<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Interessante.
Quindi tu sei già riuscito da privato ad acquistare un'auto elettrica usando uno di questi incentivi?
Ho acquistato uno scooter elettrico usando gli incentivi.
L'auto ibrida l'ho acquistata, sempre utilizzando gli incentivi, l'anno scorso.
Se hai i requisiti è molto facile, il preventivo include già lo sconto, lo sconto è confermato già in fase di stipula del contratto, poi ti resta solo da fornire l'eventuale documentazione direttamente alla concessionaria che si occupa del resto.
L'avere il prezzo bloccato già all'acquisto credo sia molto tranquillizzante: patti chiari, amicizia lunga.
 
Quindi?
Ritieni che una famiglia con 2 figli a carico e un mutuo spenderebbe senza troppi problemi 16k€ da un giorno all'altro?
Lo farebbe solo chi ha l'esigenza dell'acquisto e vuole buttarsi sull'elettrico, altrimenti con 11k€ c'è sempre la Panda a benzina.
Questa almeno è la mia opinione.
Ho fatto una simulazione ISE con una famiglia con un figlio minore e 60k di reddito annuo, casa di proprietà e 70 k di quota capitale mutuo residuo e 25k in cpnto corrente, che rientra nei 30k di ISE ... dici che non ce la fanno ad acquistarla? :)
 
Non so quale distorta e perversa idea ci sia nell’insistere con gli incentivi (che equivale a sovvenzionare i costruttori) anziché passare alle detrazioni (che sovvenzionano i consumatori).

In realtà, secondo me, l'intervento statale dovrebbe essere più sul lato infrastrutturale, in modo da rendere più semplice ed economico il rifornimento alle colonnine.
Relativamente agli incentivi, se proprio si vuole, avrebbero dovuto fissare anche un tetto massimo sulla percentuale del prezzo di acquisto, oltre all'importo massimo, come hanno fatto in tanti casi e non capisco perhé questa volta non lo abbiano fatto.
 
Non parlo di 4.900€, credo che siano stati fraintesi i miei interventi.
Il tema verte su questa T03, secondo me una famiglia come quella che ho esemplificato non ha in astratto alcun problema ad acquistarla con questi livelli di contributi pubblici, né se a prezzo pieno con detrazione in diciamo 5 anni né tantomeno con lo "sconto in fattura". Ma è una mia idea. Che poi in pratica non lo faccia, le motivazioni sono millemila.
 
Back
Alto