<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'elettrico e' davvero ecologico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

L'elettrico e' davvero ecologico?

liuc30 ha scritto:
Tutto condivisibile, ma allora vedremo con il tempo quanto sarà impattante per l'ambiente la corsa a litio.
La cosa sbagliata e fuorviante e chiamare le auto elettriche ad "emissioni 0"

Sono d'accordissimo sul fatto delle emissioni zero, è pura fuffa e non ho mai detto il contrario.

Le emissioni sono comunque zero in funzionamento per gli EV "puri", e questo è non poca cosa per quanto riguarda la qualità dell'aria in zone urbane dense.

Per quanto riguarda il litio, è un problema ma fortunatamente non esiste solo quello. E' altrettanto fuorviante però non considerare l'impatto enorme di tutta la filiera del petrolio.
 
Frallog1 ha scritto:
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog

Inutiule continuare a discutere allora se ti sfuggono i termini della questione.

Aloha ;)
 
Jambana ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog

Inutiule continuare a discutere allora se ti sfuggono i termini della questione.

Guarda su un altro forum abbiamo discusso del futuro dell'auto elettrica che e' senza litio. Supercapacitori e batterie molecolari. Si caricano in 30 secondi e al momento hanno un'autonomia di 150Km. Peccato che in un incidente grave se entrambi vengono anche solo ammaccati si sviluppi un impressionante corto circuito con conseguente incendio del veicolo.

Regards,
The frog
 
Dato per auspicabile - ma non per questo scontato - che, progressivamente, con il passare del tempo, la percentuale di fonti energetiche rinnovabili aumenterà a discapito delle inquinanti attuali, qualche anima pia dovrebbe spiegare in quale modo si potrà produrre la notevole quantità di energia IN PIU', necessaria a far muovere un, eventuale, numero sempre maggiore di veicoli elettrici.
 
sandro63s ha scritto:
Dato per auspicabile - ma non per questo scontato - che, progressivamente, con il passare del tempo, la percentuale di fonti energetiche rinnovabili aumenterà a discapito delle inquinanti attuali, qualche anima pia dovrebbe spiegare in quale modo si potrà produrre la notevole quantità di energia IN PIU', necessaria a far muovere un, eventuale, numero sempre maggiore di veicoli elettrici.

Bravo, anche perche le cosiddette en ergie rinnovabili hanno la bruttissima proprieta' di essere a bassa densita' di energia, il che richiederebbe al caso degli stravolgimenti mostruosi del territorio a fronte di una energia prodotta minimamente rilevante per il mondo dell'auto.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna (ogni litro di benzina contiene 30 Mega Joule di energia) e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog

Non ci credo...
Frog?
Avevo una 147 a nafta, scrivevo e tu già eri li...
Son passati 10 anni :(
 
Frallog1 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog

Inutiule continuare a discutere allora se ti sfuggono i termini della questione.

Guarda su un altro forum abbiamo discusso del futuro dell'auto elettrica che e' senza litio. Supercapacitori e batterie molecolari. Si caricano in 30 secondi e al momento hanno un'autonomia di 150Km. Peccato che in un incidente grave se entrambi vengono anche solo ammaccati si sviluppi un impressionante corto circuito con conseguente incendio del veicolo.

Regards,
The frog

Come se non servissero le autocisterne per portare il combustibile alle centrali elettriche.

Regards,
The frog
 
Allo stato attuale della tecnica e delle scienze conosciute, qualsiasi cosa costruita dall'uomo che si muova inquina, quanto e dove?
Dipende da cosa si considera nel bilancio energetico.

Saluti.
 
Aridzuka ha scritto:
Allo stato attuale della tecnica e delle scienze conosciute, qualsiasi cosa costruita dall'uomo che si muova inquina, quanto e dove?
Dipende da cosa si considera nel bilancio energetico.

Saluti.

Cerca su google progetto iter e progetto domo, centrali nucleari a fusione prive di scorie (emetteranno elio) con cui si potra produrre o elettricita' in gran quantita' o idrogeno.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog

Inutiule continuare a discutere allora se ti sfuggono i termini della questione.

Guarda su un altro forum abbiamo discusso del futuro dell'auto elettrica che e' senza litio. Supercapacitori e batterie molecolari. Si caricano in 30 secondi e al momento hanno un'autonomia di 150Km. Peccato che in un incidente grave se entrambi vengono anche solo ammaccati si sviluppi un impressionante corto circuito con conseguente incendio del veicolo.

Regards,
The frog
super cosa??
ussignur che seratina...
chiamate crozza vi scongiuro!

saluti zanza
 
Frallog1 ha scritto:
Aridzuka ha scritto:
Allo stato attuale della tecnica e delle scienze conosciute, qualsiasi cosa costruita dall'uomo che si muova inquina, quanto e dove?
Dipende da cosa si considera nel bilancio energetico.

Saluti.

Cerca su google progetto iter e progetto domo, centrali nucleari a fusione prive di scorie (emetteranno elio) con cui si potra produrre o elettricita' in gran quantita' o idrogeno.

Regards,
The frog

Se allarghi lo spettro e consideri anche l'inquinamento necessario per costruire le centrali e le infrastrutture per raggiungerle, il risultato è sempre lo stesso: muoversi causerà inquinamento, almno per un bel po' di anni. La cosa più semplice per inquinare meno da subito è muoversi meno o in gruppi.
 
Aridzuka ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Aridzuka ha scritto:
Allo stato attuale della tecnica e delle scienze conosciute, qualsiasi cosa costruita dall'uomo che si muova inquina, quanto e dove?
Dipende da cosa si considera nel bilancio energetico.

Saluti.

Cerca su google progetto iter e progetto domo, centrali nucleari a fusione prive di scorie (emetteranno elio) con cui si potra produrre o elettricita' in gran quantita' o idrogeno.

Regards,
The frog

Egregio mi dispiace ma non sono d'accordo. Non e' cosi' se hai una fonte di energia di classe superiore come il nucleare (a fusione).

Regards,
The frog

Se allarghi lo spettro e consideri anche l'inquinamento necessario per costruire le centrali e le infrastrutture per raggiungerle, il risultato è sempre lo stesso: muoversi causerà inquinamento, almno per un bel po' di anni. La cosa più semplice per inquinare meno da subito è muoversi meno o in gruppi.
 
Frallog1 ha scritto:
Cerca su google progetto iter e progetto domo, centrali nucleari a fusione prive di scorie (emetteranno elio) con cui si potra produrre o elettricita' in gran quantita' o idrogeno.
Regards,
The frog
La piantiamo con le favole?
C'è un qualche moderatore in giro?
 
Jambana ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Considerato quanto carburante trasporta un'autocisterna e quanto rende la rete elettrica credo proprio di si'.

Regards,
The frog

Inutiule continuare a discutere allora se ti sfuggono i termini della questione.

Aloha ;)
Gli sfuggono decisamente i termini della questione, sia quando parla di auto quanto di progetto Iter o accumulatori molecolari o altre idee che qualcun altro vaneggia possano risolvere i problemi energetici del mondo.. E Frog da anni gli va dietro...
 
Back
Alto