<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le vecchie fiat quanti km avranno ?!? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

le vecchie fiat quanti km avranno ?!?

Fiat Uno 1 serie Fire a carburatori - rottamata con 400.000 Km
Fiat Uno 2 restilyng Fire a carburatori - rottamata con 300.000 Km
Fiat Punto 1serie TD-anno 1996- 295.000 Km marciante.

Manutenzione straordinaria - pompa servosterzo Punto e forse lo scarico della Uno 1 serie.
 
cognizionezero ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
anche se a me il meccanico tra l altro fiat dice che generalmente gia' a 100 mila km.. devono rifare le testate... mah.. :rolleyes:

il difetto del bruciare la guarnizione della testa era endemico sui motori pre-fire e frequente nei primi fire a carburatore (panda 750 young ed uno 60 s docent...)

con l'avvento della i.e. sono diminuite di molto, ma - e sempre per esperienza personale - molti meccanici ragionano secondo lo schema:

Codice:
if (((brand == FIAT) | (brand == LANCIA)) ==1)  && (km &gt= 100000))

intervento = 'sostituzione guarnizione testa'

end

che - casualmente :D - è quello che gli fa guadagnare di più...

(sulla vecchia jtd si era rotto - in posizione aperta - il termostato a 120000km e un meccanico "esperto" - peraltro autorizzato FIAT - mi aveva diagnosticato una crepa nella testa motore... :rolleyes: )
la panda 750 young non montava il fire ma l'aste e bilanceri....
cmq io la testata l'ho rifatta su un'Y10 dell'86 1.0 a 85milaKM , su un'altra Y10 1.1 i.e. a 76mila, mia zia su una Y 16V a 130mila
 
In un Fire 1.0 rifatta la testa? :shock:
Sicuro non ti avessero montato un 903?

Mai sentito di una guarnizione andata su un Fire!

E cmq, se lo dici tu?
Io ribadisco 400mila e 300mila Km senza mai aprire il motore. E si che la Uno del 1986 fu la seconda consegnata in provincia, quasi un preserie.
 
Eldinero ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sto sempre piu' notando che, dalle targhe che vedo, ci sono ancora un sacco di macchine fiat (in particolare di punto primo modello) di almeno 15 anni..

ma quanti km avranno secondo voi?
chi compra macchine straniere non dice che le fiat sono quelle che durano meno?
anche se a me il meccanico tra l altro fiat dice che generalmente gia' a 100 mila km.. devono rifare le testate... mah.. :rolleyes:

A parte rari casi, penso che chi ha vetture del genere non ci faccio più di 8/10.000 km annui, per cui avranno massimo, ma proprio a dir tanto, sui 150.000km.

beh non credo.. c ' e chi ha delle punto e fa tranquillamente 15 mila 20 mila km.. io con la mia 206 ne faccio 22 mila di media.. avendo utilizzato altre auto anche nel frattempo... :rolleyes:
 
Fancar_ ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Qui in Italia c'è la mentalità diffusa che un'auto superati i 100 mila km inizia a dare problemi.
Questo non è affatto vero!
Anche un'utilitaria di piccola cilindrata se ben usata ne macina tranquillamente il doppio o il triplo.
Figuriamoci poi i motori moderni di adesso...progettati tutti per durare almeno 250 mila km in condizioni di utilizzo normali.

prendo il tuo messaggio come riferimento..

si ci sono molti che arrivati a 100 mila km iniziano a pensare che la macchina vada sostituita .. il mio stesso gommista l ha cambiata dopo 4/5 anni a 100/110 mila km..
e io penso.. beh qualcuno dovra' pur far girare l' economia.. e far diminuire ora la crisi.. :lol:
a parte tutto.. penso che quando poi iniziano a circolare meno soldi in tasca.. credo che tutti inizieranno a tenerle un po'di piu'!
beh io stesso che credo di averla tenuta abbastanza bene.. intendo con cambio regolare dell' olio (anzi diciamo che l ho sempre anticipato a favore di olio abbastanza buono della shell pur avendo gia' di per se' il gpl che lo mantiene pulito) e relativi cambi di filtri e manutenzione.. sono arrivato a 206 mila km con la mia 206 dopo un po' piu' di 9 anni..
Nonostante gli incentivi statali, le varie spese che dovrei affrontare a breve per renderla sicura e nonostante la possa ancora utilizzare ulteriori 6 mesi non sono ancora convinto di cambiarla!! quindi figuriamoci chi non arriva a questo punto!

tuttavia il mio quesito era riferito al fatto che ho visto davvero tantissime punto primo modello con targhe anche di almeno 15 anni ancora in giro..
mi chiedevo se queste avessero percorso magari pochi km(sicuramente minori rispetto ai miei)oppure fossero talmente dei muli che girano da almeno 15 anni e magari hanno anche tranquillamente 300 mila o 400 mila km alle spalle..
Ma io sono d'accordo con chi può permettersi di cambiare l'auto a 100 mila km e cambiarla per sfizio, per moda, passione ecc.
Però non trovo giusto che quando hai un'auto con 100 mila km e ti presenti dal venditore per la permuta ti ride quasi in faccia.......
Ci avete già fatto caso che le vetture usate che hanno in deposito i concessionari hanno quasi tutte 54-67-75-87 mila km?
Le trovano tutte loro queste perle?
Preferirei comprare una macchina usata con 100 mila km da un privato che conosco, piuttosto che queste vetture usate anche se hanno la garanzia.

purtroppo e' anche colpa di molti che reputano la macchina vecchia a 100 mila km.. e quindi di conseguenza gia' a quei km e' difficile venderle!! non a caso si sente dire di molti che toccano il conta km..
si a quel punto conviene davvero andare da un privato... purtroppo a volte e' meglio puntare direttamente sul nuovo si ha un minimo di possibilita'..
 
4Ri0 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Qui in Italia c'è la mentalità diffusa che un'auto superati i 100 mila km inizia a dare problemi.
Questo non è affatto vero!
Anche un'utilitaria di piccola cilindrata se ben usata ne macina tranquillamente il doppio o il triplo.
Figuriamoci poi i motori moderni di adesso...progettati tutti per durare almeno 250 mila km in condizioni di utilizzo normali.

prendo il tuo messaggio come riferimento..

si ci sono molti che arrivati a 100 mila km iniziano a pensare che la macchina vada sostituita .. il mio stesso gommista l ha cambiata dopo 4/5 anni a 100/110 mila km..
e io penso.. beh qualcuno dovra' pur far girare l' economia.. e far diminuire ora la crisi.. :lol:
a parte tutto.. penso che quando poi iniziano a circolare meno soldi in tasca.. credo che tutti inizieranno a tenerle un po'di piu'!
beh io stesso che credo di averla tenuta abbastanza bene.. intendo con cambio regolare dell' olio (anzi diciamo che l ho sempre anticipato a favore di olio abbastanza buono della shell pur avendo gia' di per se' il gpl che lo mantiene pulito) e relativi cambi di filtri e manutenzione.. sono arrivato a 206 mila km con la mia 206 dopo un po' piu' di 9 anni..
Nonostante gli incentivi statali, le varie spese che dovrei affrontare a breve per renderla sicura e nonostante la possa ancora utilizzare ulteriori 6 mesi non sono ancora convinto di cambiarla!! quindi figuriamoci chi non arriva a questo punto!

tuttavia il mio quesito era riferito al fatto che ho visto davvero tantissime punto primo modello con targhe anche di almeno 15 anni ancora in giro..
mi chiedevo se queste avessero percorso magari pochi km(sicuramente minori rispetto ai miei)oppure fossero talmente dei muli che girano da almeno 15 anni e magari hanno anche tranquillamente 300 mila o 400 mila km alle spalle..

300.000 non so, ma se vegono sfruttate come la mia è plausibile...
in definitiva, le FIAT possono scazzare per assemblaggi, finiture, ecc..., ma quanto a meccanica sono un'altra cosa: motori solidi (i FIRE fanno letteratura) e cambi abbinati perfettamente.
Io poi alle auto mi affeziono, per cui difficilmente cambio mezzo senza rimpianti. Sono un romanticone.

in che senso sfruttata come la tua?? per i km intendi?
 
Buceci ha scritto:
Io ribadisco 400mila e 300mila Km senza mai aprire il motore. E si che la Uno del 1986 fu la seconda consegnata in provincia, quasi un preserie.

complimenti!!! :shock:

allora come pensavo io.. ne circolano con tantissimo km... insomma tenerle in un certo modo puo' voler fare la differenza..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
sto sempre piu' notando che, dalle targhe che vedo, ci sono ancora un sacco di macchine fiat (in particolare di punto primo modello) di almeno 15 anni..

ma quanti km avranno secondo voi?
chi compra macchine straniere non dice che le fiat sono quelle che durano meno?
anche se a me il meccanico tra l altro fiat dice che generalmente gia' a 100 mila km.. devono rifare le testate... mah.. :rolleyes:

A mio parere se ci si dovesse basare sull'anzianità (e quindi solidità, al fine) delle auto incircolazione, le grandi marche di oggi (BMW, Mercedes, Audi, VW, ...) sarebbe piuttosto indietro e Fiat non dico in testa ma quasi. Checché si dica, le auto della casa torinese garantiscono (eccetto i "pezzi" venuti male) centinaia di migliaia di km, senza delle grandi spese. Personalmente io ho conosciuto e usato auto fiat da 300.000 km, che non avevano mai avuto problemi gravi (manutenzione ordinaria insomma), e continuo a vederne in giro. Le ultime : 127 prima serie, Ritmo (delle prime), Uno 45 prima serie, 132, tutte funzionanti e (per quanto riguarda le Uno per es.) di uso giornaliero.
Ma si sa : le mode e la disinformazione fanno miracoli.
 
alla brava 1600 di babbo ho fatto superare io i 200mila km,proprio mentre andavo a fargli visita iin ospedale...ora che l'ha ripresa in mano lui,dal rombo che continua a fare,e dalla regolarità del motore,dubito che abbia intenzione di fermarsi...sembra ancora in buono stato....(i 3/4 dei km sono fatti in extraurbano..di cui 130mila dal precedente proprietario).....frizione già rifatta a 180mila,ma in un motore così è abbastanza sollecitata...
 
gigitchad ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sto sempre piu' notando che, dalle targhe che vedo, ci sono ancora un sacco di macchine fiat (in particolare di punto primo modello) di almeno 15 anni..

ma quanti km avranno secondo voi?
chi compra macchine straniere non dice che le fiat sono quelle che durano meno?
anche se a me il meccanico tra l altro fiat dice che generalmente gia' a 100 mila km.. devono rifare le testate... mah.. :rolleyes:

A mio parere se ci si dovesse basare sull'anzianità (e quindi solidità, al fine) delle auto incircolazione, le grandi marche di oggi (BMW, Mercedes, Audi, VW, ...) sarebbe piuttosto indietro e Fiat non dico in testa ma quasi. Checché si dica, le auto della casa torinese garantiscono (eccetto i "pezzi" venuti male) centinaia di migliaia di km, senza delle grandi spese. Personalmente io ho conosciuto e usato auto fiat da 300.000 km, che non avevano mai avuto problemi gravi (manutenzione ordinaria insomma), e continuo a vederne in giro. Le ultime : 127 prima serie, Ritmo (delle prime), Uno 45 prima serie, 132, tutte funzionanti e (per quanto riguarda le Uno per es.) di uso giornaliero.
Ma si sa : le mode e la disinformazione fanno miracoli.
questo non è vero,perchè in giro si vedono anche auto di altri marchi,molto vecchie,e capaci ancora di molti km..diciamo che le auto vecchie,seppure più bisognose di manutenzione,avevano motori meno sofisticati e più duraturi..
vedi la mia super5 a 235mila con la sua bella frizioncina di fabbrica...e compagnia bella...zio aveva una opel kadett 1700 diesel con oltre 500 mila km alle spalle..ma all'accensione nemmeno un filo di fumo....rottamata per la punto van td70...un motore più leggero e moderno,ma a parer mio peggiore..molto meglio il 1900jtd
 
Buceci ha scritto:
In un Fire 1.0 rifatta la testa? :shock:
Sicuro non ti avessero montato un 903?

Mai sentito di una guarnizione andata su un Fire!

E cmq, se lo dici tu?
Io ribadisco 400mila e 300mila Km senza mai aprire il motore. E si che la Uno del 1986 fu la seconda consegnata in provincia, quasi un preserie.
io di motori 1000 fire ne ho visto molti a testata rifatta intorno ai 100mila,praticamente tutti i miei vicini di casa,che avevano la uno..il 903 era montato solo sulle sting e sui primi modelli..e comunque aveva un rumore caratteristico,ben diverso dal fire
 
kanarino ha scritto:
infatti anche io dubito molto sui chilometraggi proprosti dai concessionari e infatti guarda caso spesso quando vai a chiedergli i libretti dei tagliandi loro non ce li hanno...mah...e soprattutto mi fa specie sulle auto diesel...perchè chi compra il diesel lo fa perchè macina km e non per pagarla di più e tenerla in garage...
Sai come fanno con il libretto dei tagliandi?
Gli staccano qualche pagina.
 
Fancar_ ha scritto:
kanarino ha scritto:
infatti anche io dubito molto sui chilometraggi proprosti dai concessionari e infatti guarda caso spesso quando vai a chiedergli i libretti dei tagliandi loro non ce li hanno...mah...e soprattutto mi fa specie sulle auto diesel...perchè chi compra il diesel lo fa perchè macina km e non per pagarla di più e tenerla in garage...
Sai come fanno con il libretto dei tagliandi?
Gli staccano qualche pagina.

a me non lo hanno mai dato...però mi hanno dato 1 anno di garanzia (anche su un'auto che all'epoca eveva 10 anni) e effettivamente non mi hanno mai dato problemi...
 
Buceci ha scritto:
In un Fire 1.0 rifatta la testa? :shock:
Sicuro non ti avessero montato un 903?

Mai sentito di una guarnizione andata su un Fire!

E cmq, se lo dici tu?
Io ribadisco 400mila e 300mila Km senza mai aprire il motore. E si che la Uno del 1986 fu la seconda consegnata in provincia, quasi un preserie.
Io invece ne ho sentiti più d'uno ad aver subito la bruciatura della guarnizione a chilometraggi non proprio esagerati.
Anche i Fire hanno sofferto di debolezza alla guarnizione testa, non come gli aste e bilanceri ma non si può dire siano stati immuni dal problema.
 
Back
Alto