<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le prime due &#34;figlie&#34; della Giulia confermate....

PierUgoMaria1 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Notizia fresca dalla riunione dei concessionari FCA con il management della compagnia a Las Vegas.

.
io ho letto anche che ai concessionari USA hanno già presentato il nuovo suv alfa e la nuova 124....cioè non ci filano + nemmeno di striscio, siamo la fabbrica cacciavite per gli americani , guardando la nuova 124 su 4r di settembre si capisce pure il perché , design per nulla entusiasmante, almeno visto da occhi europei
perchè? Opel e Ford Europa non sono le fabbrica cacciavite di GM e Ford America? [ La situazione era chiara sin dal principio e fortuna che questo comincia a portarci lavoro in patria!!! Campare di Panda e Punto non si poteva più, bisognava creare vetture globali da vendere soprattutto nei mercati più ricchi e assemblare le più costose e lussuose in Italia e le più economiche all'estero

Molto bene. Ora otto... non pensi per caso ci sia un qualche lieve scollamento tra questo parallelo, che posti, e che illustra un dato di fatto, e le favole che si fanno circolare sulla porfirogenesi mitologica di Giulia e derivate?

Tanto per mettere a fuoco il punto preciso.
a parte il fatto che opel e ford hanno centri studi europei e modelli studiati apposta per il nostro mercato , i td di opel sono sviluppati addirittura a torino , detto questo il fatto che le presentino ai loro conce e non ai nostri dimostra chiaramente che saranno fatte magari in italia , ma studiate per piacere agli usa , per fiat e jeep (soprattutto ) può funzionare, ho forti dubbi che funzioni con alfa romeo
ps) magari arrivasse Toyota a prendersi tutto, non solo termini
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Non é facile vendere una "vera Alfa Romeo di razza purissima" sorella di una Charger americana venduta a metà prezzo. Ed Fca é la prima a saperlo, inventando fiabe.

I più furbi sul mercato in media ci riescono, rimediando ogni tanto qualche sberla.Ma spesso mi meraviglio di quanto siano bravi questi pochi superfurbi, e qualche volta mi danno fastidio.

Scusa Pierugo non vedo proprio dove stia il problema....Porsche vende tranquillamente un SUV come il Cayenne che condivide il pianale con un modello che sta 2 livelli sotto come brand (e che costa ben meno) il Touareg.....ricordiamo anche il Macan su base Q5.
Poi c'e' l'Audi TT su base Golf che a sua volta condivide il pianale con modelli ancora piu' economici Seat o Skoda.
Lexus vende la CT che e' basata sulla Prius, la ES basata sulla Camry....Nissan con la piattaforma Front Midship ci costruisce auto che partono da meno di 30K ed arrivano a 80 (ed anche oltre i 100 se consideriamo anche la GT-R come un'evoluzione dello stesso pianale)
Poi non diciamo sciocchezze, la Giulia non costera' certo il doppio della Charger.....prendendo come riferimento i listini dell'attuale concorrenza (Serie 3, A4, MB C-Klasse, Lexus IS, Infiniti Q50, Cadillac ATS) qui in USA il modello base della Giulia, ritengo equipaggiato un duemila turbo a benzina intorno a 250 CV, costera' intorno a 35-38.000 dollari pelo piu' pelo meno e tutte le vetture premium qui hanno la pelle di serie ed uno stereo decente. Per una Dodge Charger base con interni in pelle il listino e' intorno a 33K quindi niente scandali.....

Saturno, Porsche non ti racconta che la Macan é stata partorita sotto il monte Athos prima che nascesse la q5, e che é una vettura completamente diversa. Ti dice che la vettura nasce sul pianale q5 debitamente modificato. Non ha bisogno di frottole, perché la vettura oggettivamente fa i buchi in terra.

Se tu pensi che sia facile riuscirci, solo perché ci riesce Porsche, forse sottovaluti il fattore reputazione: un errore che non fa nemmeno Marchionne, che sa che a lui nessuno dà più credito, altrimenti non inventerebbe leggende.

P. S. : Charger / Challenger Usd 27.000 con v6 305cv, su Dodge.com

Poi vediamo quanto costa una Giulia v6 da 300cv.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, Porsche non ti racconta che la Macan é stata partorita sotto il monte Athos prima che nascesse la q5, e che é una vettura completamente diversa. Ti dice che la vettura nasce sul pianale q5 debitamente modificato. Non ha bisogno di frottole, perché la vettura oggettivamente fa i buchi in terra.

Sicuro di conoscere veramente la comunicazione di Porsche?
Mi arriva Christophorus a casa dall'età prescolare e ti assicuro che, ovviamente, è decisamente diversa. :)
Ovviamente non si tratta di "frottole", ma nelle comunicazioni tecniche e commerciali (a ragione) non li ho mai visti, ma dico mai, far cenno alle condivisioni (che ci sono sempre state, fin dalla 356) con modelli più "plebei" di VW, e non credo che lo farebbero neanche sotto tortura, giustamente aggiungo.
Ovviamente chi è appassionato di auto per forza di cose conosce quali sono le condivisioni e i retroscena, ma questo è un altro discorso.

Identità Macan
Chi preferisce lasciare le proprie tracce non ama seguire quelle lasciate dagli altri. Questa è la nostra convinzione sulle vetture definite «SUV compatti»: 5 porte, 5 posti, trazione integrale e, naturalmente, posizione alta dei sedili. Eppure manca ancora qualcosa.
Qualcosa che dia un tocco di vita, ci faccia percepire il contatto con la strada, ci procuri un intenso piacere di guida e offra spazio sufficiente per gli hobby, il tempo libero e lo sport. Ma non per i compromessi. Compatta, concentrata, intensa, eppure potente. Idonea all?uso quotidiano, ma mai banale.
Abbiamo costruito la nuova Macan basandoci su questi parametri. In 3 diverse versioni. Ciascuna è una vettura sportiva e inconfondibile nel segmento di appartenenza. Una Porsche autentica, dal design, alla dinamica di guida, fino agli equipaggiamenti. Dalle versioni S spiccatamente sportive, all?efficiente maratoneta con motore diesel fino al modello Turbo che definisce nuovi parametri di performance tra le vetture della sua classe.
Tutti i modelli Macan sono sviluppati, testati e costruiti all?insegna della filosofia Porsche. L?obiettivo: portare la sportività dalla pista nella guida quotidiana. Renderla più efficiente possibile. E, naturalmente, altrettanto sicura e confortevole. Senza lasciare nulla d?intentato. Fino a quando i nostri ingegneri non raggiungono l?obiettivo di sviluppo più ambizioso: la prima vettura sportiva tra i SUV compatti.
La nuova Macan. Costruita per una vita intensa, costantemente alla ricerca di esperienze ed emozioni forti e nella quale le nuove sfide sono uno stimolo costante. Concepita per un?esistenza che non si piega alle convenzioni mcondotta all?insegna dell?autenticità. In prima persona.
Una vettura sportiva, dunque. Capace di offrire anche nella guida quotidiana ciò che cerchiamo: la sensazione di essere vivi.
La nuova Macan. Intensamente Porsche.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
P. S. : Charger / Challenger Usd 27.000 con v6 305cv, su Dodge.com

Forse non ti sei letto bene quello che ho scritto in fondo...la Charger V6 base che piu' base non si puo' di listino e' 28K secchi (27.995 per l'esattezza)) ed e' praticamente la versione rental car che nessun privato compra...ovvero sedili in stoffa, niente xeno, niente fendinebbia, regolazione sedili manuale, clima manuale monozona e persino volante con corona in poluretano.

Ripeto, una Charger V6 base con il minimo offerto dal segmento premium (xeno o led, pelle, regolazione sedili elettrici, stereo appena decente, etc...) se ne va a circa 33K se non di piu'...aggiungici pneumatici decenti ed un primo livello di sospensioni sportive (non regolabili) e saliamo ulteriormente senza ancora avere navigatore, sospensoni attive e pacchetti tecnologici vari, La Giulia base (di serie anche base avra' la pelle, xeno ed il bizona come le concorrenti) ritengo duemla turbo qui in USA stara' sui 35-38k....quindi niente "raddoppio".
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
P. S. : Charger / Challenger Usd 27.000 con v6 305cv, su Dodge.com

Forse non ti sei letto bene quello che ho scritto in fondo...la Charger V6 base che piu' base non si puo' di listino e' 28K secchi (27.995 per l'esattezza)) ed e' praticamente la versione rental car che nessun privato compra...ovvero sedili in stoffa, niente xeno, niente fendinebbia, regolazione sedili manuale, clima manuale monozona e persino volante con corona in poluretano.

Ripeto, una Charger V6 base con il minimo offerto dal segmento premium (xeno o led, pelle, regolazione sedili elettrici, stereo appena decente, etc...) se ne va a circa 33K se non di piu'...aggiungici pneumatici decenti ed un primo livello di sospensioni sportive (non regolabili) e saliamo ulteriormente senza ancora avere navigatore, sospensoni attive e pacchetti tecnologici vari, La Giulia base (di serie anche base avra' la pelle, xeno ed il bizona come le concorrenti) ritengo duemla turbo qui in USA stara' sui 35-38k....quindi niente "raddoppio".

Saturno, base contro base. Vedremo quanto costerà una Giulia con v6 da 300cv "base rental car che nessuno la compra". Ma non 2mila turbo: 3 litri v6 300cv, come la challenger.

A titolo indicativo, una 340i, in quella fascia di cilindrata / cavalli, ma base "che fa schifo anche ai rental", parte da 45 usd.
 
Jambana ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, Porsche non ti racconta che la Macan é stata partorita sotto il monte Athos prima che nascesse la q5, e che é una vettura completamente diversa. Ti dice che la vettura nasce sul pianale q5 debitamente modificato. Non ha bisogno di frottole, perché la vettura oggettivamente fa i buchi in terra.

Sicuro di conoscere veramente la comunicazione di Porsche?
Mi arriva Christophorus a casa dall'età prescolare e ti assicuro che, ovviamente, è decisamente diversa. :)
Ovviamente non si tratta di "frottole", ma nelle comunicazioni tecniche e commerciali (a ragione) non li ho mai visti, ma dico mai, far cenno alle condivisioni (che ci sono sempre state, fin dalla 356) con modelli più "plebei" di VW, e non credo che lo farebbero neanche sotto tortura, giustamente aggiungo.
Ovviamente chi è appassionato di auto per forza di cose conosce quali sono le condivisioni e i retroscena, ma questo è un altro discorso.

Identità Macan
Chi preferisce lasciare le proprie tracce non ama seguire quelle lasciate dagli altri. Questa è la nostra convinzione sulle vetture definite «SUV compatti»: 5 porte, 5 posti, trazione integrale e, naturalmente, posizione alta dei sedili. Eppure manca ancora qualcosa.
Qualcosa che dia un tocco di vita, ci faccia percepire il contatto con la strada, ci procuri un intenso piacere di guida e offra spazio sufficiente per gli hobby, il tempo libero e lo sport. Ma non per i compromessi. Compatta, concentrata, intensa, eppure potente. Idonea all?uso quotidiano, ma mai banale.
Abbiamo costruito la nuova Macan basandoci su questi parametri. In 3 diverse versioni. Ciascuna è una vettura sportiva e inconfondibile nel segmento di appartenenza. Una Porsche autentica, dal design, alla dinamica di guida, fino agli equipaggiamenti. Dalle versioni S spiccatamente sportive, all?efficiente maratoneta con motore diesel fino al modello Turbo che definisce nuovi parametri di performance tra le vetture della sua classe.
Tutti i modelli Macan sono sviluppati, testati e costruiti all?insegna della filosofia Porsche. L?obiettivo: portare la sportività dalla pista nella guida quotidiana. Renderla più efficiente possibile. E, naturalmente, altrettanto sicura e confortevole. Senza lasciare nulla d?intentato. Fino a quando i nostri ingegneri non raggiungono l?obiettivo di sviluppo più ambizioso: la prima vettura sportiva tra i SUV compatti.
La nuova Macan. Costruita per una vita intensa, costantemente alla ricerca di esperienze ed emozioni forti e nella quale le nuove sfide sono uno stimolo costante. Concepita per un?esistenza che non si piega alle convenzioni mcondotta all?insegna dell?autenticità. In prima persona.
Una vettura sportiva, dunque. Capace di offrire anche nella guida quotidiana ciò che cerchiamo: la sensazione di essere vivi.
La nuova Macan. Intensamente Porsche.

Questa é reclame pura é semplice. Io non pensavo a questo tipo di comunicazione, ma a quella con la stampa. Se ogni singola recensione di Macan esordisce dicendoti che basa sulla piattaforma q5, secondo te cos'é, frutto di attività di intelligence, o é la casa che lo dice chiaramente?

Fca porta la reclame ad un altro livello: prende la poesia Porsche che posti tu, destinata a riempire un depliant, e lo spaccia alla stampa specialistica, raccontando di catacombe, di puzzole, di piattaforme "esclusive", di v6 pentastar completamente made in Maserati e via dicendo. Siamo ad un livello decisamente diverso.

Perché lo fa? Un po' é vizio. Un po' perché sa di non avere la reputazione di Porsche, e l'ultima volta che hanno confessato condivisioni, su Ghibli, sono stati pestati senza pietà.

Quindi adesso la Giulia deve nascere a Modena. E se spunta una Challenger pronta, due mesi dopo, dall'altra parte dell'oceano, ti dicono: "uh, e questa da dove arriva??". La stampa italiana di certo non lo scrive, accanto all'ultima news su Giulia.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, base contro base. Vedremo quanto costerà una Giulia con v6 da 300cv "base rental car che nessuno la compra". Ma non 2mila turbo: 3 litri v6 300cv, come la challenger.

A titolo indicativo, una 340i, in quella fascia di cilindrata / cavalli, ma base "che fa schifo anche ai rental", parte da 45 usd.

Ripeto, non puoi fare un paragone "base contro base" perche' nel segmento di Serie 3, Lexus IS, Infiniti Q50, etc....ci sono dotazioni standard che una Charger base non offre. punto...devi prendere una Charger con equipaggiamento paragonabile ad una premium.

Una Giulia turbo V6 (penso che sara' sovralimentata) costera' supergiu' come una 340i, ovvero sfondera' abbondantemente i 40K. Non parlo ovviamente della QV. La 335i appena uscita di produzione stava a 43K.

Consideriamo anche che i motori turbo costano di piu' degli aspirati. Infiniti Q50 e Lexus IS350 guarda caso costano un po' meno di 335i (riescono a mantenersi un pelo sotto i 40K, la Cadillac ATS 3.6 e' la piu' cara tra le 6 cilindri aspirate, sta a 42) cosi' come la vecchia MB C350 aspirata ora sostituita dalla nuova C400 che e' schizzata in alto di oltre 6000 dollari, 3k piu' della 340i.

Tradotto in soldoni, quando Charger e Giulia condivideranno il pianale, prevedo, a parita' di dotazione, una differenza di prezzo tra Alfa e Dodge tra il 20 ed il 30%. Parte sara' brand pricing e parte dettagli di meccanica/interni/dotazioni piu' raffinati.

Un po' perché sa di non avere la reputazione di Porsche, e l'ultima volta che hanno confessato condivisioni, su Ghibli, sono stati pestati senza pietà.

Fortunatamente il pubblico non sempre da retta alle fisse dei giornalisti, infatti Ghibli vende bene.....le sue vere pecche (che ci sono e pure pesanti) sono altre ma una certa stampa preferisce fissarsi a guardare i pomellini della climatizzazione o il devioluci....
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, base contro base. Vedremo quanto costerà una Giulia con v6 da 300cv "base rental car che nessuno la compra". Ma non 2mila turbo: 3 litri v6 300cv, come la challenger.

A titolo indicativo, una 340i, in quella fascia di cilindrata / cavalli, ma base "che fa schifo anche ai rental", parte da 45 usd.

Ripeto, non puoi fare un paragone "base contro base" perche' nel segmento di Serie 3, Lexus IS, Infiniti Q50, etc....ci sono dotazioni standard che una Charger base non offre. punto...devi prendere una Charger con equipaggiamento paragonabile ad una premium.

Una Giulia turbo V6 (penso che sara' sovralimentata) costera' supergiu' come una 340i, ovvero sfondera' abbondantemente i 40K. Non parlo ovviamente della QV. La 335i appena uscita di produzione stava a 43K.

Consideriamo anche che i motori turbo costano di piu' degli aspirati. Infiniti Q50 e Lexus IS350 guarda caso costano un po' meno di 335i (riescono a mantenersi un pelo sotto i 40K, la Cadillac ATS 3.6 e' la piu' cara tra le 6 cilindri aspirate, sta a 42) cosi' come la vecchia MB C350 aspirata ora sostituita dalla nuova C400 che e' schizzata in alto di oltre 6000 dollari, 3k piu' della 340i.

Tradotto in soldoni, quando Charger e Giulia condivideranno il pianale, prevedo, a parita' di dotazione, una differenza di prezzo tra Alfa e Dodge tra il 20 ed il 30%. Parte sara' brand pricing e parte dettagli di meccanica/interni/dotazioni piu' raffinati.

Un po' perché sa di non avere la reputazione di Porsche, e l'ultima volta che hanno confessato condivisioni, su Ghibli, sono stati pestati senza pietà.

Fortunatamente il pubblico non sempre da retta alle fisse dei giornalisti, infatti Ghibli vende bene.....le sue vere pecche (che ci sono e pure pesanti) sono altre ma una certa stampa preferisce fissarsi a guardare i pomellini della climatizzazione o il devioluci....

Saturno, se mi dici che la Challenger non va presa base, perché é più base di una segmento D premium, perché é di un segmento inferiore, forse non ti accorgi che in effetti mi stai dando ragione. Pensaci.

Quamto alle vendite Maserati, hmmmmm....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, se mi dici che la Challenger non va presa base, perché é più base di una segmento D premium, perché é di un segmento inferiore, forse non ti accorgi che in effetti mi stai dando ragione. Pensaci.

Quamto alle vendite Maserati, hmmmmm....

Ho parlato di Charger e non Challenger (quest'ultima e' una coupe' 2 porte).

La Charger la devi paragonare a parita' di dotazione. e secondo me non ci saranno differenze enormi nel prezzo..ripeto scommetto tra il 20 ed il 30%, in parte giustificati ed in parte no (puro brand).
Si la versione base di Charger e' notevolmente piu' scarna come dotazione di una tipica D Premium qui in USA....immagina le Serie 5 in Germania con gli alzavetri dietro a manovella, gli interni in stoffa e i cerchi in ferro....

Comunque vedremo quando arrivera' Giulia quale sara' il listino e poi commenteremo a faremo i conti.

Sarebbe interessante vedere i dati di vendita delle vere concorrenti dirette di Ghibli tra le tre grazie, ovvero le versioni da oltre 300 CV...scommetto che non sono lontanissimi....

P.S.

Un'esempio che mi e' sfuggito dove per il privilegio di avere meno spazio per i passeggeri dietro, paghi 2 vetture sostanzialmente identiche (meccanica, interni e dotazione) un sovrapprezzo di 12.000 dollari....A6 Quattro 3.0 TFSI e A7 Quattro 3.0 TFSI....che mi dici?? E' giustificato??
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, se mi dici che la Challenger non va presa base, perché é più base di una segmento D premium, perché é di un segmento inferiore, forse non ti accorgi che in effetti mi stai dando ragione. Pensaci.

Quamto alle vendite Maserati, hmmmmm....

Ho parlato di Charger e non Challenger (quest'ultima e' una coupe' 2 porte).

La Charger la devi paragonare a parita' di dotazione. e secondo me non ci saranno differenze enormi nel prezzo..ripeto scommetto tra il 20 ed il 30%, in parte giustificati ed in parte no (puro brand).
Si la versione base di Charger e' notevolmente piu' scarna come dotazione di una tipica D Premium qui in USA....immagina le Serie 5 in Germania con gli alzavetri dietro a manovella, gli interni in stoffa e i cerchi in ferro....

Comunque vedremo quando arrivera' Giulia quale sara' il listino e poi commenteremo a faremo i conti.

Sarebbe interessante vedere i dati di vendita delle vere concorrenti dirette di Ghibli tra le tre grazie, ovvero le versioni da oltre 300 CV...scommetto che non sono lontanissimi....

Scusa, ho confuso le due sorelle, poco male, costano uguale. Per quanto riguarda il resto del mio discorso, non lo stai capendo.

La domanda é: riesci a vendere come Alfa purosangue, con prezzo medio 45k ca., una vettura la cui sorella in Usa viene venduta fino a 27k? Il discorso é pedestre, di immagine, le sottigliezze sulla dotazione qui sono irrilevanti. Se poi mi confermi che la Charger base é più scarna perché di segmento diverso, per il mio ragionamento é un'aggravante, non un'attenuante.

Se poi non sei d'accordo, metto l'animo in pace.
 
saturno_v ha scritto:
Un'esempio che mi e' sfuggito dove per il privilegio di avere meno spazio per i passeggeri dietro, paghi 2 vetture sostanzialmente identiche (meccanica, interni e dotazione) un sovrapprezzo di 12.000 dollari....A6 Quattro 3.0 TFSI e A7 Quattro 3.0 TFSI....che mi dici?? E' giustificato??

Saturno, mi stai facendo un discorso moralista.

Il punto non é se é giusto, sbagliato, giustificato, o immorale.

Il punto é: Audi e Porsche ci riescono, sono i più bravi in questi barbatrucchi.

Ma siamo sicuri che se ci riescono loro, allora ci riesce anche Marchionne? Non é che Marchionne parte da un deficit di reputazione incolmabile, per cui ogni cosa che fa viene passata al setaccio tre volte?

E non é che, visto che racconta più fiabe di Hans Christian Anderssen, forse lui é il primo a saperlo? Chiedo eh...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La domanda é: riesci a vendere come Alfa purosangue, con prezzo medio 45k ca., una vettura la cui sorella in Usa viene venduta fino a 27k? Il discorso dotazione qui é irrilevante. Se poi mi confermi che la Charger base é più scarna perché di segmento diverso, per il mio ragionamento é un'aggravante, non un'attenuante.

Se poi non sei d'accordo, metto l'animo in pace.

Perche' ti interstardisci a parlare di "Alfa purosangue""...I purosangue non esistono piu' (solo a Maranello e dintorni), lo sanno pure i sassi, peggio per chi ci crede o chi ci spera.
La condivisione e' una realta' per tutti anzi e' il motivo per la quale oggi e' possibile avere una vettura come la Giulia...spalmare i costi facendoci tanti modelli diversi per tuti i mercati.

La nuova Charger, quando sara' su base Giulia non sappiamo nemmeno da che prezzi partira'....

Il listino Giulia non iniziera' mai e poi mai da 45K..mi ci gioco quello che vuoi...a meno che non vendono come modello base la V6 turbo...

Il discorso dotazione e' rilevantissimo perche' ormai in qualsiasi vettura (compreso la Charger) la dotazione puo' comportare incrementi di prezzo sostanziosissimi....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Saturno, mi stai facendo un discorso moralista.

Il punto non é se é giusto, sbagliato, giustificato, o immorale.

Il punto é: Audi e Porsche ci riescono, sono i più bravi in questi barbatrucchi.

Ma siamo sicuri che se ci riescono loro, allora ci riesce anche Marchionne? Non é che Marchionne parte da un deficit di reputazione incolmabile, per cui ogni cosa che fa viene passata al setaccio tre volte?

E non é che, visto che racconta più fiabe di Hans Christian Anderssen, forse lui é il primo a saperlo? Chiedo eh...

Concordo che i Tedeschi forse sono piu' abili nel coprire con una bella patina luccicante queste operazioni....per la Ghibli forse sarebbe stato meglio alzare il prezzo di 1000 dollari ad unita' e ritardare l'esordio di 6 mesi e mettere bottoncini in plancia dedicati Maserati tanto carini ed il devioluci non preso dalle Chrysler...cosi' i palpatori di cruscotti sarebbero stati soddisfatti....ance se, ripeto per l'ennesima volta, i nei della Ghibli sono altri e ben piu' gravi.

P.S.

Tanto per intenderci...io nutro tuttora molte riserve sul futuro di FCA nel lungo periodo nonostante la Giulia..ovvero la volonta' di continuare ad investire nel tempo in maniera sostanziale. Marchionne sta al momento giocando con una buona mano in parte pagata da altri (MB)
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La domanda é: riesci a vendere come Alfa purosangue, con prezzo medio 45k ca., una vettura la cui sorella in Usa viene venduta fino a 27k? Il discorso dotazione qui é irrilevante. Se poi mi confermi che la Charger base é più scarna perché di segmento diverso, per il mio ragionamento é un'aggravante, non un'attenuante.

Se poi non sei d'accordo, metto l'animo in pace.

Perche' ti interstardisci a parlare di "Alfa purosangue""...I purosangue non esistono piu' (solo a Maranello e dintorni), lo sanno pure i sassi, peggio per chi ci crede o chi ci spera.
La condivisione e' una realta' per tutti anzi e' il motivo per la quale oggi e' possibile avere una vettura come la Giulia...spalmare i costi facendoci tanti modelli diversi per tuti i mercati.

La nuova Charger, quando sara' su base Giulia non sappiamo nemmeno da che prezzi partira'....

Il listino Giulia non iniziera' mai e poi mai da 45K..mi ci gioco quello che vuoi...a meno che non vendono come modello base la V6 turbo...

Il discorso dotazione e' rilevantissimo perche' ormai in qualsiasi vettura (compreso la Charger) la dotazione puo' comportare incrementi di prezzo sostanziosissimi....

Perché é quello che annuncia Fiat.

La Giulia, da noi, potrebbe partire intorno ai 40k. Ma col diesel da 120/130cv, che voi nemmeno vedrete. Vedremo quanto chiedono per un v6 da 300+ cv, minimo sindacale su Charger. Anche in Usa. Il castello del product placement e deinrelativi prezzi é malfermo. A menonche nonnsi provi a dipingere la Giulia come un'auto del tutto diversa, purosangue esclusiva premium luxury.

Ma i clienti ci devono credere, perché se non ci credono non si limiteranno a chiedere più sconto, torneranno dal concessionario di fiducia, che gli vende purosangue tedesche da quando Marchionne ancora giocava con le biglie.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Perché é quello che annuncia Fiat.

La Giulia, da noi, potrebbe partire intorno ai 40k. Ma col diesel da 120/130cv, che voi nemmeno vedrete. Vedremo quanto chiedono per un v6 da 300+ cv, minimo sindacale su Charger. Anche in Usa. Il castello del product placement e deinrelativi prezzi é malfermo. A menonche nonnsi provi a dipingere la Giulia come un'autondelntutto diversa, purosangue esclusiva premium luxury.

Io scommetto su Giulia 2 litri turbo base a 37K.....mille dollari piu', mille dollari meno....

E' bene sempre ricordare che la Charger V6 ha un motore aspirato ed ormai largamente ammortizzato, ovvero costa meno di un turbo nuovo.
 
Back
Alto