axe80
0
Bentornati!
Dopo aver parlato nel primo capito delle luci da nebbia (http://forum.quattroruote.it/posts/list/65942.page) volevo trattare stavolta delle luci più in generale.
Premessa:
Alcuni anni fa è diventato obbligatorio l'uso delle luci (anabbaglianti + posizione + targa) anche di giorno sulle strade extraurbane. Io, come molti, ho storto inialmente in nato a questa disposizione, poi pian piano mi sono accorto della loro utilità.
Non so per certo se è così ma io credo che tale obbligo sia stato introdotto al fine di abituare la gente ad accendere sempre le luci semplicemente per far si che nei casi di reale necessità uno non si scordi di accendere.
Perché, intendiamoci, in una giornata luminosa con il sole alto le luci servono poco o nulla, ma nelle giornate nuvolose, specie d'inverno, o con condizioni atmosferiche avverse, sono molto utili se non fondamentali!
Eccoci quindi al succo, che poi è sempre lo stesso: pensare a ciò che si fa quando si guida! Fermo restando che le luci sono obbligatorie, se c'è il sole puoi anche pensare di non accenderle! Se piove e magari vedi che "quasi" tutte le auto che incontri ce le hanno accese, magari devi capire che è il caso di accenderle!
Ricollegandosi all'altra discussione, ad di fuori di fendinebbia o retronebbia, è da pazzi andare in giro nella nebbia con le luci spente o con solo le posizioni anteriori (la cui utilità è praticamente nulla), gente che avrei voglia di prendere a calci quandi li incontro!
Altri poi li vedi in giro con le luci spente al buio e manco se ne accorgono!
La dimenticanza una volta ci sta, per carità, ma mi sembrano un po' troppi quelli che si dimenticano.
Quante volte mi metto a fare i fari per segnalare di accendere le luci... ci fosse uno che lo capisca caxxo!!! secondo me pensato tutti che ci sia la pula.
Ci sono casi poi, ad esempio le auto grigie, che in casi di pioggia o nebbia si mimetizzano. Più di una volta mi sono trovato all'improvviso un'auto con le luci spente dietro che non avevo visto arrivare! Poi sti fenomeni magari si lanciano pure in sorpassi! mamma, mi prudono le mani!!!
Altro sotto-capitolo va dedicato a quelli che vanno in giro con metà lampadine bruciate o storte o con l'impianto elettrico sputtanato che quando frenano si accendono le frecce e quando girano lampeggiano i freni.
Mi rendo contro non è sempre facile accorgersi se una luce è bruciata, però ogni tanto un controllino... Poi se sono le luci davanti a non funzionare, caxxo, ne va della tua sicurezza, che ci vuole a cambiare una lampadina??? le vendono eh!
Tempo fa mi ero accorto che non mi si accendevano più le luci dei freni, però non erano le lampadine bruciate, bensì l'interruttore sotto il pedale che si era guastato. Prima possibile sono andato dal rottamaio a cercare un ricambio perché mi sentivo proprio insicuro ad andare in giro senza stop.
p.s. a proposito del fastidio dato dalle luci allo xeno che qualcuno ha segnalato, benché mi stiano sulle balle, non posso includerle nella discussione perché non si tratta di un comportamento sbagliato di qualcuno.
Dopo aver parlato nel primo capito delle luci da nebbia (http://forum.quattroruote.it/posts/list/65942.page) volevo trattare stavolta delle luci più in generale.
Premessa:
Alcuni anni fa è diventato obbligatorio l'uso delle luci (anabbaglianti + posizione + targa) anche di giorno sulle strade extraurbane. Io, come molti, ho storto inialmente in nato a questa disposizione, poi pian piano mi sono accorto della loro utilità.
Non so per certo se è così ma io credo che tale obbligo sia stato introdotto al fine di abituare la gente ad accendere sempre le luci semplicemente per far si che nei casi di reale necessità uno non si scordi di accendere.
Perché, intendiamoci, in una giornata luminosa con il sole alto le luci servono poco o nulla, ma nelle giornate nuvolose, specie d'inverno, o con condizioni atmosferiche avverse, sono molto utili se non fondamentali!
Eccoci quindi al succo, che poi è sempre lo stesso: pensare a ciò che si fa quando si guida! Fermo restando che le luci sono obbligatorie, se c'è il sole puoi anche pensare di non accenderle! Se piove e magari vedi che "quasi" tutte le auto che incontri ce le hanno accese, magari devi capire che è il caso di accenderle!
Ricollegandosi all'altra discussione, ad di fuori di fendinebbia o retronebbia, è da pazzi andare in giro nella nebbia con le luci spente o con solo le posizioni anteriori (la cui utilità è praticamente nulla), gente che avrei voglia di prendere a calci quandi li incontro!
Altri poi li vedi in giro con le luci spente al buio e manco se ne accorgono!
La dimenticanza una volta ci sta, per carità, ma mi sembrano un po' troppi quelli che si dimenticano.
Quante volte mi metto a fare i fari per segnalare di accendere le luci... ci fosse uno che lo capisca caxxo!!! secondo me pensato tutti che ci sia la pula.
Ci sono casi poi, ad esempio le auto grigie, che in casi di pioggia o nebbia si mimetizzano. Più di una volta mi sono trovato all'improvviso un'auto con le luci spente dietro che non avevo visto arrivare! Poi sti fenomeni magari si lanciano pure in sorpassi! mamma, mi prudono le mani!!!
Altro sotto-capitolo va dedicato a quelli che vanno in giro con metà lampadine bruciate o storte o con l'impianto elettrico sputtanato che quando frenano si accendono le frecce e quando girano lampeggiano i freni.
Mi rendo contro non è sempre facile accorgersi se una luce è bruciata, però ogni tanto un controllino... Poi se sono le luci davanti a non funzionare, caxxo, ne va della tua sicurezza, che ci vuole a cambiare una lampadina??? le vendono eh!
Tempo fa mi ero accorto che non mi si accendevano più le luci dei freni, però non erano le lampadine bruciate, bensì l'interruttore sotto il pedale che si era guastato. Prima possibile sono andato dal rottamaio a cercare un ricambio perché mi sentivo proprio insicuro ad andare in giro senza stop.
p.s. a proposito del fastidio dato dalle luci allo xeno che qualcuno ha segnalato, benché mi stiano sulle balle, non posso includerle nella discussione perché non si tratta di un comportamento sbagliato di qualcuno.