<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "C" hatchback in vendita in Italia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le "C" hatchback in vendita in Italia

Associare la categoria al pianale secondo me non ha nessun senso: intanto il pianala, anche se ha lo stesso nome (ad es. MQB0), non è proprio uguale uguale e poi come confronti le auto? l'MBQ0 è più su o più giù del vattelapesca di Citroen o del tiziocaio di Dacia? Dove sta scritta la tabella di associazione? Chi la tiene aggiornata?
E se la Polo nel 2023 adottasse il pianale della Golf allora diventerebbe una segmento C? Anche se è uguale a prima a parte il pianale?
Poi, fuori da questo forum, quasi nessuno sa niente del pianale montato sulle auto, mentre a moltissimi (non tutti) è nota la categorizzazione A, B o C. E siamo tutti abbastanza d'accordo.
Credo che non sia possibile nessun'altra interpretazione se non la lunghezza dell'auto, che tutti siamo in grado di riconoscere senza che nessuno ci spieghi niente. E' vero che con gli anni le misure stanno crescendo, ma ci siamo tutti abituati in fretta: il segmento C sta più o meno tra i 420 e i 440, il B tra i 380 e i 410, l'A sotto i 380. Più o meno. E chi sta nel mezzo si dice che sta nel mezzo. Qualche anno fa le misure erano 10 cm meno, fra qualche anno chissà, ma è una cosa che tutti capiamo. Tutti confrontiamo la Golf con la Focus e non con la Smart. Che pianale ha la smart? Boh. Non l'hanno detto. Allora non è nessun segmento?
 
Associare la categoria al pianale secondo me non ha nessun senso: intanto il pianala, anche se ha lo stesso nome (ad es. MQB0), non è proprio uguale uguale e poi come confronti le auto? l'MBQ0 è più su o più giù del vattelapesca di Citroen o del tiziocaio di Dacia? Dove sta scritta la tabella di associazione? Chi la tiene aggiornata?
E se la Polo nel 2023 adottasse il pianale della Golf allora diventerebbe una segmento C? Anche se è uguale a prima a parte il pianale?
Poi, fuori da questo forum, quasi nessuno sa niente del pianale montato sulle auto, mentre a moltissimi (non tutti) è nota la categorizzazione A, B o C. E siamo tutti abbastanza d'accordo.
Credo che non sia possibile nessun'altra interpretazione se non la lunghezza dell'auto, che tutti siamo in grado di riconoscere senza che nessuno ci spieghi niente. E' vero che con gli anni le misure stanno crescendo, ma ci siamo tutti abituati in fretta: il segmento C sta più o meno tra i 420 e i 440, il B tra i 380 e i 410, l'A sotto i 380. Più o meno. E chi sta nel mezzo si dice che sta nel mezzo. Qualche anno fa le misure erano 10 cm meno, fra qualche anno chissà, ma è una cosa che tutti capiamo. Tutti confrontiamo la Golf con la Focus e non con la Smart. Che pianale ha la smart? Boh. Non l'hanno detto. Allora non è nessun segmento?

Tra l'altro i pianali ormai sono modulari. Aggiungono un pezzo e ottengono il pianale del segmento superiore.
 
A grande richiesta, aggiungo le foto di qualche altra hatchback segmento C dell'articolo di Quattroruote web (per esempio le richieste Focus e C4).

Kia Ceed
segmento-c-hatchback-11.JPG

Peugeot 308
segmento-c-hatchback-12.JPG

Skoda Scala
segmento-c-hatchback-13.JPG

VW ID.3
segmento-c-hatchback-16.JPG

Renault Megane
segmento-c-hatchback-17.JPG

Ford Focus
segmento-c-hatchback-18.JPG

Citroen C4
segmento-c-hatchback-22.JPG


Se devo dare un'opinione personale su queste ultime, la C4 mi sembra la meno bella......
 
il segmento C sta più o meno tra i 420 e i 440, il B tra i 380 e i 410, l'A sotto i 380. Più o meno. E chi sta nel mezzo si dice che sta nel mezzo.

Quindi ad esempio la Mazda 3 non sarebbe una semplice segmento C, visto che è lunga 446, ma sarebbe nel mezzo tra C e D.
Come lo chiamiamo questo segmento intermedio? CD? C/D?
E siamo sicuri che basta la lunghezza a definire il segmento di appartenenza?
 
Quindi ad esempio la Mazda 3 non sarebbe una semplice segmento C, visto che è lunga 446, ma sarebbe nel mezzo tra C e D. Come lo chiamiamo questo segmento intermedio? CD? C/D?
Come ho già scritto, diciamo che è una via di mezzo. Non essendoci una definizione esatta, ci sono delle zone grigie.

E siamo sicuri che basta la lunghezza a definire il segmento di appartenenza?

Per me sì. Tu confronti la Tipo con la Yaris?
 
Ok, ma questo è un altro discorso: dipende dall'indecisione del tizio.
Quando si fanno le comparative però, si fanno per classe di appartenenza e ovunque troverai il confronto tra Golf e Scala, o tra Focus e Tipo. Anche se i pianali come dici tu appartengono ad altre categorie.
Ma seppur esistano le zone grigie basandosi sulla lunghezza, è anche vero che questo non dà un gran fastidio, in fondo sono pochi centimetri. E quando si fanno recensioni di queste auto molto lunghe o molto corte, si confrontano con quelle che in lunghezza ci si avvicinano di più. Quindi anche qui il parametro è la lunghezza.
Invece il parametro che proponi tu è inattuabile, perché non esiste un database dei pianali con la definizione del segmento a cui appartengono, perciò anche volendo, non si può fare.
 
Ok, ma questo è un altro discorso: dipende dall'indecisione del tizio.
Quando si fanno le comparative però, si fanno per classe di appartenenza e ovunque troverai il confronto tra Golf e Scala, o tra Focus e Tipo. Anche se i pianali come dici tu appartengono ad altre categorie.
Ma seppur esistano le zone grigie basandosi sulla lunghezza, è anche vero che questo non dà un gran fastidio, in fondo sono pochi centimetri. E quando si fanno recensioni di queste auto molto lunghe o molto corte, si confrontano con quelle che in lunghezza ci si avvicinano di più. Quindi anche qui il parametro è la lunghezza.
Invece il parametro che proponi tu è inattuabile, perché non esiste un database dei pianali con la definizione del segmento a cui appartengono, perciò anche volendo, non si può fare.

Scusa, ma a chi stai rispondendo?
Non hai quotato nessuno!
Se rispondi a me, io non ho proposto alcun parametro, tantomeno quello del pianale.
Forse ti confondi con qualcun altro.

Come avevo già scritto qualche giorno fa, per me non c'è un criterio con cui definire con certezza l'appartenenza a un dato segmento, perché oggi c'è una tale varietà di modelli che i confini sono sempre più sfumati e indefiniti.
E sono convinto che la lunghezza da sola non basta. Ci sono svariate auto definite di segmento C, station wagon o 3 volumi, che hanno lunghezza da segmento D pieno.
 
C'è gente che confronta auto ancora più diverse.
Già avevo citato il caso di uno indeciso tra una segmento A sportiva, una segmento C hatchback tranquilla, una crossover e una spider.
Pensa un po'...
Beh, anch'io all'epoca ero indeciso tra la 595 e la DS4, avevo anche aperto un topic, ma non ho mai pensato che le 2 auto appartenessero allo stesso segmento...
 
Beh, anch'io all'epoca ero indeciso tra la 595 e la DS4, avevo anche aperto un topic, ma non ho mai pensato che le 2 auto appartenessero allo stesso segmento...

E infatti è lo scegliere l'auto rigidamente in base al segmento che per me è proprio sbagliato.
A me è capitato diverse volte di pensare di comprare un'auto di un certo segmento e poi alla fine comprarmene una di un segmento diverso.
Per esempio: Kadett → Vectra
oppure MB Classe C → Mazda 3 (scandalizzatevi pure!)
 
Back
Alto