<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> le motorizzazioni thema sono azzeccate? | Il Forum di Quattroruote

le motorizzazioni thema sono azzeccate?

salve a tutti,mi domandavo come mai il gruppo non abbia previsto una motorizzazione diesel JTD 2 litri...con il solo 3.0 non va a tagliare una grossa fetta di mercato? Posso immaginare che lancia voglia inserirsi nell' elite delle grandi marche..posso immaginare che alcuni diranno che e' un'auto pesante..ma per certi versi non lo condivido. se a me piacesse la thema,con il solo 3,0 non la comprerei.certo che un po di downsizing non sarebbe stato male...magari avrebbe anche avuto un prezzo di listino piu' basso e magari qualche azienda in piu' l'aggiungerebbe alla flotta piu' volentieri. che ne dite? saluti a tutti
 
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

..... L'erba del vicino e' sempre piu' bella !!!
 
MINGOMAGICO ha scritto:
salve a tutti,mi domandavo come mai il gruppo non abbia previsto una motorizzazione diesel JTD 2 litri...con il solo 3.0 non va a tagliare una grossa fetta di mercato? Posso immaginare che lancia voglia inserirsi nell' elite delle grandi marche..posso immaginare che alcuni diranno che e' un'auto pesante..ma per certi versi non lo condivido. se a me piacesse la thema,con il solo 3,0 non la comprerei.certo che un po di downsizing non sarebbe stato male...magari avrebbe anche avuto un prezzo di listino piu' basso e magari qualche azienda in piu' l'aggiungerebbe alla flotta piu' volentieri. che ne dite? saluti a tutti

A livello commerciale e fiscale potrebbe suscitare interesse il 2 litri, pero' data la stazza dell'auto ritengo piu' idoneo il 3 litri, al quale pero' avrebbero dovuto aggiungere una decina di cavalli nella versione base per raggiungere i 200 (cv).
 
alexmed ha scritto:
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

sorridiamo.. 8) anche perché la maggior parte dei saccenti sparacritiche a questo o quel modello le auto in questione non le hanno mai provate.. insomma.. che vuoi farci.. è il mondo dei forum :D :D
 
io sinceramente non capisco perchè non hanno messo a listino il 1.9 twin da 190cv... quello che mettono sulla delta x capirci, tanto pesano quasi uguali :lol:

scherzi a parte, sarebbe stato un buon compromesso x i grandi "viaggiatori"
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

..... L'erba del vicino e' sempre piu' bella !!!

...oppure potrebbe essere che il mondo intorno a Fiat cambia molto più rapidamente di quanto questa riesca a muoversi.

Quando si criticava la Thesis per la sua 2.4, non esistevano quasi concorrenti con motore sotto il 3 litri: una 520d e34 proprio non esisteva, per fare un esempio.

Oggi che invece la 520d non solo esiste, ma causa crisi è pure diventata la serie 5 più venduta, Lancia si presenta solo con un 3 litri.

Voi che dite, sono i critici a mancare di senso del ritmo, o è Fiat a stare sempre due passi indietro, fino ad arrivare sempre in ritardo, con l'oggetto giusto... nel momento sbagliato?

Il prossimo passo fuori tempo sarà il primo vero suv del gruppo. Arriverà un giorno dopo che il mercato avrà decretato la morte commerciale dei suv. Colpa dei critici ovviamente, non è mica Fiat ad arrivare con una quindicina d'anni di ritardo, dopo che si sono svegliati i cani e anche qualche porco.... :D
 
alexmed ha scritto:
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Ciao! :)
Quando fu presentata la Thesis aveva la "miseria" di 150 cv su un corpo vettura enorme. Arrivò poi il 175 cv, ma ormai....

I 4 cilindrelli tedeschi invece hanno potenze di 184 e 218 cv per BMW e di 170 e 204 cv per Mercedes.
 
Condivido chi ha affermato che la nuova thema andava equipaggiata anche con il 2000 da 190 cv dela Delta.Sicuramente non sarebbe stato un fulmine in fatto di prestazioni,magari solo brillante,ma sicuramente potrebbe aiutare il lancio della nuova ammiraglia.
Un motore più piccolo del 3000 sicuramente invoglia molti a prendere in considerazione la Thema,aziende in primis..
Eppoi pure Serie 5 Bmw e Classe E Mercedes montano come motore base sulle diesel un 2000 (2.200 per Mercedes da 136 e 170cv..) di potenza simile a quello montato sulla Delta.
 
danilorse ha scritto:
MINGOMAGICO ha scritto:
salve a tutti,mi domandavo come mai il gruppo non abbia previsto una motorizzazione diesel JTD 2 litri...con il solo 3.0 non va a tagliare una grossa fetta di mercato? Posso immaginare che lancia voglia inserirsi nell' elite delle grandi marche..posso immaginare che alcuni diranno che e' un'auto pesante..ma per certi versi non lo condivido. se a me piacesse la thema,con il solo 3,0 non la comprerei.certo che un po di downsizing non sarebbe stato male...magari avrebbe anche avuto un prezzo di listino piu' basso e magari qualche azienda in piu' l'aggiungerebbe alla flotta piu' volentieri. che ne dite? saluti a tutti

A livello commerciale e fiscale potrebbe suscitare interesse il 2 litri, pero' data la stazza dell'auto ritengo piu' idoneo il 3 litri, al quale pero' avrebbero dovuto aggiungere una decina di cavalli nella versione base per raggiungere i 200 (cv).
quoto tutto,può darsi che negli altri paesi conviene non superare la soglia dei 200cv per via delle loro leggi? Non bisogna guardare solo le leggi italiane ma anche quello che chiedono gli altri paesi...e adeguarsi al mercato più conveniente. Certo che...il 2.0 170cv...ai fini fiscali e assicurativi garantirebbe un bel risparmio nel tempo,io un tentativo lo farei
 
Fancar_ ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Ciao! :)
Quando fu presentata la Thesis aveva la "miseria" di 150 cv su un corpo vettura enorme. Arrivò poi il 175 cv, ma ormai....

I 4 cilindrelli tedeschi invece hanno potenze di 184 e 218 cv per BMW e di 170 e 204 cv per Mercedes.

Diciamo che per una versione base, 150 cv andavano bene sulla Thesis. Bisognava affiancarli da subito versioni più potenti, come 185cv o 200cv (mai arrivata) e il 3,0 (Isuzu di cui si parlò ma non arrivò mai).
Diciamo, anche, che 5er, E Klasse sono più leggere di un paio di quintali rispetto a 300c. Ci vorrebbero almeno 200cv sulla base, per esempio da un 2,0.
 
Condivido. Il problema della Lancia 300C è di nuovo il peso. Con 300 kg in meno un duemila farebbe la sua figura, mentre cosi pesante...

Il pianale della 300C è valido e raffinato, ma utilizza ancora acciai pesanti di qualche anno fa. Anche i quadrilateri sono pesanti rispetto ad un mchperson. È un'auto americana pesante che va bene per le strade americane larghe e spaziose. Lancia Gamma era il nome giusto da darle.
 
ottovalvole ha scritto:
Certo che...il 2.0 170cv...ai fini fiscali e assicurativi garantirebbe un bel risparmio nel tempo,io un tentativo lo farei

Ci vorrebbe un doppia turbina perché con una massa cosi importante il lag del turbo si manifesterebbe significativamente.
 
Ma poi diciamo la verità, se non ci fosse sta crisi con tutte le conseguenze del caso... il 3.0 depotenziato andrebbe benissimo. La macchina ha una certa immagine aristrocratica e il sei cilindri le sta sicuramente meglio di un 4 cilindri... pompato...

Diciamo che se questa macchina fosse uscita nel 2005-2006 nessuno avrebbe chiesto un "duemila".
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sorrido.

Quando fu presentata la Thesis si disse ha solo un 5 cilindri 2.4, è svantaggiata rispetto ai tedeschi che hanno i loro bei 3.0 6 cilindri.

Oggi presentano la nuova Thema e si dice ha solo dei 6 cilindri e quindi è svantaggiata rispetto i tedeschi che hanno i loro bei 2.0 4 cilindri.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

..... L'erba del vicino e' sempre piu' bella !!!

Più che altro ha più tonalità di verde.
 
Back
Alto