Non lo metto in dubbio, però l'accensione non avviene sempre nel garage di casa, dove uno (orari di lavoro permettendo) può spegnere, scendere ed effettuare la sostituzione con le dovute maniere (sempre ammesso che sia in grado di farlo).Grattaballe ha scritto:...le lampade si fulminano al 98% all'atto dell'accensione...
Non direi proprio. Anzi, credo che il più delle volte accada l'esatto contrario, anche perché il portatore di divisa, più o meno disinvoltamente, sembra comportarsi sempre meno come persona e sempre più come automa/esattore non pensante esecutore di qualsivoglia ordine. Un mio amico l'anno scorso è passato davanti ad una pattuglia per poi fare inversione di marcia duecento metri più avanti; quando è tornato indietro hanno spianato la paletta e gli hanno detto che quando era passato la prima volta avevano notato che le luci della targa non gli funzionavano. Pensava lo avessero fermato per dargli questa utile informazione, ma invece gli hanno detto anche, secondo la migliore tradizione commediografa, "purtroppo devo farle la contravvenzione" e lo hanno multato....Le Fdo solitamente alla prima occasione avvisano, alla seconda pure ma alla terza multano...
Capisco che sia difficile distinguere con oggettività tra dimenticanza/inconsapevolezza e colpevole incuria (non c'è modo di sapere da quanto tempo una lampadina è bruciata e nemmeno c'è modo di stabilire con correttezza la differenza tra la prima occasione, la seconda e la terza), ma ciò conferma e consolida il fatto che già sulla carta ci sono delle palesi assurdità, come dicevo nel messaggio precedente.
Però le gomme non diventano lisce da un momento all'altro...... gomme lisce o lampade fulminate che siano...
Direi piuttosto troppo logico, troppo sensato, troppo razionale....sarebbe bastato prevedere il montaggio in fabbrica delle luci a led ... PRIMA di mettere in vigore la legge. Ma sarebbe stato troppo facile e troppo bello...
Ancora più sensato e razionale (e rispettoso nei confronti del cittadino) sarebbe stato rivolgere l'obbligo di legge SOLO ai fabbricanti, imponendo la dotazione di specifiche luci diurne (magari anche meno potenti di molte che si vedono in giro) per tutte le nuove immatricolazioni a partire da una certa data e lasciando poi che il graduale rinnovo del parco circolante facesse il resto.