?

Perche' come gia' ho detto sono sistemi a bassa densita' di energia ed elevato impatto ambientale. Ce li vedi 250watt a metro quadro (a essere molto ottimisti) che caricano le batterie di un propulsore da 60kW?

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Perche' come gia' ho detto sono sistemi a bassa densita' di energia. Ce li veti 250watt a metro quadro (a essere molto ottimisti) che caricano le batterie di un propulsore da 60kW?

E perchè no? Cosa lo impedisce?
 
sicuramente per produrre batterie si inquina, ma perche' per produrre il petrolio no?
senza contare che un motore elettrico ha meno componenti, quindi meno produzione di componenenti meno inquinamento.
si potrebbero concentrare le fabbriche e gli smaltmenti delle batterie in zone non popolate.
in cambio avremmo citta' piu' pulite e meno rumorose.

sarebbe bello poter convertire anche la propria auto sostituendo il motore con una unita' elettrica.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' come gia' ho detto sono sistemi a bassa densita' di energia. Ce li veti 250watt a metro quadro (a essere molto ottimisti) che caricano le batterie di un propulsore da 60kW?

E perchè no? Cosa lo impedisce?

Se non lo capisci da solo con tutto il rispetto mi sembrano inutili ulteriori spiegazioni in merito.

Regards,
The frog
 
TTpower ha scritto:
sicuramente per produrre batterie si inquina, ma perche' per produrre il petrolio no?
senza contare che un motore elettrico ha meno componenti, quindi meno produzione di componenenti meno inquinamento.
si potrebbero concentrare le fabbriche e gli smaltmenti delle batterie in zone non popolate.
in cambio avremmo citta' piu' pulite e meno rumorose.

sarebbe bello poter convertire anche la propria auto sostituendo il motore con una unita' elettrica.

Molto ma molto meglio l'idrogeno secondo me allora, che a fronte di problemi di stocciaggio in pressione ormai risolti (siamo a serbatoi di 700bar per vetture prodotte in serie), garantisce una ricarica in pochi minuti ed un'autonomia che va dai 600Km agli 800Km.

Regards,
The frog
 
Back
Alto