<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le automobili rare e dimenticate ? | Il Forum di Quattroruote

Le automobili rare e dimenticate ?

Citroen SM , più conosciuta in Italia come Citroen-Maserati, (1970-75)

Nel 1968, dopo aver acquisito il pacchetto di maggioranza della Maserati dalla famiglia Orsi, la Citroën poteva finalmente disporre di adeguate motorizzazioni per realizzare una vettura GT ad alte prestazioni, combinando le sue sofisticate sospensioni idropneumatiche con la potenza di propulsori sportivi. L’idea era quella di una vettura in grado di surclassare le già affermate coupé turistiche tedesche, prodotte da BMW e Mercedes, che iniziavano a riscuotere un discreto successo anche nel florido mercato statunitense...

Il risultato fu la Citroën SM, una coupé alto di gamma presentata al Salone di Ginevra del 1970 che la stampa specializzata accolse subito con favore, sottolineando le straordinarie doti di tenuta di strada. Alcuni giornalisti, dopo aver provato la vettura su pista a 200 km/h per diverse ore, rimasero impressionati anche dallo straordinario comfort che si aveva anche guidando la vettura a simili velocità e così a lungo. Merito anche della sua linea affusolata come poche, che riduceva l’attritoaerodinamico.

Messa in vendita nel settembre 1970, la “SM” ebbe un immediato gradimento dagli acquirenti, nonostante il prezzo ben superiore ai modelli concorrenti BMW e Mercedes e le forti perplessità circa la futura manutenzione, sollevate dalla raffinatezza e dall’originalità delle soluzioni tecniche adottate.

Con la “SM”, acronimo di Spécial Maserati, la Citroën volle dimostrare come la trazione anteriore potesse adeguatamente funzionare anche per una granturismo di classe e prestazioni elevate. Per oltre 12 anni, fino all’avvento dell’Audi 200 typ 44 nel 1983, la “SM” mantenne il primato della più veloce automobile a trazione anteriore mai prodotta in serie.

Citroen%2BSM%2Bside.jpg

lw24i6gex9mujqdbxhvp.jpg


Citroen SM Espace by Heuliez 1971

heuliez10000.jpg

heuliezsm10.jpg

Espace-01.jpg

Espace-08.jpg

Yves Dubernard ha lavorato dal 1972 su un possibile restyling dell'SM. I suoi progetti hanno adottato linee più classiche dell'originale. Come con le due berline SM, questi schizzi sono rimasti nella fase di studio.
h6n7.jpg

hsmb1.jpg
 
rara si, ma dimenticata direi proprio di no....forse gli unici che l'hanno dimenticata sono i progettisti Citroen, che non hanno saputo darle un'erede
 
L' importante non saltino fuori
( nel senso: per fortuna che....)
Vel Satis
Thesis
Phaeton
Contentiiiiiiiii?????????????????????????
Ne ho messa una per nazione*

* British....non vale nemmeno la pena;)
 
Qui in zona ce n'è stata una, veramente dimenticata, posteggiata per anni in un garage vuoto ex Citroen ...del classico color bronzo ...poi è stata ferocemente cannibalizzata e tempo fa è sparito l'intero corpo vettura :emoji_disappointed_relieved:

Gran BEL mezzo ...anche se i ricambi, oltre che introvabili, sono particolarmente esosi!
 
da nato a metà degli anni 70 francamente non la conoscevo, devo dire che ancora oggi ha del fascino e mi sembra di capire anche con una meccanica interessante. Per curiosità ho effettuato la ricerca su di un noto portale di vendita e sul nostro territorio se ne trovano 3 con prezzi che partono dai 17.000 euro,immagino però che come detto dall'amico KtmBat21 sia un modello per cui i pezzi di ricambio e la manutenzione in toto non siano proprio un attività semplice e a buon prezzo, però per chi ha disponibilità è del tempo a disposizione sembrerebbe un bel acquisto.
 
Ultima modifica:
È la mia auto preferita e oggetto di culto di molti appassionati rara si ma assolutamente indimenticata.
Era un po' difettosa ma quanto fascino!!!
 
Il terrore degli allora (pochi proprietari) era di rompere il gruppo ottico ant.re ...che già all'epoca costava un rene!

Ora credo sia, unitamente al cruscotto, il ricambio di più ostica reperibilità :emoji_rolling_eyes:
 
Citroen SM , più conosciuta in Italia come Citroen-Maserati, (1970-75)

Nel 1968, dopo aver acquisito il pacchetto di maggioranza della Maserati dalla famiglia Orsi, la Citroën poteva finalmente disporre di adeguate motorizzazioni per realizzare una vettura GT ad alte prestazioni, combinando le sue sofisticate sospensioni idropneumatiche con la potenza di propulsori sportivi. L’idea era quella di una vettura in grado di surclassare le già affermate coupé turistiche tedesche, prodotte da BMW e Mercedes, che iniziavano a riscuotere un discreto successo anche nel florido mercato statunitense...

Il risultato fu la Citroën SM, una coupé alto di gamma presentata al Salone di Ginevra del 1970 che la stampa specializzata accolse subito con favore, sottolineando le straordinarie doti di tenuta di strada. Alcuni giornalisti, dopo aver provato la vettura su pista a 200 km/h per diverse ore, rimasero impressionati anche dallo straordinario comfort che si aveva anche guidando la vettura a simili velocità e così a lungo. Merito anche della sua linea affusolata come poche, che riduceva l’attritoaerodinamico.

Messa in vendita nel settembre 1970, la “SM” ebbe un immediato gradimento dagli acquirenti, nonostante il prezzo ben superiore ai modelli concorrenti BMW e Mercedes e le forti perplessità circa la futura manutenzione, sollevate dalla raffinatezza e dall’originalità delle soluzioni tecniche adottate.

Con la “SM”, acronimo di Spécial Maserati, la Citroën volle dimostrare come la trazione anteriore potesse adeguatamente funzionare anche per una granturismo di classe e prestazioni elevate. Per oltre 12 anni, fino all’avvento dell’Audi 200 typ 44 nel 1983, la “SM” mantenne il primato della più veloce automobile a trazione anteriore mai prodotta in serie.

Citroen%2BSM%2Bside.jpg

lw24i6gex9mujqdbxhvp.jpg


Citroen SM Espace by Heuliez 1971

heuliez10000.jpg

heuliezsm10.jpg

Espace-01.jpg

Espace-08.jpg

Yves Dubernard ha lavorato dal 1972 su un possibile restyling dell'SM. I suoi progetti hanno adottato linee più classiche dell'originale. Come con le due berline SM, questi schizzi sono rimasti nella fase di studio.
h6n7.jpg

hsmb1.jpg

Bellissima, aveva un fascino unico come tutte le vere Citroen...design spaziale
 
Citroen adesso è ancor più strana . Sta facendo auto un po’ così ,in parte originali e in parte similcineserie ( la c5 aircross nuova ha un non so che di kitsch )
 
Oltre che in patria, la “SM” ebbe un grande successo anche in Italia, in Germania e negli Stati Uniti, mercato per il quale venne approntata una speciale versione con quattro fari, allo scopo di adeguarsi alle normative vigenti.

Citro%C3%ABn-SM-USA-1.jpg

Versione USA
Opera-01.jpg

La SM Opéra by Chapron
salon-retromobile-paris-citron-sm-cabriolet-2.jpg

192575_10150112970998163_644188162_6691543_6924901_o.jpg

Citroen-SM-Mylord-75984.jpg

Citroen SM Mylord by Chapron

1973-citroen-sm-coupe-lhd.jpg

1972-sm-5_featured.jpg


Cronologia produttiva
Anni___ ________Note __________ ___________Esemplari
1970 inizio produzione a settembre________ 868
1971 anno da record...___________________ 5.032
1972 da luglio anche modello “iniezione” __ 3.992
1973 da luglio anche modello “automatico”_ 2.619
1974 21 vetture montate dalla Ligier________ 294
1975 115 vetture montate dalla Ligier _______ 115
Totale
Compresi gli esemplari fuoriserie 12.920

Paesi Esemplari

Francia 5.509
Italia 2.070
Stati Uniti 2.037
Germania 971
Canada 396
Benelux 338
Gran Bretagna 327
Svizzera 220
Altri paesi 1.052

Diverse personalità celebri furono proprietarie di una SM: tra queste, Keith Richards, Bill Wyman e Mick Jagger dei Rolling Stones.
L’ex leader sovietico Leonid Brezhnev, l’imperatore d’Etiopia Haile Selassie I e Mohammad Reza Pahlavi Scià di Persia, mentre il leader dell’Uganda Idi Amin fu proprietario di addirittura sette SM. Altre personalità famose che sono o sono state proprietarie di una SM sono gli attori Lee Majors e Lome Greene e l’ex-calciatore Johann Cruyff.

Ecco questa è una delle mie poche ' dream car' insieme a qualche vecchio modello della Lamborghini Miura , Ferrari, Aston Martin che vorrei nel mio garage...
Probabilmente oggi non ci sono più le automobili (non solo francesi) di questa caratura , di questo spessore e fascino..
Quindi en attendant ......, sono fiducioso nella speranza che la futura DS....abbia qualche gene di questa meravigliosa creatura del passato......!? :emoji_sunglasses:
 
Ultima modifica:
Back
Alto