Non mi interessa che mi dai ragione, ti invito a rileggere più attentamente il post #3, che provo a esplicitare meglio: a mio parere, mentre in ambito strettamente urbano è possibile e relativamente facile mettere in atto provvedimenti di drastica riduzione del traffico, non lo è per niente in ambito extraurbano e autostradale, se non - ad esempio - limitando il trasporto pesante (es: favorire gli alimenti a filiere corte, il cosiddetto "km zero") e potenziando il trasporto su ferrovia. Gli interventi di fitodepurazione mediante forestazione mirata che suggerivo, ovviamente non sarebbero risolutivi, e fin lì ci arrivo anch'io, ma esperienze effettuate come riporta il link dimostra che una loro efficacia ce l'hanno, anche in ambito urbano, posto che vengano fatti con la testa e - di nuovo, ovviamente - a fianco di provvedimenti di limitazione delle emissioni, perchè non serve a niente svuotare la vasca da bagno se il rubinetto è aperto.