LUISELLA1972 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Sto mangiando un panino con una frittata di cipolle buonissima... e alle 18.30 devo andare dal dentista

A volte mi schifo da sola
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
ma hai visto la ricetta degli Cjarsons o mi "insulti" perchè cazzeggio e poi manco mi leggi? :cry: :cry: :cry:
l'ho letta, l'ho letta...la farò sicuramente.
Se vuoi che ti perdoni, metti qui, caro alfista, la ricetta della gubana, che ci vado matta....
Ingredienti per 4 persone
lievito di birra 15g
farina 400g
latte 1 bicchiere
burro 60g
zucchero 250g
arancia la buccia grattugiata di 1
limone la buccia grattugiata di 1
sale
tuorli 4
uovo intero 1
Per il ripieno:
uvetta 150g
grappa o sliwovitz 1 bicchiere e 1⁄2
gherigli di noci 150g
mandorle pelate 150g
canditi 30g
fichi secchi 3
prugne secche 3
pinoli 30g
cioccolato amaro 30g
biscotti secchi 25g
amaretti 25g
zucchero 40g
noce moscata
cannella
Procedimento
1. Intiepidite 1⁄2 bicchiere di latte, versatelo in una terrina, sminuzzatevi il lievito, unite 3 cucchiai di farina e miscelate fino a formare una pastella cremosa. Coprite con un tovagliolo e lasciate lievitare in luogo caldo fino a che raddoppia di volume.
2. Ammucchiate la farina restante sul piano di lavoro, fate un buco nel mezzo e versatevi la pastella, lo zucchero, un pizzico di sale, la buccia del limone e dell?arancia. Fondete il burro e unitelo all?impasto. Riscaldate il latte rimasto e amalgamatelo all?impasto. Aggiungete 2 tuorli e miscelate. Montate a neve 1 albume e incorporatelo all?impasto. Fate lievitare ancora 1 ora, al caldo. Trascorso questo tempo, aggiungete altri 2 tuorli, il rhum e mescolate energicamente fino a che il tutto risulti morbido.
3. Per il ripieno:
Macerate l?uvetta in una ciotola con la grappa per 15 minuti. Tritate finemente le noci, le mandorle, i canditi, i fichi e le prugne e sistemate gli ingredienti in una terrina con i pinoli, il cioccolato in polvere, i biscotti e gli amaretti sbriciolati, lo zucchero, un pizzico di noce moscata di cannella. Strizzate l?uvetta e unitela all?impasto, unite anche la grappa rimasta.
4. Stendete la pasta in una sfoglia sottile, distribuitevi il ripieno in modo uniforme, aggiungete qualche fiocchetto di burro e arrotolate fino a formare una grossa salsiccia che poi dovrete arrotolare nella caratteristica forma a chiocciola.
5. Sistemate su una placca da forno in un luogo caldo ricoperta con un tovagliolo, lasciando lievitare ancora per 2 ore. Prima di infornarla, spennellatela con 1 tuorlo. Cuocete in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Note / consigli
Il termine guba in sloveno significa piega: da questo termine, poiché la gubana viene ripiegata su se stessa, sarebbe derivato il nome del dolce tipico delle Valli del Natisone e del Goriziano. Sembra che già ai tempi dei romani si preparasse un dolce simile, con due sfoglie di pasta che contenevano frutta secca tritata cosparsa di miele.
NOTA PERSONALE: l'importante è bagnarla con un'ottima grappa friulana, la Storica Nera Domenis ad esempio... 8) 8) 8)