<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 3: Le luci | Il Forum di Quattroruote

Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 3: Le luci

Bentornati!
Dopo aver parlato nel primo capito delle luci da nebbia (http://forum.quattroruote.it/posts/list/65942.page) volevo trattare stavolta delle luci più in generale.

Premessa:
Alcuni anni fa è diventato obbligatorio l'uso delle luci (anabbaglianti + posizione + targa) anche di giorno sulle strade extraurbane. Io, come molti, ho storto inialmente in nato a questa disposizione, poi pian piano mi sono accorto della loro utilità.
Non so per certo se è così ma io credo che tale obbligo sia stato introdotto al fine di abituare la gente ad accendere sempre le luci semplicemente per far si che nei casi di reale necessità uno non si scordi di accendere.
Perché, intendiamoci, in una giornata luminosa con il sole alto le luci servono poco o nulla, ma nelle giornate nuvolose, specie d'inverno, o con condizioni atmosferiche avverse, sono molto utili se non fondamentali!

Eccoci quindi al succo, che poi è sempre lo stesso: pensare a ciò che si fa quando si guida! Fermo restando che le luci sono obbligatorie, se c'è il sole puoi anche pensare di non accenderle! Se piove e magari vedi che "quasi" tutte le auto che incontri ce le hanno accese, magari devi capire che è il caso di accenderle!
Ricollegandosi all'altra discussione, ad di fuori di fendinebbia o retronebbia, è da pazzi andare in giro nella nebbia con le luci spente o con solo le posizioni anteriori (la cui utilità è praticamente nulla), gente che avrei voglia di prendere a calci quandi li incontro!
Altri poi li vedi in giro con le luci spente al buio e manco se ne accorgono!
La dimenticanza una volta ci sta, per carità, ma mi sembrano un po' troppi quelli che si dimenticano.
Quante volte mi metto a fare i fari per segnalare di accendere le luci... ci fosse uno che lo capisca caxxo!!! secondo me pensato tutti che ci sia la pula.

Ci sono casi poi, ad esempio le auto grigie, che in casi di pioggia o nebbia si mimetizzano. Più di una volta mi sono trovato all'improvviso un'auto con le luci spente dietro che non avevo visto arrivare! Poi sti fenomeni magari si lanciano pure in sorpassi! mamma, mi prudono le mani!!!

Altro sotto-capitolo va dedicato a quelli che vanno in giro con metà lampadine bruciate o storte o con l'impianto elettrico sputtanato che quando frenano si accendono le frecce e quando girano lampeggiano i freni.
Mi rendo contro non è sempre facile accorgersi se una luce è bruciata, però ogni tanto un controllino... Poi se sono le luci davanti a non funzionare, caxxo, ne va della tua sicurezza, che ci vuole a cambiare una lampadina??? le vendono eh!

Tempo fa mi ero accorto che non mi si accendevano più le luci dei freni, però non erano le lampadine bruciate, bensì l'interruttore sotto il pedale che si era guastato. Prima possibile sono andato dal rottamaio a cercare un ricambio perché mi sentivo proprio insicuro ad andare in giro senza stop.

p.s. a proposito del fastidio dato dalle luci allo xeno che qualcuno ha segnalato, benché mi stiano sulle balle, non posso includerle nella discussione perché non si tratta di un comportamento sbagliato di qualcuno.
 
axe80 ha scritto:
Quest'argomento non ha ricevuto interesse, dato il calo di vendite credo che interromperò la serie

lo sai che siamo in Italia ed il 50% di quelli che scrive sul forum ha probabilmente una H7 gialla/bianca e l'altra violacea con l'aspirazione di mettersi le xenon aftermarket appena gli arriva la 13°
non ci pensare piantagli gli abbaglianti negli occhi quando li incroci come faccio io....dai oggi dai domani o perdono la vista o muovono i neuroni
ciao :lol: :lol: :lol: :lol:
 
axe80 ha scritto:
Bentornati!
Dopo aver parlato nel primo capito delle luci da nebbia (http://forum.quattroruote.it/posts/list/65942.page) volevo trattare stavolta delle luci più in generale.

Premessa:
Alcuni anni fa è diventato obbligatorio l'uso delle luci (anabbaglianti + posizione + targa) anche di giorno sulle strade extraurbane. Io, come molti, ho storto inialmente in nato a questa disposizione, poi pian piano mi sono accorto della loro utilità.
Non so per certo se è così ma io credo che tale obbligo sia stato introdotto al fine di abituare la gente ad accendere sempre le luci semplicemente per far si che nei casi di reale necessità uno non si scordi di accendere.
Perché, intendiamoci, in una giornata luminosa con il sole alto le luci servono poco o nulla, ma nelle giornate nuvolose, specie d'inverno, o con condizioni atmosferiche avverse, sono molto utili se non fondamentali!

Eccoci quindi al succo, che poi è sempre lo stesso: pensare a ciò che si fa quando si guida! Fermo restando che le luci sono obbligatorie, se c'è il sole puoi anche pensare di non accenderle! Se piove e magari vedi che "quasi" tutte le auto che incontri ce le hanno accese, magari devi capire che è il caso di accenderle!
Ricollegandosi all'altra discussione, ad di fuori di fendinebbia o retronebbia, è da pazzi andare in giro nella nebbia con le luci spente o con solo le posizioni anteriori (la cui utilità è praticamente nulla), gente che avrei voglia di prendere a calci quandi li incontro!
Altri poi li vedi in giro con le luci spente al buio e manco se ne accorgono!
La dimenticanza una volta ci sta, per carità, ma mi sembrano un po' troppi quelli che si dimenticano.
Quante volte mi metto a fare i fari per segnalare di accendere le luci... ci fosse uno che lo capisca caxxo!!! secondo me pensato tutti che ci sia la pula.

Ci sono casi poi, ad esempio le auto grigie, che in casi di pioggia o nebbia si mimetizzano. Più di una volta mi sono trovato all'improvviso un'auto con le luci spente dietro che non avevo visto arrivare! Poi sti fenomeni magari si lanciano pure in sorpassi! mamma, mi prudono le mani!!!

Altro sotto-capitolo va dedicato a quelli che vanno in giro con metà lampadine bruciate o storte o con l'impianto elettrico sputtanato che quando frenano si accendono le frecce e quando girano lampeggiano i freni.
Mi rendo contro non è sempre facile accorgersi se una luce è bruciata, però ogni tanto un controllino... Poi se sono le luci davanti a non funzionare, caxxo, ne va della tua sicurezza, che ci vuole a cambiare una lampadina??? le vendono eh!

Tempo fa mi ero accorto che non mi si accendevano più le luci dei freni, però non erano le lampadine bruciate, bensì l'interruttore sotto il pedale che si era guastato. Prima possibile sono andato dal rottamaio a cercare un ricambio perché mi sentivo proprio insicuro ad andare in giro senza stop.

p.s. a proposito del fastidio dato dalle luci allo xeno che qualcuno ha segnalato, benché mi stiano sulle balle, non posso includerle nella discussione perché non si tratta di un comportamento sbagliato di qualcuno.
Tu devi essere il mio alter ego :)
 
axe80 ha scritto:
Premessa:
Alcuni anni fa è diventato obbligatorio l'uso delle luci (anabbaglianti + posizione + targa) anche di giorno sulle strade extraurbane. Io, come molti, ho storto inialmente in nato a questa disposizione, poi pian piano mi sono accorto della loro utilità.

Anche io come te ho storto il naso, lo storco ancora ora e mi sono convinto, come già credevo fosse, della loro totale inutilità di questa stupida e assurda normativa.
 
Giusto ieri sera sono partito senza accedere le luci, non me ne ero accorto, ero proprio convinto di averle accese! Dopo qualche centinaio di metri un paio di auto fanno i fari, ho cercato di capire cosa avevo che non andava e mi sono accorto di avere le luci spente. :oops:
Gli errori capitano a tutti, l'importante è correggersi.
 
FrenchLollipop ha scritto:
Io ho notato che in autostrada la percentuale di quelli che viaggiano con gli anabbaglianti spenti sta aumentando di giorno in giorno.
Con certe auto cambiare una lampada anabbagliante può costare una cinquantina di euro, tra smontaggio paraurti+faro e costo della lampada :( e per auto non progettate con le luci diurne può succedere 3-4 volte all'anno.
 
Axe80 hai ragione a mille, quanti che se ne vedono con gli stop bruciati, magari hanno il terzo stop solo che va o solo uno stop su tre.
Con le freccie che si accendono con gli stop. Con le luci davanti bruciate.
Io ad andare in giro così non riuscirei, appena si brucia una lampadina le cambio tutte e due e una la lascio di scorta, perchè tanto prima una e poi si brucia l'altra.
Ma quello che mi dà fastidio più di tutto è la gente che in autostrada fa i numeri non tiene la destra, usa il telepass senza averlo fa retromarcia ecc.
 
A proposito di luci malfunzionanti io vedrei di buon occhio un giorno al mese di tolleranza zero della polizia nei confronti di chi circola con i fari in disordine. Che so, se il primo lunedì del mese gli automobilisti sapessero che le pattuglie ed i vigili hanno il compito di multare le auto in disordine magari proverebbero a verificare l'efficienza prima di mettersi in macchina; la prevenzione genererebbe benefici effetti, basterebbe la diffusione sui media di una tale giornata per spingere molti automobilisti a cambiare finalmente la luce che sanno non funzionante,
 
Il controllo della funzionalità del proprio veicolo è previsto e consigliato dal libretto di uso e manutenzione (questo sconosciuto...) da decenni. Mi rode e non poco il fatto che l'itagliano medio debba avere bisogno dello spauracchio delle FdO per cose che dovrebbero far parte del buon senso, dell'educazione, del rispetto e del senso civico.

Attached files /attachments/1246966=10369-XFfaroKOpriv.jpg
 
É anche vero, però, che il fatto di appioppare una multa (magari anche pesante) a chi ha una lampadina bruciata NON è esente da potenziale "ingiustizia" e paradosso.

Innanzitutto mi pare assai scricchiolante dare per scontato che chi ha una lampadina bruciata sia automaticamente "colpevole" (e quindi meritevole di castigo), ovvero sappia benissimo di avere la lampadina bruciata e si sia intenzionalmente messo in viaggio in tali condizioni. Anche perché non tutte le auto prevedono la segnalazione sul cruscotto di tali guasti (magari c'è il lettore mp3, però...) e non si può certo pensare che uno si fermi ogni tot km a controllare, con l'aiuto di terzi, se tutte le luci funzionano regolarmente.

In secondo luogo, visto che le lampadine possono bruciarsi in qualsiasi momento (e quando l'auto NON si trova in garage) non mi sembra molto sensato pretendere che il guidatore, non appena accortosi del problema, si fermi e NON prosegua il viaggio prima di aver sostituito la lampadina. Anche perché, come ben sappiamo, tale operazione in moltissime vetture è assai complicata (magari c'è navigatore, però...) e non può certo essere eseguita per strada o da chiunque.

O sbaglio?
 
Dopo un numero incalcolabile di lampadine H7 bruciate, e anche senza bisogno di questo, sono sempre più convinto dell'assurdità delle luci di giorno. Da sempre, dico da sempre è obbligatorio accendere le luci anche di giorno in caso di ridotta visibilità (foschìa ecc.), su questo non ci sono discussioni. Ma in estate con il sole serve solo a surriscaldare fari che spesso non sono progettati per questo. Certe insistenze di alcuni forumisti sembrano solo dettate da un'idea fissa che non ha fondamenti nella realtà dei fatti. Quanto al discorso di abituarsi per evitare di dimenticarsi, citato da alcuni, fa solo ridere: se piove certo ti ricordi di aprire l'ombrello, se non piove non ci pensi perchè non serve a nulla. Sarebbe ora di rivedere questa norma costosa (provate a farvi cambiare le lampade dall'elettrauto e vedrete) che pesa sull'economia nazionale (lampadine tutte importate). Non ripeto i calcoli sull'aumento di consumo di carburante, avendoli già pubblicati in questa sede in passato, anche per smentire chi sosteneva che tale aumento non c'è (come se l'energia fosse gratis).
 
marimasse ha scritto:
É anche vero, però, che il fatto di appioppare una multa (magari anche pesante) a chi ha una lampadina bruciata NON è esente da potenziale "ingiustizia" e paradosso.

Innanzitutto mi pare assai scricchiolante dare per scontato che chi ha una lampadina bruciata sia automaticamente "colpevole" (e quindi meritevole di castigo), ovvero sappia benissimo di avere la lampadina bruciata e si sia intenzionalmente messo in viaggio in tali condizioni. Anche perché non tutte le auto prevedono la segnalazione sul cruscotto di tali guasti (magari c'è il lettore mp3, però...) e non si può certo pensare che uno si fermi ogni tot km a controllare, con l'aiuto di terzi, se tutte le luci funzionano regolarmente.

In secondo luogo, visto che le lampadine possono bruciarsi in qualsiasi momento (e quando l'auto NON si trova in garage) non mi sembra molto sensato pretendere che il guidatore, non appena accortosi del problema, si fermi e NON prosegua il viaggio prima di aver sostituito la lampadina. Anche perché, come ben sappiamo, tale operazione in moltissime vetture è assai complicata (magari c'è navigatore, però...) e non può certo essere eseguita per strada o da chiunque.

O sbaglio?

Non sbagli, ovvero, sbagli in parte: l'auto con una o più lampade non funzionanti non è più omologata. Sia che abbia le lampade bruciate che il fanale "bozzato" da un incidente. Per conto loro, le lampade si fulminano al 98% all'atto dell'accensione. Le Fdo solitamente alla prima occasione avvisano, alla seconda pure ma alla terza multano, e mi sembra giusto. La Jaguar che ho postato in foto è priva dell'intero fanale sinistro. Abbastanza pericoloso, no? La responsabilità della manutenzione del veicolo è comunque del proprietario, gomme lisce o lampade fulminate che siano. Per l'obbligo delle luci diurne, in tutte le discussioni era emerso che sarebbe bastato prevedere il montaggio in fabbrica delle luci a led (non scaldano e consumano pochissimo a fronte di una vita utile praticamente infinita) PRIMA di mettere in vigore la legge. Ma sarebbe stato troppo facile e troppo bello, siamo in itaglia...
 
Back
Alto