<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che non sopportate in un'auto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le cose che non sopportate in un'auto

Questa ce l'ho su 840 ;)

Così non devi metterci i vetri oscurati da pappone, haha :p

Ecco su una coupé (giammai se storica!) i vetri oscurati non mi piacciono proprio...anche se ad essere sinceri per esempio il lunotto delle 924/944/928 è una serra...che unito al calduccio che viene dalla meccanica, anche dal bel tubo transaxle, rende l'esperienza di guida abbastanza bollente, anche con l'aria condizionata accesa.

Notare le alette parasole posteriori sulla 928...

porsche_928_gts_19.jpg
 
Ultima modifica:
I caxxo di tablet!!!!!
Il freno a mano automatico.
Il cambio automatico (quando non posso scegliere di non averlo).
Il "SUV Sport". o è SUV o è Sport. Messe insieme sono un ossimoro.
La frenata automatica, il mantenitore di corsia e tutte quelle corbellerie che non funzionano mai.
I tergi automatici. Ma vedrò bene da solo se piove?
Beccheggio e rollio troppo accentuati.

La S iniziale già significa "Sport", quindi o è UV o è SUV, al massimo si potrebbe scrivere NUV (Normal Utility Vehicle). :emoji_relaxed:
Comunque concordo con te.
 
Così non devi metterci i vetri oscurati da pappone, haha

Non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera... i vetri oscurati stanno benissimo sui SUV, bene sulle wagon, ma non c'entrano una mazza sulle berline e meno che mai sulle coupè. Ma per chi mi hai preso, per un rapper di Los Angeles con sei chili di catene al collo e le braghe da deficient inside? :p
 
Non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera... i vetri oscurati stanno benissimo sui SUV, bene sulle wagon, ma non c'entrano una mazza sulle berline e meno che mai sulle coupè. Ma per chi mi hai preso, per un rapper di Los Angeles con sei chili di catene al collo e le braghe da deficient inside? :p

Si, non ti faccio da tuning VIP Style ;) sono d'accordo con te, con dei distinguo per le berline: su diverse berline i vetri posteriori sono oscurati OEM e su quelle da autista senza tendine motorizzate hanno un senso per questioni di privacy, così come su quelle da famiglia possono averlo per la protezione dal sole (e pure per chi ama la privacy)
 
Ammetto che la mia auto ha i vetri oscurati dietro e i figli apprezzano, perché non servono tendine per togliersi il fastidio del sole.
 
C'è troppa elettronica nelle auto di oggi, e spesso non FUNZIONA, per aggiustarla ci vuole un patrimonio, se ci riescono...
A volte vorrei avere un bel Mercedes w 123, quelle erano auto..
 
...un must sulle Audi dei papponi :p

Io li ho e li ho sempre richiesti come accessorio anche su utilitarie.
La cosa che non sopporto sono quelli pellicolati after market, però a volte sono quasi obbligatori perché non sono disponibili su alcuni modelli o allestimenti neppure come accessorio a pagamento.
L'auspicio personale sarebbe che siano sempre disponibili come opzione sull'acquisto, magari gratuito visto che si tratta sempre di un vetro equivalente a quello normale, non una aggiunta.
 
C'è troppa elettronica nelle auto di oggi, e spesso non FUNZIONA, per aggiustarla ci vuole un patrimonio, se ci riescono...
A volte vorrei avere un bel Mercedes w 123, quelle erano auto..

Ma tu sei lo stesso che sta lottando per la "rivoluzione green" su queste stesse pagine?
 
Non prendertela, era una battuta.

Tranquillo, non me la sono presa assolutamente; sarebbe difficile passare da pappone con auto comunissime. ;)

però è un fatto che visti su certe berline, magari non nuovissime, una certa associazione di idee la evocano.... :D

Secondo me è più la berlina impiegata che non i vetri che evoca l'associazione. :D
Ad esempio il Mercedes è la tipica auto da pappo.

Non vi potete immaginare con che auto certa "gente" va in camporella. Un conto è se sei un morto di fame, ma se ci vai con auto da 80k in su non hai 100€ per prendere una camera?
 
Mi è venuto in mente un aspetto delle auto moderne che non mi piace per niente, e anche se riguarda una delle mie lo metto qui lo stesso: le carrozzerie con molte superfici incavate (come quella della Auris, per dire), possono essere anche gradevoli a vedersi, ma quando è ora di lavarle diventano un incubo, se non si ha tempo (o voglia...) e si vuole semplicemente dare una passata coi rulli. Quando vado a lavare la Auris (ma un po' anche la Fous), per rifinire la zona del portellone con lo straccio bagnato ci vuole più tempo che per lavare il resto dell'auto, perchè le spazzole non riescono a entrare negli incavi. Lo so che è un difetto veniale, ma è un motivo in più per adorare come un dio azteco la vecchietta: solo superfici convesse, nessun accumulo di sporco....
 
Back
Alto