<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le regole del vero appassionato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le regole del vero appassionato

simo1988 ha scritto:
Un appasionato di auto è che si compra auto come lotus, mx-5 e vanno in pista a divertirsi..
Stupidaggine bella e buona, secondo me.
C'è più passione in chi compra un'utilitaria, magari con sacrificio, e la coccola come fosse una Ferrari, che in alcuni di quelli che hai definito "appassionati".
 
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
hpx ha scritto:
Secondo me un appassionato non è detto che debba possedere l'oggetto della passione, come un arbitro non è detto che abbia mai giocato, o un amante di lirica sappia suonare uno strumento ecc. ecc. Un appassionato ha passione cioè si documenta, studia, cerca di capire come funzionano le cose e il perché di tali soluzioni e che cosa comportano, e alla fine esprime una giudizio apprezzabile o meno su quello che pensa. Poi se in più riesce ad avere l'oggetto della sua passione tanto di cappello.

Sei stato pentastellato...

Grazie mille 5 stelle anche a te.

EDIT Ti assicuro che io te ne ho date 5 qualcuno ti ha abbassato la media

:thumbup:
 
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
Quante volte mi è capitato esattamente così.
Però non miro ai cavalli, bensì ad avere tutte le auto della Terra (è un modo di dire prima che mi flagellate), ma che sono sui 100-110 cv max. :shock: (non tutte insieme, però una max due alla volta).

Non ho mai avuto auto super potenti, non ne ho mai sentito l'esigenza nè la voglia di tanta potenza.

Però più che passione credo che sia una vera e propria malattia, una sorta di dipendenza simile a quella del gioco.
Non saprei dire, a questo punto, qual'è la più cara :oops: ;)

Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire, ma il prezzo di questo biglietto è la vita. J. Morrison

Passione e auto sono davvero due cose care, ma i soldi non sono la felicità, sono solo un problema... :rolleyes:
 
Nevermore80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Un appasionato di auto è che si compra auto come lotus, mx-5 e vanno in pista a divertirsi..
Stupidaggine bella e buona, secondo me.
C'è più passione in chi compra un'utilitaria, magari con sacrificio, e la coccola come fosse una Ferrari, che in alcuni di quelli che hai definito "appassionati".
Si ma dipende da che utilitaria
 
ilopan ha scritto:
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
Quante volte mi è capitato esattamente così.
Però non miro ai cavalli, bensì ad avere tutte le auto della Terra (è un modo di dire prima che mi flagellate), ma che sono sui 100-110 cv max. :shock: (non tutte insieme, però una max due alla volta).

Non ho mai avuto auto super potenti, non ne ho mai sentito l'esigenza nè la voglia di tanta potenza.

Però più che passione credo che sia una vera e propria malattia, una sorta di dipendenza simile a quella del gioco.
Non saprei dire, a questo punto, qual'è la più cara :oops: ;)

Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire, ma il prezzo di questo biglietto è la vita. J. Morrison

Passione e auto sono davvero due cose care, ma i soldi non sono la felicità, sono solo un problema... :rolleyes:

Neanche io ho mai avuto auto superpotenti, non potrei permettermelo... Diciamo che cerco di curare e sfruttare al meglio quella che ho. E anche io, a volte, penso sia una malattia :) Ogni volta che viene presentata una nuova auto decido che sara´la mia prossima...salvo poi cambiare idea il mese successivo...la verita´e´che c´e´troppa scelta e poca disponibilita´ ! Mi permetto ancora di aggiungere, senza nessuna polemica, che siccome non sempre la passione e´sinonimo di razionalita´, e´abbastanza normale puntare a possedere auto sempre piu´prestazionali, magari insensate rispetto al downsizing imperante, ma sicuramente divertenti :) D´altronde avere cura di un´utilitaria e´sicuramente positivo, ma emozionarsi per una Panda (scelta apposta perche´la possiedo e ne sono soddisfatto) forse e´un´altra cosa...
 
hpx ha scritto:
Secondo me un appassionato non è detto che debba possedere l'oggetto della passione, come un arbitro non è detto che abbia mai giocato, o un amante di lirica sappia suonare uno strumento ecc. ecc. Un appassionato ha passione cioè si documenta, studia, cerca di capire come funzionano le cose e il perché di tali soluzioni e che cosa comportano, e alla fine esprime una giudizio apprezzabile o meno su quello che pensa. Poi se in più riesce ad avere l'oggetto della sua passione tanto di cappello.

sono perfettamente d'accordo con te :thumbup:
 
C'è molta differenza tra passione e mania!nel secondo caso vedo un'anomalia grave di un comportamento mentre nel primo i termini di emotivita',raziocinio, gioia ci stanno tutti e bene!
Sappiamo tutti che le auto prodotte a grande cubatura hanno un'inizio ed una fine e pur mantenendole in perfetto stato per l'uso cui sono preposte prima o poi passiamo ad altra vettura magari piu' appagante e con cui provare nuove emozioni proprio cambiando tipologia di vettura essendo mutate le esigenze........................da una berlina ad coupe' e viceversa......poi ci sono coloro che si identificano nell'auto,persone che si affezzionano ad una macchina come fosse un'amico o il proprio cane e le trattano in conseguenza altre che pur identificandosi credono che ancora oggi che il vicino di casa o chi non puo' permettersi un certo modello debba "crepare" di invidia al passaggio dell'auto lucida o con blasone famoso ed infine coloro che,a mio modesto parere,fanno dell'argomento auto un interesse,un passatempo vero,specie per auto avute in erdita',acquistate strausate e riportate all'iniziale funzionalita' e splendore estetico e mi riferisco a quelle vetture definite dai piu' d'epoca e da altri macinini.
In quest'ultimo caso la passione detta legge con lo scambio di informazioni,i raduni e tutto cio' che ne è correlato...............esattamente come con chi collezziona penne,oggetti di antiquariato,fumetti e tutto cio' che puo' creare nella vita un'interesse ludico.
 
biellamanovella ha scritto:
C'è molta differenza tra passione e mania!nel secondo caso vedo un'anomalia grave di un comportamento mentre nel primo i termini di emotivita',raziocinio, gioia ci stanno tutti e bene!
Sappiamo tutti che le auto prodotte a grande cubatura hanno un'inizio ed una fine e pur mantenendole in perfetto stato per l'uso cui sono preposte prima o poi passiamo ad altra vettura magari piu' appagante e con cui provare nuove emozioni proprio cambiando tipologia di vettura essendo mutate le esigenze........................da una berlina ad coupe' e viceversa......poi ci sono coloro che si identificano nell'auto,persone che si affezzionano ad una macchina come fosse un'amico o il proprio cane e le trattano in conseguenza altre che pur identificandosi credono che ancora oggi che il vicino di casa o chi non puo' permettersi un certo modello debba "crepare" di invidia al passaggio dell'auto lucida o con blasone famoso ed infine coloro che,a mio modesto parere,fanno dell'argomento auto un interesse,un passatempo vero,specie per auto avute in erdita',acquistate strausate e riportate all'iniziale funzionalita' e splendore estetico e mi riferisco a quelle vetture definite dai piu' d'epoca e da altri macinini.
In quest'ultimo caso la passione detta legge con lo scambio di informazioni,i raduni e tutto cio' che ne è correlato...............esattamente come con chi collezziona penne,oggetti di antiquariato,fumetti e tutto cio' che puo' creare nella vita un'interesse ludico.

Condivido moltissimo questa tua analisi. A livello prettamente personale, senza avventurarmi in ipotetici tentativi di definizione del termine "passione", ci tengo a sottolineare tutta l'ammirazione che nutro per coloro che in particolar modo "operano" su antichi ruderi e con immenso mestiere, pazienza e appunto "passione" li riportano all'antico splendore di un tempo. Allo stesso livello è il mio grado d'ammirazione per chi cura maniacalmente automobili ancora non d'interesse storico e collezionistico, semplicemente "vecchie" e magari anche ritenute dalla massa "obsolete" e di scarso-nullo valore.
 
biellamanovella ha scritto:
C'è molta differenza tra passione e mania!nel secondo caso vedo un'anomalia grave di un comportamento mentre nel primo i termini di emotivita',raziocinio, gioia ci stanno tutti e bene!
Sappiamo tutti che le auto prodotte a grande cubatura hanno un'inizio ed una fine e pur mantenendole in perfetto stato per l'uso cui sono preposte prima o poi passiamo ad altra vettura magari piu' appagante e con cui provare nuove emozioni proprio cambiando tipologia di vettura essendo mutate le esigenze........................da una berlina ad coupe' e viceversa......poi ci sono coloro che si identificano nell'auto,persone che si affezzionano ad una macchina come fosse un'amico o il proprio cane e le trattano in conseguenza altre che pur identificandosi credono che ancora oggi che il vicino di casa o chi non puo' permettersi un certo modello debba "crepare" di invidia al passaggio dell'auto lucida o con blasone famoso ed infine coloro che,a mio modesto parere,fanno dell'argomento auto un interesse,un passatempo vero,specie per auto avute in erdita',acquistate strausate e riportate all'iniziale funzionalita' e splendore estetico e mi riferisco a quelle vetture definite dai piu' d'epoca e da altri macinini.
In quest'ultimo caso la passione detta legge con lo scambio di informazioni,i raduni e tutto cio' che ne è correlato...............esattamente come con chi collezziona penne,oggetti di antiquariato,fumetti e tutto cio' che puo' creare nella vita un'interesse ludico.
Condivido anche io.
Passione, mania, malattia ....ma è di questo mal che vorrei morir.... ;)
 
solonero ha scritto:
Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
Ma anche no.
Il vero appassionato e' uno che "ama" l'automobile e la meccanica come concetto, mobilita', ed espressione della tecnologia e dello sviluppo della tecnica in se. Respira e parla di motori e di meccanica a tutte le ore e con tutti, e trova il modo di interagire nei modi piu' insospettabili con gente altrettanto appassionata e fuori dal normale, e nelle condizioni piu' disparate ;)
E ha un forte rispetto del valore dell'automobile non solo come simbolo, ma anche come un mero mezzo di trasporto - la sua base, il suo compito.

Per esempio, un "vero appassionato" che si diverte a fare le liste delle auto sfigate deridendo mezzi e progetti frutto della passione e ingegno di altri non e' certamente un "appassionato", davanti ai miei occhi.
Stesso dicasi per coloro che considerano solo le supercar e veicoli di alta gamma oggetto di conversazione, desiderio e passione.

Un auto e' un auto. Tra essere a piedi e avere un auto, scelgo sempre quest'ultima, qualsiasi essa sia.
 
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
Si anche io ho istituito la regola della maggior potenza...sono partito da una con 54 cv ed ora ne ho una da 120 cv (portata poi a 150 cv tramite rimappatura).
 
Ambuzia ha scritto:
..secondo me "appassionato" è colui che, pur potendosi permettere "solo" un'utilitaria la cura e la tiene gelosamente.
Appassionato è chi non vede l'ora che arrivi la domenica mattina per rilassarsi a pulire la propria auto.
Chi, a prescindere dal proprio potere di spesa..sogna per una vita di poter guidare una super car.

Bei tempi, quando non ero sposato e potevo dedicarmi al lavaggio dell'auto... :D
Mi trovi d'accordo anche sul guidare una super car, ho già detto a mia moglie che quando andrò in pensione mi prenderò una Porsche Boxster, così andremo a farci dei bei giretti insieme :D
PS: Superbollo permettendo... :lol:
 
SirPatrick ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
..secondo me "appassionato" è colui che, pur potendosi permettere "solo" un'utilitaria la cura e la tiene gelosamente.
Appassionato è chi non vede l'ora che arrivi la domenica mattina per rilassarsi a pulire la propria auto.
Chi, a prescindere dal proprio potere di spesa..sogna per una vita di poter guidare una super car.

Bei tempi, quando non ero sposato e potevo dedicarmi al lavaggio dell'auto... :D
Mi trovi d'accordo anche sul guidare una super car, ho già detto a mia moglie che quando andrò in pensione mi prenderò una Porsche Boxster, così andremo a farci dei bei giretti insieme :D
PS: Superbollo permettendo... :lol:

Fallo il prima possibile, :thumbup:

che gia allora sara tardi. :-(
 
penso che il vero appassionato di auto si differenzi dagli altri per i maggiori accorgimenti della propria auto che possano essere estetici oppure motoristici.
Ci sono auto che incarnano perfettamente il loro proprietario, ecco dove vedo passione...

Per te, probabilmente, fondamentale sono i cv (che non diventi una fissa però altrimenti non la possiamo più definire passione ;) )
 
Back
Alto