<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le BMW valgono quello che costano? | Il Forum di Quattroruote

Le BMW valgono quello che costano?

Visto che sono ancora a piedi (primo perchè non ho ancora deciso che macchina comprare, secondo perchè l'assicurazione non mi ha ancora liquidato il danno), vado in giro arrangiandomi tra scooter e scrocco di passaggi a destra e sinistra :D ma anche utilizzando l'unica altra auto di famiglia ossia una Toyota Corolla di mio padre e, raramente, la BMW 320d Touring di mio zio.

Bene, visto che i miei genitori sono partiti per l'Egitto, la Corolla è al parcheggio dell'aereoporto, oggi ho avuto a disposizione per tutto il giorno la BMW 320d Touring di mio zio.
L'auto è del 2007 e all'epoca venne pagata qualcosa come 38 mila euro (nuova, ovviamente), ossia circa settanta milioni di lire.

Ora, visto il prezzo, è logico aspettarsi molto da un'auto del genere.

Invece......

Beh, non si può dire che sia una cattiva auto però ci sono delle cose che francamente deludono parecchio:
Innanzi tutto la dotazione. 38 mila euro, corrispondono circa a 2 anni di stipendio di un impiegato o di un operaio, si pensa che si possa avere qualcosina in più a bordo rispetto ad una Punto.
Invece no.
Come dotazione più o meno stiamo li.
Troviamo il "solito" stereo CD (senza Aux o USB), la "solita" leva di regolazione in altezza del sedile, i "soliti" strumenti (a cui, tra l'altro manca l'indicatore del termometro acqua) e poi, i classici tastini del clima elettronico (piccoli e non molto intuitivi tra l'altro) ecc.
Insomma niente "stravaganze".
Ma possibile su una macchina da 38 mila euro!!!
Niente cambio o sterzo particolare, cambio manuale, sterzo servoassistito, come sulle Punto... niente tetto apribile (a me non mi frega niente ma per quel prezzo..), niente autoradio particolarmente acustica (a me non mi frega niente neanche di questa, ma, ripeto, dopo aver speso 70 milioni...), niente "scenografia" insomma.
Una volta entrato (anzi "sceso") dentro la macchina chiudi lo sportello e............. dleng!

Dleng??!! :shock:

Su una macchina da 70 milioni di lire, gli sportelli fanno lo stesso rumore che sulla Twingo???
Ma, alla BMW prendono in giro? :evil:

Vabbè, dici, mi consolo con gli optional a bordo.

E invece, caschi male.

Perchè "a bordo" non troverai nulla in più rispetto ad una utilitaria moderna mediamente accessoriata.
:thumbdown:
Cerchi un posto dove mettere il cellulare, le sigarette e le chiavi di casa.
Non c'è.
:thumbdown:
I tessuti dei sedili (tra l'altro così così) non sono in pelle, :thumbdown:
l'abitabilità è quella che è (il tunnel centrale sembra il sarcofago di Tutankamon messo per lungo dentro l'abitacolo :shock: occupa mezza macchina), :thumbdown:
non ci sono funzioni "particolari", alcuni comandi sono scomodi, :thumbdown:
insomma, tutto quello che ha la BMW di mio zio lo potete trovare tranquillamente su una Yaris...
:?

Dall'altro lato, quello bello, c'è da dire che il motore è veramente ottimo. Spinge sempre (e questa è una gran cosa), sempre pronto e progressivo, silenziosissimo e consuma pure poco. :lol:
Come assetto direi che ci siamo, anche se ho qualche riserva sulla TP (c'è chi dice che la TP o si ama o si odia, beh, io nè la adoro, nè la detesto, semplicemente riconosco che ha dei pregi ma ha anche dei limiti).

Un'utlima lode: il posto guida.

in una parola:

Perfetto. :thumbup:

Perfettamente centrato il volante con la pedaliera (grande cosa, l'accelleratore incernierato dal basso :thumbup: ), volante perpendicolare, guida distesa.

Ottimo.

E' finita la giornata, ormai è buio (ed i fari NON sono allo Xeno :thumbdown: ) il trip computer segna 177 km percorsi da stamattina con un consumo medio di 5.7 litri/100 km (a proposito, a cosa serve l'indicatore di consumo sotto il contagiri lo devo ancora capire :shock: ), è giunto il momento di riportare la nave a casa.

Ma il dubbio rimane: vale tutti quei soldi?

A voi la parola.
 
Il concetto di valore economico è estremamente... elastico.
Personalmente credo che oggi nessuna auto valga quello che costa. Per non parlare dei ricambi (nel caso BMW spudoratamente cari, ti consiglierei di informarti in merito), della manutenzione e del resto.

Io però parto dal presupposto che il "valore" di un prodotto industriale sia costituito essenzialmente dal denaro che è stato necessario per produrlo (ovvero, specie per le produzioni in grande serie, energia, materie prime, lavoro delle persone coinvolte), più una ragionevole percentuale relativa ai costi di distribuzione.
Ritengo giusto il prezzo di vendita di un bene quando esso non si discosta troppo dal valore di cui sopra. Quando invece un bene viene venduto ad un prezzo che è pari a 5 o 10 volte quel valore, per me esso non vale ciò che costa. Ad esempio un ricambio che viene venduto a 300? quando il suo costo industriale è di 20.

Questo mio ragionamento però è completamente diverso da quello che oggi va per la maggiore, secondo cui il valore di un bene corrisponde alla quantità di denaro che il compratore dimostra di essere disposto a pagare. In base a questo meccanismo vengono stabiliti i prezzi di ogni cosa (basta pensare ad esempio ai carburanti). Quindi paradossalmente, ma neanche tanto, la tale auto "vale" X se qualcuno è disposto a pagarla X; se ciò non accade, ecco che per magia l'auto vale subito di meno.
 
Direi che la risposta te la sei data da solo: tecnicamente eccelsa, ergonomicamente perfetta, con prestazioni, guidabilita', e consumi ridotti.
Ecco dove finiscono i soldi di tuo zio: in ricerca e sviluppo di auto tecnologicamente superiori.
Altri costruttori preferiscono infarcire una scatola di latta con paccottiglia dove quando entri fai "oooh" e "aah" ma quando spremuta fai ... "aaaAAAAAAH" :lol:
Ognuno sceglie quello che vuole, alla fine.

Ma lo sviluppo non lo compri mica in Oriente come gadgeteria a basso prezzo, e certamente non viene "aggratiss" con la globalizzazione ;)
 
FedeSiena ha scritto:
Ma il dubbio rimane: vale tutti quei soldi?

A voi la parola.[/size]

No. Come nessuna altra auto.
Comunque se non ha i fari allo xeno è un'eletta, che è la versione base. Con 2500 euro in più hai o l'attiva o la futura, che sono tutt'altra cosa. Tu mi dirai: grazie tante, sono 2500 euro. E' vero, ma hai in cambio un bel numero di accessori che valgono molto più di quella cifra, presi singolarmente.
E' il solito discorso delle versioni base.
Personalmente ho pure cambiato la radio, effettivamente indegna.
Resta il fatto che per quella cifra hai caratteristiche tecniche che non ritrovi su altre auto; alla fine è quello che paghi.
Per la scenegrofia dell'abitacolo restano altre marche da scegliere, a pari cifra spesa ;)
 
No.
Sulla qualità tecnica non si discute.
Sull'abitabilità stendiamo un velo pietoso sulla serie 1 e 3.
Io ho fatto una scelta: ho acquistato un'auto che ha prestazioni analoghe se non superiori ad una 320d ma che costa 20 mila euro meno a parità di accessori (e che la 320 non potrà mai eguagliare).
L' unico grande difetto che ha la mia in più della bmw sono i consumi ma con 20 mila euro di differenza, sai quanto gasolio ci metto?
Ah, dimenticavo, la mia, come dimensioni, dovrebbe essere paragonata alla 520d allora la differenza diventa enorme.
 
secondo me no! anche perchè, si è vero si guida bene e il motore è ottimo, ma è difficile da tenere in strada su fondi "difficili" (per me non è un grosso problema ma le signore mogli.....) e l'estetica che fino a qualche anno fa era buona ora è obrobriosa, pure gli americani (non noti per la loro finezza) dicono che sono ottime auto ma orrende :shock:
 
biasci ha scritto:
No.
Sulla qualità tecnica non si discute.
Sull'abitabilità stendiamo un velo pietoso sulla serie 1 e 3.
Io ho fatto una scelta: ho acquistato un'auto che ha prestazioni analoghe se non superiori ad una 320d ma che costa 20 mila euro meno a parità di accessori (e che la 320 non potrà mai eguagliare).
L' unico grande difetto che ha la mia in più della bmw sono i consumi ma con 20 mila euro di differenza, sai quanto gasolio ci metto?
Ah, dimenticavo, la mia, come dimensioni, dovrebbe essere paragonata alla 520d allora la differenza diventa enorme.
si potrà anche svalutare di più.....ma i MOLTI soldi rimasti in tasca tengono più valore di un'auto......
 
Gunsite ha scritto:
secondo me no! anche perchè, si è vero si guida bene e il motore è ottimo, ma è difficile da tenere in strada su fondi "difficili" (per me non è un grosso problema ma le signore mogli.....) e l'estetica che fino a qualche anno fa era buona ora è obrobriosa, pure gli americani (non noti per la loro finezza) dicono che sono ottime auto ma orrende :shock:
Bum!
 
biasci ha scritto:
Sull'abitabilità stendiamo un velo pietoso sulla serie 1 e 3.
La 1er dietro è piccola e di scomodo acesso (ma è un'auto per due + ospiti saltuari)
La 3er dietro ha la stessa abitabilità di una A4 ed anche superiore alla 159, che sono più lunghe.
 
|Mauro65| ha scritto:
biasci ha scritto:
Sull'abitabilità stendiamo un velo pietoso sulla serie 1 e 3.
La 1er dietro è piccola e di scomodo acesso (ma è un'auto per due + ospiti saltuari)
La 3er dietro ha la stessa abitabilità di una A4 ed anche superiore alla 159, che sono più lunghe.
Io parlo dell' abitabilità anche anteriore. Mi serve il cavafascioni per entrare e uscire :?
Per non parlare del bagagliaio
 
biasci ha scritto:
Io parlo dell' abitabilità anche anteriore. Mi serve il cavafascioni per entrare e uscire :?
Per non parlare del bagagliaio

Non confondere abitabilità con seduta bassa. Vero che serve quello che nomini per entrare ed uscire, ma come abitabilità anteriore è in linea con altre auto; anzi, avendo il motore longitudinale non ha la padaliera disassata e c'è più spazio per il piede sinistro.
Sul bagagliaio ti do ragione; fino ad un certo punto; io mi sono fatto tranquillamente una vacanza al mare con due valigie, passeggino, lettino e materassino per il pupo, più tutto l'occorrente per il pargolo ( verdura, cuoci pappa e via dicendo). Ci siamo stati a pelo, ma ci siamo stati.
Sinceramente di bauli più grossi, a pari dimensioni, li ho visto solo sulle sw quali Focos, Megane, Octavia. Sulle segmento D per avere un bagagliaio più grosso bisogna prendere un'auto di grosse dimensioni; avevo visionato, al momento dell'acquisto, anche Laguna, Avensis e via dicendo; bagagliao effettivamente più grosso, ma ci sono anche 20-30cm in più di lunghezza, con tutti gli svantaggi del caso nei parcheggi cittadini e nel peso ( e quindi nelle prestazioni e consumi).
Chiaro che se uno ha grosse esigenze di carico il vano della serie 3 è piccolo. Per una famiglia di 3-4 persone che vanno in vacanza è più che sufficiente.
 
Back
Alto