<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 2: Le frecce | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le cose che mi fanno girare le palle ? Capitolo 2: Le frecce

axe80 ha scritto:
Il mio problema è che forse penso troppo quando guido, e mi faccio venire troppo sangue marcio nel vedere cosa fanno gli altri. Dovrei sbattermene un po' di più e vivere più sereno...

Lo faccio anch'io (e metto anche la freccia a destra :shock: al rientro da un sorpasso, operazione la cui utilità è lampante anche per un bimbo di 8 anni, specialmente se da di fronte arrivano altri veicoli...) ed effettivamente concordo con te che battendosene si starebbe meglio. Però se facessimo tutti così, in un paio di mesi saremmo ridotti come a Napoli, con tutto il rispetto per i napoletani. Da me voglio che si guidi in una certa maniera, se mai possibile cerco di contagiare chi mi sta accanto con esempi virtuosi e in definitiva è tutta questione di abitudini. Condivido tutti gli esempi che hai fatto e qualcuno dei conducenti più invorniti lo mando sonoramente a c@gare. Certi se ne battono ma alcuni fanno la faccia pentita e sembrano svegliarsi da un trip. Nutro ancora qualche speranza, ma bisogna combattere duro. Alcuni di questi comportamenti non hanno a che fare con l'ignoranza del codice ma con l'imbecillità, il rifiuto delle regole per scelta e complessivamente con la maleducazione e il poco rispetto per gli altri.
Quando andrò in pensione (pia illusione...) credo che investirò ogni settimana qualche ora del mio inutile tempo per far provare a qualcuno di questi fenomeni cosa significhi incontrare uno ancora più maleducato di sè.
 
precis ha scritto:
Suby01 ha scritto:
axe80 ha scritto:
Ciao a tutti. Continua il vademecum sugli errori al volante.
Il secondo capito della saga ha come tema: ?le frecce? o, più propriamente, gli ?indicatori di direzione?.
Sottotitolo: ?Ormai sono passate di moda? oppure ?cosa sono? quelle degli indiani??

L?argomento è forse il più vasto e complesso tra quelli da trattare, cercherò di farla breve:
Mi stanno sulla palle quelli che:
- Non mettono la freccia quando sorpassano: ma chi ti credi di essere? Fai troppa fatica a schiacciare la levetta ciccio? Magari perché stai telefonando? o semplicemente perché te ne sbatti o nemmeno sai che esistono? Segnalare il sorpasso è doveroso per far sapere a chi hai davanti, dietro o a chi viene in senso opposto le tue intenzioni. Ok, se non c?è nessuno può non fare differenza, ma in certe situazioni ne fa molta. Idem per il sorpasso in autostrada: Come mi fanno girare le balle quelli che ti vengono a culo, tu stai per sorpassare quello davanti e quello dietro ti spunta fuori senza freccia costringendoti magari a frenare ed aspettare che sfilino tutti gli altri. Una testata ti tirerei!
- Non mettono la freccia per svoltare. E qui si apre un capitolo a parte! Distinguiamo 2 casi:
o La svolta agli incroci: se vai a destra metti la freccia a destra, se vai a sinistra la metti a sinistra? sembra facile, evidentemente non lo è per tutti. Ma perché io devo star lì a cercare di capire che cacchio vuoi fare? Magari costringendomi a frenare o aspettare i tuoi comodi mentre te ne stai in mezzo alla strada? Tra l?altro: ciccio, se devi svoltare a sinistra cerca di spostarti verso il centro della strada invece di bloccare tutto il traffico dietro!! Inoltre la freccia andrebbe messa con un certo preavviso, NON 1 Km prima, quando magari ci sono prima altri 10 incroci e io devo cercare di capire quando cavolo vuoi svoltare, e possibilmente prima di iniziare a frenare!
o La svolta nelle rotonde. ah le rotonde?. queste sconosciute!! Premettiamo: il codice della strada (correggetemi se sbaglio) prevede che si debbano SEMPRE usare le frecce quando si esce dalle rotonde, ossia con indicazione di svolta a destra! Quanti lo fanno? Possiamo contarli! Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua. Ovviamente ci sono tanti tipi di rotonde e la situazione va anche valutata caso per caso ed in funzione del traffico. Ad esempio in una classica rotonda a 4 strade, se vado dritto di solito non metto la freccia e meno che non sia una rotonda grande. Io poi interpreto le rotonde come dei normali incroci, quindi devo percorrere tre quarti della curva per andare a sinistra metto ugualmente la freccia (a sinistra). Mi sembra doveroso segnalare a chi arriva di fronte che sto svoltando, anche per la mia sicurezza, in modo che non mi vengano addosso. Lo fanno in pochi ma sarebbe molto utile se lo facessero tutti.
Poi mi sono capitati casi assurdi di gente che non ha la più pallida idea di come funziona una rotonda: ad esempio alcuni che mettono la freccia a SINISTRA prima di entrarvi e poi vanno dritti o a destra? boh?!?!? Vai a capire che gli passa per la testa? Inoltre se la rotonda è ampia e a due corsie, se devi farci 270 gradi perché ti metti nella corsia esterna??? Sta in quella interna no, così dai la possibilità agli altri di immettersi. Poi al momento di uscire metti la freccia e ti sposti!

In generale io cerco sempre di guidare in modo da non dare fastidio agli altri, non ostacolare il traffico e non attuare pratiche scorrette. Poi naturalmente capita anche a me di fare della caxxate, ma non è una mia abitudine farlo di proposito. Alcuni invece sembrano stare al volante solo per compere i coglioni agli altri!

Ci sarebbero tante altre cose da dire ma mi fermo qui.

Mi permetto di aggiungere un'altra cosa che mi fa girare le palle alla guida:

quelli che in statale si piazzano appiccicati a chi li precede impedendo a chi è dietro di sorpassare. Quando c'è un camion davanti che va a 60km/h ecco che si forma un lungo trenino di auto impossibile da superare con un un'unica manovra... l'unico modo sarebbe quello di sorpassare e poi infilarsi dentro però mettendo a repentaglio la propria e quella degli altri incolumità.
E non mi si dica che non lasciano spazio perchè hanno paura che quelli da dietro sorpassando gli riducano la distanza di sicurezza...

Cinque anche a te (stelle). Aggiungo, però, che se si inizia con i sorpassi poi bisogna finirli (se si può) per superare chi "crea" la coda, altrimenti è solo "piantarsi davanti" a chi tiene la distanza di sicurezza. Per trovarsi poi un veicolo in più da sorpassare dopo...Forse ero solo io quello da ? :rolleyes:
Spero si sia capito il mio discorso... :)
Vero... Purtroppo quando si forma il trenino è difficile capire chi si trova costretto nel traffico e chi invece non ha fretta e vuole andare a 60 km/h.
Generalmente io aspetto un pp' per capire le intenzioni di chi ho davanti e poi se possibile sorpasso. Altre volte invece se gli invorniti sono insuperabili mi piazzo a velocità costante e distante da chi mi precede con rassegnazione... E chi vuol passarmi mi passi pure
 
Io aggiungo un caso, a me è capitato spesso
- Quelli che usano le frecce ma credono che ciò significhi fare ciò che hanno in mente (ammesso che abbiano una mente) infischiandosene delle precedenze.
Esempio: arrivi in corsia di sorpasso quasi a fianco dello stordito, quello mette la freccia e si butta in corsia di sorpasso. Quando hai l'occasione di recitargli il suo albero genealogico, quello serafico ti dice; "ma io avevo messo la freccia".
 
Grattaballe ha scritto:
(e metto anche la freccia a destra :shock: al rientro da un sorpasso, operazione la cui utilità è lampante anche per un bimbo di 8 anni, specialmente se da di fronte arrivano altri veicoli...)
Questo non lo faccio sempre, come già detto c'è anche il discorso di sapere valutare nei vari casi come comportarsi. Ad esempio nel cambio corsia in autostrada, al rietro di corsia di solito non la metto a meno che non ci sia traffico (con conseguenti distanze più ravvicinate) o quando è buio (ad esempio in galleria). Insomma basta pensare a quello che si fa!

Poi sembra che per alcuni non usare le frecce faccia figo! Sembra quasi che non le usino perché il rispetto delle regole è una cosa da sfigati... mah.
Secondo me mettere la freccia una volta in più non fa mai male, ad esempio per svoltare anche quando sei in una corsia di incanalamento, così non si perde l'abitudine di usarla!
 
gdd78 ha scritto:
Ci sarebbe anche la segnalare la freccia per rientrare da un sorpasso, questa davvero una mosca bianca...
io la metto il 90% delle volte, cioè quasi sempre.
anche perchè per superare o comunuqe cambiare corsia sfrutto il mezzo scatto della leva, quindi come lascio si spegne.

(che poi è quello che mi hanno insegnato a scuola guida.....)
 
axe80 ha scritto:
...Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua...
Domanda laterale: quando devi immetterti in una strada e arriva uno con la freccia accesa (da cui si deduce che intende svoltare entrando nella strada da cui tu stati uscendo e quindi NON passandoti davanti) tu di norma che fai?
Esci dando per scontato che svolterà o aspetti per essere sicuro che lo faccia veramente?
 
azz....mettere la freccia? Ma sai che fatica...e non trascuriamo il pericolo che si formi una callosità sul ditino preposto! Poi sai che disturbo neurologico il continuo ticchettio del lampeggiante? No, no, proprio meglio evitare!
:D
 
marimasse ha scritto:
axe80 ha scritto:
...Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua...
Domanda laterale: quando devi immetterti in una strada e arriva uno con la freccia accesa (da cui si deduce che intende svoltare entrando nella strada da cui tu stati uscendo e quindi NON passandoti davanti) tu di norma che fai?
Esci dando per scontato che svolterà o aspetti per essere sicuro che lo faccia veramente?
Dipende, come ho già spiegato la mia è una generalizzazione, poi ci sono infinite sfumature di casistica. Se la rotonda è grande direi di si, se la rotonda è molto stretta magari no. dipende anche dalla velocità di chi arriva o da fatto se ero già completamente fermo, o meno, insomma dipende...
In ogni caso questa regola è prevista da codice della strada, io ne ho solo fornito una mia interpretazione.
 
tutto giusto e approvabile. ma c'è un caso in cui a mio avviso è meglio non mettere la freccia: sei a un incrocio e devi girare a dx, in senso contrario c'è uno che deve immettersi dove giri tu e quindi aspetta in mezzo all'incrocio di girare alla sua sinistra. se tu arrivando metti la freccia a dx, puoi scommetterci il cappello che quello cercherà di girare prima di te tagliandoti la strada e a volte facendoti perdere il semaforo o frenare a rischio di esser tamponato. in tal caso è meno pericoloso non mettere la freccia a dx dando la sensazione a quello di fronte che andrai diritto, lui starà fermo al suo posto. infrazione sì ma meno rischio specie se non rallenti troppo per quello dietro.
 
augustocavalli ha scritto:
tutto giusto e approvabile. ma c'è un caso in cui a mio avviso è meglio non mettere la freccia: sei a un incrocio e devi girare a dx, in senso contrario c'è uno che deve immettersi dove giri tu e quindi aspetta in mezzo all'incrocio di girare alla sua sinistra. se tu arrivando metti la freccia a dx, puoi scommetterci il cappello che quello cercherà di girare prima di te tagliandoti la strada e a volte facendoti perdere il semaforo o frenare a rischio di esser tamponato. in tal caso è meno pericoloso non mettere la freccia a dx dando la sensazione a quello di fronte che andrai diritto, lui starà fermo al suo posto. infrazione sì ma meno rischio specie se non rallenti troppo per quello dietro.
Non sono d'accordo, basta impegnare l' incrocio con cautela. O quell'altro è sveglio e passa senza arrecarti disturbo oppure ti taglierà la strada e in questo caso ti attacchi al clacson e gli fai le corna... Ma se sei pronto di sicuro l'incidente non avverrà
 
axe80 ha scritto:
marimasse ha scritto:
...quando devi immetterti in una strada e arriva uno con la freccia accesa (da cui si deduce che intende svoltare entrando nella strada da cui tu stati uscendo e quindi NON passandoti davanti) tu di norma che fai?
Esci dando per scontato che svolterà o aspetti per essere sicuro che lo faccia veramente?
...la mia è una generalizzazione, poi ci sono infinite sfumature di casistica...
Non lo metto in dubbio, ma faccio notare (senza il benché minimo intento polemico) che non hai risposto alla mia domanda, che era invece ben precisa e non si riferiva al solo caso della rotatoria.

Per quanto mi riguarda io ho imparato a fidarmi, in simili circostanze, NON tanto della freccia (=intenzione di svolta) quanto delle ruote sterzanti (=effettiva svolta). Finché non vedo che l'interessato effettivamente svolta io non mi immetto. Potrebbe aver messo la freccia per sbaglio, potrebbe cambiare idea all'ultimo momento, potrebbe essere completamente ubriaco o fuori di testa, potrebbe avere un guasto meccanico. In ognuno dei suddetti casi se io uscissi confidando nel suo svoltare egli mi verrebbe addosso; non solo dovrei quindi subire danni di vario genere, ma avrei pochissime probabilità di dimostrare che quella freccia (oltre tutto, con ogni probabilità, distrutta nell'incidente) era accesa e quindi quasi certamente mi sarebbe attribuita la piena responsabilità dell'incidente.

Nelle rotatorie, di conseguenza, io non stabilisco se entrare o meno in base alle frecce ma piuttosto in base alle traiettorie dei veicoli già... rotanti, come ho imparato a fare in Inghilterra circa 3O anni or sono. Aspetto, rallentando o addirittura fermandomi, soltanto se vedo che entrando taglierei la strada a qualcuno; cosa che, specie se le rotatorie sono fatte come si deve, è alquanto improbabile e si verifica quasi esclusivamente in condizioni di traffico molto intenso. In effetti per me nelle rotatorie la regola primaria e inderogabile non riguarda tanto le frecce quanto il MAI tagliare la strada ad alcuno.
Non pretendo di avere ragione o di essere dalla parte del giusto, ma so per esperienza che si tratta del metodo di gran lunga più prudente e sicuro, per me e per quelli che si trovano nei paraggi.
 
augustocavalli ha scritto:
tutto giusto e approvabile. ma c'è un caso in cui a mio avviso è meglio non mettere la freccia: sei a un incrocio e devi girare a dx, in senso contrario c'è uno che deve immettersi dove giri tu e quindi aspetta in mezzo all'incrocio di girare alla sua sinistra. se tu arrivando metti la freccia a dx, puoi scommetterci il cappello che quello cercherà di girare prima di te tagliandoti la strada e a volte facendoti perdere il semaforo o frenare a rischio di esser tamponato. in tal caso è meno pericoloso non mettere la freccia a dx dando la sensazione a quello di fronte che andrai diritto, lui starà fermo al suo posto. infrazione sì ma meno rischio specie se non rallenti troppo per quello dietro.

Stavo per scrivere un post molto simile... mi capita questa situazione in un incrocio con solo 3 strade (manca la strada a sx per me che devo girarare a dx) in questo caso io la freccia la metto all'ultimo guardando bene se a dx non ho nessuno. Se la metto troppo presto mi si buttano davanti tagliandomi la strada.
 
marimasse ha scritto:
axe80 ha scritto:
...Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua...
Domanda laterale: quando devi immetterti in una strada e arriva uno con la freccia accesa (da cui si deduce che intende svoltare entrando nella strada da cui tu stati uscendo e quindi NON passandoti davanti) tu di norma che fai?
Esci dando per scontato che svolterà o aspetti per essere sicuro che lo faccia veramente?

Non ho alcun dubbio: aspetto sempre che finisca la manovra.
Mia madre non attese e subì l'incidente, grazie ai testimoni gli fu data la "ragione", ma restò 2 mesi con problemi al bacino.
Saluti
 
Guerrino55 ha scritto:
marimasse ha scritto:
axe80 ha scritto:
...Questo serve a colui che è fermo per darti precedenza e vorrebbe capire le tue intenzioni per non stare lì fino a Pasqua...
Domanda laterale: quando devi immetterti in una strada e arriva uno con la freccia accesa (da cui si deduce che intende svoltare entrando nella strada da cui tu stati uscendo e quindi NON passandoti davanti) tu di norma che fai?
Esci dando per scontato che svolterà o aspetti per essere sicuro che lo faccia veramente?

Non ho alcun dubbio: aspetto sempre che finisca la manovra.
Mia madre non attese e subì l'incidente, grazie ai testimoni gli fu data la "ragione", ma restò 2 mesi con problemi al bacino.
Saluti
davvero? Ho sempre pensato che il fatto che l'altro abbia la freccia x svoltare se tu gli tagli la strada hai comunque torto, o per lo meno concorso di colpa
 
Back
Alto