TTpower
0
Si sta dimenticando un piccolo particolare.
www.gazzetta.it
Quest'anno le R18 e-tron quattro non partivano con i favori del pronostico, anche a causa di un regolamento che probabilmente le aveva un penalizzate, ma poi hanno monopolizzato i primi due gradini del podio, centrando il 13° successo alla 24 Ore di Le Mans.
http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=68558984
Audi, la 24 Ore di Le Mans parte in salita
Approvato dalla FIA un nuovo regolamento che tende penalizzare in termini di energia e di capienza del serbatoio i motori diesel, in modo da aver un livellamento delle prestazioni.
Non ci sono buone notizie per Audi in vista della 24 Ore di Le Mans: i nuovi regolamenti approvati dalla FIA, infatti, prevedono che, in seguito ai prossimi test, sarà possibile valutare misure di riduzione o di aumento della potenza della componente elettrica, al fine di livellare le prestazioni fra i vari prototipi della classe LMP1.
In pratica, è stato adottato un nuovo regolamento basato sul cosiddetto ?Balance of Technology?, che ha come obiettivo quello di pareggiare le prestazioni fra i partecipanti alla 24 Ore di Le Mans di una stessa sottoclasse: questo porterà la debuttante Porsche e la Toyota, entrambe alimentate a benzina, ad avere più potenza a disposizione in termini di energia fornita dai propulsori elettrici e pure un serbatoio più capiente.
Audi, invece, che monta un motore TDI, quindi alimentato a gasolio, non potrà usufruire di questo nuovo regolamento, ma verrà ulteriormente penalizzata, in quanto il serbatoio avrà capienza minore e la quantità di energia a disposizione verrà ridotta sensibilmente.
Snocciolando un po' di numeri, Porsche e Toyota avranno a disposizione un totale di ben 139,5 KJ di energia per giro del circuito di Le Mans e un serbatoio da circa 68,3 litri; Audi, invece, potrà usufruire di un quantitativo di energia simile per giro, ossia 138,7 MJ, ma il serbatoio sarà più piccolo di circa 15 litri, attestandosi ad una capienza massima di 54,3 litri, in quanto il motore TDI consuma meno rispetto ad un propulsore a benzina.
Inoltre si ricorda che questi dati e questi regolamenti non valgono solo per la 24 Ore di Le Mans, ma anche per tutto il Campionato Mondiale Endurance: i dati precisi, soprattutto in termini di energia, varieranno da circuito a circuito ma verranno mantenute grosso modo le proporzioni viste sopra. Infine sono state ufficializzate anche le misure dei restrittori relativi al sistema di rifornimento: le vetture diesel ne dovranno avere uno di 25 mm in ognuna delle prime tre gare, mentre, per quelle a benzina, sarà di 25,7 mm a Silverstone e di 25,9 millimetri nei due round di Spa-Francorchamps e Le Mans.
In ultima analisi una nota che riguarda le vetture GT e, in particolare, Aston Martin: questa vettura è stata alzata di circa 5 mm, arrivando alla stessa altezza delle concorrenti, ma le sono stati scontati ben 15 kg di zavorra. Le Porsche 997 GT3 RSR, invece, hanno usufruito dell'aumento di circa 1,6 mm, per quanto concerne le dimensioni dell'air restrictor.
In un certo senso si può capire il nuovo regolamento FIA mirato a livellare il più possibile le prestazioni, in modo da rendere le gare di durata ancora più avvincenti e combattute sino alla fine, ma questo, inevitabilmente, va a penalizzare quelle vetture che in termini di prestazioni e consumi erano in netto vantaggio sulla concorrenza: vedremo se la grande bravura ed esperienza di casa Audi riuscirà a sopperire alle ulteriori difficoltà portate da questo nuovo regolamento e a scrivere così per l'ennesima volta il suo nome nell'albo dei vincitori.
www.gazzetta.it
Quest'anno le R18 e-tron quattro non partivano con i favori del pronostico, anche a causa di un regolamento che probabilmente le aveva un penalizzate, ma poi hanno monopolizzato i primi due gradini del podio, centrando il 13° successo alla 24 Ore di Le Mans.
http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=68558984
Audi, la 24 Ore di Le Mans parte in salita
Approvato dalla FIA un nuovo regolamento che tende penalizzare in termini di energia e di capienza del serbatoio i motori diesel, in modo da aver un livellamento delle prestazioni.
Non ci sono buone notizie per Audi in vista della 24 Ore di Le Mans: i nuovi regolamenti approvati dalla FIA, infatti, prevedono che, in seguito ai prossimi test, sarà possibile valutare misure di riduzione o di aumento della potenza della componente elettrica, al fine di livellare le prestazioni fra i vari prototipi della classe LMP1.
In pratica, è stato adottato un nuovo regolamento basato sul cosiddetto ?Balance of Technology?, che ha come obiettivo quello di pareggiare le prestazioni fra i partecipanti alla 24 Ore di Le Mans di una stessa sottoclasse: questo porterà la debuttante Porsche e la Toyota, entrambe alimentate a benzina, ad avere più potenza a disposizione in termini di energia fornita dai propulsori elettrici e pure un serbatoio più capiente.
Audi, invece, che monta un motore TDI, quindi alimentato a gasolio, non potrà usufruire di questo nuovo regolamento, ma verrà ulteriormente penalizzata, in quanto il serbatoio avrà capienza minore e la quantità di energia a disposizione verrà ridotta sensibilmente.
Snocciolando un po' di numeri, Porsche e Toyota avranno a disposizione un totale di ben 139,5 KJ di energia per giro del circuito di Le Mans e un serbatoio da circa 68,3 litri; Audi, invece, potrà usufruire di un quantitativo di energia simile per giro, ossia 138,7 MJ, ma il serbatoio sarà più piccolo di circa 15 litri, attestandosi ad una capienza massima di 54,3 litri, in quanto il motore TDI consuma meno rispetto ad un propulsore a benzina.
Inoltre si ricorda che questi dati e questi regolamenti non valgono solo per la 24 Ore di Le Mans, ma anche per tutto il Campionato Mondiale Endurance: i dati precisi, soprattutto in termini di energia, varieranno da circuito a circuito ma verranno mantenute grosso modo le proporzioni viste sopra. Infine sono state ufficializzate anche le misure dei restrittori relativi al sistema di rifornimento: le vetture diesel ne dovranno avere uno di 25 mm in ognuna delle prime tre gare, mentre, per quelle a benzina, sarà di 25,7 mm a Silverstone e di 25,9 millimetri nei due round di Spa-Francorchamps e Le Mans.
In ultima analisi una nota che riguarda le vetture GT e, in particolare, Aston Martin: questa vettura è stata alzata di circa 5 mm, arrivando alla stessa altezza delle concorrenti, ma le sono stati scontati ben 15 kg di zavorra. Le Porsche 997 GT3 RSR, invece, hanno usufruito dell'aumento di circa 1,6 mm, per quanto concerne le dimensioni dell'air restrictor.
In un certo senso si può capire il nuovo regolamento FIA mirato a livellare il più possibile le prestazioni, in modo da rendere le gare di durata ancora più avvincenti e combattute sino alla fine, ma questo, inevitabilmente, va a penalizzare quelle vetture che in termini di prestazioni e consumi erano in netto vantaggio sulla concorrenza: vedremo se la grande bravura ed esperienza di casa Audi riuscirà a sopperire alle ulteriori difficoltà portate da questo nuovo regolamento e a scrivere così per l'ennesima volta il suo nome nell'albo dei vincitori.