<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 3: Le luci | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 3: Le luci

Grattaballe ha scritto:
...le lampade si fulminano al 98% all'atto dell'accensione...
Non lo metto in dubbio, però l'accensione non avviene sempre nel garage di casa, dove uno (orari di lavoro permettendo) può spegnere, scendere ed effettuare la sostituzione con le dovute maniere (sempre ammesso che sia in grado di farlo).

...Le Fdo solitamente alla prima occasione avvisano, alla seconda pure ma alla terza multano...
Non direi proprio. Anzi, credo che il più delle volte accada l'esatto contrario, anche perché il portatore di divisa, più o meno disinvoltamente, sembra comportarsi sempre meno come persona e sempre più come automa/esattore non pensante esecutore di qualsivoglia ordine. Un mio amico l'anno scorso è passato davanti ad una pattuglia per poi fare inversione di marcia duecento metri più avanti; quando è tornato indietro hanno spianato la paletta e gli hanno detto che quando era passato la prima volta avevano notato che le luci della targa non gli funzionavano. Pensava lo avessero fermato per dargli questa utile informazione, ma invece gli hanno detto anche, secondo la migliore tradizione commediografa, "purtroppo devo farle la contravvenzione" e lo hanno multato.

Capisco che sia difficile distinguere con oggettività tra dimenticanza/inconsapevolezza e colpevole incuria (non c'è modo di sapere da quanto tempo una lampadina è bruciata e nemmeno c'è modo di stabilire con correttezza la differenza tra la prima occasione, la seconda e la terza), ma ciò conferma e consolida il fatto che già sulla carta ci sono delle palesi assurdità, come dicevo nel messaggio precedente.

... gomme lisce o lampade fulminate che siano...
Però le gomme non diventano lisce da un momento all'altro...

...sarebbe bastato prevedere il montaggio in fabbrica delle luci a led ... PRIMA di mettere in vigore la legge. Ma sarebbe stato troppo facile e troppo bello...
Direi piuttosto troppo logico, troppo sensato, troppo razionale.
Ancora più sensato e razionale (e rispettoso nei confronti del cittadino) sarebbe stato rivolgere l'obbligo di legge SOLO ai fabbricanti, imponendo la dotazione di specifiche luci diurne (magari anche meno potenti di molte che si vedono in giro) per tutte le nuove immatricolazioni a partire da una certa data e lasciando poi che il graduale rinnovo del parco circolante facesse il resto.
 
Grattaballe ha scritto:
libretto di uso e manutenzione (questo sconosciuto...)
Sacrosanto! :D
Quando la morosa dice che non sa fare una cosa le rispondo sempre che c'è scritto nel libretto come fare, ma tanto non lo guarda lo stesso.
Le donne..... :rolleyes:
 
bisognerebbe avere la segnalazione di lampadina guasta in tutte le macchine! io ogni tanto faccio il giro della macchina per vedere se ho lampadine fulminate ma può capitare che per un mese non controllo... avendo una spia sarebbe tutto molto più semplice.
 
io farei un frontale con coloro che hanno un solo faro funzionante tanto che sono incazzato. ne trovoalmeno 3 a sera in 10 km di tragitto da marina di grosseto. a Grosseto in 10 minuti. :twisted:
capisco di essere un po' brutale ma se una macchina la scambio per una moto che colpa ne ho se poi faccio un frontale? :D
 
dantedr ha scritto:
bisognerebbe avere la segnalazione di lampadina guasta in tutte le macchine! io ogni tanto faccio il giro della macchina per vedere se ho lampadine fulminate ma può capitare che per un mese non controllo... avendo una spia sarebbe tutto molto più semplice.
io lampeggio a chi ce l'ha fulminata e quando capita a me me lo segnalano gli amici . io incontro gente che sembra che stiano giorni interi senza lampade a posto e poi camminano coi fari antinebbia accesi...
 
axe80 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
libretto di uso e manutenzione (questo sconosciuto...)
Sacrosanto! :D
Quando la morosa dice che non sa fare una cosa le rispondo sempre che c'è scritto nel libretto come fare, ma tanto non lo guarda lo stesso.
Le donne..... :rolleyes:
le donne sono piu' pratiche di noi ommetti: basta fare un po' di moine e poi ce lo fanno fare a noi :D
 
marimasse ha scritto:
É anche vero, però, che il fatto di appioppare una multa (magari anche pesante) a chi ha una lampadina bruciata NON è esente da potenziale "ingiustizia" e paradosso.

Innanzitutto mi pare assai scricchiolante dare per scontato che chi ha una lampadina bruciata sia automaticamente "colpevole" (e quindi meritevole di castigo), ovvero sappia benissimo di avere la lampadina bruciata e si sia intenzionalmente messo in viaggio in tali condizioni. Anche perché non tutte le auto prevedono la segnalazione sul cruscotto di tali guasti (magari c'è il lettore mp3, però...) e non si può certo pensare che uno si fermi ogni tot km a controllare, con l'aiuto di terzi, se tutte le luci funzionano regolarmente.

In secondo luogo, visto che le lampadine possono bruciarsi in qualsiasi momento (e quando l'auto NON si trova in garage) non mi sembra molto sensato pretendere che il guidatore, non appena accortosi del problema, si fermi e NON prosegua il viaggio prima di aver sostituito la lampadina. Anche perché, come ben sappiamo, tale operazione in moltissime vetture è assai complicata (magari c'è navigatore, però...) e non può certo essere eseguita per strada o da chiunque.

O sbaglio?
Credo che tu non abbia colto l'essenza del mio ragionamento, io non chiedo che vengano multati sempre gli automobilisti non in regola (anche se il codice lo prevederebbe), dicevo solo di essere rigorosi una volta al mese in modo da spingere tutti coloro che trascurano la manutenzione a provvedere a fare quanto il buon senso prevederebbe. In un certo senso avrebbe la stessa funzione del collaudo che obbliga almeno ogni due anni a controllare freni, gomme luci ecc. Sono veri quindi i rischi che tu citi, che le lampadine possono bruciarsi in qualsiasi momento, difficile però che succeda proprio il giorno di "tolleranza zero" ed in ogni caso spesso le auto che hanno i fari in disordine non hanno un solo faro bruciato, ma entrambi, per finire mi pare che ormai quasi tutte le auto escano con l'avviso di malfunzionamento luci, sulle mie ultime tre auto ad es. c'erano (Lancia Lybra sw, Volvo S 60 e R.R. evoque), se anche le nuove risposte citassero la presenza o meno della segnalazione potremmo avere una specie di statistica.
 
E' una questione di mentalità ed abitudini. La mia Mondeo '98 ha l'avviso ma io faccio ugualmente un giro attorno all'auto per controllo, ogni tanto. Mai fatto più di un giorno con una lampada fulminata, nemmeno quando avevo l'A112 che per grazia aveva i fari, altro che spie di avviso.
Giornalmente incrocio gente (sempre quelli, li conosco pure...) con fari bruciati da settimane... :rolleyes:
 
ch4 ha scritto:
...dicevo solo di essere rigorosi una volta al mese in modo da spingere tutti coloro che trascurano la manutenzione a provvedere...
Mah, non so; dipende anche da che cosa vogliamo intendere con "rigorosi".
Se una volta al mese ci mettiamo a multare a raffica applicando alla lettera le regole (e amplificandone quindi al massimo gli aspetti paradossali), in quella "volta" somministreremo senza dubbio tante supposte a gente che di fatto non le merita.
O no?
Magari sarebbe più efficace (sempre che si sia interessati a risultati non esattoriali), al posto di un mensile rigore esasperato, un quotidiano rigore ragionevole, che invece di amplificare le assurdità le smorzasse rendendo il tutto MENO paradossale e riducendo, anziché aumentarla, la sempre crescente distanza tra il mondo delle regole e la quotidiana realtà delle cose.

...Sono veri quindi i rischi che tu citi, che le lampadine possono bruciarsi in qualsiasi momento, difficile però che succeda proprio il giorno di "tolleranza zero"...
Credo che la probabilità sia, come minimo (sfortuna a parte), esattamente la stessa che c'è negli altri giorni. Inoltre, come dicevo, a voler essere "onesti" c'è anche l'altra questione: anche supponendo che uno si accorga immediatamente del guasto di una lampada, per la stragrande maggioranza delle persone, per quanto diligenti e scrupolose, è semplicemente impossibile fermarsi a sostituirla altrettanto immediatamente. In altre parole, per come stanno le cose è materialmente impossibile rispettare una regola che in pratica impone, con minaccia di pesante castigo, NON di tenere sempre ragionevolmente sotto controllo il funzionamento delle luci (cosa senz'altro fattibile) MA di circolare avendo sempre e comunque tutte le lampadine funzionanti (se ti fermo con il faro bruciato sei colpevole e degno di castigo, anche se il guasto è avvenuto un minuto fa).

...mi pare che ormai quasi tutte le auto escano con l'avviso di malfunzionamento luci...
A parte il fatto che (per ora) non c'è l'obbligo di circolare con un'auto nuova e riccamente accessoriata, va detto che gli avvisi di malfunzionamento luci non sempre ci sono e non sono tra loro equivalenti.
Per esempio: sulla mia antica berlina di ben 9anni il "computer" di bordo mi segnala il guasto di qualunque lampadina (comprese quelle della targa) identificandola chiaramente, mentre sull'auto di mia moglie, che ha solo 4 anni (l'auto) e che è altrettanto dotata di computer di bordo (consumo, temperatura esterna, addirittura l'utilissima indicazione del punto cardinale verso cui la macchina è orientata), non è prevista alcuna segnalazione.
In altre vetture, per nulla vecchie, la segnalazione copre soltanto i fari anabbaglianti e le luci di stop ma non quelle di posizione e così via.

Comunque, se anche tutte le auto fossero dotate di un impianto come quello della mia (perché non introdurre una bella legge che obblighi tutti a installarlo?...), rimarrebbe sempre intatta, se non rafforzata, la sostanza del discorso di cui sopra.
 
Back
Alto