<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico e' davvero ecologico? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico e' davvero ecologico?

Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' come gia' ho detto sono sistemi a bassa densita' di energia. Ce li veti 250watt a metro quadro (a essere molto ottimisti) che caricano le batterie di un propulsore da 60kW?

E perchè no? Cosa lo impedisce?

Se non lo capisci da solo con tutto il rispetto mi sembrano inutili ulteriori spiegazioni in merito.

Regards,
The frog

Spiega, invece......
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' come gia' ho detto sono sistemi a bassa densita' di energia. Ce li veti 250watt a metro quadro (a essere molto ottimisti) che caricano le batterie di un propulsore da 60kW?

E perchè no? Cosa lo impedisce?

Se non lo capisci da solo con tutto il rispetto mi sembrano inutili ulteriori spiegazioni in merito.

Regards,
The frog

Spiega, invece......

Mi sembra ovvio, comunque, ragionando per potenze 60000watt/250watt (con il cielo terso e il sole a picco) fanno 240 metri quadri di celle fotovoltaiche necessari per ogni auto. Ti sembra fattibile la cosa?

Regards,
The frog
 
Ma facciamo un ragionamento piu' completo. Ragioniamo per lavoro e non per potenze.

Ragionando per lavoro invece diciamo che la potenza media per un'auto cittadina che si sposta in citta' per 45 minuti la mattina e 45 minuti la sera e' di circa 30kW. 45 minuti sono 3/4 d'ora e dunque 30*3/4*2=45kWh

Ora con 125 watt/m^2 (il sole non sempre e' a picco lo e' solo a mezzogiorno) si ha che per ottenere 45kWh in diciamo 5 minuti servono 45000*3600/5*60*125=4320m^2 di celle fotovoltaiche per ogni auto. Ti sembra sempre fattibile la cosa?

Ma diciamo che siamo buoni e che accettiamo di fare la ricarica in un'ora invece che in cinque minuti allora dobbiamo dividere per 12 i metri quadri ottenuti.

Si ha allora 4320m^2/12=360m^2 di pannelli solari per ogni auto che si ricarica in un ora. Ancora ti sembra sempre fattibile la cosa?

Regards,
The frog
 
Frog, i calcoli sui kWh necessari per la ricarica di un'auto elettrica li ho fatti anch'io durante il tuo esilio da questi lidi, e sulla convenienza economica in senso stretto delle rinnovabili ho già messo le mani avanti più volte. Tuttavia, il fatto che - a prezzi e rendimenti attuali - la convenienza economica (o "parity grid") delle rinnovabili non sia ancora raggiunta non significa che non funzionino. E comunque, i tuoi calcoli sono corretti, ma nel ragionamento c'è un errore di fondo.
 
a_gricolo ha scritto:
Frog, i calcoli sui kWh necessari per la ricarica di un'auto elettrica li ho fatti anch'io durante il tuo esilio da questi lidi, e sulla convenienza economica in senso stretto delle rinnovabili ho già messo le mani avanti più volte. Tuttavia, il fatto che - a prezzi e rendimenti attuali - la convenienza economica (o "parity grid") delle rinnovabili non sia ancora raggiunta non significa che non funzionino. E comunque, i tuoi calcoli sono corretti, ma nel ragionamento c'è un errore di fondo.

Primo: vorrei sapere qual'e' l'errore di fondo

Secondo: Non c'e' nulla da fare con le rinnovabili. Il sole e il vento piu' di tanto non ti danno alla sorgente. Sono fonti che sono troppo a bassa densita' di energia per essere sfruttabili nel mondo dell'autorazione.

Terzo: se tutte le vetture si mettessero improvvisamente ad andare a elettrico l'intera rete elettrica crollerebbe di colpo, perche', come ho gia' avuto modo di dire ripetutamente, tra il mondo dell'elettrico domestico ed il mondo dell'autorazione sussiste un rapporto di 1:20

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Primo: vorrei sapere qual'e' l'errore di fondo

Te lo spiego io l'errore di fondo. Tu consideri la potenza massima come una costante, e non come, appunto, potenza massima. 45 kWh è la carica competa di una Tesla, ed essa ci fa 380 km. E sicuramente ci mette più di 45 minuti a farli.

Ho un amico, in sicilia, che a 5kWh di fotovoltaico: con essa fa andare la casa e carica la sua auto, che ha una capacità di 9 Kwh, Ci mette 4 ore a caricarla ma la moglie ci gira tutto il giorno, e fa 50 km con quei 9 kWh.

Ora capisci il tuo wrrore di fondo?

Mediamente un'auto elettrica consuma 135 Wh per chilometro, quindi un ora di un pannello fotovoltaico da 1 metro qutro permette di fare quasi 2 km.
 
Esatto. Inoltre, in un'ipotesi di sistema in cui le rinnovabili ricoprano un ruolo più importante di quello attuale (tralasciando tutte le considerazioni sul discorso degli incentivi e dei costi), l'energia prodotta da parchi eolici, fotovoltaici e - auspicabilmente - solare termodinamico va tipicamente immessa in rete, nè più nè meno di quella prodotta dalle centrali a combustibili fossili. Per cui, non c'entra niente che la corrente che stai usando per quella ricarica provenga da un pannello da un metro quadro o da mezzo ettaro, quello che conta è il bilancio finale. Piuttosto, c'è un altro problema che rende praticamente impossibili le ricariche ultrarapide, quand'anche domattina ci svegliassimo e trovassimo sul comodino una batteria o un supercondensatore da 60 kWh in grado di caricarsi in 5 minuti......
 
The.Tramp ha scritto:
[...] 45 kWh è la carica competa di una Tesla, ed essa ci fa 380 km. E sicuramente ci mette più di 45 minuti a farli.
[...]
Mediamente un'auto elettrica consuma 135 Wh per chilometro, quindi un ora di un pannello fotovoltaico da 1 metro qutro permette di fare quasi 2 km.
sono d'accordo con te, ma cerchiamo di indicare numeri più realistici possibile altrimenti imho si perde la prospettiva;
in un thread aperto qualche tempo fa veniva citata un'intervista ad un proprietario di una telsa roadster con 100.000km alle spalle:
il taglio era estremamente propagandistico ma forniva dei dati di spesa dai quali si poteva ricostruire (a grandi linee) che quell'auto ha percorso mediamente circa 187km a pieno di elettricità con la batteria standard da 54kw, realizzando (sempre mediamente) quindi un consumo di 290w a km...
...poi che anche la catena produttiva delle auto elettriche crea inquinamento non è una gran notizia...
 
a_gricolo ha scritto:
Esatto. Inoltre, in un'ipotesi di sistema in cui le rinnovabili ricoprano un ruolo più importante di quello attuale (tralasciando tutte le considerazioni sul discorso degli incentivi e dei costi), l'energia prodotta da parchi eolici, fotovoltaici e - auspicabilmente - solare termodinamico va tipicamente immessa in rete, nè più nè meno di quella prodotta dalle centrali a combustibili fossili. Per cui, non c'entra niente che la corrente che stai usando per quella ricarica provenga da un pannello da un metro quadro o da mezzo ettaro, quello che conta è il bilancio finale. Piuttosto, c'è un altro problema che rende praticamente impossibili le ricariche ultrarapide, quand'anche domattina ci svegliassimo e trovassimo sul comodino una batteria o un supercondensatore da 60 kWh in grado di caricarsi in 5 minuti......

Beh sulle richariche ultrarapide abbiamo gia' discusso dei supercondensatori e delle batterie molecolari in arrivo.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Beh sulle richariche ultrarapide abbiamo gia' discusso dei supercondensatori e delle batterie molecolari in arrivo.

Anche se fossero già sullo scaffale del Brico, nella pratica (sottolineato) sarebbero inutilizzabili. Sei un fisico, il perchè dovresti capirlo da solo.
 
Back
Alto