<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Report di viaggio di un mio amico in Model Y long range.
Viaggio con temperature prossime allo zero, 320 km di autostrada a velocità codice, 4 a bordo, pneumatici invernali. Arrivato a destinazione col 35% di batteria.
La Model Y LR non è il paradigma delle BEV sul mercato. E comunque, non è certo l'«elettrica per tutti».
 
Tutte le BEV che ho provato io, BMW iX, BMW i4 eDrive 40, mini Aceman eJcw, Tesla Model X, a 130 km/h erano, come consumo in autostrada ad oltre 20KWh/100Km addirittura la iX era a 25KWh/100km, idem la Peugeot E-3008, e l' Audi Q6 eTron a 28KWh/100Km (prova 4R settembre 2024)
 
Ho scritto "elettrica per tutti"?
No, ma il thread parla genericamente di BEV. E in tutta sincerità, quando un teslista scrive "velocità codice" sono portato a fare un po' di tara..... Comunque, quando il viaggetto in Model Y l'ho fatto io, da passeggero, dopo 310 km l'indovinometro segnava 21%, non ha mai superato i 110 km/h e all'andata (da Padova, quando sono salito a bordo) abbiamo fatto 30 km a passo d'uomo.
 
Ecco, diciamo che sono molto curioso di vedere come verrà recepita l'auto elettrica anche dalla categoria "sorella-moglie-cognata-mamma-ecc", ora che ci penso io non ho mai visto nemmeno una donna a caricare a una qualsiasi stazione elettrica, solo ragazzi/uomini, ho messo a fuoco solo ora questo aspetto.

Molte donne useranno un'elettrica, il che mi porta a pensare che lo facciano in contesto di carica domestica.

Come noto, la mia dolce metà ha avuto la possibilità di avere una Polestar elettrica per sei mesi (come auto "ponte", senza pagare alcunché) ma dopo un po' di ragionamenti, non potendo ricaricare a casa, abbiamo declinato.

Io la mia dolce metà, una roccia in tantissime cose della vita e del lavoro, a trafficare con un'elettrica fuori casa la vedo in difficoltà.


O gliela " ricarica " il marito come facevo io con l' X4 Diesel di Blu....
Con la differenza che,
se, non trovavo io il tempo,
poteva andare da un benzinaio tradizionale e farsi fare il pieno da lui

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Secondo me avete ragione e torto tutti e due
L'automobile la si compra per l'uso che se ne deve fare , ci sono io che con un segmento B ci giro tutto l'anno ed in autostrada non ci vado mai e mi potrebbero andare bene anche i 50Kw, e altri che ci viaggiano e non gli vanno bene . E' sempre tutto relativo secondo me , e dipende anche da quanto uno vuole spendere, io di spendere un tot in più per un esigenza che non so mai se avrò non mi va , altri invece li spendono , sono punti di vista
Esattamente.
Come non comperi un peschereccio d'altura per buttare due lenze davanti al Boccale o un Fendt Vario per due solchi di pomodori e quattro d'insalata.
 
Ti si chiedeva quali sono le BEV da >300 km autostradali (e la Dolphin non lo è) a meno di 40k sul mercato italiano. Che BYD sia top seller nel Guangdong è interessante, ma di scarso interesse pratico in Piemonte. IMHO.

Forse giusto la Mg 4 con i 64 kwh ci sta e siamo sui 35k
 
Report di viaggio di un mio amico in Model Y long range.
Viaggio con temperature prossime allo zero, 320 km di autostrada a velocità codice, 4 a bordo, pneumatici invernali. Arrivato a destinazione col 35% di batteria.
E chi non può spendere 50mila euro? O non ha un box di 5 metri?
 
Back
Alto