<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le regole del vero appassionato | Il Forum di Quattroruote

Le regole del vero appassionato

Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
 
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
Se queste sono le regole del vero appassionato sono contento di non esserlo. :lol:
 
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?

Le tue regole mi paiono esattamente il contrario del comportamento di un appassionato :lol:
 
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
io credo di poter essere definito un appassionato e, in quanto tale, scelgo le auto con la passione più che col raziocinio e quindi all'uscita della concessionaria sono sempre soddisfatto perchè senz'altro l'acquisto fatto risponde pienamente al sottile bisogno di sentirsi appagato dal nuovo "giocattolo". Ciò naturalmente compatibilmente con le mie finanze, non ho assolutamente voglia di indebitarmi per un'auto!
 
Un appasionato di auto è che si compra auto come lotus, mx-5 e vanno in pista a divertirsi..

Ricordo che i CV non sono sinonimo di divertimento.. :?
 
ch4 ha scritto:
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?
io credo di poter essere definito un appassionato e, in quanto tale, scelgo le auto con la passione più che col raziocinio e quindi all'uscita della concessionaria sono sempre soddisfatto perchè senz'altro l'acquisto fatto risponde pienamente al sottile bisogno di sentirsi appagato dal nuovo "giocattolo". Ciò naturalmente compatibilmente con le mie finanze, non ho assolutamente voglia di indebitarmi per un'auto!
Giusto
 
solonero ha scritto:
Qualche tempo fa si discuteva tra amici appassionati di auto arrivando alla conclusione che il "vero" maniaco si distingue dal semplice automobilista, perche´quando esce dal concessionario con l´auto nuova sta gia´studiando quale sara´la prossima :) Aggiungo io che da buon appassionato ho da tempo istituito la regola della "maggior potenza"; nel senso che ogni nuova auto deve avere piu´cavalli di quella precedente....Ho calcolato che di questo passo alla pensione dovrei arrivare ad avere almeno 350cv :D

Che ne pensate? Anche voi fate cosi´?

Meno male che ci sono appassionati come voi, che (spero onestamente) pagano fior di quattrini in tutti i sensi per appagare assecondare la propria passione!
 
mi trovi d'accordo sul primo punto: appena ritirata l'auto nuova penso già alla successiva. per il resto invece non mi trovi d'accordo, ma non lo sono neppure con gli altri. i cavalli non c'entrano con la passione così come non c'entrano gli autodromi. si può essere appassionati passando da una grande punto ad una nuova panda. imho.
 
Chi in un auto guarda solo la "maggior potenza" mi sa che e un po limitato,per non dire ignorante in materia.
Fermo restando che ci si puo appasionare per le prestazioni,la meccanica,il confort,la linea,il marchio...l'aproccio giusto sarebbe di valutare l'auto nel suo complesso (ma con un occhio di riguardo al particolare della nostra passione) e non limitarsi solo a quello.
E non e nemmeno vero che l'appasionato sia solo quello che va in pista.
 
RobyTs67 ha scritto:
Chi in un auto guarda solo la "maggior potenza" mi sa che e un po limitato,per non dire ignorante in materia.
Fermo restando che ci si puo appasionare per le prestazioni,la meccanica,il confort,la linea,il marchio...l'aproccio giusto sarebbe di valutare l'auto nel suo complesso (ma con un occhio di riguardo al particolare della nostra passione) e non limitarsi solo a quello.
E non e nemmeno vero che l'appasionato sia solo quello che va in pista.

Guarda, questo topic non voleva assolutamente generare polemiche: e´scaturito da una discussione "da bar" tra amici e onestamente lascia il tempo che trova. Pero´sentirmi dare dell´ignorante in materia (leggo quattroruote da almeno 20 anni senza saltare un numero e appena posso mi precipito ai vari saloni dell´auto) mi sempra un po´eccessivo; so benissimo che la potenza non e´tutto ed essendo un grande appassionato di Lotus condivido in pieno, solo mi divertiva sentire cosa pensava il forum di una provocazione come la regola della maggior potenza (e´ovvio che si tratta di una provocazione, anche perche´con un normale stipendio e il carovita non sarebbe possibile metterla in pratica...) Poi, se vogliamo parlare seriamete, posso dirvi che quando compro un´auto nuova (ogni 5 6 anni tra l´altro) studio minuziosamente prove, impressioni e dopo averla provata anche io in seguito faccio la mia scelta (e la potenza massima e´davvero marginale nel discernimento). Conosco ogni sistema della mia auto (sono tra i pochi a leggere il manuale), la uso con giudizio, la curo il giusto e quando la rivendo chi la compra fa un affare (e questo e´da vero appassionato). Quindi, per ricapitolare, se vogliamo parlare seriamente facciamolo pure, ma il mio topic non voleva e non vuole assolutamente essere serio. Cordialita´
 
..secondo me "appassionato" è colui che, pur potendosi permettere "solo" un'utilitaria la cura e la tiene gelosamente.
Appassionato è chi non vede l'ora che arrivi la domenica mattina per rilassarsi a pulire la propria auto.
Chi, a prescindere dal proprio potere di spesa..sogna per una vita di poter guidare una super car.
In contro partita credo sia un somaro chi, pur avendo capacità di spesa e possedendo un auto potente..la tratta come un trattore..
 
Secondo me un appassionato non è detto che debba possedere l'oggetto della passione, come un arbitro non è detto che abbia mai giocato, o un amante di lirica sappia suonare uno strumento ecc. ecc. Un appassionato ha passione cioè si documenta, studia, cerca di capire come funzionano le cose e il perché di tali soluzioni e che cosa comportano, e alla fine esprime una giudizio apprezzabile o meno su quello che pensa. Poi se in più riesce ad avere l'oggetto della sua passione tanto di cappello.
 
hpx ha scritto:
Secondo me un appassionato non è detto che debba possedere l'oggetto della passione, come un arbitro non è detto che abbia mai giocato, o un amante di lirica sappia suonare uno strumento ecc. ecc. Un appassionato ha passione cioè si documenta, studia, cerca di capire come funzionano le cose e il perché di tali soluzioni e che cosa comportano, e alla fine esprime una giudizio apprezzabile o meno su quello che pensa. Poi se in più riesce ad avere l'oggetto della sua passione tanto di cappello.

Sei stato pentastellato...
 
zero c. ha scritto:
hpx ha scritto:
Secondo me un appassionato non è detto che debba possedere l'oggetto della passione, come un arbitro non è detto che abbia mai giocato, o un amante di lirica sappia suonare uno strumento ecc. ecc. Un appassionato ha passione cioè si documenta, studia, cerca di capire come funzionano le cose e il perché di tali soluzioni e che cosa comportano, e alla fine esprime una giudizio apprezzabile o meno su quello che pensa. Poi se in più riesce ad avere l'oggetto della sua passione tanto di cappello.

Sei stato pentastellato...

Grazie mille 5 stelle anche a te.

EDIT Ti assicuro che io te ne ho date 5 qualcuno ti ha abbassato la media
 
Ambuzia ha scritto:
..secondo me "appassionato" è colui che, pur potendosi permettere "solo" un'utilitaria la cura e la tiene gelosamente.
Appassionato è chi non vede l'ora che arrivi la domenica mattina per rilassarsi a pulire la propria auto.
Chi, a prescindere dal proprio potere di spesa..sogna per una vita di poter guidare una super car.
In contro partita credo sia un somaro chi, pur avendo capacità di spesa e possedendo un auto potente..la tratta come un trattore..

Quoto in pieno
 
Back
Alto