<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "C" hatchback in vendita in Italia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le "C" hatchback in vendita in Italia

Ultima modifica:
Il solito problema della definizione esatta di un segmento, che a quanto pare non c'è.
Non può essere basata sulla lunghezza, perché ci sono segmento C (Octavia, Astra SW...) lunghe come segmento D.
E comunque, con la crescita continua delle dimensioni delle auto, i confini che delimitano un segmento andrebbero aggiornati di continuo, creando confusione.
 
Bisogna intendersi su cosa faccia il segmento.
Dovrebbero essere parametri tecnici e relative soluzioni realizzative, ormai, invece sono solo parametri di mercato, così ci si ritrova a discutere di modelli molto diversi, anche a cavallo dei segmenti A e B, etcetc che condividono piattaforme tecniche ma rispondono a segmenti di mercato radicalmente distanti. Oltre al già sviscerato tema della crescita delle dimensioni intra ed inter segmentali. Per questo, credo, che si debba acquistare in base alle esigenze d'uso ed economiche, piuttosto che innamorarsi di qualche specifico layout o modello.
 
Certo, era più semplice quando, alcuni anni addietro, ogni casa proponeva una segmento C, declinata in 2 volumi (magari 3 e 5 porte, con la prima più sportiva e la seconda più pratica), 3 volumi (sedan), sw, e anche monovolume, talora con lo stesso nome, talora con nomi diversi.
 
La BMW serie 1 e87 nasce sul pianale della corrispondente serie 3, così come la f20. Eppure tutti la considerano una segmento C e non già una segmento D. Anche la 147 nasce sul pianale della 156 ma nessuno ha mai pensato di considerarla una segmento D. E il pianale della 156 nasce da una evoluzione del pianale della Tipo del 1988
 
Anche la 147 nasce sul pianale della 156 ma nessuno ha mai pensato di considerarla una segmento D. E il pianale della 156 nasce da una evoluzione del pianale della Tipo del 1988
Non proprio, la tipo era sul pianale tipo2 1988, poi il tipo c1 1995, per bravo, etc, poi modificato per lybra e più pesantemente per 156, poi arrivò il c2 per stylo per i crash test, tutti variamente modificati anche per monovolume (multipla), etc
 
E' un tipo di carrozzeria che non mi è mai piaciuta, non so mi ha sempre dato l'idea dell'auto adatta al ragazzo/ragazza neopatentati.
 
Non proprio, la tipo era sul pianale tipo2 1988, poi il tipo c1 1995, per bravo, etc, poi modificato per lybra e più pesantemente per 156, poi arrivò il c2 per stylo per i crash test, tutti variamente modificati anche per monovolume (multipla), etc
Esatto, ma su questo forum sento dire continuamente che Tonale ha il pianale della Grande Punto, quindi è una B allungata
 
Esatto, ma su questo forum sento dire continuamente che Tonale ha il pianale della Grande Punto, quindi è una B allungata

Beh, insomma, quel pianale fu completamente ristrutturato e dalla 500L in poi è da ritenersi pressochè nuovo, è stato detto tante volte ciò. Non supererebbe minimamente neanche i crash test attuali quello della Grande Punto.

Il primo si chiamava FGA Small, il secondo Small Wide, proprio per distinguerlo dal primo(rdiale....).
 
Back
Alto