Semplice curiosità sarebbe quella di conoscere il numero di stelline Euroncap, la massa della Alfetta GT, le emissioni di NOx, HC, CO, la spelendida frenata da 110 m a 140 km/h di Alfetta GT, il "dolcissimo cambio", l'accelerazione laterale ecc ecc...il consumo, la resistenza alla ruggine
Con le auto non si fanno paragoni tra passato e futuro....è come la storia: è un grave peccato attualizzarla al tempo presente...[/quote]
leggo solo adesso la sua curiosita' morbosa verso queste alfa(spero che lei conosca, tutto quello che dice della alfetta gt ,anche sulla sua lancia Y).
L'alfetta gt e' stata una delle primissime alfa progettate tenendo principalmente conto della sicurezza passiva,quella attiva era ai massimi livelli mondiali.
Supero' le SEVERE normative americane di crash test......con la sua struttura a deformabilita' progressiva.....infatti tutte le alfa vevivano vendute negli USA e nel resto del mondo, finche' tutti i modelli furono sostituiti da alfa fiattizzate........
Non a caso la 159 e derivate non possono essere vendute negli USA, perche' non superano le norme di quel paese nella parte posteriore e sarebbe troppo costoso metterle a norma.
Per la 75 invece basto' spostare il serbatoio della benzina dietro il sedile posteriore ed adottare paraurti ad assorbimento fino ad 8kmh senza che subissero danni......come tutte le alfa America.
Naturalmente quoto quello che hanno detto BC e fpaol68.......aggiungendo che la alfetta,come tutte le transaxle,avevano quattro freni a disco il peso perfettamente bilanciato ,che ho fatto frenate di emergenza ad oltre 210kmh, con la 75, senza il minimo problema e senza che il retrotreno si scomponesse minimamente......cosa che non accade sulla romeofiat gt, dove il peso gia' in maggior parte gravante sull'avantreno, in frenata il retrotreno si alleggerisce e in frenate d'emergenza e' il VDC che ti salva e non la sicurezza attiva!!
Per quello che riguarda l'accelerazione laterale, la 75SZ RS30,che ha lo stesso pianale della alfetta gt realizzato nel 1969(con alcune modifiche derivate dalla 75 IMSA ,molle al posto delle barre di torsione e ammortizzatori coassiali alle molle nel ponte de dion) aveva una accelerazione laterale che arrivava a 1,3 g........con ruote e gomme dell'epoca.
Per quello che riguarda le emissioni dell'alfetta gt non ricordo i dati(li ho perche' in fase di revisione vengono controllati) comunque il terminale di scarico e' bianchissimo,dopo tragitti autostradali o extraurbani,non puzza di benzina allo scarico e non consuma olio........................a differenza della gt jts che aveva lo scarico perennemente con fuliggine(anche dopo tratti lunghissimi in autostrada) a freddo dallo scarico usciva odore di benzina incombusta e bruciava olio.........secondo lei chi inquina di piu?(naturalmente quelle alfa superavano anche le severe normative USA con l'adozione della iniezione al posto dei carburatori)
Distinti Saluti.
75 TURBO