doppio.
Non solo,almeno lui non e' Alfista e nemmeno fiattaro e nemmeno vissuto in Italia.mikuni ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:In storia e' messo male ma non e' il solo,la compagnia e' ottima.mikuni ha scritto:Non so se lui lo sa e se voi lo sapete, comunque io lo so e per sicurezza ve lo dico.
La Fiat ha cominciato ad usare la trazione anteriore negli anni 70. Prima usava quella posteriore.
Qualche esempio di FIAT A TRAZIONE POSTERIORE:
Fiat 1100 (quando ero bambino ce l'aveva il papi)
Fiat 124 (la prima auto che ho guidato)
Fiat 125
Fiat 130
Fiat 131
Fiat 132
Fiat Argenta
Fiat X1/9
Nell'83 usci l'Alfa 33 TA boxer, ed era semplicemente fenomenale.
Stai parlando del maglionato?
Scusa per il doppio punto lo avevo visto dopo la Z e mi è venuto di farlo anche dopo la S.SZ. ha scritto:Maxetto ha scritto:Scusa S.Z. non esistono seg. B a tp o sbaglio?SZ. ha scritto:Bene, finalmente Marchionne ha riconosciuto con chiarezza le cause del "problema Alfa Romeo".
Purtroppo non ha mostrato altrettanta chiarezza in merito alle soluzioni.
Perchè Marchionne non ha espresso in maniera forte e chiara la soluzione: "la Giulia e altri modelli coupè/spider avranno la trazione posteriore", se si è scomodato a riconoscere in maniera forte e chiara l'abbandono della trazione posteriore come un problema significativo della perdità di identità del marchio?
Come si può riconoscere che il problema di Alfa Romeo (marchio sportivo, storico, fascinoso, etc..) è stata la sua fiatizzazione, l'adozione della TA, di motori fiat, etc, e subito dopo asserire che adesso le cose sono cambiate, perchè già MiTo e Giulietta sono delle vere Alfa Romeo?
E' una clamorosa contraddizione (per non dire burla), che non può cogliere soltanto chi non sa nulla di fiat o Alfa Romeo, come potrebbe essere il giornalista americano che ha fatto l'intervista! Presa così, equivale a dire che la Ri-Alfizzazione di Alfa Romeo passa (sempre e comunque) per la sua fiatizzazione!
Non ha espresso alcunchè di chiaro e incontrovertibile che faccia capire che è solo questione di aspettare, ma che le cose per Alfa Romeo cambieranno "da così a così..."
Per me quello che ha detto Marchionne finora non cambia nulla, al massimo può sollevare una tempesta in un bicchier d'acqua...
Anche la Giulietta può tranquillamente essere un'Alfa a ta, forse menca una vera versione sportiva, ma le versioni "normali", secondo me, possono andare come sono.
Invece al di sopra del seg. C devono essere utilizzati schemi più raffinati di uno del tipo 128.
Ciao Maxetto,
SZ senza punti, grazie: il mio nick è dedicato Giulietta SZ.
Ti potresti rispondere da solo...: mancano versioni più sportive. Quelle normali possono andare come sono... nel senso che sono più o meno come qualunque altra auto del segmento (Polo, Golf,....), e quindi sono macchine come tutte le altre, cioè non hanno una particolare identità (diciamo identità Alfa Romeo).
Come fa Marchionne a citare due modelli così concepiti (intendo anche a livello di gamma e prestazioni) come casi che dimostrano bene la "svolta" in atto, per Alfa Romeo? Ha preso proprio gli esempi meno appropriati.
Se voleva far intendere meglio la "svolta" in programma, sulle base delle premesse iniziali (la trazione posteriore, i motori, la sportività, ....) avrebbe potuto spendere qualche parola in più di quelle molto scarne e vaghe che ha speso per la Giulia....
Per questo noto un'incongruenza nelle parole della sua intervista.
Vedi Maxetto che e' difficile capire gli Alfisti? Nessuno ha mai chiesto una segmento C con TP ma solo una segmento c diversa da una Fiat come lo era la 147,e' chiedere troppo da un marchio come Alfa Romeo continuare con la 147 Evo e non con la Bravo Evo?Maxetto ha scritto:Scusa per il doppio punto lo avevo visto dopo la Z e mi è venuto di farlo anche dopo la S.
Voglio solo spiegare meglio il mio modesto pensiero: oggi fare una seg C. tp o con particolari motori come i boxer è più oneroso, infatti i boxer sono ormai solo su Porsche e Subaru e l'unica seg C. tp è la serie 1. Nessuno nega che un modello con le suddette caratteristiche è più sportivo e più "Alfa", ma in tempo di magre io non insisterei su questi modelli.
Invece una seg D. dovrebbe essere per forza tp.
Poi se in futuro anche una seg C avesse qualche raffinatezza in più non mi farebbe certo schifo.
Gunsite ha scritto:guarda che, tanto per cominciare, a me la vena scoppiò 18 anni fa quando volevo comprare la 75 TS e sti stron...i la levarono e mi appiopparono la 155... :evil: però almeno la 155 aveva un motore ALFA! e quando acceleravi lo sentivi tuttoora manco quello c'è, però come per la 155 c'è il trasversale la TA, mcpherson e un telaio derivato dalla fiat....ammazza oh! fortuna la vena mi è già scoppiata.
comunque se ce la fa bmw perchè Alfa no? ha pure un sacco di conce in Usa ora come ora con Chr
Maxetto ha scritto:Scusa per il doppio punto lo avevo visto dopo la Z e mi è venuto di farlo anche dopo la S.SZ. ha scritto:Maxetto ha scritto:Scusa S.Z. non esistono seg. B a tp o sbaglio?SZ. ha scritto:Bene, finalmente Marchionne ha riconosciuto con chiarezza le cause del "problema Alfa Romeo".
Purtroppo non ha mostrato altrettanta chiarezza in merito alle soluzioni.
Perchè Marchionne non ha espresso in maniera forte e chiara la soluzione: "la Giulia e altri modelli coupè/spider avranno la trazione posteriore", se si è scomodato a riconoscere in maniera forte e chiara l'abbandono della trazione posteriore come un problema significativo della perdità di identità del marchio?
Come si può riconoscere che il problema di Alfa Romeo (marchio sportivo, storico, fascinoso, etc..) è stata la sua fiatizzazione, l'adozione della TA, di motori fiat, etc, e subito dopo asserire che adesso le cose sono cambiate, perchè già MiTo e Giulietta sono delle vere Alfa Romeo?
E' una clamorosa contraddizione (per non dire burla), che non può cogliere soltanto chi non sa nulla di fiat o Alfa Romeo, come potrebbe essere il giornalista americano che ha fatto l'intervista! Presa così, equivale a dire che la Ri-Alfizzazione di Alfa Romeo passa (sempre e comunque) per la sua fiatizzazione!
Non ha espresso alcunchè di chiaro e incontrovertibile che faccia capire che è solo questione di aspettare, ma che le cose per Alfa Romeo cambieranno "da così a così..."
Per me quello che ha detto Marchionne finora non cambia nulla, al massimo può sollevare una tempesta in un bicchier d'acqua...
Anche la Giulietta può tranquillamente essere un'Alfa a ta, forse menca una vera versione sportiva, ma le versioni "normali", secondo me, possono andare come sono.
Invece al di sopra del seg. C devono essere utilizzati schemi più raffinati di uno del tipo 128.
Ciao Maxetto,
SZ senza punti, grazie: il mio nick è dedicato Giulietta SZ.
Ti potresti rispondere da solo...: mancano versioni più sportive. Quelle normali possono andare come sono... nel senso che sono più o meno come qualunque altra auto del segmento (Polo, Golf,....), e quindi sono macchine come tutte le altre, cioè non hanno una particolare identità (diciamo identità Alfa Romeo).
Come fa Marchionne a citare due modelli così concepiti (intendo anche a livello di gamma e prestazioni) come casi che dimostrano bene la "svolta" in atto, per Alfa Romeo? Ha preso proprio gli esempi meno appropriati.
Se voleva far intendere meglio la "svolta" in programma, sulle base delle premesse iniziali (la trazione posteriore, i motori, la sportività, ....) avrebbe potuto spendere qualche parola in più di quelle molto scarne e vaghe che ha speso per la Giulia....
Per questo noto un'incongruenza nelle parole della sua intervista.
Voglio solo spiegare meglio il mio modesto pensiero: oggi fare una seg C. tp o con particolari motori come i boxer è più oneroso, infatti i boxer sono ormai solo su Porsche e Subaru e l'unica seg C. tp è la serie 1. Nessuno nega che un modello con le suddette caratteristiche è più sportivo e più "Alfa", ma in tempo di magre io non insisterei su questi modelli.
Invece una seg D. dovrebbe essere per forza tp.
Poi se in futuro anche una seg C avesse qualche raffinatezza in più non mi farebbe certo schifo.
Ma se la Gt era un ottimo punto di partenza, pur partendo da un modesto pianale Tipo, migliorato con i quadrilateri, una eventuale Giulia, che parte da un profondamente modificato pianale Giulietta, a tp con quadrilateri potrebbe essere una quasi Alfa doc.75TURBO-TP ha scritto:tra non fare le Alfa che ho avuto e fare solo delle Fiat ricarrozzate ce' un po' di differenza oppure pensi che non ci siano vie di mezzo.Anche la Gt era un buon,anzi ottimo punto di partenza ma non e' arrivata mai al traguardo.Maxetto ha scritto:Beh, il mondo ci dovrebbe essere comunque grato, fa bene ridere. :lol:75TURBO-TP ha scritto:Il Drappier e' sempre da aprire quando l'Alfa finira' di far ridere il mondo in mano fiat,ormai le dichiarazioni giornaliere non le leggo piu' per me valgono come l'Oroscopo ,cambio canale.156jtd. ha scritto:75Turbo cosa apri???
![]()
Andiamo 75 non essere così estremista, le Alfa di una volta sono impossibili da fare così come erano e questo vale per tutti.
GTA e' una sigla storica Alfa Romeo destinata ad auto che con Mito e 940 non 'centrano nulla....quelle auto erano TP con Quadrilateri e Alfa Romeo DOC ed erano delle GranTurismoAlleggerite che con le Fiat ricarrozzate e le EVO nulla c'entrano,almeno un po' di rispetto per l'Alfa Romeo.AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo maxè. :thumbup:
Anzi io gli consiglierei di lasciare stare la B e la C cosi come sono e casomai di fare solo delle versioni GTA di Mito e Giulietta.
Per fare andare bene le TP ci vogliono i cavalli sennò non si canta messa.:lol:
75TURBO-TP ha scritto:GTA e' una sigla storica Alfa Romeo destinata ad auto che con Mito e 940 non 'centrano nulla....quelle auto erano TP con Quadrilateri e Alfa Romeo DOC ed erano delle GranTurismoAlleggerite che con le Fiat ricarrozzate e le EVO nulla c'entrano,almeno un po' di rispetto per l'Alfa Romeo.AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo maxè. :thumbup:
Anzi io gli consiglierei di lasciare stare la B e la C cosi come sono e casomai di fare solo delle versioni GTA di Mito e Giulietta.
Per fare andare bene le TP ci vogliono i cavalli sennò non si canta messa.:lol:
MultiJet150 ha scritto:E se cambiassimo in Gran Turismo Alfa ???
MultiJet150 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:GTA e' una sigla storica Alfa Romeo destinata ad auto che con Mito e 940 non 'centrano nulla....quelle auto erano TP con Quadrilateri e Alfa Romeo DOC ed erano delle GranTurismoAlleggerite che con le Fiat ricarrozzate e le EVO nulla c'entrano,almeno un po' di rispetto per l'Alfa Romeo.AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo maxè. :thumbup:
Anzi io gli consiglierei di lasciare stare la B e la C cosi come sono e casomai di fare solo delle versioni GTA di Mito e Giulietta.
Per fare andare bene le TP ci vogliono i cavalli sennò non si canta messa.:lol:
E se cambiassimo in Gran Turismo Alfa ???
Vedi maxetto non riesco ad arrabbiarmi con te perche' sono certo della tua buona fedeMaxetto ha scritto:.
Ma se la Gt era un ottimo punto di partenza, pur partendo da un modesto pianale Tipo, migliorato con i quadrilateri, una eventuale Giulia, che parte da un profondamente modificato pianale Giulietta, a tp con quadrilateri potrebbe essere una quasi Alfa doc.
Perche' non in Abarth?e lasciamo perdere l'Alfa Romeo?MultiJet150 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:GTA e' una sigla storica Alfa Romeo destinata ad auto che con Mito e 940 non 'centrano nulla....quelle auto erano TP con Quadrilateri e Alfa Romeo DOC ed erano delle GranTurismoAlleggerite che con le Fiat ricarrozzate e le EVO nulla c'entrano,almeno un po' di rispetto per l'Alfa Romeo.AlfaG10 ha scritto:Sono daccordo maxè. :thumbup:
Anzi io gli consiglierei di lasciare stare la B e la C cosi come sono e casomai di fare solo delle versioni GTA di Mito e Giulietta.
Per fare andare bene le TP ci vogliono i cavalli sennò non si canta messa.:lol:
E se cambiassimo in Gran Turismo Alfa ???
Lo spero ma non ci credo156jtd. ha scritto:Maxetto ha scritto:Visto che Marchionne non la pensa come le precedenti gestioni Fiat? :lol:156jtd. ha scritto:http://it.finance.yahoo.com/notizie/Fiat-Marchionne-successo-mfdow-4275727184.html?x=0
MILANO (MF-DJ)--Se le vendite della Fiat (Milano: F.MI - notizie) 500 negli Stati Uniti si attesteranno tra 50 e 80 mila unita' all'anno "a mio parere, sara' un clamoroso successo. E tra l'altro, per gli standard americani, viste le dimensioni del mercato", da 12 a 14 mln di veicoli, "50 mila auto non sono sono un numero enorme".
Lo ha affermato a Forbes.com l'a.d. di Fiat e Chrysler (Xetra: 710000 - notizie) , Sergio Marchionne, aggiungendo che la 500 "e' stata progettata per competere con una vettura come la Mini Cooper" e puo' vincere la partita perche' ha un prezzo migliore e ha molto di piu' da offrire.
"Il feedback (da parte della stampa automobilistica), e' stato straordinariamente buono", ha aggiunto Marchionne che interpellato sul ritorno dell'Alfa in Usa, ha prima sottolineato come il marchio del Biscione sia stato "fiattizzato" dopo l'acquisto del 1986: "Fiat era a trazione anteriore, Alfa era trazione posteriore. Cosi (Berlino: XO2.BE - notizie) ' ora tutte le Alfa sono a trazione anteriore. E abbiamo messo i motori Fiat sulle Alfa e l'Alfa ha iniziato a perdere sempre piu' il suo Dna di casa automobilistica"; e quindi ha ribadito la necessita' di rendere il brand "globale" utilizzando lo "sviluppo architettonico fatto negli Usa".
Quindi Marchionne sottolinea l'importanza della Chrysler per rivitalizzare la gamma dell'Alfa Romeo: "Senza Chrysler, ad essere onesti, l'Alfa Romeo sarebbe stato un compito quasi impossibile perche' il costo sarebbe stato proibitivo", mentre ora "il futuro e' piuttosto buono. Stranamente, io, in realta', penso che Alfa avra', almeno inizialmente, un successo maggiore negli Stati Uniti che in Europa. Semplicemente" perche' "un sacco di gente negli Stati Uniti conosce l'Alfa per "Il Laureato".
Infine il manager italo-canadese risponde sui motivi che hanno portato alla decisione di produrre un Suv Maserati sulla base del Jeep Grand Cherokee: "Perche'? Per la stessa ragione che ha spinto la Porsche a vendere il Cayenne. Io non so perche' Porsche possa farlo e noi non possiamo farlo". red/mur
8) 8)
Grazie 156. :thumbup:
E immagino anche l'attuale proprietà.
Altrimenti avrebbero gia venduto tutto!!!!
E a Wolfburg lo avevano capito da tempo, per questo volevano Alfa.
Solo qui molti non l'hanno capito ma niente di male , ci sarà il tempo per ricredersi!
Ti ringrazio per la buona fede che effettivamente mi fa parlare.75TURBO-TP ha scritto:Vedi maxetto non riesco ad arrabbiarmi con te perche' sono certo della tua buona fedeMaxetto ha scritto:.
Ma se la Gt era un ottimo punto di partenza, pur partendo da un modesto pianale Tipo, migliorato con i quadrilateri, una eventuale Giulia, che parte da un profondamente modificato pianale Giulietta, a tp con quadrilateri potrebbe essere una quasi Alfa doc.
Mai potranno essere quasi Alfa DOC ne una Gt e neanche una G...non riesco a scriverlo,La GT era una ottima erede delle Alfasud mai delle Alfa milanesi,e se le considero tali e' solo perche' prima c'erano state ben altre Alfa quelle si veramente imbarazzanti.
Se veramente faranno un'auto con la TP e i Quadrilateri sara' solo una Fiatchrysleralfa,come se la faranno in Audi sara' una Alfaaudi ma mai una quasi alfa doc.
Divergent - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa