<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le SW spariranno anche dall'europa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le SW spariranno anche dall'europa?

a_gricolo ha scritto:
Prima dell'attuale SUV ho avuto una SW di dimensioni simili (Ford Mondeo), e posso confermare che sotto l'aspetto della facilità del carico vince a mani basse il SUV, sotto tutti i punti di vista.
C'è anche da dire che non sempre per le SW la soglia di carico è piana, anzi, spesso ha uno "scalino" (anche di 10/15cm...) di carrozzeria che nei SUV non mi pare ci sia su alcuno...
 
Kappa^ ha scritto:
Ciao forum,
se non sono male informato negli USA ormai non le vendono neanche più di vetture Station Wagon, dite che anche l'europa seguirà lo stesso trend?

In effetti i dati di vendita, che vedono i SUV sempre in crescita, sembrerebbe confermarlo.

E, mia opinione, è anche abbastanza razionale la cosa;

PRO SUV rispetto SW:
un SUV offre più comodità (sali, scendi, carica il baule, carica i bambini), in genere anche più spazio interno e in alcuni casi anche più baule (in altri è vero anche il contrario) e più flessibilità di uso.

CONTRO SUV rispetto SW:
Perdono in piacere di guida rispetto alle Sport Wagon (anche se sempre meno) ma c'è da dire che in america questo aspetto deve avere decisamente poca importanza; consumano un pò di più.

Di mio posso di dire di avere preso in esame come nuova auto una SW e un SUV e alla fine ho optato per il secondo.

Ho aperto anche un sondaggio...

l' Europa non so....
In Italia sicuramente questa tendenza non c'e'
Al primo trimestre 2012 sul primo 2011 risulta.
-Crossover all' 8,78% dal 6,48 del mercato,
e la secondo posto negli incrementi
-S.W. all' 8,18 dal 7,86
Tant'e', per completezza.
 
Rispetto agli USA c'è la differenza fondamentale del prezzo del carburante.

A pari prestazioni-dimensioni direi che un SUV consumi circa 1,5 l/100 km in più rispetto ad una SW, in particolare in autostrada causa sezione frontale.

Facendo 2.000 km/mese fanno più di 50?/mese di differenza che, per molti, non è una differenza trascurabile.

Dove il carburante costa la metà e gli stipendi sono il doppio, è molto più "sopportabile".
 
G5 ha scritto:
. Il prossimo STEP non può che essere l'adozione di un cambio manuale in luogo dell'automatico ovvero saremo tornati ad una classica moto con più confort e spazio a bordo.

...caso mai, il cambio automatico sulla moto, che ha una ciclistica migliore....
 
arizona77 ha scritto:
l' Europa non so....
In Italia sicuramente questa tendenza non c'e'
Al primo trimestre 2012 sul primo 2011 risulta.
-Crossover all' 8,78% dal 6,48 del mercato,
e la secondo posto negli incrementi
-S.W. all' 8,18 dal 7,86
Tant'e', per completezza.

Dipende... bisognerebbe vedere i dati precedenti e capire se la % di crescita dei crossover (più alta) sta erodendo quella delle SW.
 
arizona77 ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Ciao forum,
se non sono male informato negli USA ormai non le vendono neanche più di vetture Station Wagon, dite che anche l'europa seguirà lo stesso trend?

In effetti i dati di vendita, che vedono i SUV sempre in crescita, sembrerebbe confermarlo.

E, mia opinione, è anche abbastanza razionale la cosa;

PRO SUV rispetto SW:
un SUV offre più comodità (sali, scendi, carica il baule, carica i bambini), in genere anche più spazio interno e in alcuni casi anche più baule (in altri è vero anche il contrario) e più flessibilità di uso.

CONTRO SUV rispetto SW:
Perdono in piacere di guida rispetto alle Sport Wagon (anche se sempre meno) ma c'è da dire che in america questo aspetto deve avere decisamente poca importanza; consumano un pò di più.

Di mio posso di dire di avere preso in esame come nuova auto una SW e un SUV e alla fine ho optato per il secondo.

Ho aperto anche un sondaggio...

l' Europa non so....
In Italia sicuramente questa tendenza non c'e'
Al primo trimestre 2012 sul primo 2011 risulta.
-Crossover all' 8,78% dal 6,48 del mercato,
e la secondo posto negli incrementi
-S.W. all' 8,18 dal 7,86
Tant'e', per completezza.

Sul 4R di febbraio, (o gennaio o marzo non so perchè sono indietro con la lettura :D ) c'era il grafico con le vendite... rispetto a 10 anni fa le vendite di sw sono in caduta libera
 
Suby01 ha scritto:
Sul 4R di febbraio, (o gennaio o marzo non so perchè sono indietro con la lettura :D ) c'era il grafico con le vendite... rispetto a 10 anni fa le vendite di sw sono in caduta libera
Purtroppo lo sono per tutte le auto... le SW più delle altre tipologie quindi?
 
Kappa^ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Sul 4R di febbraio, (o gennaio o marzo non so perchè sono indietro con la lettura :D ) c'era il grafico con le vendite... rispetto a 10 anni fa le vendite di sw sono in caduta libera
Purtroppo lo sono per tutte le auto... le SW più delle altre tipologie quindi?

Ovviamente intendevo in proporzione. C'era un grafico a torta e quelle che avevano guadagnato di più in percentuale erano i suv
 
renatom ha scritto:
A pari prestazioni-dimensioni direi che un SUV consumi circa 1,5 l/100 km in più rispetto ad una SW, in particolare in autostrada causa sezione frontale....
Sì, ma se ci metti che un suv "chiama" il 4x4 mentre una SW può accontentarsi della trazione 2x4, se metti in conto che un suv con ti vuole più coppia e potenza, quindi a sua volta chiama il cambio automatico mentre una sw ta o tp può "accontentarsi" del manuale, alla fine la differenza nei consumi, a seconda dell'efficienza energetica dei vari modelli, oscilla tra i 2 ed i 3 litri /100k in extraurbano e autostrada, ed arriva facilmente ai 4-5 litri /100 km in città (sperimentato personalmente tra una 3 Touring con il 143 cv turbodiesel manuale ed un X3 con il 177 cv automatico ... ed il confronto è più omogeneo di quanto non si possa pensare, perché la massa più elevata dell'X3 necessita di più potenza e la guidabilità dello stesso X3 impone la TI ... tutte queste cose messe insieme pretendono il cambio automatico a pena di non voler rifare frizioni ogni 70-100 mila km, parlo di un uso da suv).
In autostrada a pari uso 5,5-6,0 L/100km vs 8,0-9,0 L/100 km
In città (traffico intenso, pendenze etc) 7,0-7,5 L/100 km vs. 11,5-12 L/100 km

Non avessi dovuto fare una scelta "razionale ed economica", avrei preso senz'altro l'X3, ma ho preferito "accontentarmi" del 318d Touring (che è comunque un bell'accontentarsi ...)
 
Suby01 ha scritto:
Ovviamente intendevo in proporzione. C'era un grafico a torta e quelle che avevano guadagnato di più in percentuale erano i suv
Sì certo; quindi la mia ipotesi non è così remota, anzi.
 
Mauro 65 ha scritto:
renatom ha scritto:
A pari prestazioni-dimensioni direi che un SUV consumi circa 1,5 l/100 km in più rispetto ad una SW, in particolare in autostrada causa sezione frontale....
Sì, ma se ci metti che un suv "chiama" il 4x4 mentre una SW può accontentarsi della trazione 2x4, se metti in conto che un suv con ti vuole più coppia e potenza, quindi a sua volta chiama il cambio automatico mentre una sw ta o tp può "accontentarsi" del manuale, alla fine la differenza nei consumi, a seconda dell'efficienza energetica dei vari modelli, oscilla tra i 2 ed i 3 litri /100k in extraurbano e autostrada, ed arriva facilmente ai 4-5 litri /100 km in città (sperimentato personalmente tra una 3 Touring con il 143 cv turbodiesel manuale ed un X3 con il 177 cv automatico ... ed il confronto è più omogeneo di quanto non si possa pensare, perché la massa più elevata dell'X3 necessita di più potenza e la guidabilità dello stesso X3 impone la TI ... tutte queste cose messe insieme pretendono il cambio automatico a pena di non voler rifare frizioni ogni 70-100 mila km, parlo di un uso da suv).
In autostrada a pari uso 5,5-6,0 L/100km vs 8,0-9,0 L/100 km
In città (traffico intenso, pendenze etc) 7,0-7,5 L/100 km vs. 11,5-12 L/100 km

Non avessi dovuto fare una scelta "razionale ed economica", avrei preso senz'altro l'X3, ma ho preferito "accontentarmi" del 318d Touring (che è comunque un bell'accontentarsi ...)

In effetti non è semplice stabilire una reale "equipollenza".

Sono d'accordo sulla questione della maggiore necessità di potenza, un po' meno sulla question 4x2/4x4, ancora meno sulla questione cambio automatico.

Comunque qnche io avrei scritto qualcosa in più, ma non volevo attirare le ire dei "suvvisti". ;)

D'altro canto, se vai su Spritmonitor e confrolli, ad esempio, un Qashqai con una Megane SW, o tra una Kuga e una Focus SW, ottieni differenze inferiori.

Certo su taglie superiori, magari rimanendo simili le differenze percentuali, quelle assolute tendono ad allargarsi.
 
Kappa^ ha scritto:
Ciao forum,
se non sono male informato negli USA ormai non le vendono neanche più di vetture Station Wagon, dite che anche l'europa seguirà lo stesso trend?

In effetti i dati di vendita, che vedono i SUV sempre in crescita, sembrerebbe confermarlo.

E, mia opinione, è anche abbastanza razionale la cosa;

PRO SUV rispetto SW:
un SUV offre più comodità (sali, scendi, carica il baule, carica i bambini), in genere anche più spazio interno e in alcuni casi anche più baule (in altri è vero anche il contrario) e più flessibilità di uso.

CONTRO SUV rispetto SW:
Perdono in piacere di guida rispetto alle Sport Wagon (anche se sempre meno) ma c'è da dire che in america questo aspetto deve avere decisamente poca importanza; consumano un pò di più.

Di mio posso di dire di avere preso in esame come nuova auto una SW e un SUV e alla fine ho optato per il secondo.

Ho aperto anche un sondaggio...

Tra una SW e SUV c'e' anche un apprezzabile differenza di prezzo a favore delle prime, e di questi tempi e' piuttosto importante.
 
Tra una SW e una monovolume preferisco la seconda, è più compatta ed è più vivibile. Il massimo ( per il sottoscritto ovviamente) della praticità e del divertimento sarebbe un PICK UP 5 posti ovviamente 4WD ( possibilmente toyota)
 
capnord ha scritto:
Tra una SW e una monovolume preferisco la seconda, è più compatta ed è più vivibile. Il massimo ( per il sottoscritto ovviamente) della praticità e del divertimento sarebbe un PICK UP 5 posti ovviamente 4WD ( possibilmente toyota)

:shock: :shock:
divertimento = pick up ??
:shock: :shock:

e io che pensavo ci girassero muratori bergamaschi con tanto di cemento al seguito... :lol:
 
Kappa^ ha scritto:
capnord ha scritto:
Tra una SW e una monovolume preferisco la seconda, è più compatta ed è più vivibile. Il massimo ( per il sottoscritto ovviamente) della praticità e del divertimento sarebbe un PICK UP 5 posti ovviamente 4WD ( possibilmente toyota)

:shock: :shock:
divertimento = pick up ??
:shock: :shock:

e io che pensavo ci girassero muratori bergamaschi con tanto di cemento al seguito... :lol:

Non è certo divertente per fare le PS in montagna, sebbene da scarico giri che è un piacere, quanto semmai per la versatilità d'uso e mobilità quasi ineguagliabile.
Oggi poi che hanno confort e motori son buoni per tutte le stagioni.
 
Back
Alto